#1 Inviato 21 Aprile, 2013 71-bis. Possono svolgere l’incarico di amministratore di condominio coloro: a) che hanno il godimento dei diritti civili; b) che non sono stati condannati per delitti contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, la fede pubblica, il patrimonio e per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commina la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni; c) che non sono stati sottoposti a misure di prevenzione divenute definitive, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione; d) che non sono interdetti o inabilitati; e) il cui nome non risulta annotato nell’elenco dei protesti cambiari; f) che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado; g) che hanno frequentato un corso di formazione iniziale e svolgono attività di formazione periodica in materia di amministrazione condominiale. I requisiti di cui alle lettere f) e g) del primo comma non sono necessari qualora l’amministratore sia nominato tra i condomini dello stabile. Possono svolgere l’incarico di amministratore di condominio anche società di cui al titolo V del libro V del codice. In tal caso, i requisiti devono essere posseduti dai soci illimitatamente responsabili, dagli amministratori e dai dipendenti incaricati di svolgere le funzioni di amministrazione dei condominii a favore dei quali la società presta i servizi. La perdita dei requisiti di cui alle lettere a), b), c), d) ed e) del primo comma comporta la cessazione dall’incarico. In tale evenienza ciascun condomino può convocare senza formalità l’assemblea per la nomina del nuovo amministratore. A quanti hanno svolto attività di amministrazione di condominio per almeno un anno, nell’arco dei tre anni precedenti alla data di entrata in vigore della presente disposizione, è consentito lo svolgimento dell’attività di amministratore anche in mancanza dei requisiti di cui alle lettere f) e g) del primo comma. Resta salvo l’obbligo di formazione periodica. quindi ogni amministratore dovrebbe presentare in sede di preventivo: certificato godimento diritti civili, il certificiato carichi pendenti, visura protesti, fotocopia diploma, dichiarazioni su corsi frequentati etc etc !! Cosa ne pensate ??
#2 Inviato 21 Aprile, 2013 Presentare certificati no, si puo includere nel preventivo che "che si è in possesso dei requisiti di legge per esercitare la professione" gl
#3 Inviato 22 Aprile, 2013 e' meglio allegare i cerficati che attestano i requisiti ,c'e' piu' trasparenza . Estas malfacile vidi nigran katon en malluma ĉambro, precipe kiam la kato estas for.
#4 Inviato 22 Aprile, 2013 Se l'amministratore nominato non ha i requisiti la nomina è nulla. I requisiti possono anche essere autocertificati, certo allegando i certificati è più trasparente, però se poi non ci sono non serve a nulla. Rag. Roberto Buziol
#5 Inviato 22 Aprile, 2013 Ma perchè, quando andate dal dottore vi fate consegnare una copia della sua laurea per sicurezza?ma dai....
#6 Inviato 22 Aprile, 2013 pero 'prendo visione della laurea esposta nell'ufficio . Estas malfacile vidi nigran katon en malluma ĉambro, precipe kiam la kato estas for.
#7 Inviato 23 Aprile, 2013 Scritto da Giulio_S il 22 Apr 2013 - 21:42:55: Ma perchè, quando andate dal dottore vi fate consegnare una copia della sua laurea per sicurezza?ma dai.... Se vado dal mio medico di base pagato dalla ASL credo che la stessa Azienda Sanitaria abbia controllato se il medico ha i requisiti prima di pagargli uno stipendio. Non ti pare? Poi si può incappare anche in titoli falsi (truffe vere e proprie), ma questo è un altro discorso.
