#1 Inviato 22 Aprile, 2021 Premesso che: Il condominio in cui abito si è costituito a norma di Legge agli inizi del 2020 ( prima non vi era un amministratore e non erano stati redatti i bilanci preventivi e consuntivi ) e che da poco tempo ho impugnato una delibera, nella quale i condomini presenti avevano deciso che per l'anno 2021 bisognava pagare le spese condominiali non più in base alle tabelle millesimali ma pagando una certa somma mensile uguale per tutti. Finora non sono stati approvati il bilancio preventivo e quello consuntivo anno 2020. Non è stato redatto il bilancio preventivo anno 2021. Le tabelle millesimali sono ancora provvisorie. Dall'inizio di questo anno non mi sono stati chiesti versamenti per le spese condominiali. Ora sono in attesa della decisione del Giudice sull'istanza di sospensione della delibera condominiale. Cortesemente le mie domande sono le seguenti: 1)Se mi verrà chiesto di effettuare dei versamenti per pagare le spese condominiali anno 2021, senza il rispetto delle tabelle millesimali, senza l’approvazione del bilancio preventivo e consuntivo anno 2020 e senza approvazione del preventivo anno 2021, posso rifiutarmi di pagare? O posso non pagare solo se il Giudice sospende la delibera in questione ? 2)Se devo pagare posso chiedere di conguagliare un mio credito anno 2020 anche senza l’approvazione dei bilanci anno 2020? 3)Posso agire eventualmente contro l’ex amministratore esterno perché nel 2020 ci ha chiesto di pagare delle quote condominiali con importi superiori rispetto a quelle dovute in relazione alle tabelle millesimali ( sarebbe il credito che vorrei conguagliare) ? 4) Posso chiedere la revoca dell’attuale amministratore interno perchè finora non ha proceduto contro i morosi e non ha proceduto ( nella riunione condominiale regolarmente convocata a fine dicembre 2020) alla discussione indicata come ordine del giorno per l’approvazione dei bilanci anno 2020 o mi conviene attendere la decisione del giudice sulla istanza di sospensione?
#2 Inviato 22 Aprile, 2021 non puoi, non pagare! paghi quello che ritieni giusto! a quel punto ti potranno farti i decreti ingiuntivi per la parte mancante, allora li impugnerai e il giudice stabilirà se hai pagato il giusto o dare la differenza che non hai pagato, magari il sovra più di quello che dovresti pagare li metterai su un libretto di risparmio in modo da dimostrare che sei volenteroso di pagare il giusto. Antonio
#3 Inviato 23 Aprile, 2021 Corradovic dice: Se mi verrà chiesto di effettuare dei versamenti per pagare le spese condominiali anno 2021, senza il rispetto delle tabelle millesimali, senza l’approvazione del bilancio preventivo e consuntivo anno 2020 e senza approvazione del preventivo anno 2021, posso rifiutarmi di pagare? O posso non pagare solo se il Giudice sospende la delibera in questione ? È stato stabilito/votato un preventivo posto alla base della delibera impugnata o si sono limitati a deliberare la cifra mensile uguale per tutti? Nel secondo caso, ti consiglierei di fare la somma di quanto dovuto da tutti per l'annualità e calcolare quanto di tua spettanza sul totale dovresti versare utilizzando le tabelle millesimali provvisorie e corrisponderlo, specificando per iscritto che non costituisce acquiescenza alla delibera impugnata e che è da considerarsi come acconto e salvo conguaglio, da effettuarsi ad approvazione avvenuta delle tabelle. Corradovic dice: Se devo pagare posso chiedere di conguagliare un mio credito anno 2020 anche senza l’approvazione dei bilanci anno 2020? Puoi farlo sempre specificando che costituisce acconto e salvo conguaglio Corradovic dice: Posso agire eventualmente contro l’ex amministratore esterno perché nel 2020 ci ha chiesto di pagare delle quote condominiali con importi superiori rispetto a quelle dovute in relazione alle tabelle millesimali ( sarebbe il credito che vorrei conguagliare) ? No, perché la responsabilità delle delibere è del condominio Corradovic dice: Posso chiedere la revoca dell’attuale amministratore interno perchè finora non ha proceduto contro i morosi e non ha proceduto ( nella riunione condominiale regolarmente convocata a fine dicembre 2020) alla discussione indicata come ordine del giorno per l’approvazione dei bilanci anno 2020 o mi conviene attendere la decisione del giudice sulla istanza di sospensione Secondo me potresti procedere, ma valutane l'opportunità con il legale che ti sta seguendo
#4 Inviato 23 Aprile, 2021 Preciso che i condomini presenti nella delibera impugnata si sono limitati a deliberare che bisognava pagare una cifra mensile uguale per tutti, pertanto non è stato stabilito/votato un preventivo posto alla base della delibera impugnata. Inoltre l'attuale amministratore ed i condomini firmatari della delibera impugnata successivamente mi hanno inviato una raccomandata nella quale hanno scritto: "...dichiarano ed ammettono che l’assemblea e la relativa deliberazione è irregolare, pertanto la dichiarano nulla ed improduttiva di ogni qualsiasi effetto…...La presente missiva viene sottoscritta da tutti i condomini che hanno partecipato deliberando all’assemblea condominiale del…". Pertanto chiedo: 1) se tale comunicazione può avere il valore di un regolare verbale di assemblea condominiale in quanto mancante dell’indicazione dei millesimi rappresentati, del luogo, della data e dell’orario e degli altri requisiti di Legge che deve avere un verbale di assemblea condominiale? 2) dopo tale comunicazione secondo quale criterio dovrei pagare se allo stato attuale non vi è alcun preventivo approvato e non mi é stata fatta alcuna richiesta di pagamento per le spese condominiali?
