#25 Inviato 10 Gennaio, 2018 Hai controllato se ci sono entrate per affitti di beni condominiali?Hai controllato che tra bilancio preventivo e bilancio consuntivo ci sia una rispondenza? Potrebbero esserti d'aiuto per capire. Beni in fitto non ce ne sono. Tra il bilancio preventivo e consuntivo dell'esercizio in questione (2017) ci sono tante spese non preventivate e consuntivate (ossia affrontate e pagate)
#26 Inviato 10 Gennaio, 2018 Ecco il mio prospetto. Non ho inserito il Rendiconto di Esercizio (che tu chiami Conto Economico) semplicemente perchè volevo postare un prospetto che si sovrapponesse a quello del richiedente.[ATTACH]1899[/ATTACH] Il rendiconto di cassa riporta fedelmente quanto inserito nel registro di contabilità: saldo iniziale e finale sono esattamente quelli di c/c entrate e uscite sono rispettivamente quote e spese pagate a prescindere dall'esercizio cui si riferiscono (con il dettaglio per gestione) La situazione patrimoniale parte dal saldo di cassa e aggiunge debiti e crediti suddivisi per gestioni e tipologia. - - - Aggiornato - - - Comunque dopo aver visto il tuo prospetto ... mi sono tranquillizzato 😉
#27 Inviato 10 Gennaio, 2018 Devo dire che leggendo i post di Leonardo sono abbastanza sbalordito, ma probabilmente si tratta esclusivamente di modi diversi di lavorare .... mi spiego meglio: Il riquadro ENTRATE E USCITE DEVE rispecchiare fedelmente il registro di contabilità ovvero le entrate e le uscite di cassa nell’anno di esercizio, a prescindere se si riferiscano o meno a competenze dell’anno precedente. È nella situazione PATRIMONIALE che avremo l’evidenza di partite a debito o a credito dell’esercizio corrente o di quelli precedenti, aggiornate in base ai pagamenti/incassi di competenza. In sostanza la situazione di cassa iniziale DEVE rispecchiare la situazione di conto corrente bancario (se non abbiamo cassa contanti) e la situazione finale DEVE corrispondere al saldo di c/c al 31/12. Solo così i bilanci sono confrontabili tra loro. Ogni anno la situazione di cassa parte con il saldo di fine anno dell’esercizio precedente. Una volta inserite tutte le entrate e uscite (a qualsiasi titolo) nella situazione di cassa, la situazione patrimoniale deve riportare come prima voce l’avanzo o il disavanzo di cassa risultante dal riquadro superiore e, suddivise in colonne, le pendenze a credito e a debito che il condominio deve onorare. Il tutto deve essere a pareggio ... ovvero tanti soldini devono entrare (rate condominiali ovvero crediti vs/condòmini) e gli stessi soldini devono essere pagati (debiti/vs condòmini o fornitori o anche fondi). Se makkotiello vuol far tornare i conti deve innanzitutto far quadrare il punto di partenza. Il consuntivo dell’ultimo bilancio approvato deve quadrare altrimenti il tuo bilancio non tornerà mai. Saldo di cassa al 31/12 dell’anno di consuntivo approvato + crediti vs/condòmini (gestione corrente e precedenti) DEVE pareggiare con i debiti verso fornitori della gestione corrente e di tutte quelle precedenti. Da qui parti e cominci la gestione che necessariamente ti deve tornare ... al centesimo Il riquadro ENTRATE deve riportare il saldo Cassa al 31/12/2016, sommato alle entrate quote condominiali 2017 e crediti (quote scadute esercizi precedenti). il tutto si somma algebricamente. Il riquadro USCITE deve riportare quelle che sono le reali uscite (pagamenti e spese sostenute dal 01/01/2017 al 31/12/2017). Le ENTRATE E LE USCITE A MIO AVVISO DEVONO PAREGGIARE. Altrimenti come avrebbe mai potuto affrontare (pagare) le USCITE dell'esercizio???
#28 Inviato 10 Gennaio, 2018 Il riquadro ENTRATE deve riportare il saldo Cassa al 31/12/2016, sommato alle entrate quote condominiali 2017 e crediti (quote scadute esercizi precedenti). il tutto si somma algebricamente. Il riquadro USCITE deve riportare quelle che sono le reali uscite (pagamenti e spese sostenute dal 01/01/2017 al 31/12/2017). Le ENTRATE E LE USCITE A MIO AVVISO DEVONO PAREGGIARE. Altrimenti come avrebbe mai potuto affrontare (pagare) le USCITE dell'esercizio??? Ciò che descrivi non è altro che il registro di contabilità: se al saldo del registro al 31/12/2016 (prima registrazione del registro di contabilità 2017), che tu chiami saldo Cassa, somma del saldo del conto corrente bancario o postale e del saldo della cassa contanti alla data del 31/12/2016, che ritrovi nell’attivo della situazione patrimoniale allegata al rendiconto 2016, sommi (e registri) tutte le entrate manifestatesi nel periodo 01/01/2017 – data del passaggio di consegne, e sottrai tutte le uscite nel medesimo periodo, il risultato delle suddette operazioni rappresenta il saldo del registro di contabilità alla data del passaggio di consegne che avrebbe dovuto consegnarti il precedente amministratore. Il saldo del registro di contabilità può annullarsi ma mai essere negativo. Fra le entrate registrerai i versamenti dei condomini relativi alla gestione corrente e quelli relativi a gestioni precedenti (crediti pregressi verso condomini il cui totale lo ritrovi nella voce attivo della situazione patrimoniale 2016), nonché altre entrate a qualunque titolo. Fra le uscite registrerai le spese sostenute di competenza dell’esercizio in chiusura (2017) e quelle per il pagamento di spese relative a gestioni precedenti (debiti verso terzi il cui totale lo ritrovi nel passivo della situazione patrimoniale 2016). In sede di verifica, il saldo del registro deve coincidere col saldo del conto corrente + il saldo della cassa contanti. Il prospetto da te allegato, che ti porta a porre la domanda nel riquadro, si riferisce al conto economico o di gestione relativo all’esercizio in chiusura (rif. Post di Leonardo53 e Bilbetto) in cui, a differenza del registro di contabilità, nel rispetto del principio della competenza, sono registrati fra le entrate sia i versamenti previsti incassati sia quelli maturati e da incassare (in alternativa, si può adottare un criterio di cassa allargato) e fra le uscite le spese pagate e quelle da pagare di competenza del medesimo esercizio. Il saldo del conto economico può risultare negativo. In tal caso, i condomini dovranno effettuare nell’esercizio successivo versamenti la cui somma totale eguaglierà i disavanzo. Tale circostanza sarà evidenziata nell’attivo della situazione patrimoniale che allegherai al tuo rendiconto 2017 nella voce crediti verso condomini della gestione corrente.