#75 Inviato 27 Aprile, 2020 spurgo dice: certo non è la sentenza più indicata perché qui il dolo c'è nell'uno e nell'altro caso. Precisiamo però che, come da motivazione, il dolo è eventuale. Cioè, non hanno lasciato il gatto libero perché facesse la cacca nell'altrui giardino, ma hanno rifiutato di imperdirgli di andare nell'altrui giardino a fare la cacca, accettando l'ulteriore rischio di imbrattamento, nonostante le richieste dei vicini. Che è esattamente il caso in esame: gli hanno chiesto di non lasciar andare il gatto nel giardino del vicino, lui lo lascia andare (forse, se non ha cambiato idea), tale comportamento è doloso. Se questo fa la cacchina, entra nel dolo eventuale. Del resto basta leggere la motivazione della sentenza che ho postato post e psot fa. Quindi l'omessa custodia non lo salverà \ dall cacchina che il gatto prima o poi farà 😄
#76 Inviato 27 Aprile, 2020 Tutto è ammissibile, ma non certo che un proprietario di un gatto abbia la facoltà di non solo di disinteressarsi di lui ma si pretende di giustificare che entri nel mio giardino a suo piacimento. Io non sono più libero di non volere nessuno e nessuna cosa nella mia proprietà. Siamo all'assurdo.
#77 Inviato 27 Aprile, 2020 Esmeralda dice: Dal momento che il Legislatore ha inteso riconoscere ai gatti una particolare natura, trovo che la distinzione tra randagi e di proprietà diventi, sotto l'aspetto della libertà di movimento, alquanto labile. Paradossalmente si potrebbe ipotizzare il proprietario alle prese con problematiche come quelle dell'opener che decidendo di registrare una colonia felina (operazione tutt'altro che complicata) riuscirebbe a trasformare lo status dei propri mici solamente in virtù di un artificio burocratico e questo, francamente, lo trovo incongruente. Pertanto dubito fortemente che un Giudice potrebbe ritenere valida la sola motivazione dello sconfinamento in proprietà altrui per un gatto domestico, quando invece lo stesso comportamento dovrebbe essere ritenuto lecito per gli eventuali randagi appartenenti ad una colonia sita nei pressi. in effetti è controverso: il mio gatto non può certo scegliere dove andare e cosa fare... sono io che impongo paletti. la tipa di fronte lascia andare sul tetto il suo gatto obeso invece... MAH! Epperò: rimane, credo, l'omessa custodia, di cui il maldestro della sentenza voleva approfittare. se scremi un po' in effetti non rimane che quella possibilità. Ed effettivamente un fatto triste: bisognerebbe sapere com'è andata a finire, ma una cosa è certa: se cade su suolo pubblico arriva la municipale con le fanfare per un cosa, l'avvocato per l'altra.
#78 Inviato 27 Aprile, 2020 _GC_ dice: Precisiamo però che, come da motivazione, il dolo è eventuale. certo ne era ben consapevole di provocare un danno... sicuro! o almeno così hanno pensato i giudici almeno dall'appello in su. _GC_ dice: Che è esattamente il caso in esame: gli hanno chiesto di non lasciar andare il gatto nel giardino del vicino, lui lo lascia andare (forse, se non ha cambiato idea), tale comportamento è doloso. Se questo fa la cacchina, entra nel dolo eventuale. o "solo" colpevole! perché forse, forse: in ogni caso accetta il rischio che il suo gatto faccia le porcheriole, ma deve essere accertata in modo univoco e sicuro questa volontà: nel caso del mr farabbutto - ripeto sì! - in questo del nostro animalista mumble-mumble... ci penso domani però! fra un po' devo sfamare il gatto (bene mobile privo di capacità giuridica, beato lui). beh, facciamo che: lo scopra lui nel caso : - )
#79 Inviato 27 Aprile, 2020 Provo a complicare un po' la situazione: se il padrone del giardino nel quale a volte i gatti fanno i loro bisogni acquistasse un cane di quelli che nel loro territorio non tollerano nemmeno la loro stessa ombra e questo animale, anch'esso privo di capacità giuridica, ferisse uno dei gatti, di chi sarebbe la responsabilità e quindi avrebbe l'onere di pagare il veterinario? 😲
#80 Inviato 27 Aprile, 2020 Tommaso_C dice: Provo a complicare un po' la situazione: se il padrone del giardino nel quale a volte i gatti fanno i loro bisogni acquistasse un cane di quelli che nel loro territorio non tollerano nemmeno la loro stessa ombra e questo animale, anch'esso privo di capacità giuridica, ferisse uno dei gatti, di chi sarebbe la responsabilità e quindi avrebbe l'onere di pagare il veterinario? 😲 Non credo effettivamente che ci fosse bisogno di aggiungere altri elementi non rilevanti in merito al quesito iniziale, posto che già le argomentazioni fin qui esposte si sono abbondantemente allontanate dalla semplice questione originaria, ma volendo comunque rispondere alla tua domanda, in una simile occorrenza non si può certo contestare il malgoverno del cane, quindi il proprietario di quest'ultimo non può e non deve essere ritenuto responsabile dell'accaduto. 1
