#1 Inviato 8 Maggio, 2013 Ho bisogno di un consiglio su come comportarmi: lo scorso anno ho segnalato al mio vicino un'infiltrazione d'acqua dalla sua cucina alla mia sala, che è a parete appunto con la sua cucina (stiamo parlando di appartamenti in condominio), che egli attribuì a condensa sostenendo che non ha tubi da quella parte (ma se c'è la cucina!!!???). Quest'anno la perdita è GROSSA ed ha fatto ammuffire le pareti e la tappezzeria del mio appartamento, non solo della sala ma anche delle stanze attigue. La perdita d'acqua si trova esattamente in basso alla parete di confine tra il mio ed il suo appartamento: dalla mia parte c'è la sala, dalla sua parte c'è la CUCINA. Non solo, ma da un sopralluogo nel suo appartamento (mi ha fatto entrare l'inquilino) con il metro alla mano, la perdita è ESATTAMENTE in corrispondenza dello SCARICO DEL LAVELLO della sua cucina! Fatta telefonicamente la mia (solita) segnalazione (cui se avesse dato seguito lo scorso anno non avrebbe visto il degenerare della situazione e l'aggravio del danno), il vicino mi chiama e dice che non ha tubi su quella parete e che non può essere la sua cucina (che risulta essere in pessimo stato di conservazione), e soprattutto che per una perdita su una parete di confine è RESPONSABILE L'ASSICURAZIONE DEL PALAZZO! Che devo spaccare IO dalla mia parte, chiamando IO un muratore, e poi lui verrà a verificare con un suo tecnico di fiducia, perchè non si fida che il danno sia suo (contraddittorio, se ritiene che la tubazione sia condominiale...). In sostanza: si impunta e non farà niente. Per completezza di informazione: questo proprietario è moroso su lavori fatti nel 2011 nel condominio, ed ha dato prova varie volte di approfittarsi di lavori fatti al condominio per vantare danni e farsi risarcire). COME MI DEVO MUOVERE?
#2 Inviato 8 Maggio, 2013 Scritto da lau il 08 Mag 2013 - 17:01:50: Ho bisogno di un consiglio su come comportarmi: lo scorso anno ho segnalato al mio vicino un'infiltrazione d'acqua dalla sua cucina alla mia sala, che è a parete appunto con la sua cucina (stiamo parlando di appartamenti in condominio), che egli attribuì a condensa sostenendo che non ha tubi da quella parte (ma se c'è la cucina!!!???). Quest'anno la perdita è GROSSA ed ha fatto ammuffire le pareti e la tappezzeria del mio appartamento, non solo della sala ma anche delle stanze attigue. La perdita d'acqua si trova esattamente in basso alla paret [...] Buonasera, Per prima cosa scrivi una bella raccomandata, poi fai due foto e aspetta il termine che hai scritto nella raccomandata (consiglio massimo 7 gg dalla ricezione). Se nulla avviene ti rivolgi semplicemente con raccomandata e foto al locale comando vigili Urbani e ASL. Credo che nel giro di 36 ore il tuo vicino si prenda una prima lavata di capo, a seguire un invito a rimediare al danno e la prospettiva di seri guai se non lo facesse. Tutto questo chiaramente assieme al rimborso per danni pratici, fisici e morali alla tua persona. Facci sapere 1 KGrazie, a presto Nanojoule nanojoule@alice.it il mare è fatto di gocce