#8 Inviato 23 Aprile, 2013 Scritto da Leonardo53 il 23 Apr 2013 - 08:47:09: Se vado dal mio medico di base pagato dalla ASL credo che la stessa Azienda Sanitaria abbia controllato se il medico ha i requisiti prima di pagargli uno stipendio. Non ti pare? Poi si può incappare anche in titoli falsi (truffe vere e proprie), ma questo è un altro discorso. Il medico è una professione che per essere esercitata prevede un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria all'albo professionale dei medici, per l'amministratore non è previsto tale iter, è un paragone poco attinente. Rag. Roberto Buziol
#9 Inviato 23 Aprile, 2013 Scritto da Studio Brusuglio Srl il 23 Apr 2013 - 11:44:25: Il medico è una professione che per essere esercitata prevede un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria all'albo professionale dei medici, per l'amministratore non è previsto tale iter, è un paragone poco attinente. Rag. Roberto Buziol eppure periodicamente ci sono scandali di finti medici
#10 Inviato 23 Aprile, 2013 Scritto da Studio Brusuglio Srl il 23 Apr 2013 - 11:44:25: Il medico è una professione che per essere esercitata prevede un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria all'albo professionale dei medici, per l'amministratore non è previsto tale iter, è un paragone poco attinente. Rag. Roberto Buziol La professione dell'amministratore dal 18 giugno richiederà alcuni requisiti non di poco conto, quindi anche tale professione avrà un suo iter. Mentre per il medico di base posso anche porre poca attenzione a verificare i requisiti perchè presuppongo che li abbia già verificati la ASL, per l'amministratore chi controlla i requisiti se non io condòmino? Condivido. Forse il paragone è poco attinente perchè, a mio avviso, i requisiti di un amministratore vanno attenzionati più di quelli di un medico di base.
#11 Inviato 23 Aprile, 2013 Ciao a tutti ..... sono paco .... nuovo per questo sito .... ma vecchio per altri :-))))) ma dove stanno scritti i termini de " svolgono attività di formazione periodica in materia di amministrazione condominiale" OGNI QUANTO ? O SU COSA ? Sapete benissimo che vi sono corsi .... o corsi .... di aggiornamento...... Basta pagare .... ed hai voglia di corsi on line ..... non si misurano così le persone Ciao a tutti Paco paco
#12 Inviato 24 Aprile, 2013 Onestamente nel curriculim/offerta che presento allego già da qualche mese i certificati penali e dichiaro in cosa sono laureato. Quello di godimento dei diritti civili e la visura protesti non li ho ancora fatti emettere, ma a giorni provvedo! Grazie pessina
#13 Inviato 24 Aprile, 2013 grazie a tutti per gli interventi.... la discussione se volete continua ... tenendo presente che a mio avviso , con certe garanzie ne va del prestigio della professione !!
#14 Inviato 26 Aprile, 2013 Non mi risulta che la Legge imponga di presentare titoli o attestati o quant'altro. La Legge "stabilisce" quali siano i requisiti e basta. Ognun poi e libero di "perdere tempo" e pubblicizzare i meriti.
#15 Inviato 26 Aprile, 2013 Scusate se mi intrometto, io sono un condomino e non amministratore, ma credo che non sono i titoli che fanno un buon amministratore. Prendete ad esempio i nostri "politici"; ognuno di loro di quanti titoli si fregia. Poi sentiamo nei notiziari di quato malaffare sono capaci. Non basta avere gli strumenti, bisogna anche saperli usare. Se mi compro una Ferrari e non non mai guidato una fuoriserie, alla prima curva andrò sicuramente a sbattere. Poi se mi sbaglio corregetemi. Ciao.
#16 Inviato 26 Aprile, 2013 Scritto da freedom2013 il 26 Apr 2013 - 14:24:59: Scusate se mi intrometto, io sono un condomino e non amministratore, ma credo che non sono i titoli che fanno un buon amministratore.Prendete ad esempio i nostri "politici"; ognuno di loro di quanti titoli si fregia. Poi sentiamo nei notiziari di quato malaffare sono capaci. Non basta avere gli strumenti, bisogna anche saperli usare. Se mi compro una Ferrari e non non mai guidato una fuoriserie, alla prima curva andrò sicuramente a sbattere. Poi se mi sbaglio corregetemi. Ciao. Concordo,pero' è un bene che i titoli ci siano,come pure che ci sia formazione periodica. Poi ovvio che un asino resta un sino e non diventerà mai cavallo. Ma che ci sia alemno un minimo di disciplina mi pare corretto. uN POLITICO ha titolo,poi è incapace è altro,ed è dato da suoi voti. FATTI!!! Non parole..