#81 Inviato 28 Aprile, 2020 Lanimalista dice: alcuni condomini (2) si lamentano della presenza dei nostri gatti nei loro giardino e minacciano di avvertire le autorità competenti (chi sono le autorità competenti?) cosa dice la legge italiana al riguardo? mi sembra assurdo aver comprato una casa con il giardino e non poter tenere i gatti in giardino perché i gatti vanno altrove la legge cosa dice? Cosa rischio e cosa rischiano i miei gatti? Buon Giorno a tutti. Per non allontanarmi dalla questione originaria ho voluto riportare la frase dell'autore/autrice della discussione. Secondo me da essa emerge alcune considerazioni su come si rapporta al problema: 1) Si meraviglia che 2 condomini si possano lamentare che i suoi gatti invadano il giardino altrui. Da ciò scaturisce l'idea e la pretesa che, siccome i gatti sono liberi di scorrazzare dove vogliono, i due proprietari dei giardini devono accettare la cosa senza protestare perchè la legge protegge la libertà dei gatti. 2) Si dimostra talmente informato/a da chiedere quali sono le autorità competenti sui gatti. 3) Ha acquistato casa con un giardino e perciò gli sembra assurdo non poter tenere i propri gatti in giardino perchè essi vanno altrove, ma dei diritti degli altri condomini non se ne cura. Importante è salvaguardare i privilegi propri e quelli dei propri gatti. Questa è la logica fondamentale. Non vale certo il concetto che la mia libertà finisce dove inizia quella degli altri. Questo èun concetto oramai sorpassato ed è inutile starlo a citare. 4) I gatti lasciano i loro ricordini? Non lo sappiamo, ma è probabile. Non viene specificato forse per ricevere maggiori consensi. E' una supposizione errata? Forse, ma seguendo il ragionamento di Andreotti.... 5) Se io ho acquistato casa con giardino avrò il diritto di potermelo godere come voglio oppure no e devo sottostare ai voleri del vicino e dei suoi gatti? 6) Cisonoi mezzi per impedire l'invasione? Si ci sono. Perchè allora non vengono presi in considerazione invece di pretendere che i 2 condomini subiscano i desideri/pretese di @Lanimalista ?
#82 Inviato 28 Aprile, 2020 Dino40 dice: Buon Giorno a tutti. Per non allontanarmi dalla questione originaria ho voluto riportare la frase dell'autore/autrice della discussione. Secondo me da essa emerge alcune considerazioni su come si rapporta al problema: 1) Si meraviglia che 2 condomini si possano lamentare che i suoi gatti invadano il giardino altrui. Da ciò scaturisce l'idea e la pretesa che, siccome i gatti sono liberi di scorrazzare dove vogliono, i due proprietari dei giardini devono accettare la cosa senza protestare perchè la legge protegge la libertà dei gatti. 2) Si dimostra talmente informato/a da chiedere quali sono le autorità competenti sui gatti. 3) Ha acquistato casa con un giardino e perciò gli sembra assurdo non poter tenere i propri gatti in giardino perchè essi vanno altrove, ma dei diritti degli altri condomini non se ne cura. Importante è salvaguardare i privilegi propri e quelli dei propri gatti. Questa è la logica fondamentale. Non vale certo il concetto che la mia libertà finisce dove inizia quella degli altri. Questo èun concetto oramai sorpassato ed è inutile starlo a citare. 4) I gatti lasciano i loro ricordini? Non lo sappiamo, ma è probabile. Non viene specificato forse per ricevere maggiori consensi. E' una supposizione errata? Forse, ma seguendo il ragionamento di Andreotti.... 5) Se io ho acquistato casa con giardino avrò il diritto di potermelo godere come voglio oppure no e devo sottostare ai voleri del vicino e dei suoi gatti? 6) Cisonoi mezzi per impedire l'invasione? Si ci sono. Perchè allora non vengono presi in considerazione invece di pretendere che i 2 condomini subiscano i desideri/pretese di @Lanimalista ? Dino, ritengo di aver già ampiamente risposto a queste tue perplessità nei precedenti miei interventi, ed eviterò quindi di dilungarmi ulteriormente su una questione che personalmente ritengo ormai sufficientemente dibattuta. Ti invito pertanto cortesemente a rileggere con maggior attenzione quello che ho già scritto.
