Vai al contenuto
prociotta

Principi di contabilità condominiale: questa sconosciuta

Per avere buone probabilità di fare contabilità corrette, indipendentemente dal programma usato, è importante conoscere le basi della contabilità condominiale.

Vi segnalo in massimi esperti in Italia. Ritengo fondamentali sia i loro libri sia i loro corsi.

il Dott. Giordano dell'istituto Icaf di Milano

e Dott. Schena di RendicontoPlus

 

--------------------------

non voglio più vedere fondi nelle attività

 e attività e passività che non pareggiano

 

Modificato da prociotta
prociotta dice:

non voglio più vedere fondi nelle attività

sono i cosiddetti "fondi attivi" 😄

 

Modificato da condo77
  • Haha 1
prociotta dice:

Per avere buone probabilità di fare contabilità corrette, indipendentemente dal programma usato, è importante conoscere le basi della contabilità condominiale.

Vi segnalo in massimi esperti in Italia. Ritengo fondamentali sia i loro libri sia i loro corsi.

il Dott. Giordano dell'istituto Icaf di Milano

e Dott. Schena di RendicontoPlus

 

--------------------------

non voglio più vedere fondi nelle attività

 e attività e passività che non pareggiano

 

Ottima iniziativa.

Danielabi dice:

🙄  permettimi di essere un po' perplessa.

Non esiste una vera e propria "contabilità condominiale", nel senso che non ci sono norme di riferimento, ne' principi contabili. Tutto è mutuato dalla contabilità delle aziende che è normata.

Imparare una contabilità non è da "leggo un libro", pero', riconosco che i condomìni non hanno necessità di procedure complesse e i conti, alla fine, sono sempre gli stessi e, alla fine, sempre meglio un libro che nulla.

Permettimi anche un'altra considerazione: non è prescritta la tenuta della contabilità a partita doppia, che richiede senza ombra di dubbio che dare e avere finiscano in pari, far pareggiare lo stato patrimoniale con un generico "crediti vs.condòmini" o "debiti vs. condòmini", per non citare l'onnipresente "amministratore c/anticipi" (che vedo in un sacco di contabilità da gestionale) non penso sia di grande giovamento alla comprensione dei condòmini, ma se vogliamo per forza far quadrare lo stato patrimoniale, vabe', facciamolo quadrare con questi conti incomprensibili ai piu'.

In buona sostanza: credo che i principi ispiranti di una buona contabilità condominiale debbano sempre essere realtà e chiarezza.

In realtà anche i principi giuridici sono mutuati.

 

 

enrico dimitri dice:

In realtà anche i principi giuridici sono mutuati.

 

 

Si, ma almeno dall'art..... all'art.... sono scritti "in chiaro", per la contabilità non c'è scritto nulla.

prociotta dice:

Ritengo fondamentali sia i loro libri sia i loro corsi.

Francamente non ho mai letto un libro sulla contabilità condominiale ne ho mai frequentato un corso specifico ma abbiamo iniziato nel 1985 ad autogestirci facendo il "capo condòmino" a turno annuale usando la penna biro, il quaderno a quadretti e la calcolatrice.

Quando sono diventato amministratore del mio condominio ho cominciato a smanettare con le demo dei vari gestionali e mi sono creato un foglio excel  dove tra l'altro sviluppa in automatico anche lo stato patrimoniale in cui non è mai apparso un fondo nelle attività e le partite sono sempre finite in pareggio.

Ecco come appare la situazione patrimoniale sul sito che aggiorno mediamente ogni 15 giorni (l'ultimo aggiornamento è stato fatto il 19 dicembre 2022).

Poichè nel mio condominio tutte le operazioni avvengono tramite conto corrente ed i condòmini mi chiedono solo "quanto abbiamo in cassa", per rendere tutto ancora più comprensibile a chi non sa cos'è un c/c, ho sostituito la parola conto corrente con "cassa", in modo da essere compreso anche da un eventuale analfabeta.

 

cassa.JPG.0cbc7c32ab2b1a288e64461cfbd4742f.JPG

  • Mi piace 2
Leonardo53 dice:

Francamente non ho mai letto un libro sulla contabilità condominiale ne ho mai frequentato un corso specifico ma abbiamo iniziato nel 1985 ad autogestirci facendo il "capo condòmino" a turno annuale usando la penna biro, il quaderno a quadretti e la calcolatrice.

