#25 Inviato 5 Agosto, 2020 condo77 dice: A mio avviso "modello 770" non è alternativo a 4% e 20% (nel senso che solitamente se pago la ritenuta d'acconto, poi mi ritrovo il fornitore nel modello 770). Hai ragione sul fatto che il 770 non esclude la CU. Mi ero confuso con il quadro AC (o modello K) Beh, nell'anagrafica fornitore, un software di mia conoscenza include un FLAG da spuntare per i fornitori da includere nel quadro AC (in modo da escludere i fornitori di utenze). Per quanto riguarda le ritenute d'acconto riporta i codici da me evidenziati in un menu a finestra come quello fatto da Emanuele, più un'altro menu a finestra con le varie lettere da indicare in CU (A - M - W....)
#26 Inviato 5 Agosto, 2020 condo77 dice: A mio avviso "modello 770" non è alternativo a 4% e 20% (nel senso che solitamente se pago la ritenuta d'acconto, poi mi ritrovo il fornitore nel modello 770). Inserirei invece una ritenuta 0% (oppure meglio "nessuna ritenuta") per quei fornitori come le utenze (acqua luce gas) dove appunto non è prevista la rda (e nemmeno finiranno in 770). Anche nel caso di bonifico "parlante" per i lavori che rientrano nei vari "bonus" (ristrutturazione / ecobonus / facciate / 110% ecc.) non viene applicata la rda, quindi per uno stesso fornitore è possibile ci siano fatture con e fatture senza ritenuta. Potresti gestire la cosa con un default a livello di fornitore e una possibilità di modificare il default a livello di singola fattura. Grazie Condo77, ho apportato la modifica come richiesta, ti allego l'immagine. Pensi che così può andare bene? Leonardo53 dice: Per quanto riguarda le ritenute d'acconto riporta i codici da me evidenziati in un menu a finestra come quello fatto da Emanuele, più un'altro menu a finestra con le varie lettere da indicare in CU (A - M - W....) Qui non mi è chiaro, ossia un menu che indica dove inserire il valore selezionato della ritenuta? Grazie
#27 Inviato 5 Agosto, 2020 EmanueleM dice: Grazie Condo77, ho apportato la modifica come richiesta, ti allego l'immagine. Pensi che così può andare bene? Qui non mi è chiaro, ossia un menu che indica dove inserire il valore selezionato della ritenuta? Grazie Quelle lettere servono per poter compilare la CU ed inviare il file all'Agenzia delle Entrate senza dover utilizzare il software dedicaro di AdE. Ma forse per il momento conviene prendere il suggerimento di Barrito e dedicarsi alla parte contabile del gestionale che può essere considerata come la "radice" del programma che non cambia mai, mentre la parte fiscale può essere considerata una "desinenza" che muta a seconda dei tempi.
#28 Inviato 5 Agosto, 2020 Esatto Leonardo. Dedicarsi ora alla parte fiscale richiede nozioni che Emanuele non ha ancora ma dovrà assimilare se vorrà rendere efficace il software anche su questo fronte. Inoltre la materia fiscale è soggetta a modifche più o meno continue ed è quella che fa "invecchiare" il software in caso di abbandono. Per come la vedo io, cercherei di fare un programma efficace sul lato gestionale contabile prima (il che sarebbe già un traguardo degno di nota), poi passerei ad utilities, modulistica non fiscale e solo alla fine modulistica fiscale (che è quella che va aggiornata e sulla quale "marciano" i software commerciali 😛 😊). In questa fase non deve essere la realizzazione di un software alla pari di quelli commerciali il main goal, ma la realizzazione di qualcosa di quantomeno utilizzabile. Ti assicuro che amministratori del proprio condominio o "facenti funzioni" lo userebbero perchè attualmente non c'è una alternativa. Modificato 5 Agosto, 2020 da Barito
#29 Inviato 5 Agosto, 2020 Concordo con quanto detto da Barito... meglio concentrarsi sugli aspetti contabili e magari sulla gestione delle assemblee. La fiscalità è di sua natura ostica..
