Vai al contenuto
giant

Procedura passo passo per detrazione fiscale lavori straordinari 2014.

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

 

Come amministratore è la prima volta che gestisco lavori straordinari per l'edificio che amministro, ho necessità di sapere passo passo la procedura da adottare per il rilascio della certificazione fiscale.

 

A) Ho la delibera per l'esecuzione dei lavori, nella fattispecie sono di piccola entità atti a far rimuovere serbatoi in cemento amianto.

 

B) raccolgo mediante emissioni di rate l'importo da versare alla ditta.

 

C) pago la ditta.

 

Desidero sapere come e dove e con quale tempistica devo inserire in questi passaggi, tutti gli atti per far ottenere la detrazione.

 

Grazie

Ringrazio della segnalazione al link, ma chiedevo gentilmente una descrizione particolareggiata dei passaggi, ripeto è la prima volta che mi trovo a che fare con una situazione simile, capisco che può sembrar banale, ma non avendola mai fatta ho bisogno di aiuto.

Grazie.

Ringrazio della segnalazione al link, ma chiedevo gentilmente una descrizione particolareggiata dei passaggi, ripeto è la prima volta che mi trovo a che fare con una situazione simile, capisco che può sembrar banale, ma non avendola mai fatta ho bisogno di aiuto.

Grazie.

L'iter da seguire è più o meno questo:

 

1. Delibera assembleare con indicazione nello stesso verbale dell'eventuale compenso straordinario che potrai richiedere quale amministratore per l'istruzione della pratica (compenso però che non rientra nella detrazione).

2. Qualora l'intervento non richieda alcun titolo abilitativo (devi informarti all'ufficio tecnico del Comune), dovrai predisporre una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà in cui andrà indicata la data di inizio lavori e certificare che gli interventi posti in essere rientrano tra quelli agevolabili anche se non necessitano di alcun titolo abilitativo ai sensi della normativa vigente. Tale documento andrà semplicemente tenuto agli atti unitamente a tutti gli altri.

3. Le fatture andranno bonificate con l'apposito modulo senza operare la ritenuta d'acconto (questo vale anche per le eventuali parcelle di professionisti). Nella causale del bonifico è necessario indicare il riferimento normativo (art. 16-bis DPR 917/86) ed è opportuno anche indicare il riferimento della fattura che viene pagata in modo da creare un chiaro collegamento tra il pagamento e la fattura specifica. Andrà indicato il CF del Condominio e dell'amministratore, nonché il CF o la partita Iva del beneficiario (impresa o professionista). Basta comunque utilizzare i moduli prestampati ad hoc che le banche e le Poste mettono a disposizione.

4. Ai condòmini in regola coi pagamenti dovrai rilasciare (entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi) una certificazione ai fini della detrazione fiscale spettante in relazione ai bonifici effettuati entro il 31 dicembre.

5. Le fatture andranno poi inserite nel quadro AC di UNICO PF (dichiarazione tua personale) dove andranno riportati anche i dati catastali identificativi dell'immobile.

Se hai altre domande, chiedi pure.

Qui, inoltre, puoi trovare altre informazioni utili:

Grazie infinite!

Ne approfitterò in seguito per avere informazioni aggiuntive.

Grazie ancora dell'aiuto.

"3. Le fatture andranno bonificate con l'apposito modulo senza operare la ritenuta d'acconto (questo vale anche per le eventuali parcelle di professionisti)"

 

Vuol dire che devo versare l'importo totale imponibile + iva, giusto?

"3. Le fatture andranno bonificate con l'apposito modulo senza operare la ritenuta d'acconto (questo vale anche per le eventuali parcelle di professionisti)"

 

Vuol dire che devo versare l'importo totale imponibile + iva, giusto?

Giusto...........

Mi sembra di capire che la redazione del progetto esecutivo, capitolato d'appalto, etc. ad opera del tecnico, rientra a pieno titolo tra le spese deducibili.

E quindi contabilmente al pagamento della fattura non va associata alcuna ritenuta, e il movimento non dovrà essere inserito nel 770, ma nel quadro ac dell'amministratore...esatto??

Confusione!

E quindi contabilmente al pagamento della fattura non va associata alcuna ritenuta, e il movimento non dovrà essere inserito nel 770, ma nel quadro ac dell'amministratore...esatto??

Esatto.........

Mi sembra di capire che la redazione del progetto esecutivo, capitolato d'appalto, etc. ad opera del tecnico, rientra a pieno titolo tra le spese deducibili.

Hai capito bene.

L'iter

...2.d Qualora l'intervento non richieda alcun titolo abilitativo (devi informarti all'ufficio tecnico del Comune), dovrai predisporre una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà in cui andrà indicata la data di inizio lavori e certificare che gli interventi posti in essere rientrano tra quelli agevolabili anche se non necessitano di alcun titolo abilitativo ai sensi della normativa vigente. Tale documento andrà semplicemente tenuto agli atti unitamente a tutti gli altri.

3. Le fatture andranno bonificate con l'apposito modulo senza operare la ritenuta d'acconto (questo vale anche per le eventuali parcelle di professionisti). Nella causale del bonifico è necessario indicare il riferimento normativo (art. 16-bis DPR 917/86) ed è opportuno anche indicare il riferimento della fattura che viene pagata in modo da creare un chiaro collegamento tra il pagamento e la fattura specifica. Andrà indicato il CF del Condominio e dell'amministratore, nonché il CF o la partita Iva del beneficiario (impresa o professionista). Basta comunque utilizzare i moduli prestampati ad hoc che le banche e le Poste mettono a disposizione.

dove trovo questa "norma" ?

Un chiarimento forse superfluo ma importante: I versamenti delle rate che effettuano nella loro quota parte i condomini, non devono recare nessun riferimento "utile" per la detrazione fiscale; Solo il pagamento, mediante bonifico, della fattura che effettua l'amministratore all'impresa o al professionista soggiace alla citazione del riferimento normativo. Posso averne conferma?

Grazie

Un chiarimento forse superfluo ma importante: I versamenti delle rate che effettuano nella loro quota parte i condomini, non devono recare nessun riferimento "utile" per la detrazione fiscale; Solo il pagamento, mediante bonifico, della fattura che effettua l'amministratore all'impresa o al professionista soggiace alla citazione del riferimento normativo. Posso averne conferma?

Grazie

Confermo.........

Partecipa al forum, invia un quesito

×