Vai al contenuto
bemaffei

Permesso passaggio cavi videosorveglianza privata in locale portineria condominiale

Sono il proprietario di un locale commerciale con accesso diretto alla strada in stabile condominiale composto da N. 4 scale condominii differenti e 5 piani di altezza.

Inoltre il cortile che circonda l'intero corpo di fabbrica del condominio nell'interno stabile è di mia proprietà.

Tra il mio locale (che si trova al centro dello stabile) e il mio cortile c'è il vano destinato in principio a locale portineria (ora destinato a deposito di oggetti dei condomini e riunioni di condominio "stando in piedi").

Dovendo installare un sistema di videosorveglianza nel cortile sul retro di N. 4 telecamere ho bisogno di passare i cavi tra centralina e le telecamere attraversando il "locale portineria" per una distanza di circa 5mt per poi uscire sul muro condominiale che è nel mio cortile. Opera che farei a mie spese e con la partecipazione di 2 condomini abitanti al primo piano, con ditta autorizzata,

Il tratto è lineare da muro a muro verrebbe eseguito in prossimità del soffitto con due tubazioni rigide con clip di fissaggio a parete senza la necessità di nessuna manutenzione nel tempo (visto che riuscirei ad infilare i cavi da cassetta nel mio locale a cassetta nel muro esterno senza la necessità di accedere al locale in questione).

Mi è stato negato il permesso da altri 2 condomini perché secondo il loro parere sarebbe una servitù di passaggio.

Specifico che da sempre non ho mai avuto le chiavi di questo locale!

Chiedo:

1) In quanto condomino con relativa quota millesimale di proprietà non rientro nella proprietà di quella parte comune??

2) Se servitù esista posso rinunciare ad essa??

3) Quale maggioranza ci vuole per autorizzarmi a tale opera??

 

P.s. per il fissaggio delle telecamere ai muri perimetrali dell'edifico con ripresa verso il mio cortile devo chiedere il permesso ad amministratore (unico nelle due scale interessate) o alle singole assemblee condominiali??

Se il locale portineria è di proprietà condominiale significa che è anche tuo. Ogni condomino può usare la cosa comune puchè cio non impedisca ad altri condomini di fare altrettanto. Quindi puoi a tue spese posare la canalina. Nessun permesso dall'assemblea. L'assemblea può solo regolamentare la posa ad es. devi verniciarla a pois, devi posarla in alto o in basso, incassata o meno ecc. Ovviamente le telecamere devono essere orientate opportunamente da non invadere la privacy dei condomini ma anche qui nessun permesso. https://www.condominioweb.com/cosa-debba-intendersi-per-diritto-al-pari-uso-delle-parti-in-condominio.887

Se il locale portineria è di proprietà condominiale significa che è anche tuo. Ogni condomino può usare la cosa comune puchè cio non impedisca ad altri condomini di fare altrettanto. Quindi puoi a tue spese posare la canalina. Nessun permesso dall'assemblea. L'assemblea può solo regolamentare la posa ad es. devi verniciarla a pois, devi posarla in alto o in basso, incassata o meno ecc. Ovviamente le telecamere devono essere orientate opportunamente da non invadere la privacy dei condomini ma anche qui nessun permesso. https://www.condominioweb.com/cosa-debba-intendersi-per-diritto-al-pari-uso-delle-parti-in-condominio.887

Grazie in effetti è come pensavo!!

Ed ho inserito nella raccomandata che ho spedito all'Amministratore anche questo:

"La destinazione del locale di Portineria ha originaria destinazione d'uso di sicurezza e nel caso l'installazione di un impianto di Videosorveglianza è proprio un miglioramento per il miglior godimento, non è assolutamente innovazione. E' non è una spesa voluttuaria essendo per il condominio nel caso GRATIS. Inoltre l'impianto in questione essendo privato non comporta manutenzione condominiale di sorta."

×