Vai al contenuto
emanu

Pedana adiacente il gradino del portone condominiale

Buona sera

Avrei un quesito da porre

Nel mio stabile si trova un invalido sulla sedie a rotelle che tempo fa, per facilitarsi l'accesso allo stabile condominiale, ha collocato una pedana ( a forma di scivolo) fuori dal portone condominiale ed adiacente ( attaccato sul ) il gradino che si trova sull'ingresso condominiale.

Senonchè un mio parente entrando nel condomino è scivolato su questa pedana che era stata collocata dall'impresa chiamata dall'invalido e ha subito la rottura del ginocchio.

Vorrei sapere : nel caso in cui questa pedana a forma di scivolo sia stato collocata ESCLUSIVAMENTE per facilitare l'accesso del disabile al condominio e un terzo scivola su questa pedana facendosi male, chi è responsabile per i danni arrecati al mio parente : l'invalido oppure il condominio ???......

grazie

Dipende com'è scivolato, la colpa potrebbe essere anche della disattenzione del danneggiato. Comunque per come mi descrivi i fatti, la responsabilità potrebbe essere in concorso dato che si tratta d'un bene d'interesse esclusivo collocato, però, su una parte comune. A livello astratto, cioè senza conoscere l'esatta dinamica, io chiederei il danno al custode della pedana, ossia il condomino portatore d'handicap.

Sei tu il responsabile del danno al tuo parente. Tu conosci i luoghi e tu dovevi attivarti per segnalare la pericolosità della pedana che è posata su spazi condominiali.

Partiamo da un presupposto, ossia che la stessa è una pedana per invalidi quindi deve rispettare determinate normative in merito.

Mi sembra che si è portati a pensare che in qualsivoglia caso io mi faccia male all'interno di proprietà altrui indistintamente dalle colpe debba ottenere un risarcimento, quando invece non è così bisogna dimostrare che il fatto sia avvenuto non per un caso fortuito ma bensì per negligenza del custode del bene, anche perché se così non fosse sinceramente anziché stare in ufficio 10/12 ore al giorno me ne andrei in giro per le proprietà altrui a farmi male e chiedere rimborso 😉

Completamente d'accordo con MIChris..

è necessario dimostrare il nesso di causalità nonché la negligenza di colui che doveva custodire il bene in questione.

Completamente d'accordo con MIChris..

è necessario dimostrare il nesso di causalità nonché la negligenza di colui che doveva custodire il bene in questione.

D'accordo anch'io su tutto tranne che affermare che ogni condòmino risponde in proprio verso il suo visitatore perchè ogni condòmino ha il dovere di avvisare il proprio parente che quell'edificio è pericoloso. 😂

×