#1 Inviato 30 Giugno, 2016 Ciao a tutti, mi occupo da poco e non professionalmente dell'amministrazione del condominio dove vivo. Sono alle prese con il mio primo F24 per il versamento della ritenuta d'acconto del 4%, per cui chiedo venia per la banalità dei miei dubbi. Il versamento è relativo ad una fattura emessa da una S.A.S. e saldata a Giugno 2016. Se non mi sfugge nulla, dovrò effettuare entro il 16 Luglio 2016 il versamento con un F24 compilato utilizzando: il codice fiscale del condominio (e non il mio personale) Alla sezione erario: Codice tributo 1019 trattandosi di fattura emessa da una società di persone Rateazione/Mese 0006 perché la fattura è stata saldata a Giugno Anno di riferimento: 2016 Importi a debito versati: importo della ritenuta d'acconto specificato in fattura È corretto? Ulteriore dubbio: se dovessi versare la ritenuta per più fatture con lo stesso codice tributo, gli importi andrebbero sommati oppure indicati separati uno per riga? Grazie!
#2 Inviato 30 Giugno, 2016 Ciao a tutti,mi occupo da poco e non professionalmente dell'amministrazione del condominio dove vivo. Sono alle prese con il mio primo F24 per il versamento della ritenuta d'acconto del 4%, per cui chiedo venia per la banalità dei miei dubbi. Il versamento è relativo ad una fattura emessa da una S.A.S. e saldata a Giugno 2016. Se non mi sfugge nulla, dovrò effettuare entro il 16 Luglio 2016 il versamento con un F24 compilato utilizzando: il codice fiscale del condominio (e non il mio personale) Alla sezione erario: Codice tributo 1019 trattandosi di fattura emessa da una società di persone Rateazione/Mese 0006 perché la fattura è stata saldata a Giugno Anno di riferimento: 2016 Importi a debito versati: importo della ritenuta d'acconto specificato in fattura È corretto? Ulteriore dubbio: se dovessi versare la ritenuta per più fatture con lo stesso codice tributo, gli importi andrebbero sommati oppure indicati separati uno per riga? Grazie! Si a tutti i quesiti. Sommati.
#3 Inviato 30 Giugno, 2016 L'anno di riferimento 2016 indica l'anno in cui è pagata la fattura o l'anno in cui è avvenuta la prestazione oggetto di ritenuta ? Ho pagato a giugno di quest'anno una fattura del 2015. Nell' F24 che metto ? Grazie !!
#4 Inviato 1 Luglio, 2016 L'anno di riferimento 2016 indica l'anno in cui è pagata la fattura o l'anno in cui è avvenuta la prestazione oggetto di ritenuta ? Ho pagato a giugno di quest'anno una fattura del 2015. Nell' F24 che metto ? Grazie !! Devi indicare sempre la data del pagamento fattura.
#6 Inviato 1 Luglio, 2016 Ulteriore dubbio: se dovessi versare la ritenuta per più fatture con lo stesso codice tributo, gli importi andrebbero sommati oppure indicati separati uno per riga? se li sommi l'AdE non li riconosce, ti chiama per mancato versamento: è successo a me.
#7 Inviato 1 Luglio, 2016 se li sommi l'AdE non li riconosce, ti chiama per mancato versamento: è successo a me. Grazie anche per la tua risposta. Due pareri discordanti a questo proposito non possono che confermare che il mio dubbio è legittimo. 🙂
#8 Inviato 1 Luglio, 2016 se li sommi l'AdE non li riconosce, ti chiama per mancato versamento: è successo a me. A me non è mai successo.............
#9 Inviato 1 Luglio, 2016 Gdf, sommali tranquillamente il programma di controllo ADE verifica se l'importo totale è corretto e la data di versamento, fra l'altro ti sarà molto più facile compilare il modello 770.
#10 Inviato 1 Luglio, 2016 Gdf, sommali tranquillamente il programma di controllo ADE verifica se l'importo totale è corretto e la data di versamento, fra l'altro ti sarà molto più facile compilare il modello 770. Nel 770 vanno messe separate........................
