Vai al contenuto
pierpaolo

Possesso delle chiavi per contratto AD USO ABITATIVO DI NATURA TRANSITORIA

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve, come da titolo chiedo alcune delucidazioni riguardo il contratto ad uso abitativo di natura transitoria che firmerò tra qualche giorno, per prendere in fitto una stanza (sono uno studente).

  • La porta principale della casa presenta due serrature, ma il proprietario non è disposto a cedere la chiave che permette di usare il cilindro di sicurezza; ciò mi ha allarmato dato che nella mia precedente abitazione vi è stato un furto proprio a causa di ciò, poichè il cilindro principale non ha retto allo sfondamento. Al di là delle mie esperienze pregresse, è permesso tale comportamento? Inoltre vi riporto un punto del contratto, che parla, in maniera generica, di chiavi: "Il conduttore dichiara di aver visitato la casa e la stanza oggetto della presente locazione e di averla trovata adatta all'uso convenuto, prenderla in consegna ad ogni effetto con il ritiro delle chiavi, diventando da tale momento custode della medesima. Il conduttore, rispettivamente per la propria quota parte, dovrà provvedere alla manutenzione ordinaria della propria stanza e delle parti comuni dell'appartamento. Il conduttore si impegna, altresì a rispettare le norme del regolamento dello stabile, impegnandosi a non compiere atti o comportamenti che possano recare molestia agli altri abitanti dello stabile" . Alla luce di ciò, il suo atteggiamento sembrerebbe incoerente anche con ciò che afferma il contratto.

 

  • Inoltre, vorrei porvi un quesito riguardo i danni accidentali citati nella seguente clausola del contratto:  "Il conduttore esonera espressamente il locatore da ogni responsabilità per danni diretti o indiretti che potessero derivare ad esso o a terzi dal comportamento proprio negligente, nonché per fughe di gas, emanazioni nocive, incendio, allagamento, scoppio o altro, nonché per interruzioni incolpevoli dei servizi."

 Ciò significa che, qualora vi fosse un incidente dovuto a mancata manutenzione, il locatore sarebbe ugualmente esonerato?

 

nel contratto c'è scritto che il proprietario si riserva comunque l'uso delle stanze non locate o degli altri vani dell'appartamento ?

 

se è così allora può avere le chiavi ma anche tu devi averne identiche in copia ( se lui chiude con la chiave del cilindro di sicurezza, tu che fai ... resti fuori ?).

 

 

 

paul_cayard dice:

nel contratto c'è scritto che il proprietario si riserva comunque l'uso delle stanze non locate o degli altri vani dell'appartamento ?

 

se è così allora può avere le chiavi ma anche tu devi averne identiche in copia ( se lui chiude con la chiave del cilindro di sicurezza, tu che fai ... resti fuori ?).

 

 

 

Grazie per la tempestiva risposta!

Non vi è nulla a riguardo, e le stanze sono tutte occupate; vi è solo una clausola riguardante una eventuale vendita:

  • "Nel caso in cui il locatore intendesse vendere l'unità immobiliare, il conduttore dovrà consentire la visita all'unità immobiliare una volta alla settimana, previo avviso e accordo."

e questa clausola molto vaga riguardante il suo accesso supervisionato:

  • "Il conduttore dovrà consentire al locatore l'accesso all'unità immobiliare, nonché all'amministratore dello stabile nonché ai loro incaricati ove gli stessi ne abbiano giustificata ragione"

Modificato da pierpaolo
pierpaolo dice:

Grazie per la tempestiva risposta!

Non vi è nulla a riguardo, e le stanze sono tutte occupate; vi è solo una clausola riguardante una eventuale vendita:

  • "Nel caso in cui il locatore intendesse vendere l'unità immobiliare, il conduttore dovrà consentire la visita all'unità immobiliare una volta alla settimana, previo avviso e accordo."

e questa clausola molto vaga riguardante il suo accesso supervisionato:

  • "Il conduttore dovrà consentire al locatore l'accesso all'unità immobiliare, nonché all'amministratore dello stabile nonché ai loro incaricati ove gli stessi ne abbiano giustificata ragione"

queste due clausole mi sembrano std. 

 

io dico che se la casa è tutta locata e lui non si è riservato alcunchè, non può avere la possibilità di impedirne l'uso quando vuole (utilizzando l'altra chiave), nè di limitare la sicurezza del bene dato in custodia.

 

però se quelle sono le condizioni e ti senti di accettarle ...

 

gli altri conduttori cosa dicono delle chiavi ?

paul_cayard dice:

queste due clausole mi sembrano std. 

 

io dico che se la casa è tutta locata e lui non si è riservato alcunchè, non può avere la possibilità di impedirne l'uso quando vuole (utilizzando l'altra chiave), nè di limitare la sicurezza del bene dato in custodia.

 

però se quelle sono le condizioni e ti senti di accettarle ...

 

gli altri conduttori cosa dicono delle chiavi ?

Gli altri conduttori le hanno chieste senza alcun riscontro positivo, e senza ricevere alcuna ragionevole giustificazione.

I punti su elencati derivano in parte da normali contratto tipo buffetti, adattato alla cessione di più coinquilini, con inserimento di passi che di solito sono previsti in polizze RC fabbricato.

 

Certamente il coinquilino conserva diritti  ma anche obblighi manutentivi, e dove per incuria (si dimentica di chiudere l'acqua o altre utenze)  in caso di prolungata assenza potrebbe cagionare danni non imputabili al locatore- 

 

Per questo la clausola di accesso per visionare lo stato dei luoghi. Comunque prevista alla presenza del/i Conduttore

Modificato da SPL House
SPL House dice:

I punti su elencati derivano in parte da normali contratto tipo buffetti, adattato alla cessione di più coinquilini, con inserimento di passi che di solito sono previsti in polizze RC fabbricato.

 

Certamente il coinquilino conserva diritti  ma anche obblighi manutentivi, e dove per incuria (si dimentica di chiudere l'acqua o altre utenze)  in caso di prolungata assenza potrebbe cagionare danni non imputabili al locatore- 

 

Per questo la clausola di accesso per visionare lo stato dei luoghi. Comunque prevista alla presenza del/i Conduttore

Capisco, ora è più chiaro! E per quanto riguarda la chiave, posso sostenere sia mio diritto averla?

Partecipa al forum, invia un quesito

×