#3 Inviato 8 Maggio, 2013 Scritto da nanojoule il 08 Mag 2013 - 18:42:00: Buonasera, Per prima cosa scrivi una bella raccomandata, poi fai due foto e aspetta il termine che hai scritto nella raccomandata (consiglio massimo 7 gg dalla ricezione). Se nulla avviene ti rivolgi semplicemente con raccomandata e foto al locale comando vigili Urbani e ASL. Credo che nel giro di 36 ore il tuo vicino si prenda una prima lavata di capo, a seguire un invito a rimediare al danno e la prospettiva di seri guai se non lo facesse. Tutto questo chiaramente assieme al rimborso p [...] OTTIMO CONSIGLIO, NANOJOULE!!!! HO PREPARATO QUESTO FOLGIO RACCOMANDATO, SECONDO TE VA BENE? Pisa, 08/05/2013 Foglio raccomandato con ricevuta di ritorno. Oggetto: perdita d’acqua dal Suo al mio appartamento siti in ... Faccio seguito alle mie varie segnalazioni, cui sino ad ora non ha voluto dar seguito causando un aggravio di danni, per intimarLe di sistemare la perdita d’acqua proveniente dalla Sua cucina e di ripristinare lo stato preesistente nel mio appartamento. La perdita d’acqua, da Lei ignorata dallo scorso anno, ha causato infatti oltre ad una grossa macchia intrisa d’acqua nella parete della mia sala (che come Lei ben sa è confinante con la Sua cucina) anche la formazione di muffa sulla tappezzeria della sala e della cucina e macchie diffuse su tutte pareti della sala nonchè delle altre stanze, salvo altri danni da verificare. Le intimo dunque di attivarsi sin da subito per effettuare un intervento risolutorio dandomene notizia entro due giorni dal ricevimento della presente raccomandata, e di concordare entro lo stesso termine la data dei lavori di ripristino del mio appartamento per quanto sopra esposto, informandoLa sin d’ora che in difetto di quanto sopra provvederò a tutelare i miei interessi nelle opportune sedi legali.
#4 Inviato 8 Maggio, 2013 Scritto da lau il 08 Mag 2013 - 19:18:48: OTTIMO CONSIGLIO, NANOJOULE!!!! HO PREPARATO QUESTO FOLGIO RACCOMANDATO, SECONDO TE VA BENE? Pisa, 08/05/2013 Foglio raccomandato con ricevuta di ritorno. Oggetto: perdita d’acqua dal Suo al mio appartamento siti in ... Faccio seguito alle mie varie segnalazioni, cui sino ad ora non ha voluto dar seguito causando un aggravio di danni, per intimarLe di sistemare la perdita d’acqua proveniente dalla Sua cucina e di ripristinare lo stato preesistente nel mio appartamento. La perdita d’ac [...] Buonasera, Mamma mia ....il tono della lettera incute timore ....perfetta! Due soli piccoli appunti, ovverossia due giorni mi sembrano pochi e poi tu non sei nella condizione di "intimare", conviene scrivere ad esempio "la invito" 1 KGrazie, a presto Nanojoule nanojoule@alice.it il mare è fatto di gocce
#5 Inviato 9 Maggio, 2013 meno parole e un bel telegramma o in alternativa una raccomandata 1.aspetta dieci giorni,poi fai un'azione di danno temuto.
#6 Inviato 9 Maggio, 2013 Scritto da enrico dimitri il 09 Mag 2013 - 09:35:40: meno parole e un bel telegramma o in alternativa una raccomandata 1.aspetta dieci giorni,poi fai un'azione di danno temuto. Buongiorno, purtroppo ho già spedito i fogli raccomandati {nota 1}(altrimenti mi avrebbe dato anche della scema xchè la busta era vuota...) xchè non ho potuto leggere prima le Vostre cortesi ed utilissime risposte. Dunque ho "intimato" e dato solo "due giorni"... Peccato, i consigli erano ottimi, ma del resto: chiedere avevo già chiesto innumerevoli volte (da cui l'intimazione...) e i due giorni mi sembravano sufficienti dato che è passato OLTRE UN ANNO da quando ho fatto la prima richiesta... Ma tanto so che due giorni o sette non cambierà niente, xchè niente sarà fatto. Dimitri, scusa, per "poi fai un'azione di danno temuto" cosi intendi? Avvocato? O come ha scritto Nanojoule vigili+asl? Grazie {Nota 1} due raccomandate xchè ha la residenza fittizia nell'appartamento di cui al danno, in realtà sta stabilmente altrove.
