#1 Inviato 15 Ottobre, 2012 buongiorno, arei bsogno di un vostro consiglio e vi rigrazio d'anticipo delle vostre risposte. 2 settimane fa mi sono accorta che si stava formando una macchia bagnatamuffa sopra lo scarico dell'aqua del WC. La macchia si stava espandendo anche lungo la parete della stanza confinante che è la cameretta dei bambini. Ho chiamato l'idraulico di fiducia che ha spaccato la parete e constatato che il tubo era marcio e bucato provocano fuoriuscita dell'aqua. L'drauilico ha chiamato l'amministratore facendogli resenteche era un tubo condominiale e quest'ultimo gli ha detto che c'era la copertura assicurativa e di mandargli le foto per i lavori. Il giorno successivo ho mandato le foto all'amministratore per poter attivare la procedura assicurativa. Ho fatto presente che oltre ai lavori del bagno era necessario provvedere al ripristino della parete confinante. Per poter ripristinare la parete della cameretta era necessario smontare il lettosoppalco e quest'ultimoha un costo. l'amministrore mi ha riposto che il perito sarebbe uscito per valutare i lavoridanni da risarcire e che la differenza la dovevo pgare io Avrei bisogno di sapere -se devo aspettare l'uscita del perito per iniziare i lavori - se devo presentare i prevenivi dei lavori al perito prima di inziare i lavori - se iniziare i lavori e farmi rilasciare una relazione dell'idraulico e successiva fattura da presentare allamministraotreperito. - se le spese sono da suddividere trai condomini essendo un tubo condominiale.in questultimo caso devo pagare io le fatture o chedere che le fatture vengano intestate al condominio? Ad oggi non ho nessun riscontro da parte dell'amministratore Ho la necessità di ripristinaresanificare la parete della cameretta dei bambini in quanto la macchia di muffa si sta espandendo con la paura che questo ossa intaccare ache sul mobile del letto a soppalco. Vi ringrazio Saluti Hang
#2 Inviato 15 Ottobre, 2012 1)-se devo aspettare l'uscita del perito per iniziare i lavori 2)- se devo presentare i prevenivi dei lavori al perito prima di inziare i lavori 3)- se iniziare i lavori e farmi rilasciare una relazione dell'idraulico e successiva fattura da presentare allamministraotreperito. 4)- se le spese sono da suddividere trai condomini essendo un tubo condominiale.in questultimo caso devo pagare io le fatture o chedere che le fatture vengano intestate al condominio? 5)-Ad oggi non ho nessun riscontro da parte dell'amministratore ------------------------------------------------------------------------- 1)- Aspettare anche perchè ti può proporre un proprio artigiano che sarebbe la soluzione migliore,così si evitano i punti 2 - 3 - 4. 5)- Fatti dare il N°dell'assicurazione,e lo contatti direttamente.
#3 Inviato 15 Ottobre, 2012 Rimane la franchigia che è a carico del condominio,perchè hai detto che è un tubo condominiale. 1 saluto
#4 Inviato 16 Ottobre, 2012 buongiorno, grazie per le risposte, il mio idraulico ha già ordinato il tubo di ricambio, per cui il pezzo i ricambio e lavoro fatto fino ad ora dovrà essere pagato. Non so se devo comunque aspettare l'uscita del perito per far continuare i lavori. L'amministrore non mi da risposte , l'unica cosa che mi ha detto che posso procedere con i lavori e la differenza di quello che non viene coperto dall'assicurazione la devo pagare io. Il perito non è ancora stato nominato, la mia preoccupazione che ma macchia di muffa che si sta espandendo in cameretta possa intaccare il mobileletto a soppalco ma soprattutto essendo la cameretta dei bambini non è salutare farli dormire in quella stanza. L'amministratore non è tenuto a mandare qualcuno per verificare che il tubo sia condominiale?Non può mandarmi gli artigiani del condominio per i lavori o autorizzarmi ad effettuare i lavori? grazie saluti Hang
#5 Inviato 16 Ottobre, 2012 L'amministratore dice una cosa errata,se il tubo rotto è condominiale e l'assicurazione non copre tutto il danno,il resto è a carico del condominio. Comunque già ti ho detto per dissipare ogni incomprensione,lascia fare tutto al perito,è facile che ti dice:Gli mando gli operai io o vuole il risarcimento? Chiama l'assicurazione e sollecita l'uscita. Art. 1117cc. (Parti comuni dell'edificio) Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo: ... ... fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà esclusiva dei singoli condomini.
#6 Inviato 16 Ottobre, 2012 buongiorno, ho chiamato l'amministratore per farmi dare il numero dell'assicurazione. è venuto in mattiata con suoi idraulici che hanno constatato che il tubo(polmone) non è condominiale è de singolo proprietario e non condominiale. Ho richiesto nuovamente di avere il numero dell'assicurazione e informazioni sulla copertura assicurativa ma no ho avuto risposte MI ha detto che devo fornigli una relazione sui lavori da eseguire e relativi preventivi e successivamete l'assicurazione avrebbe valutato se inviare un perito o meno e quanto risarcire. Per poter risanare la parete della cameretta è necessario smontare mobileletto soppalco, la mia paura è che questa spesa preventivata non rientra nella copertura assicurativa grazie saluti Hang