#17 Inviato 26 Aprile, 2013 La cosa positiva è che ognuno dice la propria. Per me è positivo inviare gli attestati in copia, equivale alla dichiarazione ma si invia un qualcosa di ufficiale non fa mai male! Sai quanti amministratori dichiareranno di essere assicurati e non lo sono? Io ho degli attestati e li invio... perderò del tempo ma si spera sempre che i condomini li apprezzino. Saluti
#18 Inviato 26 Aprile, 2013 Scritto da freedom2013 il 26 Apr 2013 - 14:24:59: Scusate se mi intrometto, io sono un condomino e non amministratore, ma credo che non sono i titoli che fanno un buon amministratore.Prendete ad esempio i nostri "politici"; ognuno di loro di quanti titoli si fregia. Poi sentiamo nei notiziari di quato malaffare sono capaci. Non basta avere gli strumenti, bisogna anche saperli usare. Se mi compro una Ferrari e non non mai guidato una fuoriserie, alla prima curva andrò sicuramente a sbattere. Poi se mi sbaglio corregetemi. Ciao. E nessuno ha mai detto il contrario. Ma a differenza dei "politici" per un amministratore, specie se esterno, sono richieste per Legge delle caratteristiche.
#19 Inviato 26 Aprile, 2013 Penso che la scelta di allegare cetificati penali, carichi pendenti, ecc. ecc. sia un problema di mera "forma" e non di contenuto, non essendoci l'obbligo giuridico, che però può portare a conseguenze. Immaginiamo che in una prossima assemblea del 19/06/2013 si discutano tre preventivi/offerte per l'ammnistrazione di un condominio fatti da tre illustri, stimati e onesti amministratori professionisiti, ma che: 1) il primo non dice nulla in merito ai nuovi requisiti di legge (ma chiaramente ne è in possesso), 2) il secondo accenna all'esserne in possesso in stile autocertificazione mentre 3) il terzo allega i certificati richiesti all'offerta (a partire dal diploma ....). Ognuno di noi continuerà ad essere libero di scegliere in quale modo evidenziare o meglio pubblicizzare la propria professionalità, restando incontenstabile la necessità di possedere i requisiti di legge. Per esempio è mia abitudine indicare nei preventivi il possesso della polizza professionale n° ..... con tale istituto, giusto per tranquilizzare l'assemblea che mi potrebbe nominare. IL MONDO E' UN CONDOMINIO .... ma chi lo amministra ??
#20 Inviato 26 Aprile, 2013 Scritto da pessina il 21 Apr 2013 - 19:33:42: 71-bis. Possono svolgere l’incarico di amministratore di condominio coloro:a) che hanno il godimento dei diritti civili; b) che non sono stati condannati per delitti contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, la fede pubblica, il patrimonio e per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commina la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni; c) che non sono stati sottoposti a misure di prevenzione divenute definitive, salvo che non sia intervenuta la ri [...] Almeno per quanto riguarda Genova la riforma non cambiera' nulla assolutamente nulla rilevati 15 condomini dal 1 Marzo 2013 ,con tecnica del rastrello restituiti al mittente tramite dimissioni e pagate 9 assemblee straordinarie per la nomina del nuovo amministratore...mi dispiace dirlo ma i condomini sono delle pecore come il popolo ...guardano solamente il prezzo...conosco una marea di finti amministratori che rimarranno inpiedi anche dopo la riforma...se dovessi presentare un preventivo come descritto da molti poi alla fine ai condomini interessa una cosa....sola ma quanto spendo...mi dispiace essere cosi' crudo e duro e diretto ma purtroppo e' cosi' bisogna fare le cose per bene tantissime assemblee per qualsiasi cosa portarli allo svenimento ...poi ce li togliamo dai maroni...ne arriveranno altri uguali...fidatevi con tariffe basse e avvocati in Studio non avrete mai rogne...purtroppo l'Italia e' cosi'....sempre compensi piu' bassi...tante assemblee e decreti ingiuntivi ti manderanno via loro si forse...ma intanto...per un po di elemosina cosa pretendono un professionista....i proffesionisti stanno in paesi evoluti dove l'albo e' obbligatorio..qui si fanno la guerra avvocati,architetti,ultimamente ho trovato ingegneri....autisti,tassisti,operatori ecolocigi che fanno tutti gli amministratori....poi arrivano in Studio con disastri fiscali o quant'altro per 30 € l'anno e ti chiedono ma ci mette in ordine tutto Lei dal 2002 ad oggi certo che no...io vi amministro da oggi se volete nelle stanza ho un ottima contabile e fiscalista che con soli 5000 € vi rimette tutto in ordine...coglioni...non potevate nominare un amministratore e non un dopolavorista??? e ualla ecco il business pay per view...piu' casino piu' si guadagna...e si scopre l'acqua calda altro che riforma...salutones gigetto
#21 Inviato 26 Aprile, 2013 Sono assolutamente d'accordo.E' inutile allegare attestati vari ai preventivi nella vana speranza che i condomini possano apprezzare il gesto.Al 90% dei condomini interessa solo una cosa:risparmiare sul compenso dell'amministratore! E questo lo dico a mio discapito visto che i titoli certo non mi mancano,ma l'esperienza mi ha insegnato un'altra cosa
#22 Inviato 28 Aprile, 2013 Certo che se ai titoli, all'esperienza, all'onestà e alla buona volontà, accoppiassimo anche un onorario tendenzialmente concorrenziale, non sarebbe male. Ma questo è sicuramente.....un sogno. Ciao a tutti.