#7 Inviato 9 Maggio, 2013 l'azione di danno temuto lo fa un avvocato con citazione davanti al giudice.E vedi che ti apre tutte le porte,il problema è poi riprendere i soldi spesi per l'avvocato...
#8 Inviato 9 Maggio, 2013 Scritto da enrico dimitri il 09 Mag 2013 - 18:13:35: l'azione di danno temuto lo fa un avvocato con citazione davanti al giudice.E vedi che ti apre tutte le porte,il problema è poi riprendere i soldi spesi per l'avvocato... Buonasera, Meglio provare prima con l'intervento dei pubblici uffici. A parità di effetto, se non superiore, non costa nulla. 1 KGrazie, a presto Nanojoule nanojoule@alice.it il mare è fatto di gocce
#9 Inviato 17 Maggio, 2013 Oggi ho ricevuta la racc. a/r di risposta (molto generica) del vicino, che nel frattempo avevo incontrato e che aveva detto che se non spacco dalla mia parte non ne se fa di niente. La racc. dice "Riscontro la sua lettera del 08/05. Ho dato incarico al mio tecnico di fiducia ___ Costruzioni (tel./fax ___) di controllare l'inconveniente da lei segnalato onde prendere gli opportuni provvedimenti. la invito pertanto a prendere contatto con me onde concordare giorno e ora per accedere al suo appratmento per la verifica di quanto segnalato. Le ocmunico di aver segnalato all'amministratore del condominio la sua richiesta di verifica danni poichè risulta che il conominio è coperto da garanzia assicurativa x questa tipologia (Lau: invece a me l'ammin.re da detto che gli ha detto che una parete di confine tra due appartamenti è privata, non condominiale, salvo che ci passi una tubazione condominiale!). Evidenzio cmq che quanto lei lamenta non si riscontra assolutamente nella parte di mia proprietà, che non presenta alcune traccia di umidità (Lau: la parete dalla sua parte è piastrellata, dato che c'è la cucina appoggiata alla parete confinante con la mia sala!)". Che faccio??? Quello vorrà spaccare da me e poi far pagare anche me addebitando al Condominio....????
#10 Inviato 17 Maggio, 2013 Scritto da lau il 17 Mag 2013 - 18:20:15: Oggi ho ricevuta la racc. a/r di risposta (molto generica) del vicino, che nel frattempo avevo incontrato e che aveva detto che se non spacco dalla mia parte non ne se fa di niente. La racc. dice "Riscontro la sua lettera del 08/05. Ho dato incarico al mio tecnico di fiducia ___ Costruzioni (tel./fax ___) di controllare l'inconveniente da lei segnalato onde prendere gli opportuni provvedimenti. la invito pertanto a prendere contatto con me onde concordare giorno e ora per accedere al suo app [...] Buonasera, a fronte della "storicità" del problema insisti perchè sia lui a rompere. In ogni caso l'ultima parola spetta all'impresa che deve intervenire. Lei saprà come fare. Non fasciarti la testa. 1 KGrazie, a presto Nanojoule nanojoule@alice.it La critica è facile, l'arte è difficile
#11 Inviato 7 Giugno, 2013 Ciao, l'aggiornamento è il seguente (OVVIAMENTE, NIENTE E' STATO ANCORA FATTO....). Sopralluogo della Ditta del vicino (ed il vicino) in casa mia il 21/05, tanti discorsi x spaccare da me; dopo le verifiche di un mio tecnico, il 24/05 questo parla sia con la Ditta del vicino che con il vicino e gli comunica che da me non si spacca, motivandone tecnicamente le ragioni. Segue silenzio stampa, il vicino affitta l'appartamento come sempre. Oggi 07/06 chiamo la Ditta del vicino (xchè il vicino mi aveva scritto di organizzarmi con la Ditta da lui segnalatami) e chiedo se i lavori sono stati fatti (no) o programmati (no); mi dice di richiamarlo lunedì, che lui domani sente il proprietario. Mi meleggiano, come da anni a questa parte.... Consiglio? Rispendo soldi per le raccomandate dando ultimatum, oppure faccio denuncia a vigili/usl? Aspetto la prossima settimana o procedo subito, tanto non cambierà niente ovvero non faranno niente?
