#1 Inviato 22 Novembre, 2017 Buongiorno nel condominio abbiamo ancora diversi problemi per dei lavori straordinari, in parti con un condomino con tanti mm, che non ha pagato le sue rate e risulta moroso per una cifra importante. L'amministratore dice che lo sta inseguendo con un avvocato ma non riescono a far emergere un decreto ingiuntivo perché il moroso cambia spesso residenza. Infatti non abita nel condominio. L'appartamento di sua proprietà, dopo essere stato vuoto per alcuni anni, da alcuni mesi e' stato dato in affitto. Io e altri condomini dubitiamo di una "mala" fede dell'amministratore, nel senso che non stia facendo tutto il possibile per recuperare il credito. Ci ha anche detto che dobbiamo pagare noi con un fondo moroso. Ma su questo avevo aperto un'altra discussione. Adesso la domanda è: non potrebbe l'amministratore, se riuscisse a fare il decreto ingiuntivo, tramite l'avvocato, procedere ad un pignoramento presso terzi, ossia il canone di affitto, fino ad estinzione del debito?
#2 Inviato 22 Novembre, 2017 certamente si. Il decreto ingiuntivo si ottiene con la semplice presentazione al Giudice (che lo concede anche provvisoriamente esecutivo se i documenti ci sono tutti). Indi si notifica con già il precetto. Che il moroso cambi residenza conta poco... il giorno prima della notifica vado in comune faccio certificato e spedisco lì. Non cambia certo residenza da un giorno al'altro. Dopo di che si dovrà fare un atto di pignoramento presso terzi, notificando sia al moroso (e faccio come prima, se necessario), sia al terzo. Da quel momento il terzo non puo' piu' pagare al moroso/locatore e se lo fa ne risponde personalmente. Alla successiva udienza di assegnazione, il giudice ordinerà al conduttore di versare la somma al creditore procedente condominio, sia la somma accantonata dalla notifica all'udienza, sia quella a venire sino a esaurimento debito..
#3 Inviato 22 Novembre, 2017 Grazie SisterofNight però ho omesso un particolare. Il condomino non e' una persona fisica ma una SS società semplice. Pare che sia la società a cambiare continuamente residenza. Cosa mi dici? Grazie
#4 Inviato 23 Novembre, 2017 Grazie SisterofNight però ho omesso un particolare.Il condomino non e' una persona fisica ma una SS società semplice. Pare che sia la società a cambiare continuamente residenza. Cosa mi dici ? Grazie Ancora più facile l'inseguimento. A differenza delle persone fisiche, le persone giuridiche (e le Società lo sono) devono comunicare la loro sede legale. E, dal 1° gennaio 2004 sono cambiate alcune cose. Per esempio, se la sede legale viene trasferita da un comune ad un altro SERVE L'ATTO NOTARILE (che... non è proprio un costo di pochi euro...) Sempre col l'intervento del Notaio se la Sede Sociale, pur rimanendo nello stesso comune, l'indirizzo è diverso da quello presente nell'atto costitutivo. Inoltre, la variazione della Sede Sociale dev'essere comunicata pure alla Camera di Commercio.
#5 Inviato 23 Novembre, 2017 Grazie Questo vale anche per una società semplice costituita per il solo possesso di un appartamento? Ho il forte dubbio che l'amministratore ci conti solo un mucchio di balle.
#6 Inviato 24 Novembre, 2017 GrazieQuesto vale anche per una società semplice costituita per il solo possesso di un appartamento? Ho il forte dubbio che l'amministratore ci conti solo un mucchio di balle. E' la stessa cosa che penso io.... però, accertatevi in prima persona... Chiedete un consiglio ad un vostro legale di fiducia che, (normalmente) non si dovrebbe pagare.
#7 Inviato 28 Novembre, 2017 Ho incontrato l'amministratore e gli ho voluto parlare di questa faccenda. Mi ha spiegato che non si riesce a far notificare il decreto ingiuntivo perché è l'amminisratore della società semplice, cui si deve far pervenire la notifica, a cambiare continuamente residenza. La residenza della società sarebbe fittizia. E' una ulteriore balla?
#8 Inviato 28 Novembre, 2017 E' una ulteriore balla ? In parte SI. Anche se fittizia, la sede sociale di una società esiste sempre !!! Se vuoi approfondire (ma prima vedi quanto ti costa tutta la storia e valuta se ne vale la pena) parlane con un legale (ne trovi più di qualcuno qui...). Si spediscono gli atti alla sede sociale. Al limite, si aspetta la compiuta giacenza. Una volta che sia arrivata la conferma della compiuta giacenza, si procede con la causa vera e propria. In caso di vincita della causa (SEMPRE VALUTANDO IL RAPPORTO COSTI/RICAVI) si procede con il sequestro dei beni e della Società, e del Socio responsabile legalmente e del Socio semplice. Valuta.... valuta... valuta...