#30 Inviato 5 Agosto, 2020 Giovanni Inga dice: La fiscalità è di sua natura ostica.. .....e per quella c'è il forum! 😎
#31 Inviato 5 Agosto, 2020 Barito dice: Esatto Leonardo. Dedicarsi ora alla parte fiscale richiede nozioni che Emanuele non ha ancora ma dovrà assimilare se vorrà rendere efficace il software anche su questo fronte. Inoltre la materia fiscale è soggetta a modifche più o meno continue ed è quella che fa "invecchiare" il software in caso di abbandono. Per come la vedo io, cercherei di fare un programma efficace sul lato gestionale contabile prima (il che sarebbe già un traguardo degno di nota), poi passerei ad utilities, modulistica non fiscale e solo alla fine modulistica fiscale (che è quella che va aggiornata e sulla quale "marciano" i software commerciali 😛 😊). In questa fase non deve essere la realizzazione di un software alla pari di quelli commerciali il main goal, ma la realizzazione di qualcosa di quantomeno utilizzabile. Ti assicuro che amministratori del proprio condominio o "facenti funzioni" lo userebbero perchè attualmente non c'è una alternativa. ok, seguirò questo linea. Grazie a tutti. Giovanni Inga dice: Concordo con quanto detto da Barito... meglio concentrarsi sugli aspetti contabili e magari sulla gestione delle assemblee. La fiscalità è di sua natura ostica.. perfetto, vado avanti allora. Grazie a tutti per le informazioni.
#33 Inviato 6 Agosto, 2020 EmanueleM dice: Vi tengo aggiornati sulle prossime novità. Lavora tranquillo, quando avrai qualcosa di "corposo" ti farai vivo...😉
#34 Inviato 6 Agosto, 2020 Danielabi dice: Lavora tranquillo, quando avrai qualcosa di "corposo" ti farai vivo...😉 Cioè "il programma"😉 1
#37 Inviato 11 Settembre, 2020 antpan dice: Bel lavoro ed interessante. Su che software creerai il tutto? Saluti Grazie, con il linguaggio di programmazione C# e Visual Studio 2017 Community.
#39 Inviato 30 Settembre, 2020 pimpo85 dice: Interessante sto thread 😀 stai usando una Windows forms giusto... Giusto. Conosci? Database Sqlite.
#41 Inviato 30 Settembre, 2020 pimpo85 dice: Usi linq per le varie operazioni da db immagino Si, Entity Framework.
#42 Inviato 30 Settembre, 2020 Molto interessante 🙂 Si anche io sono un sviluppatore .net ma lavoro ambito web e qualcosa su mvc
#43 Inviato 30 Settembre, 2020 pimpo85 dice: Si anche io sono un sviluppatore .net ma lavoro ambito web e qualcosa su mvc Bene, visto che sei anche tu uno sviluppatore potreste collaborare e scambiarvi informazioni così da accelerare l'uscita di questo gestionale di cui siamo tutti impazienti di testare almeno una versione beta. 😊
#44 Inviato 30 Settembre, 2020 Curiosone eh Leo 🙂 nei momenti di tempo libero posso anche darti una mano, usi qualche repository?
#45 Inviato 1 Ottobre, 2020 Leonardo53 dice: Bene, visto che sei anche tu uno sviluppatore potreste collaborare e scambiarvi informazioni così da accelerare l'uscita di questo gestionale di cui siamo tutti impazienti di testare almeno una versione beta. 😊 Ottima proposta, più siamo a scrivere il codice e prima riusciremo a rilasciarlo. Vorrei terminare la parte condominio e rilasciare una prima versione, che dite? pimpo85 dice: Curiosone eh Leo 🙂 nei momenti di tempo libero posso anche darti una mano, usi qualche repository? Ottimo. Calcola che è una Windows Application. Al momento non uso repository, solo in locale. Se vuoi darmi una mano possiamo dividerci le attività,. Grazie
#46 Inviato 1 Ottobre, 2020 Si potremmo usare un repository dove abbiamo il sorgente e chi modifica esegue poi il commit del codice... In questo modo non abbiamo problemi e ci diamo una mano
#47 Inviato 4 Ottobre, 2020 pimpo85 dice: Si potremmo usare un repository dove abbiamo il sorgente e chi modifica esegue poi il commit del codice... In questo modo non abbiamo problemi e ci diamo una mano Interessante, che consigli?
#49 Inviato 5 Ottobre, 2020 pimpo85 dice: Io dove lavoro uso TFS Grazie, potremmo fare allora a moduli, usando email. Perchè io per esempio uso SVN. Potremmo dividerci le attività. Fammi sapere. Grazie