Vai al contenuto
Desperado

Prelazione

Salve vorrei sottoporvi il seguente quesito:

supponiamo che Tizio condivida la proprietà di un appartamento con altre persone (coeredi). Sia poi questo appartamento affittato con regolare contratto. Supponiamo che i proprietari lo mettano in vendita, e si verifiche quanto segue: il conduttore lo vuole comprare, ma anche Tizio. In questo caso chi tra i due acquirenti ha più diritto di acquistarlo? Il locatore, o Tizio.

 

Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi.

Salve vorrei sottoporvi il seguente quesito:

supponiamo che Tizio condivida la proprietà di un appartamento con altre persone (coeredi). Sia poi questo appartamento affittato con regolare contratto. Supponiamo che i proprietari lo mettano in vendita, e si verifiche quanto segue: il conduttore lo vuole comprare, ma anche Tizio. In questo caso chi tra i due acquirenti ha più diritto di acquistarlo? Il locatore, o Tizio.

 

Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi.

L'inquilino non ha alcun diritto di prelazione, neanche nei confronti di terzi acquirenti.

Il diritto di prelazione spetta solo al comproprietario che ha diritto di prelazione a parità di prezzo d'acquisto.

Ciao Leonardo, ti ringrazio per la risposta che, però mi stupisce molto. Che io sappia (non sono però un esperto) anche il locatore ha diritto di prelazione; questo me lo ha detto un avvocato. Non contesto quindi quello che mi hai detto, di cui anzi ti ringrazio, ma ti dirò che sono molto stupito. Pensa che a me un avvocato ha addirittura detto che sono tenuto a informare il conduttore di un'eventuale offerta da parte di un eventuale compratore.

 

Boh?

Ciao Leonardo, ti ringrazio per la risposta che, però mi stupisce molto. Che io sappia (non sono però un esperto) anche il locatore ha diritto di prelazione; questo me lo ha detto un avvocato. Non contesto quindi quello che mi hai detto, di cui anzi ti ringrazio, ma ti dirò che sono molto stupito. Pensa che a me un avvocato ha addirittura detto che sono tenuto a informare il conduttore di un'eventuale offerta da parte di un eventuale compratore.

 

Boh?

Quando l'inquilino non ha diritto alla prelazione

In caso di vendita durante la locazione l'inquilino non ha diritto alla prelazione quando il proprietario non si avvale della disdetta. "In altre parole – ci spiega Eleonora Di Palma – se il locatore non vuole dare disdetta alla prima scadenza contrattuale, ma desidera che il rapporto di locazione continui senza soluzione di continuità, non sorge il diritto di prelazione. Inoltre non spetta il diritto di prelazione se il locatore è comproprietario dell'immobile a titolo di comunione ereditaria, ipotesi prevista dall'articolo 732 del codice civile, per la quale la prelazione opera a favore dei coeredi, ovvero nelle ipotesi di trasferimento effettuato in favore del coniuge o dei parenti entro il secondo grado”.

http://www.ilmessaggero.it/focus/il_proprietario_vende_prelazione_alinquilino/casa-958.shtml

faccio una precisazione credo non da poco, in realtà l'immobile è affittato con un contratto di locazione commerciale (uso turistico) in questo caso sembra che il conduttore abbia il diritto di prelazione.

 

Se le cose stanno così, chi vince tra Tizio (uno dei proprietari che vuole acquistare l'immobile) o il conduttore?

 

Grazie in anticipo.

×