#83 Inviato 28 Aprile, 2020 Esmeralda dice: Dino, ritengo di aver già ampiamente risposto a queste tue perplessità nei precedenti miei interventi, ed eviterò quindi di dilungarmi ulteriormente su una questione che personalmente ritengo ormai sufficientemente dibattuta. Ti invito pertanto cortesemente a rileggere con maggior attenzione quello che ho già scritto. No cara Esmeralda io non rileggo nulla perchè le mie idee le ho sintetizzate nel post # 81 e non mi riguarda più la scelta che farà ( o ha già fatto ) Lanimalista e ne tantomeno ho la pretesa che tutti gli altri la pensino come me. Io ho cercato di argomentare i miei interventi, ma non certo contro qualcuno. Perlomeno questa era la mia intenzione se poi le parole che mi sono uscite in effetti hanno tradito il mio intendo e, senza accorgermene, potrei aver offeso qualcuno gli chiedo scusa perchè non volevo assolutamente.
#84 Inviato 28 Aprile, 2020 Salve! Premetto che vivo con gatti da più di 30 anni, prima in appartamento ora in una unità condominiale terrazze a vasca confinanti con terrazze a vasca e con giardini pensili confinanti con altri giardini pensili da cu i gatti possono andare tranquillamente e poi andare sul viale d'accesso e da lì sconfinare negli altri giardini o sulla stradella che porta ad altre abitazioni. Questa descrizione per dire che i nostri gatti (perché i vicini di destra e quelli di sinistra convivono pure con altri gatti) entrano ed escono dalle nostre abitazioni in qualsiasi momento. Però se una persona non vorrebbe avere un gatto nella sua proprietà in qualche modo dovrei cercare di non farli andare (c'è anche chi ne ha paura!). Come fare? Esistono delle recinzioni atte ad impedire l'uscita dai giardini o dalle terrazze. Sono reti che hanno in alto la parte terminale girata verso il giardino in questo modo quando si arrampicano non riescono poi ad oltrepassarlo. Si trovano poi, mi spiace ma non ricordo il nome, delle aste che messe in alto ed in orizzontale alla recinzione ruotano su se stesse e quindi se un gatto tenta di oltrepassarle ciò è impossibile in quanto ruotano impedendone l'oltrepasso. 2
#85 Inviato 28 Aprile, 2020 Dino40 dice: Perlomeno questa era la mia intenzione se poi le parole che mi sono uscite in effetti hanno tradito il mio intendo e, senza accorgermene, potrei aver offeso qualcuno gli chiedo scusa perchè non volevo assolutamente. Non preoccuparti perché dal confronto civile non si può, e non si deve, uscire offesi quindi nessun problema da parte mia. Semplicemente anch'io ritengo di aver argomentato a sufficienza la mia posizione e non volevo ricominciare daccapo, tutto qui. visogliano dice: Come fare? Esistono delle recinzioni atte ad impedire l'uscita dai giardini o dalle terrazze. Sono reti che hanno in alto la parte terminale girata verso il giardino in questo modo quando si arrampicano non riescono poi ad oltrepassarlo. Si trovano poi, mi spiace ma non ricordo il nome, delle aste che messe in alto ed in orizzontale alla recinzione ruotano su se stesse e quindi se un gatto tenta di oltrepassarle ciò è impossibile in quanto ruotano impedendone l'oltrepasso. Grazie a nome degli eventuali interessati per la tua utile testimonianza.
#86 Inviato 29 Aprile, 2020 Diciamo pure che ci sono gatti e gatti. Io ho sempre avuto gatti che hanno adottato me. Iniziavo tollerando la presenza nel mio giardino, poi finiva per diventare il gatto di casa. Io ne ho avuti per 40 anni. Poi ho dovuto rinunciare al piacere di avere la loro compagnia, c'è e ci sarà sempre un vicino che ti impedisce di vivere e viene a lamentarsi per ogni cosa e incolparti per le cose più improbabili. La prima cacca che trovano nel loro giardino e senz'altro quella del mio gatto. Impedire ad una gatto che ha vissuto per anni in strada di "evadere" è impossibile. Troverà sempre una pianta, un angolo o un oggetto da utilizzare per scavalcare. Io le ho provate tutte, reti orizzontali, dissuasori appuntiti, ma tempo un paio di settimane e trovavano un nuovo punto. C'è pure da dire che, se è vero che il proprietario del gatto deve fare di tutto per impedire al proprio gatto di nuocere ad altrui, è vero pure il contrario. Ci sono modi per scoraggiare i gatti a entrare nel proprio giardino. Uno spruzzo d'acqua, una rincorsa al gatto, il lancio di una molletta. Gesti innocui che funzionano sempre. Il gatto non è stupido, capisce dove c'è un pericolo.