Vai al contenuto
Gioalfa

Proforma

Partecipa al forum, invia un quesito

Chiedo consiglio:

Nel mio condominio stiamo sostituendo il cancello d ingresso al parco per un totale di 1900euro più iva al 22%,

ad oggi abbiamo incassato 1600euro ed il condominio anticiperà parte della spesa dato che all appello 3 condomini risultano morosi e hanno già in corso un decreto ingiuntivo in attesa di essere pubblicato, ovviamente contiene anche la quota del cancello.

La mia domanda è:

Anticipando i 2000euro e non riuscendo a saldare l'iva il fabbro non mi emette fattura ma solo una proforma in attesa di essere saldato....

Como posso tutelarmi e tutelare il condominio nei confronti dei morosi se al momento del pagamento vogliono vedere la fattura?

Per ottenere l'emissione della fattura va saldato l'ammontare complessivo, iva compresa.
A fronte di un saldo parziale il fabbro è nel giusto nel sostenere che rilascerà solo un documento proforma.

Gioalfa dice:

Como posso tutelarmi e tutelare il condominio nei confronti dei morosi se al momento del pagamento vogliono vedere la fattura?

Da sempre (da quando amministro il mio condominio) e per per principio, ho sempre pagato immediatamente ma sempre a presentazione fattura per poter mettere nella causale il numero della fattura e la data di emissione.

Non è vietato emettere regolari fatture con l'indicazione di "1°acconto, 2° acconto, 3° acconto... saldo".

Al tuo fornitore puoi chiedere di emetterti fattura in acconto per 1600 euro e poi un'altra fattura quando salderai gli altri 400 euro.

A me non è mai capitato per le piccole somme ma è successo con i lavori alla facciata quando ho dato diversi acconti ad avanzamento lavori ed il saldo a fine lavori.

Del resto, dovendo fare bonifici parlanti soggetti a detrazione fiscale, mi era indispensabile (almeno per il mio modo di fare)  indicare il numero di fattura e codice fiscale dell'impresa.

  • Mi piace 2
Gioalfa dice:

Como posso tutelarmi e tutelare il condominio nei confronti dei morosi se al momento del pagamento vogliono vedere la fattura?

Puntualizzo.
La richiesta condominiale (per altri fini) di emissione fattura sull'intero ammontare non può esser soddisfatta dal fabbro se il saldo è stato solo parziale. Il fabbro emetterà fattura limitatamente al saldato di 1.600 €. ed un pro forma per il residuo non ancora saldato.

Per tutelarti esibirai delibera di approvazione intervento + fattura fabbro 1.660 € + pro forma fabbro quota residua ancora insoluta

SisterOfNight dice:

Non so se vale per tutti, ma io ho un obbligo di fatturare le somme incassate entro 12 giorni.

Vale per tutti i soggetti che non siano commercianti, quindi non solo i professionisti, ma anche i prestatori di servizi come il fabbro: quando si riceve un pagamento, fosse anche un acconto o un pagamento parziale, si deve emettere fattura (art. 6 dpr 633/72)

  • Mi piace 1

Diciamo che ci sarebbe il buco appunto dell iva.... Perché il lavoro sarebbe 1900euro più IVA e i 1900 li ha subito e i restanti 400euro al momento dell incasso... Ma ovviamente lui non ricevendo soldi dell iva per il.momento mi farebbe la proforma che ovviamente per incassare le 3quote dai morosi non varrebbe una ceppa

Giusto?

Gioalfa dice:

Diciamo che ci sarebbe il buco appunto dell iva.... Perché il lavoro sarebbe 1900euro più IVA e i 1900 li ha subito e i restanti 400euro al momento dell incasso... Ma ovviamente lui non ricevendo soldi dell iva per il.momento mi farebbe la proforma che ovviamente per incassare le 3quote dai morosi non varrebbe una ceppa

Giusto?

Iva o non iva non c'entra nulla.

Se gli pagate € 2.000,00  lui deve fatturare € 2.000,00 da cui scorporerà l'iva, cioè farà € 2.000,00 / 1,22

Imponibile = 1.639,00

iva 22%     =     361,00

totale fattura 2.000,00

 

Il problema è che non vuole emettere due fatture.

Per incassare le quote dei morosi, basta l'approvazione del fondo per i lavori ex art. 1135 c.c. che dovete aver approvato all'atto dell'approvazione dei lavori stessi. Ci sarà una divisione del costo fra tutti i condòmini e quella è dovuta.

A consuntivo, cioè a fine lavori, con le cifre esatte, la divisione sarà definitiva, ma intanto tutti i condòmini devono le cifre stabilire per creare il fondo.

  • Mi piace 1
Gioalfa dice:

Diciamo che ci sarebbe il buco appunto dell iva.... Perché il lavoro sarebbe 1900euro più IVA e i 1900 li ha subito e i restanti 400euro al momento dell incasso... Ma ovviamente lui non ricevendo soldi dell iva per il.momento mi farebbe la proforma che ovviamente per incassare le 3quote dai morosi non varrebbe una ceppa

Giusto?

