#1 Inviato 29 Aprile, 2021 Buongiorno, Vi contatto in quanto qualche giorno fa d’un blé e senza alcun preavviso, mi è stato intimato, dalla proprietà dell’immobile che conduco da 4 anni (in modo esemplare e pagando regolarmente il canone di locazione e le spese di amministrazione), di provvedere IMMEDIATAMENTE alla potatura delle siepi del piccolo giardino di pertinenza dell’appartamento (che io ho tenuto abbastanza alte -circa 2,5 mq, per una questione di privacy, trovandosi l’appartamento che conduco, a pochi metri dal condominio di fronte), sostenendo che la cosa va fatta subito a causa di un “ammaloramento” riscontrato al piano sotterraneo dei box, a livello dei soffitti, confinanti con i giardini dei vari appartamenti a piano terra. Ora, a parte che a piano box io non ho riscontrato danni da umidità, da ricondursi alle radici delle siepi, in corrispondenza del piccolo giardino dell’appartamento da me condotto, ma invece in corrispondenza del giardino della mia vicina, la quale peraltro ha già provveduto a far togliere l’albero ad alto fusto che dimorava nel suo giardino (di proprietà, in questo caso), come pure a far abbassare le sue siepi. La mia domanda però è principalmente la seguente: ammesso e non concesso che tale obbligatorietà a far tagliare le siepi sia effettivamente legale, A CHI SPETTA IL PAGAMENTO DELLA POTATURA DELLE SIEPI, AL PROPRIETARIO O AL CONDUTTORE? Ringrazio sentitamente per la vostra risposta.
#2 Inviato 29 Aprile, 2021 Proverò a farLa ragionare secondo un altro punto di vista: mettiamo il caso che il danneggiato voglia agire giudizialmente per il risarcimento dei danni subiti e che la responsabilità materiale del danno ricada sulle siepi; secondo Lei chi riterranno responsabile del danno e, di conseguenza, onerato del risarcimento?
#3 Inviato 29 Aprile, 2021 Leviatan dice: io ho tenuto abbastanza alte -circa 2,5 mq Le siepi sono state manutenzionate, potate e gestite, con la scelta di lasciarle alte, o "incurate", lasciandole crescere quanto volevano? L'ordinaria manutenzione (tenere per bene l'aiuola) è a tuo carico, mentre la straordinaria manutenzione (agire sulle radici delle siepi) è a carico del proprietario. Ma dovresti prima di tutto vedere il tuo contratto di affitto: cosa prevede per potatura e manutenzione giardino?
#4 Inviato 29 Aprile, 2021 Leviatan dice: Buongiorno, Vi contatto in quanto qualche giorno fa d’un blé e senza alcun preavviso, mi è stato intimato, dalla proprietà dell’immobile che conduco da 4 anni (in modo esemplare e pagando regolarmente il canone di locazione e le spese di amministrazione), di provvedere IMMEDIATAMENTE alla potatura delle siepi del piccolo giardino di pertinenza dell’appartamento (che io ho tenuto abbastanza alte -circa 2,5 mq, per una questione di privacy, trovandosi l’appartamento che conduco, a pochi metri dal condominio di fronte), sostenendo che la cosa va fatta subito a causa di un “ammaloramento” riscontrato al piano sotterraneo dei box, a livello dei soffitti, confinanti con i giardini dei vari appartamenti a piano terra. Ora, a parte che a piano box io non ho riscontrato danni da umidità, da ricondursi alle radici delle siepi, in corrispondenza del piccolo giardino dell’appartamento da me condotto, ma invece in corrispondenza del giardino della mia vicina, la quale peraltro ha già provveduto a far togliere l’albero ad alto fusto che dimorava nel suo giardino (di proprietà, in questo caso), come pure a far abbassare le sue siepi. La mia domanda però è principalmente la seguente: ammesso e non concesso che tale obbligatorietà a far tagliare le siepi sia effettivamente legale, A CHI SPETTA IL PAGAMENTO DELLA POTATURA DELLE SIEPI, AL PROPRIETARIO O AL CONDUTTORE? Ringrazio sentitamente per la vostra risposta. Ringrazio per la risposta, secondo la quale dovrei solo pensare ad evitare l’eventualità di fare il capro espiatorio. Però la mia domanda era un’altra, e cioè se questa spesa spetta a me come conduttore o se invece spetta al proprietario dell’immobile. Ringrazio chiunque mi vorrà fare lumi in tal senso.
