Vai al contenuto
Capitanmiki

Perdita d'acqua in appartamenti contigui

sono il proprietario di un appartamento diviso in due che mi risultava avessero in comune le tubazioni dell'acqua. Ho avuto una perdita sia nel bagno di servizio sia al lavandino della cucina, e pertanto ho rimesso a posto a posto abbandonando la vecchia tubazione e modificando il sistema di approvvigionamento dell'acqua prelevando direttamente dall'entrata dell'acqua. Ho ripristinato la servitù conosciuta. Gli idraulici rifacendo le tubazioni del bagno di servizio hanno verificato che l'appartamento "gemello" avesse l'acqua, e così è stato. Quando invece hanno riparato la perdita in cucina, e quindi hanno abbandonato le vecchie tubazioni di stagno abbiamo scoperto che quella tubazione serviva anche il baqno dell'appartamento adiacente, è stato informato l'amministratore, per l'assicurazione, in quanto la perdita denunciata aveva danneggiato amche l'appartamento adiacente, è stata anche informata la proprietaria, alla quale è stato successivamente spiegato il tutto, e quindi l'opportunità di rendere autonomi dal punto di vista idrico l'appartamento.

Sono stato invitato dal legale della propietaria a ripristinare il tutto entro tre giorni, devo ripristinarer la perdita?

Si.

La negligenza che ha causato il danno,è avvenuto dall'incauti idraulici che erano a tuo servizio.

Ora che fare? RIchiami gli idraulici ripristinare il tutto,se sei in grado di fargli pagare i danni,bene.Diversamente c'è li metti tu.Prima che i vicini passano alle maniere forti...

 

1 saluto

 

Grazie giglio2, infatti già fatto.Ma scoperto che dal punto di vista idrico è un solo appartamento, le spese che ho sostenuto per l'eliminazione della perdita, che poteva causare danni strutturali al condominio, posso pretendere che l'attiguo proprietario divida con me le spese? E se vi è una perdita nel contiguo appartamento e io non sono in casa, chi chiude l'acqua?

Belle domande vero.......?

Grazie ancora

Ti chiederei di spiegare meglio il tutto, se puoi.

 

In particolare:

- dato che immagino che le tubazioni a cui hai messo mano attraversino comunque più appartamenti e sicuramente i muri esterni, c'è qualche ragione specifica per cui i lavori non sono stati seguiti dall'amministratore?

- quello che gli idraulici hanno scoperto durante la riparazione della perdita in cucina, è forse il fatto che il tubo rotto era in realtà in comune fra te e la vicina?

.

Se potrai confermare che la risposta alla seconda domanda è sì, direi che:

- il guasto (e quindi la responsabilità) non riguardava il tuo appartamento, ma era condominiale;

- quindi i lavori andavano fatti seguire dall'amministratore;

- la spesa relativa va ripartita fra i condòmini serviti da quella parte di impianto (quindi, tu e la vicina);

- la vicina potrebbe solo lamentare di non essere stata avvisata prima di dare il via ai lavori (ma comunque tu hai fatto tutto in buona fede).

Credo che non è un tubo verticale.E poi anche se fosse,la frittata l'hanno fatto gli idraulici che non hanno capito un "tubo".

---------------------------------------------------------------------------

Art. 1117cc.

(Parti comuni dell'edificio)

 

Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo:

3)... fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà esclusiva dei singoli condomini.

 

... posso pretendere che l'attiguo proprietario divida con me le spese?

-------------------------------------------------------------------------------

No.

Agli idraulici,si.

Oppure tentare con l'assicurazione se è globale.Chiedi all'amministratore.

Sempre gentilissimi...gli appartamenti avevano anche la tubazione marcia in comune, tubi orizzontali,ma non lo si sapeva;i punti di contatto erano due, quello conosciuto lo avevamo mantenuto. Di certo c'è che domani riapro tutto e allaccio l'acqua ma contestualmente parte una lettera per risarcimento del 50% delle spese sostenute in quanto la parte marcia era comune, e inoltre chiederò la divisione dei due impianti non volendo mantenere questa dipendenza. Poi vedremo....

Grazie ancora....

×