#1 Inviato 21 Novembre, 2016 Buonasera, ho un quesito da porre. Nel mio condominio abbiamo un viale e un cortile condominiale dove i vari condomini (e spesso i loro ospiti) parcheggiano l'auto. In alcuni momenti (quando c'è meno posto) si verificano situazioni di parcheggio selvaggio. Nel regolamento condominiale non è scritto nulla sull'utilizzo di tale area. Quali sono le strade per regolamentare l'area senza andare nell'innovazione?
#2 Inviato 21 Novembre, 2016 Se i posti sono insufficienti si può regolamentare l'area approvando in assemblea a norma e maggioranza del 2° comma dell'art 1136 cc la turnazione dei posti disponibili tra tutti i condomini
#3 Inviato 21 Novembre, 2016 I posti sono insufficienti per tutti i condomini. In primis andrebbero delimitati i posti auto con delle strisce (attualmente non c'è nulla). Invece di fare a turnazione si potrebbe fare che chi vuole l'utilizzo del posto auto per l'anno 2017 (ad esempio) pagasse al condominio un canone?
#4 Inviato 21 Novembre, 2016 I posti sono insufficienti per tutti i condomini. In primis andrebbero delimitati i posti auto con delle strisce (attualmente non c'è nulla). Invece di fare a turnazione si potrebbe fare che chi vuole l'utilizzo del posto auto per l'anno 2017 (ad esempio) pagasse al condominio un canone? parcheggio a pagamento: legittimo appare infine, poiché non lede il diritto di comproprietà dei singoli sulla res comune, la delibera dell'assemblea condominiale che consenta ai condomini il parcheggio dell'auto nel cortile condominiale dietro pagamento di una quota mensile. Fonte /problemi-di-posti-auto-in-condominio-ecco-le-soluzioni.13117#ixzz4QeXZOOx1https://www.condominioweb.com/problemi-di-posti-auto-in-condominio-ecco-le-soluzioni.13117#ixzz4QeXZOOx1 https://www.condominioweb.com
#5 Inviato 21 Novembre, 2016 Potreste applicare l'art 1120: innovazioni, mutando il cortile in parcheggio condominiale, creando tanti posti auto per quanti sono i condomini. Il quorum deliberativo è quello richiesto dal 1136 comma 2°
#6 Inviato 21 Novembre, 2016 Potreste applicare l'art 1117-ter: cambio di destinazione d'uso, mutando il cortile in parcheggio condominiale, creando tanti posti auto per quanti sono i condominiE' una idea, però sarà necessaria una maggioranza più alta di quella prevista per stabilire il parcheggio a pagamento.
#7 Inviato 21 Novembre, 2016 Chiedo scusa per l'errore, ma l'art di riferimento è il 1120 e non il 1117-ter. Stiamo parlando di trasformare un cortile condominiale in parcheggio ed il quorum applicato è quello previsto dal 1136 comma 2°
#8 Inviato 21 Novembre, 2016 Chiedo scusa per l'errore, ma l'art di riferimento è il 1120 e non il 1117-ter.Stiamo parlando di trasformare un cortile condominiale in parcheggio ed il quorum applicato è quello previsto dal 1136 comma 2° A me pare che già ora il cortile sia adibito a parcheggio e poi in questo caso per l'innovazione dell'art 1120 cc è necessario il quorum del 5° comma dell'art 1136 cc e non il 2° comma
#9 Inviato 21 Novembre, 2016 Riepilogando: posti insufficienti per tutti i condomini. Il parcheggio a pagamento lo escluderei, per un semplice motivo: tutti vogliono il posto e sono disposti a pagare: chi decide chi entra e chi sta fuori?. A mio avviso la soluzione definitiva è quella di trasformare il cortile in parcheggio e fare un buon piano di turnazione, come evidenziato da Tullio
#10 Inviato 21 Novembre, 2016 Nel condominio esistono dei posti auto privati esterni (per la seconda auto) quindi potrebbe essere che non tutti i condomini siano interessati a "pagare" un canone annuale ma solo chi non ha il posto privato. Chi ha invece il posto privato avrebbe interesse che la situazione restasse "selvaggia" come è ora. Infatti attualmente può parcheggiare l'auto lungo il viale senza problemi e nel momento in cui trovasse il viale occupato andare a mettere l'auto nel suo posto auto privato. Per mettere le strisce ed assegnare i posti dietro pagamento di un canone basta la maggioranza normale o è un innovazione?
