#1 Inviato 15 Agosto, 2022 Buongiorno, nel 2018 coppia con figli si separa e da accordi lui deve occuparsi di trovare e pagare immobile in affitto per moglie e figli. Nel 2019 lui prende in affitto immobile in cui la ex moglie prende la residenza e si stabilisce con i figli. A distanza di due anni, si scopre che lui non ha stipulato alcun contratto di affitto e paga al nero, ma soprattutto che la casa in questione era stata pignorata dal tribunale nel 2019 (non so se prima o dopo l'accordo di "affitto", ma inizio a pensare sia stata pignorata prima e per questo motivo il proprietario abbia affittato al nero, ma queste sono solo ipotesi), affidata a curatore giudiziario nel 2020 e verrà messa all'asta a fine 2022. Come lo abbiamo scoperto? Semplice: il proprietario si è presentato in casa, ha chiesto le chiavi ed ha preteso che la signora "facesse sparire tutto e non si facesse trovare in casa" il martedì perché vengono le visite del tribunale con i potenziali acquirenti. Quindi si è trovata cacciata di casa un giorno a settimana ed ha scoperto che tra qualche mese potrebbe essere buttata fuori del tutto. Premesse le dinamiche della ex coppia per cui l'ex marito sta già cercando un nuovo alloggio alla ex moglie, mi chiedo: 1. Ha senso contattare il curatore giudiziario e fargli presente la situazione o al curatore "frega solo di venderla per libera" e quindi se ne fregherà della situazione? 2. Ha senso andare da una unione inquilini per cercare di dimostare l'affitto al nero e tentare di vedersi riconosciuto dal tribunale un 4+4 oppure essendo presumibilmente l'affitto successivo al pignoramento non c'è modo di percorrere questa via? (help @SisterOfNight ) So perfettamente che l'affitto al nero è una scelta di non essere tutelati, ma nel caso in questione è stata una schifosa superficialità della ex moglie non pretendere prove e copie degli atti dall'ex marito... e sinceramente io avrei suggerito la via 1., cioè contattare il curatore giudiziario... capisco tutto, ma sapere che signora e figli vendono buttati fuori di casa (togliendole la chiave) un giorno a settimana per far apparire libera una casa che non lo è... è veramente oltre la mia soglia di tolleranza. Grazie a chiunque mi darà pareri su come muoversi per cercare di limitare i danni.
#2 Inviato 15 Agosto, 2022 Ciao Scusami, ma varie cose non mi convincono. Come ha fatto a trasferire li la residenza? Come ha fatto ad attivare luce, acqua e gas...? Quindi sapeva tutto
#3 Inviato 15 Agosto, 2022 Sinceramente? Ha fatto tutto l'ex marito. Come ho detto lei ha sbagliato a fidarsi e far fare tutto a lui. Non so se le bollette sono intestate a lei, a lui o ancora al proprietario, a dire il vero... mi sto informando (anche perché per andare all'unione inquilini serve una pezza d'appoggio per dimostrare il nero). Sicuramente lei se anche non lo avesse saputo lo avrebbe dovuto capire da diverse cose (condominio pagato in contanti all'amministratore e "no, ma il nome sul campanello non lo cambiare che tutti qui conoscono me", dettagli di cui sono venuta a conoscenza stasera)... ma visto che "la testa" era tutta su gestire la separazione ed i relativi problemi dei figli non me la sento di rigirare troppo il coltello nella piaga... Magari mi ha detto una cavolata e lo sapeva pure, dell'affitto in nero, ma di sicuro non dei problemi giudiziari del proprietario o dell'immobile (di questo sono ampiamente certa) e di sicuro non posso lasciarli tutti e tre fuori casa tutti i martedì da ora a novembre senza tentare di trovare una soluzione. Che lei abbia sbagliato a fidarsi o che ci siano cose che non mi ha detto è possibilissimo... ma mi preme capire come poter limitare i danni, dato che oramai il pasticcio è stato fatto...
#4 Inviato 15 Agosto, 2022 Inizi a restare in casa anche il martedì. Se ha trasferito li la residenza, ha già qualcosa. Però confermo che molto non torna, anche per il più sprovveduto.