#5 Inviato 23 Aprile, 2021 ma scusa: rifate l'assemblea e una delibera successiva revoca la precedente. vi confrontate prima e chiudete. Corradovic dice: ...dichiarano ed ammettono che l’assemblea e la relativa deliberazione è irregolare, pertanto la dichiarano nulla ed improduttiva di ogni qualsiasi effetto…...La presente missiva viene sottoscritta da tutti i condomini che hanno partecipato deliberando all’assemblea condominiale del…".
#6 Inviato 23 Aprile, 2021 Corradovic dice: se tale comunicazione può avere il valore di un regolare verbale di assemblea condominiale in quanto mancante dell’indicazione dei millesimi rappresentati, del luogo, della data e dell’orario e degli altri requisiti di Legge che deve avere un verbale di assemblea condominiale? Assolutamente no. Ammettono l'irregolarità ai fini dell'impugnativa, per fa dichiarare, probabilmente, la cessazione della materia del contendere. Questo non toglie che dovranno rifonderti le spese giudiziali Corradovic dice: dopo tale comunicazione secondo quale criterio dovrei pagare se allo stato attuale non vi è alcun preventivo approvato e non mi é stata fatta alcuna richiesta d Ma non era nemmeno stato fissato l'importo della rata? enrico dimitri dice: una delibera successiva revoca la precedente. Non c'è bisogno di revocare niente, visto che era nulla
#7 Inviato 23 Aprile, 2021 Nella delibera impugnata era stato deciso quanto segue: " ...ogni condomino verserà sul conto corrente, tramite bonifico, una cifra iniziale di 50 euro per un fondo cassa. I condomini allo scadere di ogni mese dovranno versare sul c/c condominiale la cifra mensile di 30 euro per saldare le spese condominiali...il resoconto delle spese mensili sarà esposto nella bacheca condominiale...". Finora ( sono trascorsi quasi 4 mesi) non è stato esposto alcun resoconto nella bacheca condominiale e ripeto non ho ricevuto alcuna richiesta di pagamento o diffida a pagare. Inoltre preciso che la modifica del criterio di pagamento delle spese condominiali e cioè prima si pagava in base alle tabelle millesimali e poi hanno deciso un cifra mensile uguale per tutti non era stato indicato come ordine del giorno nella relativa convocazione e tale decisione è stata approvata con la presenza di condomini che rappresentavano solo 526 millesimi. Gli altri condomini ( tra i quali il sottoscritto) erano assenti perché non regolarmente convocati. Infine tale modifica per essere valida non doveva essere approvata con il totale dei millesimi e cioè 1000? Grazie per le risposte
#8 Inviato 23 Aprile, 2021 Massi dice: Non c'è bisogno di revocare niente, visto che era nulla a maggior ragione. si riuniscono di nuovo e decidono.
#9 Inviato 23 Aprile, 2021 Corradovic dice: 50 euro per un fondo cassa. I condomini allo scadere di ogni mese dovranno versare sul c/c condominiale la cifra mensile di 30 euro per saldare le spese condominiali... Sì tratterebbe di 410 euro pro capite all'anno. Moltiplicalo per il numero dei condomini ed avrai un'indicazione del bilancio preventivo che deve essere comunque approvato dall'assemblea. Di questo bilancio preventivo calcola la tua spettanza in base alle tabelle millesimali provvisorie e vedi se vuoi versarlo o ritieni preferibile aspettare il pronunciamento del giudice. Cmq le spese condominiali andranno corrisposte lo stesso... Corradovic dice: Infine tale modifica per essere valida non doveva essere approvata con il totale dei millesimi e cioè 1000? Esatto, quindi il riparto "deliberato" è nullo