#6 Inviato 29 Aprile, 2021 Quando locai l’appartamento, non mi fu detto nulla circa l’obbligo di potare le siepi, ma solo che, se avessi voluto rivolgermi a un giardiniere, sarebbe stato a mio carico la spesa. Ed essendoci, come spiegavo nel mio post, un rilevante problema di privacy, personalmente ho lasciato crescere le siepi proprio per avere un pò di privacy.. Tutto qui. Nessun problema fino a pochi giorni fa, come ho scritto, quando con una semplice e-mail, la società proprietaria dell’immobile mi “invitava” a far potare le siepi “immediatamente”... Per questo ho bisogno di capire a chi spetta la spesa, visto che l’immobile non è di mia proprietà, e che oltretutto qui le spese di amministrazione sono già piuttosto alte (no portineria, e non comprendono nemmeno il riscaldamento, che è autonomo..). Grazie ancora per i chiarimenti.
#7 Inviato 29 Aprile, 2021 Si torna sempre a: cosa dice il contratto? Non importa cosa fu detto verbalmente, ma cosa dice espressamente il contratto. 2
#8 Inviato 29 Aprile, 2021 Leviatan dice: Quando locai l’appartamento, non mi fu detto nulla circa l’obbligo di potare le siepi Oltre che il "dire", ci sarebbe lo "scrivere".. rileggiti il contratto. Come già ti hanno detto, usualmente, la potatura è a carico del conduttore. Per l'altezza delle siepi, verifica se il regolamento del tuo comune dice qualcosa in merito.. 2,5 m (e non 2,5 mq, che sono metri quadrati) non è poco.
#9 Inviato 29 Aprile, 2021 Vado a rileggermi il contratto. Intanto grazie di cuore a tutti per le pronte risposte.
#10 Inviato 29 Aprile, 2021 Leviatan dice: A CHI SPETTA IL PAGAMENTO DELLA POTATURA DELLE SIEPI, AL PROPRIETARIO O AL CONDUTTORE? Trattandosi di manutenzione ordinaria, spetta la conduttore, salvo sia pattuito diversamente 2
#11 Inviato 29 Aprile, 2021 Leviatan dice: sostenendo che la cosa va fatta subito a causa di un “ammaloramento” riscontrato al piano sotterraneo dei box, a livello dei soffitti, confinanti con i giardini dei vari appartamenti a piano terra. Non solo fallo subito, ma metti in chiaro che una cosa è la manutenzione ordinaria,altra è il monitoraggio di una infiltrazione del terrapieno che nulla dovrebbe avere a che fare con l'infiltrazione stessa. a meno che non vi sia un degrado inconcepibile..
#12 Inviato 29 Aprile, 2021 Leviatan dice: Ringrazio per la risposta, secondo la quale dovrei solo pensare ad evitare l’eventualità di fare il capro espiatorio. Però la mia domanda era un’altra, e cioè se questa spesa spetta a me come conduttore o se invece spetta al proprietario dell’immobile. Ringrazio chiunque mi vorrà fare lumi in tal senso. Si figuri, era per farLe capire che spetta a Lei perché, a prescindere, sarebbe stato ritenuto responsabile "finale". Nella denegata ipotesi in cui agissero contro il proprietario, quest'ultimo si rivarrebbe su di Lei.
#13 Inviato 29 Aprile, 2021 Quello che mi stranisce nella lettura di questa vicenda è che sembra che secondopiù di qualcuno l'esecuzione della potatura della siepe risolva le supposte infiltrazioni lamentate al piano sottostante. Allora... qualcuno sa spiegarmi quale sia il nesso causale che lega una siepe valutata troppo alta con le supposte infiltrazioni del piano sottostante ? A me pare che si debba prender seriamente atto che in circolazione contiamo sempre più matti 👹 pure belli che svalvolati. Per altro se ben ricordo l'altezza massima di una siepe può esser di 2,5 metri salvo più restrittive disposizioni comunali, o salvo esista un muro di confine nel qual caso l'altezza massima della siepe può solo equipararsi a quella del muro L'unica vera certezza è che le spese di potatura competono al conduttore. Per tutto il resto probabilmente non sono abbastanza matto per disquisire adeguatamente.