#12 Inviato 7 Giugno, 2013 Nanojaoule, scusa, ma a quale ufficio della ASL ci si deve rivolgere? Grazie.
#13 Inviato 7 Giugno, 2013 Scritto da lau il 07 Giu 2013 - 12:44:09: Nanojaoule, scusa, ma a quale ufficio della ASL ci si deve rivolgere? Grazie. Buongiorno, Uun consiglio .....vai subito dai Vigili Urbani e segnala la cosa. Chiedi a loro qaule ASL é di tua competenza e .....procvedi con segnalazioni ufficiali!!! Santa polenta incoronata al sapor di marmellata.....digendiamoci dai soprusi più o meno evidenti!!! Facci sapere .... 1 KGrazie, a presto Nanojoule nanojoule@alice.it La critica è facile, l'arte è difficile
#14 Inviato 7 Giugno, 2013 Scritto da lau il 07 Giu 2013 - 12:44:09: Nanojaoule, scusa, ma a quale ufficio della ASL ci si deve rivolgere? Grazie. Buongiorno, Uun consiglio .....vai subito dai Vigili Urbani e segnala la cosa. Chiedi a loro qaule ASL é di tua competenza e .....procvedi con segnalazioni ufficiali!!! Santa polenta incoronata al sapor di marmellata.....digendiamoci dai soprusi più o meno evidenti!!! Facci sapere .... 1 KGrazie, a presto Nanojoule nanojoule@alice.it La critica è facile, l'arte è difficile
#15 Inviato 7 Giugno, 2013 AH AH AH, "Santa polenta incoronata al sapor di marmellata" è FANTASTICA!!!!! bellissssssima!!!! Un raggio di sole su questa vicenda di maleducazione e stupidità! Ok, ti ringrazio, inizierò con la Polizia Municipale. ciao!!!
#16 Inviato 5 Luglio, 2013 IMPORTANTE AGGIORNAMENTO: Vi informo che in provincia di Lucca non funziona il consiglio del buon Nanojoule (che mi pare sia di Milano). Polizia Municipale e AUSL mi danno dato entrambi picche: la prima si occupa semmai di abusi edilizi, ma non di danni tra privati, x i quali mi dice di rivolgermi ad un Avvocato; la seconda, pagando ben 90 euro, può solo venire, previo appuntamento, a fare una eventuale perizia di insalubrità, documento che serve generalmente in cause legali... Qualcuno ha idea di come potrei procedere senza sostenere il costo dell'avvocato? Grazieeee
#17 Inviato 15 Ottobre, 2013 l'azione di danno temuto lo fa un avvocato con citazione davanti al giudice.E vedi che ti apre tutte le porte,il problema è poi riprendere i soldi spesi per l'avvocato... Buongiorno Dimitri, come da te pronosticato quasi 6 mesi fa, sono dovuta ricorrere all'avvocato, e siccome nemmeno quest'ultimo ha sortito effetti oggi vado a firmargli la procura per procedere in giudizio (nel frattempo però è tornata la mediazione obbligatoria...); ti volevo chiedere di spiegarmi meglio la tua frase "il problema è poi riprendere i soldi spesi per l'avvocato": nella tua esperienza, riuscirò a far sì che li paghi chi ha provocato il danno? Premetto che nel frattempo ho fatto fare la ricerca della perdita, assicurandomi che sia sua e non di presunte tubazioni condominiali. Grazie, Lau