#11 Inviato 1 Luglio, 2016 David, non voglio contraddirti ma questo è quello che consiglia l'ADE: ATTENZIONE Il prospetto ST deve essere compilato avendo cura di rispettare, ove possibile una stretta corrispondenza con gli importi indicati nei singoli righi del modello di pagamento F24. Pertanto, si deve utilizzare un distinto rigo del predetto prospetto, per ciascun rigo compilato nella delega di pagamento F24. in pratica per non avere problemi devi mantenere corrispondenza fra gli f24 e i righi ST 😉
#12 Inviato 1 Luglio, 2016 David,non voglio contraddirti ma questo è quello che consiglia l'ADE: ATTENZIONE Il prospetto ST deve essere compilato avendo cura di rispettare, ove possibile una stretta corrispondenza con gli importi indicati nei singoli righi del modello di pagamento F24. Pertanto, si deve utilizzare un distinto rigo del predetto prospetto, per ciascun rigo compilato nella delega di pagamento F24. in pratica per non avere problemi devi mantenere corrispondenza fra gli f24 e i righi ST 😉
#13 Inviato 1 Luglio, 2016 Davinc. ti do per certo che il programma di controllo ADE verifica la corrispondenza importo e data di versamento fra l'F24 e rigo ST, senza verificare se il codice di versamento era per la ritenuta della ditta a o ditta b. Fermo restando che entrambi i modi non danno i problemi.
#14 Inviato 1 Luglio, 2016 Davinc.ti do per certo che il programma di controllo ADE verifica la corrispondenza importo e data di versamento fra l'F24 e rigo ST, senza verificare se il codice di versamento era per la ritenuta della ditta a o ditta b. Fermo restando che entrambi i modi non danno i problemi. Dolores...............🙂
#16 Inviato 1 Luglio, 2016 Davinc. hai qualche dubbio sul controllo che effettua il programma? Ho qualche dubbio sulla tua affermazione.......ma aspetto lumi, da chi più esperto (io lo compilo solo da 5 anni).
#17 Inviato 1 Luglio, 2016 Davinc. non confondere i dati compilati (ovviamente la cui corretteza è fondamentale ai fini fiscali) dalle verifiche che il programma di controllo effettua. Nello specifico la cosa importante (ovviamente il codice fiscale coincidente) è la corrispondenza data/versamento, infatti il programma di controllo è talmente stupido che se tu non fai coincidere le date fra 770 / F24 segnala subito l'errore, anche se nei totali le ritenute versate sono corrette. Ora se tu nel modello 770 compili 10 righi st per lo stesso codice versato lo stesso giorno, o ne compili solo 1 ai fini del controllo non cambia nulla (infatti almeno la somma gliela fanno fare, la "fatica" sarà solo la tua che compili 10 righe.... Per quanto riguarda invece le ritenute versate, la verifica viene fatta indipendentemente se indicata come singolo versamento o versamento totale ma bensi dalla "capienza" versata dal sostituto per quel codice fiscale.
#18 Inviato 5 Luglio, 2016 Davinc. non confondere i dati compilati (ovviamente la cui corretteza è fondamentale ai fini fiscali) dalle verifiche che il programma di controllo effettua. Nello specifico la cosa importante (ovviamente il codice fiscale coincidente) è la corrispondenza data/versamento, infatti il programma di controllo è talmente stupido che se tu non fai coincidere le date fra 770 / F24 segnala subito l'errore, anche se nei totali le ritenute versate sono corrette. Ora se tu nel modello 770 compili 10 righi st per lo stesso codice versato lo stesso giorno, o ne compili solo 1 ai fini del controllo non cambia nulla (infatti almeno la somma gliela fanno fare, la "fatica" sarà solo la tua che compili 10 righe.... Per quanto riguarda invece le ritenute versate, la verifica viene fatta indipendentemente se indicata come singolo versamento o versamento totale ma bensi dalla "capienza" versata dal sostituto per quel codice fiscale. Quello che dici potrebbe avere senso se le 10 ritenute versate avessero la stessa data di pagamento fattura gg/mm/aa, stesso codice tributo e stesso giorno di versamento RA, ma nel dubbio continuo a fare come ho sempre fatto; un rigo ST per ogni RA versata.
