Vai al contenuto
gloria80

Problema amministratore interno: quante deleghe può avere?

Buongiorno,

 

da sempre nel nostro condominio amministrato gratuitamente da un condomino l'amministratore ha avuto delega da parte degli  altri condomini.

Ultime assemblee però più della metà dei condomini ha fatto delega a lui (che è un condomino) ;

l'amministratore ha spostato più volte l'assemblea all'ultimo ma senza risultato : più della metà delega sempre lui.

 

Possiamo scriverlo a verbale? problemi sulle delibere non ce ne sono mai ,nel senso che le spese e le decisioni vengono sempre rispettate però volevamo capire come porre rimedio o tutelarsi tutti in assemblea (almeno quelli che partecipano sempre e che ogni volta sono costretti a rivedere i piani perchè l'assemblea viene spostata sempre).

 

Si può scrivere qualcosa a riguardo a verbale? non sappiamo che soluzione trovare

 

grazie mille per l'attenzione a tutti

ciao

l'amministratore non può avere deleghe, e non ci sono norme che distinguono in materia gli amministratori interni dagli esterni.   

  • Mi piace 2

Lo so camillo ma sono 40 anni che facciamo così.. se sono tutti d'accordo?

 

se si riuscisse a mettere per iscritto che sono d'accordo tutti?

Modificato da gloria80
specifica
gloria80 dice:

Lo so camillo ma sono 40 anni che facciamo così.. se sono tutti d'accordo?

ciao

sino al 2012 si poteva.    

Fai una cosa semplice, alla prossima assemblea, appena nominato il presidente, chiedi la parola allo stesso e gli chiedi di verificare se l'assemblea è regolarmente costituita avendo verificato anche le deleghe.    E' se comunque la dichiarasse valida dove le deleghe all'amministratore interno sono determinanti per le delibere, fa mettere a verbale la tua contestazione.

 

Però, passando al pratico, se lo fa gratis e a te non crea fastidi particolari e comunque c'è la sua correttezza, non sarei estremamente pignolo e qualche tolleranza potrebbe anche starci.

si esatto , è a titolo gratuito e le deleghe vengono fatte sempre per amicizia e fiducia alla stessa persona

camillo50 dice:

E' se comunque la dichiarasse valida dove le deleghe all'amministratore interno sono determinanti per le delibere, fa mettere a verbale la tua contestazione.

 

mi potresti spiegare meglio questo pezzo?

 

grazie mille

gloria80 dice:

si esatto , è a titolo gratuito e le deleghe vengono fatte sempre per amicizia e fiducia alla stessa persona

ma non le potrebbe avere.      Poi, madama la marchesa, tutto è superabile se c'è il buon senso e l'onestà intellettuale.

esatto perchè il timore è che basti una pecora nera e le delibere saltino.

 

che contestazione bisognerebbe mettere a verbale? se nessuno contesta?

ciao

fate dare le deleghe ad uno dei partecipanti.     Quelle date all'amministratore rendono le delibere annullabili.

  • Mi piace 1
gloria80 dice:

esatto perchè il timore è che basti una pecora nera e le delibere saltino.

 

che contestazione bisognerebbe mettere a verbale? se nessuno contesta?

Visto che tutti hanno fiducia nell'amministratore sarebbe sufficiente che nel raccogliere le deleghe l'amministratore spiegasse ai ai suoi deleganti che lui non può accettare deleghe, quindi di rilasciare le deleghe firmate ma con spazio sul nome del delegato in bianco  che sarà scritto immediatamente prima dell'assemblea dall'amministratore, che indicherà un nominativo tra i presenti.

Ecco un fac simile:

delega.JPG.401683f50a9154b7f61125b34bfa3477.JPG

 

 

grazie!

 

l'assemblea è stata fatta settimana scorsa,chiuderemo un occhio e speriamo bene.

 

se per la delibera facessimo firmare l ok  scritto a quelli che l hanno votato?

