Vai al contenuto
john.colombo

Pluviale "privato" su facciata condominiale

Buongiorno, ho letto molti post sul forum riguardanti i pluviali ma non ho trovato nulla di simile al mio caso, che quindi vi illustro. Sono diventato proprietario di un appartamento posto al primo piano, con un terrazzo ad uso esclusivo che in parte rimane sotto ai balconi dei piani soprastanti e in parte rimane scoperto alla luce del sole, facendo da tetto al portico condominiale sottostante, dato in affitto ad una attività commerciale come plateatico. Questo terrazzo ha un pluviale che raccoglie tutta l'acqua che cade sul mio terrazzo (essendo in buona parte esposto) e scarica per i fatti suoi, senza essere collegato ad altri pluviali del condominio. Dovendo fare dei lavori di manutenzione a questo pluviale, pensavo che le spese fossero da suddividersi tra i condomini ma mi è stato detto che quel pluviale in origine non c'era ed era stato installato dal proprietario precedente del mio appartamento, per evitare che l'acqua cadesse direttamente sul marciapiede e rientrasse nel portico (ai tempi il proprietario dell'appartamento era anche proprietario dell'attività commerciale che aveva in uso il plateatico - alle sue lamentele per l'acqua che finiva nel plateatico, i condomini gli hanno concesso di installare questo pluviale a sue spese, perché loro non ne volevano sapere). Ora, se tutto ciò corrisponde al vero (ovvero che il pluviale è davvero stato installato dal precedente proprietario - cosa di cui io non ho traccia), è una situazione da considerarsi normale? La presenza ovvia di pluviali sul tetto non dovrebbe corrispondere ad un'altrettanto ovvia presenza di pluviali al primo piano, fungendo il terrazzo da tetto al portico? O devo tenermi la proprietà del pluviale con conseguenti spese di manutenzione, nonostante questo serva anche al condominio (grazie a questo pluviale l'acqua non scarica dal mio terrazzo/tetto sul marciapiede e dentro il portico)? Grazie mille per i consigli.

Scritto da Turtle_dive il 06 Mag 2013 - 16:32:00: Scusami ma prima l'acqua del terrazzo come defluiva ??

 

Prima non defluiva proprio... cascava giù dal terrazzo cadendo direttamente come una cascata sul marciapiede sottostante e, ovviamente, di stravento e rimbalzo dentro il portico.

Ho un aggiornamento: ho sentito l'amministratore, che ha cambiato completamente versione, dicendomi che il pluviale era sì stato installato in un secondo tempo, ma che le spese di sua manutenzione competono per 1/3 a me, in quanto proprietario del terrazzo a cui è attaccato il pluviale, e 2/3 al condominio, in quanto proprietario del portico sottostante. Fino a oggi mi aveva sempre detto che spettava tutto a me (e infatti negli anni scorsi mi ha sempre fatto pagare di tasca mia le spese di pulizia)... non ci capisco più niente ....

 

 

Scritto da Turtle_dive il 07 Mag 2013 - 08:21:53: OK, adesso iniziamo a ragionare...

 

 

Quindi la suddivisione di 1/3 a me e 2/3 al condominio è corretta? Grazie.

 

 

Scritto da john.colombo il 07 Mag 2013 - 11:36:13:

Quindi la suddivisione di 1/3 a me e 2/3 al condominio è corretta? Grazie.

Si. Corretta applicazione.

 

 

Aristide Balducci

Scritto da Aristide Balducci il 09 Mag 2013 - 17:59:17:

 

Si. Corretta applicazione.

Aristide Balducci

ok grazie mille!

 

 

×