#19 Inviato 7 Luglio, 2016 avere senso se le 10 ritenute versate avessero la stessa data di pagamento fattura gg/mm/aa, stesso codice tributo e stesso giorno di versamento RA, Perdonami (giusto per una sano confronto), ma quello che dici non ha senso le ritenute non sono legate al giorno esatto di pagamento della fattura, se non per il vincolo di dover essere versate entro il 16 del mese successivo al pagamento della fattura. Quindi se hai gestione lineare dei condomini normalmente passato il mese carichi sulla tua banca un bel F24 contente tre versamenti totali 1019, 1020 e 1040 valuta pagamento 16/xx/xxxx, questo per aver la comodità di non sbagliare mai la data di versamento proprio in fase di compilazione del modello 770 (tranne il 16 che cade di domenica quindi diventa 17). Poi per carità ci sono pure quelli che appena pagano una fattura versano in contemporanea la ritenuta; non è un errore ma sicuramente è una follia soprattutto se paghi 30/40 fatture a condominio.... ciao
#20 Inviato 7 Luglio, 2016 ... Poi per carità ci sono pure quelli che appena pagano una fattura versano in contemporanea la ritenuta; non è un errore ma sicuramente è una follia soprattutto se paghi 30/40 fatture a condominio.... ciao E poi ci sono quelli come me che una volta dentro l'home banking, oltre a fare contestualmente bonifico ed F24, salvano il PDF dell'F24, scansionano la fattura con ricevuta bonifico effettuato e mettono tutto quasi in tempo reale sul sito condominiale in modo che tutti i singoli pagamenti siano ben comprensibili anche al più inesperto dei condòmini: --link_rimosso--
#21 Inviato 7 Luglio, 2016 E poi ci sono quelli come me che una volta dentro l'home banking, oltre a fare contestualmente bonifico ed F24, salvano il PDF dell'F24, scansionano la fattura con ricevuta bonifico effettuato e mettono tutto quasi in tempo reale sul sito condominiale in modo che tutti i singoli pagamenti siano ben comprensibili anche al più inesperto dei condòmini: --link_rimosso-- Concordo e straconcordo!!! - - - Aggiornato - - - Perdonami (giusto per una sano confronto), ma quello che dici non ha senso le ritenute non sono legate al giorno esatto di pagamento della fattura, se non per il vincolo di dover essere versate entro il 16 del mese successivo al pagamento della fattura. Quindi se hai gestione lineare dei condomini normalmente passato il mese carichi sulla tua banca un bel F24 contente tre versamenti totali 1019, 1020 e 1040 valuta pagamento 16/xx/xxxx, questo per aver la comodità di non sbagliare mai la data di versamento proprio in fase di compilazione del modello 770 (tranne il 16 che cade di domenica quindi diventa 17). Poi per carità ci sono pure quelli che appena pagano una fattura versano in contemporanea la ritenuta; non è un errore ma sicuramente è una follia soprattutto se paghi 30/40 fatture a condominio.... ciao ....................resta il fatto che nel 770 rigo ST va indicata la data pagamento fattura!!! singolarmente.
#22 Inviato 7 Luglio, 2016 Concordo e straconcordo!!! - - - Aggiornato - - - ....................resta il fatto che nel 770 rigo ST va indicata la data pagamento fattura!!! singolarmente. nel rigo ST va indicata la data di versamento dell'F24, se tu poi la fai coincidere con il pagamento della fattura è un'altra storia...... la storia del singolarmente pur non essendo un errore è un altra tua interpretazione..... le istruzioni di quest'anno sono chiare, ma se non sei convinto l'assistenza telefonica dell'ADE funziona molto bene. Dalle istruzioni :"Il prospetto ST si compone di due sezioni. La prima sezione deve essere utilizzata per indicare i dati relativi alle ritenute alla fonte operate e per assistenza fiscale effettuate, alle imposte sostitutive prelevate, nonché per esporre tutti i versamenti relativi alle ritenute e imposte sostitutive sopra indicate." come vedi c'e' scritto che devi indicare le ritenute e non le ritenute per percipiente e poi: "ATTENZIONE Il prospetto ST deve essere compilato avendo cura di rispettare, ove possibile una stretta corrispondenza con gli importi indicati nei singoli righi del modello di pagamento F24. Pertanto, si deve utilizzare un distinto rigo del predetto prospetto, per ciascun rigo compilato nella delega di pagamento F24." sul mio sito condominiale in tempo reale va la fattura pagata e nessun condomino vuole di più, è già difficile fargli capire la differenza fra preventivo e consuntivo e tu gli vuoi mettere pure l'F24??????
