#1 Inviato 9 Aprile, 2018 Buon giorno. Alla cortese attenzione del Forum. Si è svolta un'assemblea con diversi ordine del giorno, quindi assemblea regolare con 1/3 e approvazione con 1/3. Solo che all'ordine vi era anche la nomina del nuovo amministratore e del suo compenso, maggioranza 1/3 e 500 mm. Non avendo raggiunto questo quorum ( si arrivava a 385,32 mm. ). Il presidente riconosceva valida L'assemblea per gli altri punti e quindi procedeva alla discussione, rimandando ad altra convocazione per la nomina e il compenso del nuovo amministratore. Delucidazione ha operato giustamente il presidente dell'assemblea o doveva invalidare tutte le discussioni all'ordine del giorno. saluti.
#2 Inviato 9 Aprile, 2018 Buon giorno.Alla cortese attenzione del Forum. Si è svolta un'assemblea con diversi ordine del giorno, quindi assemblea regolare con 1/3 e approvazione con 1/3. Solo che all'ordine vi era anche la nomina del nuovo amministratore e del suo compenso, maggioranza 1/3 e 500 mm. Non avendo raggiunto questo quorum ( si arrivava a 385,32 mm. ). Il presidente riconosceva valida L'assemblea per gli altri punti e quindi procedeva alla discussione, rimandando ad altra convocazione per la nomina e il compenso del nuovo amministratore. Delucidazione ha operato giustamente il presidente dell'assemblea o doveva invalidare tutte le discussioni all'ordine del giorno. saluti. ci sono diverse maggioranza da tenere in considerazione: quelle per la costituzione dell'assemblea (I^ o II^ convocazione) e quelle per le delibere. per le delibere, comunque nci sono maggioranze differenti a seconda dell'argomento posto a votazione. nel vostro caso, per la nomina dell'amministratore, pur se regolarmente costituita l'assemblea, la maggioranza doveva essere formata dalla maggioranza dei condòmini presenti o rappresentati per delega all'assemblea (non 1/3 come tu riporti) che dovevano rappresentare almeno 500/1000. mi pare che il presidente abbia agito secondo norma (sempre che per le altre delibere fosse stato sufficiente 1/3 dei millesimi, oltre alla maggioranza delle teste). --link_rimosso-- --link_rimosso--
#3 Inviato 9 Aprile, 2018 Solo che all'ordine vi era anche la nomina del nuovo amministratore e del suo compenso, maggioranza 1/3 e 500 mm. ------------------------------------ Il cambio non è avvenuto,per il mancato quorum. Quello che volevo sapere,in questo momento chi gestisce.
#4 Inviato 9 Aprile, 2018 Solo che all'ordine vi era anche la nomina del nuovo amministratore e del suo compenso, maggioranza 1/3 e 500 mm.------------------------------------ Il cambio non è avvenuto,per il mancato quorum. Quello che volevo sapere,in questo momento chi gestisce. L'assemblea è gestita dal Presidente, l'amministratore potrebbe essere anche assente, ed in mancanza di riconferma o nuova nomina, l'amm.re prosegue in proroga, per cui se gli argomenti potevano essere approvati con il quorum del 3°c. art. 1136 cc si poteva proseguire.
#6 Inviato 9 Aprile, 2018 l'assemblea era stata convocata da alcuni condomini, altri ordini del giorno vi erano alcune fatture da pagare arretrati
#7 Inviato 9 Aprile, 2018 L'amministratore è deceduto , bisogna eleggere un nuovo amministratoreComunque il condominio va avanti, se non riuscite a nominarlo potete richiedere la nomina al Giudice (sconsigliato però a mali estremi ...), convocare a breve una nuova assemblea per la nomina di un amministratore, oppure decidere di rimanere senza amministratore e nominare uno di voi come persona che svolge le funzioni analoghe dell'amministratore, comunque se non nominate nessuno come amministratore siete corresponsabili per il civile, penale, amministrativo e fiscale delle parti comuni dello stabile.
#8 Inviato 9 Aprile, 2018 Solo che all'ordine vi era anche la nomina del nuovo amministratore e del suo compenso, maggioranza 1/3 e 500 mm.------------------------------------ Il cambio non è avvenuto,per il mancato quorum. Quello che volevo sapere,in questo momento chi gestisce. scusa, perchè dici ancora che la "maggioranza è 1/3 e 500 mm" ? per la nomina dell'amministratore è necessaria la maggioranza degli intervenuti all'assemblea e 500 mm; non 1/3. questo sia in prima che in seconda convocazione. per il compenso va bene 1/3 ma solo se in seconda convocazione.
#9 Inviato 9 Aprile, 2018 l'assemblea era stata convocata da alcuni condomini, altri ordini del giorno vi erano alcune fatture da pagare arretratiRagione di più per approvare questo, anche in mancanza di nomina dell'amministratore, ad evitare eventuali D.I. da parte dei fornitori a carico del condominio.
#10 Inviato 9 Aprile, 2018 IL problema è che non possiamo attingere al c.c. SE paghiamo con una raccolta fatta da noi senza fattura registrata e pagata con c.c . Non si capisce come dovremmo rientrare da ciò che alcuni sono disposti ad anticipare - - - Aggiornato - - - Da quanto abbiamo capito non sarà facile entrare in possesso dei libri molto facilmente e in tempo breve.
#11 Inviato 9 Aprile, 2018 Potevate approvare la nomina con le maggioranze espresse in assemblea e attendere 30 giorni (ex art. 1137 cc) per vedere se qualcuno aveva voglia di impugnare. Scaduti i termini la nomina sarebbe stata pienamente valida. Ritengo che in un condominio dove l'amministratore è vacante nessuno abbia voglia di rimandare oltre il dovuto la nomina di un nuovo amministratore ... i fornitori devono essere pagati per evitare ulteriori guai. Per quanto riguarda l'ottenimento della documentazione condominiale, non vedo perchè ci dovrebbero essere difficoltà ad ottenerli. In ogni caso con l'aiuto dei fornitori, dei condòmini e degli estratti conto bancari, partendo dall'ultimo bilancio approvato non dovrebbe essere difficile perlomeno riscontruire l'ultimo anno di esercizio.
#12 Inviato 9 Aprile, 2018 @ https://www.condominioweb.com/come-comportarsi-quando-muore-lamministratore.11597
#13 Inviato 9 Aprile, 2018 Grazie tanti ci avete chiarito tanti problemi che ci eravamo creati per essere ignoranti in materia. Seguiremo i vostri consigli. Speriamo bene