Lui ti deve fare una fattura di acconto di 1900 euro iva compresa ed a sald ti emette una fattura di 400 euro iva compresa. Se l'iva è il 10%, per i 1900 euro e facile scorporare l'va dividendo 1900 per 110 e moltiplicando per 100. Il risultato è:

€. 1.727,27 imponibile

€    172,73 iva 10%

-----------

€. 1.900,00 Totale fattura

Purtroppo l iva la fa al 22%, su 7 fabbri nessuno riesce a fatturarmi al 10% purtroppo..... Si spaventano 🤣

Gioalfa dice:

Purtroppo l iva la fa al 22%, su 7 fabbri nessuno riesce a fatturarmi al 10% purtroppo..... Si spaventano 🤣

Non sono loro che decidono la percentuale di iva, ma la legge.

Se è prevalente il valore del bene (se non ho capito male sostituite un cancello) rispetto al valore della manodopera è corretto che sia al 22%; se è prevalente la manodopera l'iva è al 10%

  • Mi piace 1
Gioalfa dice:

Purtroppo l iva la fa al 22%, su 7 fabbri nessuno riesce a fatturarmi al 10% purtroppo..... Si spaventano 🤣

La formula è la stessa anche cambiando il tasso percentuale.

Se devi pagare €. 1.900,00 + iva 22% significa chela fattura in totale sarà

€. 1.900,00 imponibile

€    418,00  iva 22%

-----------

€. 2.318,00 Totale fattura

 

Se ora gli puoi dare solo 1.900 euro, dividendo 1900 per 122 e moltiplicando per 100. Il risultato è:

€. 1.557,38 imponibile

€    342,62  iva 22%

-----------

€. 1.900,00 Totale fattura in acconto

 

Quando gli salderai i restanti 418 euro lui ti emetterà una fattura a saldo così:

€.  342,62 imponibile

€    75,38  iva 22%

-------------

€. 418,00 Totale fattura a saldo

 

1900 euro pagati in acconto + 418 euro pagati a saldo fanno esattamente i 1900 euro + iva 22% cncordati.

Danielabi dice:

Il problema è che non vuole emettere due fatture.

Brava! Questo è il problema.
Coi numeri si può far di tutto e di più, basta che alla fine dei giochi risulti fatturato l'ammontare complessivamente dovuto comprensivo di IVA.

  • Mi piace 1
  • Grazie 1
Gioalfa dice:

Como posso tutelarmi e tutelare il condominio nei confronti dei morosi se al momento del pagamento vogliono vedere la fattura?

Non l'ho capita ...

Aperol dice:

Non l'ho capita ...

Dal momento che il fabbro prenderà i 1900euro del suo compenso mi fornirá soltanto una fattura proforma e al momento del saldo degli altri 400euro che sarebbe l iva, emetterà regolare fattura....

Siccome ci sono 3 morosi che non hanno pagato la quota per la sostituzione del cancello e si è avviata tramite avvocato la procedura di ingiunzione, ho paura che poi non avendo la fattura ma solo la proforma i morosi non pagheranno...

Modificato da Gioalfa
Gioalfa dice:

Dal momento che il fabbro prenderà i 1900euro del suo compenso mi fornirá soltanto una fattura proforma e al momento del saldo degli altri 400euro che sarebbe l iva, emetterà regolare fattura....

Siccome ci sono 3 morosi che non hanno pagato la quota per la sostituzione del cancello e si è avviata tramite avvocato la procedura di ingiunzione, ho paura che poi non avendo la fattura ma solo la proforma i morosi non pagheranno...

Mah... ...

A me suona tanto come "mi intasco i 1.900, non emetto fattura ed evado l'IVA". 

Come ti e' gia' stato indicato, deve emettere fattura per l'importo gia' riscosso ed eventualmente una pro-forma per quello da riscuotere.

 

Relativamente alla tutela dei condomini paganti immagino che la procedura di ingiunzione riguardi somme dovute per esercizi con consuntivo (e/o preventivo) gia' approvati e sulla scorta delle rate non onorate dai morosi si fanno i conti della somma da reclamare.

 

I condomini tutti (paganti e non) potranno visionare i documenti giustificativi delle spese quando riterranno opportuno ma non afferro appieno il nesso diretto che affermi esserci tra la procedura di ingiunzione e la singola fattura che, dicasi per inciso, dovrebbe gia' essere inclusa nel consuntivo approvato.

 

Gioalfa dice:

Dal momento che il fabbro prenderà i 1900euro del suo compenso mi fornirá soltanto una fattura proforma e al momento del saldo degli altri 400euro che sarebbe l iva, emetterà regolare fattura....