Leonardo53 dice:

Visto che tutti hanno fiducia nell'amministratore sarebbe sufficiente che nel raccogliere le deleghe l'amministratore spiegasse ai ai suoi deleganti che lui non può accettare deleghe, quindi di rilasciare le deleghe firmate ma con spazio sul nome del delegato in bianco  che sarà scritto immediatamente prima dell'assemblea dall'amministratore, che indicherà un nominativo tra i presenti.

Ecco un fac simile:

delega.JPG.401683f50a9154b7f61125b34bfa3477.JPG

 

 

grazie leonardo...già fatto ma la prendono sul personale e la fiscalità

 

bisogna imporsi di più,non cè alternativa

gloria80 dice:

grazie!

 

l'assemblea è stata fatta settimana scorsa,chiuderemo un occhio e speriamo bene.

 

se per la delibera facessimo firmare l ok  scritto a quelli che l hanno votato?

meglio stendere un velo e aspettare le decadenze dei termini.

grazie di cuore ad entrambi! veramente! èstato fatto tutto in buona fede ma bisonga riguardarsi dalle pecore enere

gloria80 dice:

grazie!

 

l'assemblea è stata fatta settimana scorsa,chiuderemo un occhio e speriamo bene.

 

se per la delibera facessimo firmare l ok  scritto a quelli che l hanno votato?

Poichè dici che il tuo condominio non è problematico, per quanto già successo consegna i verbali a tutti (presenti di persona, presenti per delega ed assenti) e fatti firmare la consegna di ricevuta del verbale.

Trascorsi i 30 giorni il deliberato non sarà più annullabile.

Se neanche questo ti dovesse bastare, convocate una nuova assemblea con lo stesso identico ordine del giorno e deliberate con le deleghe in ordine. La nuova delibera annullerà la vecchia.

Anche nel caso in cui qualche pecora nera dovesse chiedere l'annullamento, prima di andare in mediazione riconvocate l'assemblea e deliberate nuovamente facendo cessare la materia del contendere.

Leonardo53 dice:

Trascorsi i 30 giorni il deliberato non sarà più annullabile.

👍Dalla ricezione del verbale per gli assenti. In questo caso solo lui può sapere l'intenzione degli agli condomini condomini.

 

grazie mille a tutti...sapreste indicarmi per caso anche se c'è un massimo numero di deleghe per condomino che va rispettato? se siamo in 10 non più di 2/5 del valore dell'edificio o vale solo per i condominii con più di 20 condomini?

Modificato da gloria80
precisazione
gloria80 dice:

grazie mille a tutti...sapreste indicarmi per caso anche se c'è un massimo numero di deleghe per condomino che va rispettato? se siamo in 10 non più di 2/5 del valore dell'edificio o vale solo per i condominii con più di 20 condomini?

Vale solo se i condomini sono più di 20 (1/5 e non 2/5) o se non disposto un limite da un eventuale regolamento di condominio, altrimenti in un condominio di 10 condòmini non ci sono limiti:

 

Articolo 67 d.a.c.c.

Ogni condomino può intervenire all’assemblea anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta. Se i condomini sono più di venti, il delegato non può rappresentare più di un quinto dei condomini e del valore proporzionale...

  • Mi piace 1
Leonardo53 dice:

Vale solo se i condomini sono più di 20 (1/5 e non 2/5) o se non disposto un limite da un eventuale regolamento di condominio, altrimenti in un condominio di 10 condòmini non ci sono limiti:

 

Articolo 67 d.a.c.c.

Ogni condomino può intervenire all’assemblea anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta. Se i condomini sono più di venti, il delegato non può rappresentare più di un quinto dei condomini e del valore proporzionale...

grazie mille Leonardo! 🙂

1) l'amministratore non può avere deleghe

2) la delega deve essere scritta

3) dove i condomini siano più di 20 non si può rappresentare più di 1/5 del numero dei condomini e più di 200 millesimi

  • Mi piace 1
×