#5 Inviato 16 Agosto, 2022 Seralia dice: Premesse le dinamiche della ex coppia per cui l'ex marito sta già cercando un nuovo alloggio alla ex moglie, mi chiedo: 1. Ha senso contattare il curatore giudiziario e fargli presente la situazione o al curatore "frega solo di venderla per libera" e quindi se ne fregherà della situazione? 2. Ha senso andare da una unione inquilini per cercare di dimostare l'affitto al nero e tentare di vedersi riconosciuto dal tribunale un 4+4 oppure essendo presumibilmente l'affitto successivo al pignoramento non c'è modo di percorrere questa via? (help @SisterOfNight ) Pessimi accordi di separazione o divorzio e totale disinteresse della moglie nella "burocrazia", che è sempre pessima scelta Purtroppo vedo spesso che ancora oggi molte donne, anche in coppia, delegano del tutto al marito/compagno/uomo di casa ogni questione del genere. Sbagliatissimo. Non siamo sceme, non siamo destinate alla sola cura di figli e cucina e come di contratti, investimenti, conti, se ne occupano gli uomini, possiamo e dobbiamo farlo anche noi, specie se ci riguardano. Il contratto andava fatto alla signora, con pagamento del canone in capo al marito o, se il proprietario non voleva farlo alla sola moglie per questioni economiche, lo si intestava a lei e lui figurava come garante. In questo modo lei avrebbe anche avuto facilitazioni varie Abbiamo lasciato tutto a lui, e lui un appartamento lo ha trovato, lo paga a nero perchè probabilmente così spende meno. Oppure il proprietario è fallito e non avrebbe ilo potere di "concedere in locazione beni". Anche questo da verificare: siamo di fronte ad un fallimento o ad un asta individuale? Ora che fare? il contratto di affitto non esiste, a quanto ho capito, quindi la signora sloggia perchè la sua presenza non è opponibile al terzo acquirente che di tutto cio' non ha colpe nè deve averne conseguenze. Il curatore giudiziario vende libero perchè tale era l'immobile al momento del pignoramento e come tale è stato messo all'asta. Non ha il potere comunque di fare egli un contratto di affitto ora. Andare al sindacato inquilini non vedo che utilità abbia, se non esiste contratto. La locazione è per legge un atto scritto, non ha valore verbale, se dimostriamo che vi è stato il nero, che cambia? contratto nullo, il proprietario rende le somme...all'ex marito che le puo' richiedere entro sei mesi dalla riconsegna dell'immobile. Il contratto nullo puo' essere denunciato però solo dal conduttore...che però qui sarebbe il marito...Nè la signora puo' affermare che lei era conduttrice visto che lei non ha mai pagato di tasca sua. La signora fa prima a cercare altro, arrabbiarsi e molto con l'ex, fare le cause dovute all'ex ma lei non ha alcun rapporto con la proprietà della casa in cui vive. Sicuramente ha azione di responsabilità verso il marito /ex marito che ha l'obbligo di fornirle un appartamento in affitto. Io andrei subito dal legale che mi ha seguito in separazione e lo faccio nero, l'ex marito. Dopo di che però, si intesti lei il contratto. Lui garante che paga affitto e basta. E' rischiosissimo un contratto intestato all'ex...se poniamo smette di pagare, lei è sfrattata; se disdetta, lei è in strada... Detto cio', non ha obblighi di restare fuori casa durante le visite, questo no. Sicuramente il curatore (non ho capito se il proprietario è fallito e allora abbiamo un curatore, o se è un pignoramento individuale di un creditore e allora abbiamo un custode) chiederà lo sgombero. Come la signora abbia ivi ottenuto lo residenza è un mistero o qualcosa non ci è stata riferita. Va da se' che non fonda diritti sull'immobile, il proprietario potrà benissimo sostenere il comodato gratuito con rilascio a richiesta. 1