Siccome ci sono 3 morosi che non hanno pagato la quota per la sostituzione del cancello e si è avviata tramite avvocato la procedura di ingiunzione, ho paura che poi non avendo la fattura ma solo la proforma i morosi non pagheranno...

A meno che non abbiate avviato l'ingiunzione di pagamento esclusivamente per le quote di sostituzione del cancello non pagate ... ...

 

  • Mi piace 1

l'IVA va pagata ,come già detto da altri , sulla fattura di acconto (se ha preso i soldi o la scadenza è a 30/60 GG).

La fattura pro forma non essendo fiscale serve solo per documentare il committente. In questo caso ,può essere emessa per l'importo definito ,a saldo dei lavori non ancora ultimati (perché se lo fossero ,ultimati , l'artigiano avrebbe l'obbligo e l'interesse ad emettere una fattura fiscale definitiva).

 

Modificato da stany
Aperol dice:

Mah... ...

A me suona tanto come "mi intasco i 1.900, non emetto fattura ed evado l'IVA". 

Come ti e' gia' stato indicato, deve emettere fattura per l'importo gia' riscosso ed eventualmente una pro-forma per quello da riscuotere.

 

Relativamente alla tutela dei condomini paganti immagino che la procedura di ingiunzione riguardi somme dovute per esercizi con consuntivo (e/o preventivo) gia' approvati e sulla scorta delle rate non onorate dai morosi si fanno i conti della somma da reclamare.

 

I condomini tutti (paganti e non) potranno visionare i documenti giustificativi delle spese quando riterranno opportuno ma non afferro appieno il nesso diretto che affermi esserci tra la procedura di ingiunzione e la singola fattura che, dicasi per inciso, dovrebbe gia' essere inclusa nel consuntivo approvato.

 

A meno che non abbiate avviato l'ingiunzione di pagamento esclusivamente per le quote di sostituzione del cancello non pagate ... ...

 

L ingiunzione è sulle rate per la sostituzione del cancello, condominio ordinario e riparazione straordinaria conduttura acqua

Gioalfa dice:

L ingiunzione è sulle rate per la sostituzione del cancello, condominio ordinario e riparazione straordinaria conduttura acqua

Intanto, come sempre ,continuerà a pagare chi ha già pagato , anche per chi ancora non l'ha fatto ; ciò nella situazione che vede la percentuale di morosità condominiale arrivare al 25% ,a testimonianza del fatto che tutto vada bene in questo paese :PIL,occupazione ,dinamica salariale che recupera l'inflazione reale, sanità,welfare e tutto il resto ..

Alle viste l'aumento delle spese per acquisto di armi/tecnologia militare al 5% del PIL (denari che andranno alle multinazionali USA ,almeno per i prossimi 5/7 anni ,in quanto l'industria nazionale non è pronta per tali produzioni). 

Ma tutto va bene ,madama la marchesa ..Abbiamo pure dei sedicenti ministri che parlano di "salario ricco", quando gli chiedono cosa ne pensino di quello minimo. 

Ne vedremo delle belle ,nei prossimi anni..

 

  • Mi piace 1

Voi fatte tre decreti ingiuntivi per poco più di 100 euro a condomino? Costa più il singolo decreto che altro. Per il fabbro dovrebbe emettere fattura per ciò che incassa incassa 1600 euro bene fattura per tale cifra poi quando incassa il resto seconda fattura a saldo.

Gioalfa dice:

L ingiunzione è sulle rate per la sostituzione del cancello, condominio ordinario e riparazione straordinaria conduttura acqua

Per curiosita': a quanto ammontano le singole morosita'?

Aperol dice:

Per curiosita': a quanto ammontano le singole morosita'?

700euro

Gioalfa dice:

700euro

Grazie. 

Nel mio condominio siamo messi peggio ed ancora stiamo considerando la convenienza a fare i decreti ingiuntivi (1 condomine deve circa 1.400, un secondo siamo a piu' di 2.500).

Sollevero' la questione nella prossima assemblea. 

Aperol dice:

Grazie. 

Nel mio condominio siamo messi peggio ed ancora stiamo considerando la convenienza a fare i decreti ingiuntivi (1 condomine deve circa 1.400, un secondo siamo a piu' di 2.500).

Sollevero' la questione nella prossima assemblea. 

Evidentemente qualcuno o molti, pagano per loro..

Il decreto ingiuntivo alle volte ha un valore più simbolico che effettivo.

 

Se lasci sempre andare perché la cifra è bassa alla fine la maggioranza dei condomini penserà che evadere il fisco condominiale è normale se non un diritto che non ha conseguenze.

 

Se invece si applica il decreto anche per somme basse alla fine tutti capiscono che il sistema funziona a prescindere e a quel punto ci pensano due volte ad evadere se dall' altra parte ho un soggetto che fa escussione in automatico.

  • Mi piace 1

Partecipa al forum, invia un quesito

×