#1 Inviato 7 Dicembre, 2014 Salve, sono nuovo nel Forum, però, come tanti, ho problemi di convivenza con altre persone 🙂
#2 Inviato 7 Dicembre, 2014 la ragazza e' libera di ospitare chi vuole nella sua stanza ,per la parti comuni direi che deve usarle in modo parsimonioso .
#3 Inviato 7 Dicembre, 2014 Quota: la ragazza e' libera di ospitare chi vuole nella sua stanza ,per la parti comuni direi che deve usarle in modo parsimonioso . Ma quindi anche io posso passare come ospite della mia ragazza e smettere di pagare le bollette?
#6 Inviato 8 Dicembre, 2014 Non si può contestare la presenza di uno o più ospiti e questa presenza non è vietabile contrattualmente. Qualora la presenza dell'ospite (o più ospiti della medesima persona) si trasmuta in una presenza costante e/o superiore al 50% dei giorni di un mese , a parere personale si possono tranquillamente mettere in discussione le suddivisioni delle spese comuni che insistono fra i tre occupanti titolari delle tre camere: ci sono le condizioni per rivedere ed inaugurare un nuovo riparto spese diverso da quello in uso. Di norma, i servizi comuni ed il loro godimento (bagno e cucina) contrattualmente si intendono alla pari fra i tre fruitori titolati delle singole camere. Contrattualmente non si fa mai cenno agli ospiti, sia perché inutile, sia perché si sottintende che un ospite occasionale farà un uso eccezionale-irrilevante-trascurabile del bagno e/o della cucina. Laddove il dato oggettivo dimostra che per un ospite l'abitudinarietà diventa prevalente sull'occasionalità si possono contestare per rivedere le condizioni relative agli spazi comuni e relativi riparti: il risultato però non è assicurato automaticamente... tutt'altro! Alla fine il nuovo patto dovrà essere accettato dai tre occupanti titolari delle camere, altrimenti non se ne farà nulla e continueranno a vigere i patti precedenti. Però chi scrive è anche il compagno della proprietaria-locatrice, pure occupante di una delle tre camere. Se la tua ragazza dopo aver sollevato le varie problematiche non riesce ad addivenire a nuovo accordo con le altre due coinquilline, ella può sempre dare disdetta alle medesime (o ad una sola di loro) estirpando così tutti i problemi alla radice: poco carino, ma efficace !
#7 Inviato 8 Dicembre, 2014 Grazie a tutti per le risposte. Albano59 le volevo chiedere in che modo la proprietaria può chiedere la disdetta del contratto. Mi spiego meglio:- la richiesta di recessione del contratto può essere avanzata dal locatario(proprietario)? - la conduttrice(l'inquilina) si può opporre e non accettare la recessione del contratto?
#8 Inviato 8 Dicembre, 2014 Sì deve fare nei modi e nei tempo previsti dalla legge o dal contratto medesimo.
#9 Inviato 8 Dicembre, 2014 Grazie a tutti per le risposte.Albano59 le volevo chiedere in che modo la proprietaria può chiedere la disdetta del contratto. Mi spiego meglio:- la richiesta di recessione del contratto può essere avanzata dal locatario(proprietario)? - la conduttrice(l'inquilina) si può opporre e non accettare la recessione del contratto? --link_rimosso--
#10 Inviato 8 Dicembre, 2014 Secondo me il divieto di ospitare in appartamenti fittati a più persone con uso comune di cucina e servizi dovrebbe essere già previsto nel contratto, altrimenti potrebbe succedere quello che sta capitando qui e ancor di più, ossia uno affitta una camera per se stesso e poi ospita 3 - 4 o più persone a discapito di tutti gli altri inquilini Non so se esiste una regola del genere ma se non c'è secondo me bisognerebbe inventarla. Ad esempio prendete una camera in una pensione per due e poi cercate di ospitare qualcuno e vedete cosa vi rispondono, forse l'esempio non è pertinente ma rende l'idea di quello che intendo.
#11 Inviato 8 Dicembre, 2014 piccola differenza in struttura alberghiera si puo' ospitare solo dietro registrazione dell'ospite (anche se non resta a dormire )e ovviamente sempre nel rispetto comunque della capienza prevista dalla legge . nel caso di una pensione se prendo da solo una matrimoniale non posso ospitare nessuno (salvo registrazione) nel caso di locazione se prendo una camera per due potro' ospitare una persona .(e non devo rendere conto a nessuno )
#12 Inviato 8 Dicembre, 2014 Hai ragione Peppe ma pensandoci bene questa struttura è molto simile ad un affittacamere con uso cucina e servizi, in quanto ognuno (chi per uno e chi per due) paga una quota, per quel motivo ho fatto quell'esempio.
#13 Inviato 8 Dicembre, 2014 Grazie a tutti per le risposte.Albano59 le volevo chiedere in che modo la proprietaria può chiedere la disdetta del contratto Concordo completamente con Peppe64 e Mario Pessina che ti hanno già risposto. Hai ragione Peppe ma pensandoci bene questa struttura è molto simile ad un affittacamere con uso cucina e servizi, in quanto ognuno (chi per uno e chi per due) paga una quota, per quel motivo ho fatto quell'esempio. Ma purtroppo è una locazione, quindi valgono solo le regole della locazione! E per quanto io ho recepito mi pare che le spese se le dividono solo in tre (le titolari delle tre camere).
#14 Inviato 8 Dicembre, 2014 Concordo completamente con Peppe64 e Mario Pessina che ti hanno già risposto. Ma purtroppo è una locazione, quindi valgono solo le regole della locazione! E per quanto io ho recepito mi pare che le spese se le dividono solo in tre (le titolari delle tre camere). No, le spese per le utenze e per la manutenzione ordinaria sono suddivise in 4 (io-la proprietaria-le due inquiline) mentre l'ospite fisso non paga assolutente niente. Ci tengo a precisare che io e la proprietaria dormendo in una camera non ospitiamo mai nessuno, l'altra inquilina non ospita mai nessuno, mentre è la quarta che ospita sempre il ragazzo (e quest'ultimo non contribuisce in nessun modo alle spese della casa). Inoltre c'e' stato uno sviluppo nelle ultime ore: l'inquilina che non ospita mai nessuno ci ha detto che se questa situazione conltinua a perdurare chiederà la recessione del contratto per gravi motivazioni e cioè per i forti diasagi psicologici scaturiti dalla situazione attuale (l'occupazione fissa degli spazi comuni ed i ritardi che ne scaturiscono vanno ad incidere sul tempo dedicato allo studio e sulla puntualità alle lezioni)
#15 Inviato 8 Dicembre, 2014 Le ultime ore hanno portato grandi ed ottime novità ! 1) Esiste un unico contratto transitorio per le due ragazze ? Sono responsabili "in solido" o disgiuntamente ? 2) Oppure vi è un contratto per ogni ragazza ?
#16 Inviato 9 Dicembre, 2014 Non mi pare che le spese si dividano per tre, leggendo il post nr. 3 si capisce che pagano a persona, ed a evitare ospiti non paganti, il proprietario dovrebbe vietare questa usanza che va a discapito di chi paga regolarmente la propria quota.