Quando sono diventato amministratore del mio condominio ho cominciato a smanettare con le demo dei vari gestionali e mi sono creato un foglio excel  dove tra l'altro sviluppa in automatico anche lo stato patrimoniale in cui non è mai apparso un fondo nelle attività e le partite sono sempre finite in pareggio.

Ecco come appare la situazione patrimoniale sul sito che aggiorno mediamente ogni 15 giorni (l'ultimo aggiornamento è stato fatto il 19 dicembre 2022).

Poichè nel mio condominio tutte le operazioni avvengono tramite conto corrente ed i condòmini mi chiedono solo "quanto abbiamo in cassa", per rendere tutto ancora più comprensibile a chi non sa cos'è un c/c, ho sostituito la parola conto corrente con "cassa", in modo da essere compreso anche da un eventuale analfabeta.

 

cassa.JPG.0cbc7c32ab2b1a288e64461cfbd4742f.JPG

Caro  Leonardo53 concordo con il tuo post in tutto  e per tutto e secondo me poiché  condominioweb, se non sbaglio,  non gradisce che si faccia pubblicità diretta la signora dovrebbe  smetterla di fare pubblicità  a questo e a quello. Se sono in errore  venga cancellato il post.

Avete tutti ragione, eppure di errori se ne vedono.

Il più delle volte è perché non si tengono aggiornati i registri di contabilità.

Ci sono professionisti che gestiscono troppi condomini.

Ma tra le tante iniziative non interessanti e o tanti libri fotocopia, un testo sulla contabilità non fa male, anche se forse nelle perplessità di chi mi ha preceduto c'è del vero, cioè meno si usa il forum per pubblicizzare, meglio è.

Modificato da enrico dimitri

per vostra informazione Francesco Schena ha pupplicato anche su Condominioweb

 

inoltre, su cosa di deve discutere in una sezione dedicata a programmi e libri, se non si può parlare di programmi e libri ?

prociotta dice:

per vostra informazione Francesco Schena ha pupplicato anche su Condominioweb

 

inoltre, su cosa di deve discutere in una sezione dedicata a programmi e libri, se non si può parlare di programmi e libri ?

Hai scritto:

"non voglio più vedere fondi nelle attività e attività e passività che non pareggiano"

 

questo significa che non sono casi isolati ma casi frequenti tra gli amministratori professionisti come te e se ne hai già visti tanti nel tuo piccolo giro, chissà quanti casi ci saranno in giro per l'Italia..

A questo punto devo presumere che dai ragione a me e che è meglio che ad amministrare il proprio condominio sia un pensionato (come me) che ha tanto tempo da dedicare al condominio ed oltre a tenere tutto in regola e far pareggiare gli stati patrimoniali, riesce anche ad aggiornare il sito condominiale ogni 15 giorni e dare accesso consultivo a tutti.

Con la frase su citata da te pronunciata, presumo tu  abbia inteso dire che un po' per incompetenza ed un po' perchè oberati dal troppo lavoro e quindi più soggetti a sbagliare più facilmente, è meglio stare lontano dagli amministratori professionisti.

Ho interpretato bene la tua frase? 

Leonardo53 dice:

Hai scritto:

"non voglio più vedere fondi nelle attività e attività e passività che non pareggiano"

 

questo significa che non sono casi isolati ma casi frequenti tra gli amministratori professionisti come te e se ne hai già visti tanti nel tuo piccolo giro, chissà quanti casi ci saranno in giro per l'Italia..

A questo punto devo presumere che dai ragione a me e che è meglio che ad amministrare il proprio condominio sia un pensionato (come me) che ha tanto tempo da dedicare al condominio ed oltre a tenere tutto in regola e far pareggiare gli stati patrimoniali, riesce anche ad aggiornare il sito condominiale ogni 15 giorni e dare accesso consultivo a tutti.

Con la frase su citata da te pronunciata, presumo tu  abbia inteso dire che un po' per incompetenza ed un po' perchè oberati dal troppo lavoro e quindi più soggetti a sbagliare più facilmente, è meglio stare lontano dagli amministratori professionisti.

Ho interpretato bene la tua frase? 

Una lettura un tantino tendenziosa...