#23 Inviato 24 Maggio, 2013 Buon giorno a tutti, vorrei farvi un paio di domande a cui spero riusciate a darmi risposta. Ho frequentato un corso ANACI nell'anno 2011-2012, passato con l'esame a settembre, io non ho il diploma di scuola superiore, ma quando ho frequentato non serviva. Quando ho saputo della riforma ho chiesto informazioni all'associazione e mi hanno suggerito di aprire subito la partita iva e fare l'iscrizione all'associazione, cose che ho fatto dal primo di gennaio 2013, la mia domanda è questa, sono in regola??? La legge parla di almeno un anno dall'entrata in vigore La seconda domanda è questa, in un condominio di montagna con riscaldamento e acqua calda centralizzata l'amministratore ha convocato un'assemblea straordinaria per presentare dei preventivi per mettere dei boiler elettrici negli appartamenti, oltre a contabilizzatori di calore e antigelo nella caldaia, nelle assemblee precedenti non se ne era parlato, può farlo? i boiler sono considerate innovazioni in questo caso? Grazie a tutti Sage
#24 Inviato 24 Maggio, 2013 Scritto da sage il 24 Mag 2013 - 11:16:45: Buon giorno a tutti, vorrei farvi un paio di domande a cui spero riusciate a darmi risposta.Ho frequentato un corso ANACI nell'anno 2011-2012, passato con l'esame a settembre, io non ho il diploma di scuola superiore, ma quando ho frequentato non serviva. Quando ho saputo della riforma ho chiesto informazioni all'associazione e mi hanno suggerito di aprire subito la partita iva e fare l'iscrizione all'associazione, cose che ho fatto dal primo di gennaio 2013, la mia domanda è questa, sono in [...] Era meglio se aprivi un nuovo topic. Hai aperto la Partita Iva a Gennaio 2013...secondo i tuoi calcoli passano 12 mesi per arrivare al prossimo 18 Giugno? Quindi se prima esercitavi in modo irregolare pensi che hai comunque il diritto di contare gli anni pregressi? In merito all' amministratore del condominio di montagna...certo che può convocare assemblea straordinaria...è nlle sue facoltà.
#25 Inviato 24 Maggio, 2013 Nell'ottobre del 2011, periodo in cui ho iniziato il corso per amministratore non si parlava della nuova riforma ed io che in precedenza NON ho mai esrcitato in modo "irregolare", ho deciso di qualificarmi prima di iniziare questa professione. Certo è che dopo l'impegno, il tempo e un'esame finale tutt'altro che banale mi sembrava più che lecito avviare uno studio. Se si fosse letta bene la domanda era facile intuire che il tempo trascorso era inferiore all'anno citato, altrimenti la stessa domanda era priva di logica, ma evidentemente la fretta di rispondere fà perdere, in alcuni casi, il senso di un forum che è quello di risolvere dubbi di persone che non sono necceriamente disoneste. Cordialmente Sage