Vai al contenuto
mori oreste

Presidente e segretario di Assemblea

Partecipa al forum, invia un quesito

Buon giorno,

vorrei sapere se esiste una disposizione che chiarisca:

a) Un delegato anche se non proprietario, può essere nominato presidente di assemblea?

b) Un delegato anche se non proprietario, può essere nominato segretario?

Infine se il Regolamento Contrattuale  risalente al 1974 esplicitamente dice:

Art.42: FORMALITA' PRELIMINARI: I convenuti all'assemblea dei condomini, trascorsi  trenta minuti dall'ora fissata, nomineranno di volta in volta un presidente ed un segretario, scegliendoli fra i partecipanti al condominio, escluso l'amministratore.

Questa norma è superata o deve essere rispettata?

Grazie per le  eventuali risposte.

Presidente e segretario devono essere condomini possibilmente a rotazione, ma in pratica visto che non è facile esercitare bene queste funzione se ne prende carico (una o tutte e due) amministratore perché è molto ma molto più preparato a svolgere tali funzioni è consigliabile che alcuni condomini imparino su come si deve svolgere un assemblea in modo corretto.

Per il secondo punto siamo italiani e la puntualità è poco rispettata....siamo creativi, non mi sembra che per legge ci siano trenta minuti di bonus per aspettare che ci siano tutti, anzi capiti che duri di più perché a volte non c'è il numero sufficiente per essere valida l'Assemblea.

 

Antonio

Se è una norma contrattuale, quindi firmata all'unanimità, dovete attenervi a quella, a meno che non decidiate con relativa delibera di procedere alla sua cancellazione.

 

^^^^^Se è una norma contrattuale, quindi firmata all'unanimità, dovete attenervi a quella, a meno che non decidiate con relativa delibera di procedere alla sua cancellazione.^^^^

Trattasi di regolamento Contrattuale... cioè parte integrante del Rogito notarile,ma la mia domanda è : ci sono norme attuali che modifichino quanto scritto sul Regolamento Contrattuale e che quindi superino tale normativa?

Infine chiedo se è previsto che Presidente e segretario debba essere non un delegato ma esclusivamente un "proprietario" 

Grazie

Modificato da mori oreste

La questione sostanziale è questa: non esistono regolamenti contrattuali e regolamenti assembleari, ma norme contrattuali e norme assembleari. 
Le norme contrattuali sono quelle sottoscritte all'unanimità che vanno a regolamentare PARTI o DIRITTI individuali (ad esempio la possibilità di locare o meno il proprio immobile ad una scuola di canto) e di conseguenza cancellate soltanto con l'unanimità.

Le norme assembleari anche se sottoscritte in sede di rogito da tutti i condòmini, possono essere cancellate con i semplici quorum previsti dalla Legge.

 

Fatta questa precisazione, rispondo al tuo secondo quesito: non c'è nessun riferimento nel diritto condominiale che configuri il ruolo di Presidente e Segretario, sono reminiscenze acquisite e analogicamente "prestate" dal diritto societario. 
Quello che ci dice le Legge è che in assemblea possano partecipare solo i condòmini (tralasciando le eccezioni per la presenza dei conduttori); tutte le altre persone per poter presenziare devono ricevere l'assenso unanime di tutti i presenti all'assemblea, altrimenti non potranno accedervi.

Va da se che nel vostro caso resta valida la vostra norma. 

Ecco la norma prevista dall'Art42 del Regolamento ripeto Contrattuale e mai modificato dall'assemblea stessa.

Quindi quando il Presidente nominato,stava per controllare le deleghe e le presenze, l'ammre,purtoppo presente, ha sollevato l'eccezione che il Presidente non poteva ricoprire tale incarico in quanto delegato e non proprietario.

Al che mi sono meravigliato,tanto più che il segretario era nelle stesse condizioni del Presidente..."delegato" e per lui l'amministratore non ha sollevato eccezioni.

Preciso che l'amministratore aveva iniziato a prendere le deleghe  con i soliti amici condominiali,al che ho probito di farlo perchè era competenza del presidente coadiuvato dal Segretario.

 

Oreste,

 

mori oreste dice:

ci sono norme attuali che modifichino quanto scritto sul Regolamento Contrattuale e che quindi superino tale normativa?

No.

le norme dovreste riscriverle voi come condominio, con un nuovo regolamento.

resta il fatto di non fossilizzarsi su presidente,segretario, consigieri,amministratore.

il condominio sono i condòmini.

prima ancora dell'assemblea.

sono loro che se hanno la giusta personalità, riusciranno ad incanalare ogni decisione nel verso giusto.

le "cariche",lasciano davvero il tempo che trovano.

Partecipa al forum, invia un quesito

×