#6 Inviato 16 Agosto, 2022 SisterOfNight dice: Anche questo da verificare: siamo di fronte ad un fallimento o ad un asta individuale? Asta individuale: "ESECUZIONE IMMOBILIARE POST LEGGE 80" Sono andata a cercarmi ordinanza e perizia. SisterOfNight dice: Detto cio', non ha obblighi di restare fuori casa durante le visite, questo no. Sicuramente il curatore (non ho capito se il proprietario è fallito e allora abbiamo un curatore, o se è un pignoramento individuale di un creditore e allora abbiamo un custode) chiederà lo sgombero Con ordinanza successiva al pignoramento, il giudice ha nominato un custode in quanto "il debitore non ha osservato gli obblighi su di lui incombenti". Ma è il debitore (ex proprietario) che si è presentato a chiedere le chiavi. Per questo non capisco se ha senso far presente la cosa al Curatore, dato che praticamente sono due anni che 'sto tipo intasca al nero somme su un immobile che per ordinanza gli è stato "spossessato". Questo farà restare la signora in casa oltre il max di 120gg post vendita? No, ok, ma a me basterebbe che l'attuale proprietario la smettesse di pretendere casa libera ogni martedì. Non si tratta solo di uscire, ma gli toglie proprio le chiavi e va lui a togliere suppellettili e vestiti dalla vista... vivere così fino a novembre non lo augurerei a nessuno -_-
#7 Inviato 16 Agosto, 2022 Seralia dice: Asta individuale: "ESECUZIONE IMMOBILIARE POST LEGGE 80" Sono andata a cercarmi ordinanza e perizia. Con ordinanza successiva al pignoramento, il giudice ha nominato un custode in quanto "il debitore non ha osservato gli obblighi su di lui incombenti". Ma è il debitore (ex proprietario) che si è presentato a chiedere le chiavi. Per questo non capisco se ha senso far presente la cosa al Curatore, dato che praticamente sono due anni che 'sto tipo intasca al nero somme su un immobile che per ordinanza gli è stato "spossessato". Questo farà restare la signora in casa oltre il max di 120gg post vendita? No, ok, ma a me basterebbe che l'attuale proprietario la smettesse di pretendere casa libera ogni martedì. Non si tratta solo di uscire, ma gli toglie proprio le chiavi e va lui a togliere suppellettili e vestiti dalla vista... vivere così fino a novembre non lo augurerei a nessuno -_- se è asta individuale hai un custode e un delegato alla vendita, non un curatore. Fino alla vendita del bene, il proprietario ne è proprietario appunto. Puoi far notare al delegato alla vendita cosa ritieni, anzi fate presente che c'è un affitto a nero, ma temo la signora dovrà comunque liberare i locali, perchè l'affitto non essendoci contratto registrato non è opponibile agli acquirenti. Non hanno fatto una perizia? il perito è entrato in casa come? questi avrebbe dovuto segnalare la presenza di una famiglia senza contratto lì dentro. Piu' che prendersela con il proprietario, non capisco perchè la tua cliente/amica/conoscente non se la prende con l'ex. Che è il vero soggetto che non sta rispettando un ordinanza o sentenza del tribunale. 1
#8 Inviato 17 Agosto, 2022 L'ex le ha trovato casa e le ha pagato l'affitto... Ora ne sta cercando un'altra e pagherà un altro affitto Il mio problema è solo che il proprietario sta buttandoli fuori di casa un giorno a settimana ed è arrivato a minacciare di cambiare serratura "e mi tengo la tua roba" (vocale su WhatsApp) se lei si rifiuta di nascondere tutto e uscire di casa quando ci sono le visite... In perizia ho letto che la casa risulta "occupata senza titolo", quindi non c'è necessità di scomparire... È noto che in casa ci sia gente Ciò nonostante finché non troverà alternative abitative è sotto ricatto dal proprietario per almeno due mesi... per questo me la prendo con lui. SisterOfNight dice: cliente/amica/conoscente Cugina
#9 Inviato 17 Agosto, 2022 Ciao Quindi non deve uscire di casa per le visite, e le minacce della proprietà sono acqua fresca e lo puoi anche denunciare. Il locatore pignorato lo fa sperando in una offerto più alta di chi parteciperà all'asta considerandolo libero.
#10 Inviato 17 Agosto, 2022 La minaccia è semplice e conoscendo la persona, la attuerebbe: se lei il martedì mattina non gli consegna le chiavi prima di uscire, lui in mattinata (lei la mattina lavora) va con il fabbro e cambia serratura. Possiamo anche denunciare, ma se lui lo fa... Sotto i ponti stanno fino a chè la legge non si muove. Già ora li ospitiamo noi tutti i martedì da pranzo a cena. La mia speranza era di poter cambiare la chiave e darne copia solo alla custode (in modo lei abbia accesso per le visite) e non al proprietario... Ma a quanto ho capito non è possibile
#11 Inviato 17 Agosto, 2022 Ciao Un giretto da un avvocato che da il gratuito patrocinio non sarebbe male. 1 1