Io ho interpretato che la preparazione contabile a volte latita (senza distinguere tra amministratori professionisti e amministratori interni), quindi sarebbe bene approfondire l'argomento e Prociotta ha fornito qlc spunto da quali testi/autori a suo avviso si potrebbe iniziare.

condo77 dice:

Una lettura un tantino tendenziosa...

Tu trovi? 😂

Leonardo53 dice:

Tu trovi? 😂

Sì, anche senza cercare particolarmente.

condo77 dice:

Sì, anche senza cercare particolarmente.

Eh, se cerchi particolarmente (anche nelle discussioni della prima delle tre versioni del forum che ormai si trova con google solo in maniera confusa)) troverai che la mia lettura è molto meno tendenziosa di tante altre dove "l'altra parte in causa" ha  fatto passare i condòmini per carnefici e gli amministratori per povere vittime, difendendoli contro l'indifendibile. Diciamo che al colpo alla botte è seguito il mio colpo al cerchio per non far pendere troppo  la bilancia da un lato.

Leonardo53 dice:

Eh, se cerchi particolarmente (anche nelle discussioni della prima delle tre versioni del forum che ormai si trova con google solo in maniera confusa)) troverai che la mia lettura è molto meno tendenziosa di tante altre dove "l'altra parte in causa" ha  fatto passare i condòmini per carnefici e gli amministratori per povere vittime, difendendoli contro l'indifendibile. Diciamo che al colpo alla botte è seguito il mio colpo al cerchio per non far pendere troppo  la bilancia da un lato.

E' una ricerca che non mi interessa fare, come non mi interessa "profilare" un certo utente.

Cerchiamo di rimanere aderenti a quanto si dice piuttosto di fissarci su chi lo dice.

 

condo77 dice:

Cerchiamo di rimanere aderenti a quanto si dice piuttosto di fissarci su chi lo dice.

Purtroppo io non ce la posso fare 😊

Voi amministratori dovreste essere interessati a consultare testi e non, secondo me, a fare pubblicità agli autori. 

Io posso accettare che un amministratore faccia  un errore, ma che all'osservazione di un condomino lo riconosca perché  per lui l'onestà è  basilare ed è  un valore da tenere ben presente sempre.

ULISSSE dice:

Voi amministratori dovreste essere interessati a consultare testi e non, secondo me, a fare pubblicità agli autori. 

Io posso accettare che un amministratore faccia  un errore, ma che all'osservazione di un condomino lo riconosca perché  per lui l'onestà è  basilare ed è  un valore da tenere ben presente sempre.

Ma tu Dino sei un grande! 

Fai testo solo tra di noi, che siamo bravi come te!!

 

Ritengo rientri nella normalità indicare l’autore e la casa editrice di testi che trattano argomenti di natura condominiale, meritevoli di essere consultati  secondo il parere personale di chi li propone.

Presumo che le frasi poste al margine inferiore del testo del messaggio si riferiscano indistintamente sia agli amministratori professionisti sia a quelli interni.

Tuttavia sulla scorta della mia partecipazione al forum posso affermare che gli errori contabili indicati sono riscontrabili negli elaborati di amministratori professionisti che utilizzano i gestionali e che i contributi e le risposte a quesiti di natura contabile siano stati dati solo dagli amministratori interni e dai condomini interessati alle questioni condominiali; escludendo due amministratori professionisti che non frequentano più il forum attivamente, mai ho letto il parere di amministratori professionisti non solo su questioni generali ma anche e soprattutto su domande relative all’utilizzo di gestionali (Danea, Pigc …).

G.Ago dice:

Ritengo rientri nella normalità indicare l’autore e la casa editrice di testi che trattano argomenti di natura condominiale, meritevoli di essere consultati  secondo il parere personale di chi li propone.

Presumo che le frasi poste al margine inferiore del testo del messaggio si riferiscano indistintamente sia agli amministratori professionisti sia a quelli interni.

Tuttavia sulla scorta della mia partecipazione al forum posso affermare che gli errori contabili indicati sono riscontrabili negli elaborati di amministratori professionisti che utilizzano i gestionali e che i contributi e le risposte a quesiti di natura contabile siano stati dati solo dagli amministratori interni e dai condomini interessati alle questioni condominiali; escludendo due amministratori professionisti che non frequentano più il forum attivamente, mai ho letto il parere di amministratori professionisti non solo su questioni generali ma anche e soprattutto su domande relative all’utilizzo di gestionali (Danea, Pigc …).