#23 Inviato 7 Luglio, 2016 ... sul mio sito condominiale in tempo reale va la fattura pagata e nessun condomino vuole di più, è già difficile fargli capire la differenza fra preventivo e consuntivo e tu gli vuoi mettere pure l'F24?????? Il mio condominio è molto esigente. Sul sito condominiale c'è anche il registro di contabilità in cui sono annotati cronologicamente i singoli movimenti per cui in caso di unico F24 cumulativo dovrei anche indicare la causale di tutte le fatture di riferimento. Nel mio condominio io sono l'unico che non ha uno straccio di diploma eppure son riuscito a capire perfettamente. Se poi vuoi dire che all'amministratore non conviene che il condòmino capisca troppo i meccanismi di preventivo, consuntivo, riparto, conto di esercizio di competenza, stato patrimoniale.... beh, questo è un altro discorso. Sul sito del mio condominio c'è la scansione di ogni cartaceo conservato dall'amministratore (serve anche da bakup dei documenti) ed ogni condòmino ha perfino una chiavetta OTP con password consultiva per accedere al c/c condominiale e visualizzare i movimenti H24 per 365 giorni l'anno, senza dover mai chiedere niente all'amministratore.
#24 Inviato 7 Luglio, 2016 Se poi vuoi dire che all'amministratore non conviene che il condòmino capisca troppo i meccanismi di preventivo, consuntivo, riparto, conto di esercizio di competenza, stato patrimoniale.... la tua allusione mi lascia abbastanza indifferente...... i miei condomini hanno accesso al 99.5% dei dati condominiali l'0.5% comprende quelle informazioni che per privacy non posso fornire.... inoltre ricevono copia di tutto quello che vogliono in tempo reale. Visto che dici il mio condominio immagino che sia solo uno, quindi devi capire che è differente amministrare uno stabile da amministrarne 20... infatti tu paghi l'F24 ogni volta che paghi una fattura cosa impensabile per una amministrazione professionale e che replica il rischio di errore umano!! (anche se in realtà la metodologia di gestione ottimale si matura proprio amministrando il primo condominio....) Per il resto come ti dicevo parli con uno che ha in 20 condomini 16 ditte di ascensori diverse, dato simili per la ditta di centrale termica ecc ecc. i miei condomini hanno la certezza della mia trasparenza visto che tutte le decisioni passano per l'assemblea senza nessun mio "consiglio"..... e quindi ritorniamo a " la tua allusione mi lascia abbastanza indifferente...... "
#25 Inviato 7 Luglio, 2016 la tua allusione mi lascia abbastanza indifferente......i miei condomini hanno accesso al 99.5% dei dati condominiali l'0.5% comprende quelle informazioni che per privacy non posso fornire.... inoltre ricevono copia di tutto quello che vogliono in tempo reale. Visto che dici il mio condominio immagino che sia solo uno, quindi devi capire che è differente amministrare uno stabile da amministrarne 20... infatti tu paghi l'F24 ogni volta che paghi una fattura cosa impensabile per una amministrazione professionale e che replica il rischio di errore umano!! (anche se in realtà la metodologia di gestione ottimale si matura proprio amministrando il primo condominio....) Per il resto come ti dicevo parli con uno che ha in 20 condomini 16 ditte di ascensori diverse, dato simili per la ditta di centrale termica ecc ecc. i miei condomini hanno la certezza della mia trasparenza visto che tutte le decisioni passano per l'assemblea senza nessun mio "consiglio"..... e quindi ritorniamo a " la tua allusione mi lascia abbastanza indifferente...... " La mia affermazione era generica così come generica era la tua affermazione che al condòmino è difficile fargli capire la differenza tra preventivo e consuntivo. Spero che tu non mi fraintenda anche stavolta ma io, che non sono ne insegnante ne professionista, spesso ho spiegato proprio queste differenze solo scrivendole in questo forum. Converrai con me che un professionista (genericamente parlando) che non riesce a far capire la differenza tra preventivo e consuntivo, forse qualche problema di comunicazione ce l'ha.