#11 Inviato 21 Novembre, 2016 Nel condominio esistono dei posti auto privati esterni (per la seconda auto) quindi potrebbe essere che non tutti i condomini siano interessati a "pagare" un canone annuale ma solo chi non ha il posto privato. Chi ha invece il posto privato avrebbe interesse che la situazione restasse "selvaggia" come è ora. Infatti attualmente può parcheggiare l'auto lungo il viale senza problemi e nel momento in cui trovasse il viale occupato andare a mettere l'auto nel suo posto auto privato. Comunque devi sapere che la maggioranza necessaria per il parcheggio a pagamento è piuttosto alta rispetto a quella della turnazione; E' doveroso in ultimo ricordare che le modifiche di destinazione di uso si configurano come "innovazioni" e potranno essere deliberate in assemblea ex artt. 1120 e 1136, comma 5, del Codice civile. Le relative deliberazioni quindi necessitano di un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti ed almeno i due terzi del valore dell'edificio. Fonte https://www.condominioweb.com/problemi-di-posti-auto-in-condominio-ecco-le-soluzioni.13117#ixzz4QekrMvuA www.condominioweb.com Per la turnazione invece, un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti ed almeno la metà del valore dell'edificio (500 mlm)
#12 Inviato 21 Novembre, 2016 A me pare che già ora il cortile sia adibito a parcheggio e poi in questo caso per l'innovazione dell'art 1120 cc è necessario il quorum del 5° comma dell'art 1136 cc e non il 2° comma La trasformazione (da cortile condominiale in parcheggio), che è sempre un'innovazione, potrà essere deliberata con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti all'assemblea ed almeno cinquecento millesimi, in quanto considerabile innovazione avente ad oggetto la realizzazione di parcheggi destinati a servizio delle unità immobiliari o dell'edificio (art. 1120, secondo comma, c.c.). La maggioranza prevista dall'art 1136 5° comma riguarda il 1° comma dell'art 1120. Io sto parlando della maggioranza richiesta per le innovazioni art 1120 comma 2°
#13 Inviato 21 Novembre, 2016 La trasformazione (da cortile condominiale in parcheggio), che è sempre un'innovazione, potrà essere deliberata con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti all'assemblea ed almeno cinquecento millesimi, in quanto considerabile innovazione avente ad oggetto la realizzazione di parcheggi destinati a servizio delle unità immobiliari o dell'edificio (art. 1120, secondo comma, c.c.). La maggioranza prevista dall'art 1136 5° comma riguarda il 1° comma dell'art 1120. Io sto parlando della maggioranza richiesta per le innovazioni art 1120 comma 2° Hai ragione, mi era sfuggito il punto 2 dell'art. 1120 cc
#15 Inviato 21 Novembre, 2016 Quindi di quale maggioranza si tratta per mettere le strisce?Per le strisce dovrebbe essere sufficiente in 2° convocazione la maggioranza minima, in quanto non si tratta di spesa notevole, cioè > teste presenti rappresentanti almeno 1/3 del valore dello stabile (333,33p mlm)
#16 Inviato 21 Novembre, 2016 Perfetto. Invece per renderli a pagamento è necessaria la maggioranza delle innovazioni?
#17 Inviato 21 Novembre, 2016 Perfetto. Invece per renderli a pagamento è necessaria la maggioranza delle innovazioni? Le relative deliberazioni quindi necessitano di un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti ed almeno i due terzi del valore dell'edificio.Fonte https://www.condominioweb.com/problemi-di-posti-auto-in-condominio-ecco-le-soluzioni.13117#ixzz4QekrMvuA
#18 Inviato 22 Novembre, 2016 Grazie. Ad ogni modo non è una soluzione semplice. Però non trovo giusto che oggi un condominio può far entrare nel parco (esempio) 3 auto di suoi ospiti per una serata togliendo il posto a 3 condomini che vivono nel parco.
#19 Inviato 22 Novembre, 2016 Grazie. Ad ogni modo non è una soluzione semplice. Però non trovo giusto che oggi un condominio può far entrare nel parco (esempio) 3 auto di suoi ospiti per una serata togliendo il posto a 3 condomini che vivono nel parco.E' giusto quello che dici, ma se il parco non è regolamentato e l'entrata è libera, purtroppo anche estranei al condominio possono entrare, per cui o si stabilisce una turnazione oppure si delibera di installare una barra all'entrata con chiave e/o telecomando ad esclusivo uso dei condomini.
#20 Inviato 22 Novembre, 2016 Il cancello d'ingresso c'è ma se un condomino lo apre per far entrare 2-3 amici che parcheggiano nel viale non c'è nessuna norma che lo vieta. Si potrebbe stabilire un numero massimo di auto (esempio 2) per condominio con comunicazione di targa all'amministratore (o ho detto una cazzata) ?
#21 Inviato 22 Novembre, 2016 Il cancello d'ingresso c'è ma se un condomino lo apre per far entrare 2-3 amici che parcheggiano nel viale non c'è nessuna norma che lo vieta. Si potrebbe stabilire un numero massimo di auto (esempio 2) per condominio con comunicazione di targa all'amministratore (o ho detto una cazzata) ?La norma sarebbe quella che gli estranei al condominio non dovrebbero entrare, dovete deliberare in merito, vedi questo articolo; https://www.condominioweb.com/divieto-daccesso-o-di-sosta-di-auto-di-estranei-negli-spazi-comuni.602
#22 Inviato 22 Novembre, 2016 In effetti si dovrebbe deliberare ma l'unico modo per definire il concetto di auto estranea è di fare un elenco di targhe e di darlo all'amministratore. Sarebbe un deterrente ma ammesso che si faccia poi dubito che l'amministratore possa fare il vigile urbano nel controllare se le auto che sono nel parco sono o meno nella white list. E se non ci sono poi che fa? Bussa a tutto il condominio?
#23 Inviato 22 Novembre, 2016 L'amministratore non può diventare un vigile urbano, un sistema per far entrare una sola auto a condomino c'è ma è costoso, ed è quello della card, da usare in presenza della barra o cancello, che si aprirà solamente se all'interno non c'è l'auto di chi ha diritto, ovvero per uscire sarà necessario attivare la card per far aprire il cancello, al rientro succederà l'inverso, si attiverà la card solo per l'uscita e si aprirà il cancello o barra, questo sistema viene usato nei parcheggi in abbonamento.
#24 Inviato 22 Novembre, 2016 Che ne pensi di fare un elenco di targhe da dare all'amministratore (massimo 2 a condomino) ? Almeno sarebbe un deterrente...
#25 Inviato 22 Novembre, 2016 Che ne pensi di fare un elenco di targhe da dare all'amministratore (massimo 2 a condomino) ? Almeno sarebbe un deterrente...Potrebbe servire relativamente, perchè l'amministratore non è obbligato al controllo, in pratica è la stessa cosa se deliberate due autovetture a condomino, chi controlla?