Ago tu dici bene, ma  i professionisti non possono  e non vogliono perdere tempo anche perché hanno altri pensieri. Per me, premesso che in contabilità conto molto meno  di zero come saperla esporre, vale  molto il controllo minuzioso delle varie voci e somme per sapere dove sono andate a finire perché  per me, come ho detto  sopra, conta l'onestà anche se formalmente c'è  qualche pecca.

G.Ago dice:

mai ho letto il parere di amministratori professionisti non solo su questioni generali ma anche e soprattutto su domande relative all’utilizzo di gestionali (Danea, Pigc …).

🙄 non li utilizzo, quindi non li conosco. Pero', penso di poter dire che conosco la contabilità e da quanto posso leggere e considerare dai contributi di chi utilizza i gestionali, vedo che la contabilità condominiale è "personalizzata", nel senso che i gestionali sono stati impostati con ogni probabilità sui desiderata di amministratori che hanno collaborato alla loro creazione. Del resto, torno a ripetere, non ci sono norme precise per quanto riguarda la tenuta della contabilità, c'è solo l'indicazione di come deve essere formato il rendiconto (ma anche in questo caso, le opinioni abbondano, anche giurisprudenziali).

Detto questo, il punto di fondo è avere un'idea di dove vanno collocate le poste che si formano e se penso che ho speso giorni per tentare di far capire ad un utente del forum come dovesse trattare una sola voce del "bilancio" (e non ci sono riuscita...demerito mio) penso anche che un libro non "insegni", ma possa senz'altro essere un buon supporto, conoscendo, pero', le basi della materia.

Spesso non intervengo per quanto riguarda le contabilità, perchè troppo spesso si fa confusione con i termini e, anzi, lo faccio anch'io essendo abituata ad altra contabilità.

Dello stato patrimoniale si è già parlato parecchie volte. In un mondo perfetto, dovrebbe "quadrare", cioè attività e passività dovrebbero equivalersi. Nel mondo reale, invece, capita di frequente che un amministratore prenda in gestione un condominio nel quale si trova in questa situazione: non ci sono debiti o crediti verso nessuno, non ci sono fondi, ma il condominio è messo bene perché ha 1000 euro in cassa. Ok ma... le passività? Nessuna passività, l'amministratore ha lavorato bene. Ecco, questo è un caso classico di un condominio dove si stampano banconote la notte, nel locale caldaia! 😉

 

Qualunque condòmino che non conosca la contabilità sarà contento di quella situazione, perché ci sono dei soldi in cassa e tutti hanno pagato il dovuto, non hanno debiti verso fornitori quindi: "va tutto bene".

 

Questa è una situazione comune ma anche molto semplice; sono capitati casi (ai miei clienti amministratori) in cui raccapezzarsi nello Stato Patrimoniale diventa impossibile. Il fatto che ci siano più attività che passività in fondo è un buon segno... ma il capire che questo significa che ci deve essere stato un errore o un'omissione nella contabilità in passato non è semplice. Dal mio punto di vista, se lo SP non quadra, che ci siano "soldi in più" o "soldi in meno" è sempre un segnale d'allarme, perché qualcosa di sbagliato è qualcosa di sbagliato... punto!

 

Ignorare uno SP che non quadra (secondo me) equivale a lasciare volutamente un baco in un mio programma: non ci dormirei la notte.

 

Modificato da stegemma
  • Mi piace 1
stegemma dice:

non ci sono debiti o crediti verso nessuno, non ci sono fondi, ma il condominio è messo bene perché ha 1000 euro in cassa. Ok ma... le passività? Nessuna passività

1000 € di debito verso i condomini, ecco la passività

stegemma dice:

Ignorare uno SP che non quadra (secondo me) equivale a lasciare volutamente un baco in un mio programma: non ci dormirei la notte.

Condivido. 👍

stegemma dice:

Ignorare uno SP che non quadra (secondo me) equivale a lasciare volutamente un baco in un mio programma: non ci dormirei la notte

Parti considerando gli stati patrimoniali prodotti dai gestionali, certo devono quadrare, ma quadrano perchè esiste un conto che li fa quadrare, (come ho scritto piu' su) che per i condòmini non significa nulla e probabilmente neppure per molti amministratori di condomìnio.

 

×