Vai al contenuto
Ellasorella

Passare da un contatore condominiale per l'acqua a contatori individuali, si può?

Buongiorno a tutti, vivo in un edificio di 12 unità abitative, da sempre nel nostro palazzo c'è stato il contatore dell'acqua condominiale. Negli ultimi 7 anni alcuni condòmino particolarmente furbi, non hanno più contribuito a nessuna spesa condominiale, tra cui il pagamento dell'acqua e queste spese sono state pagate sempre dagli altri condòmini che hanno sempre regolarmente pagato per "tutto". Nonostante i decreti ingiuntivi che sono stati fatti negli ultimi anni (le case ormai sono all'asta e intanto noi continuiamo a pagare per loro...che per legge non li butta fuori nessuno!) questi condòmini continuano a non pagare. Di recente abbiamo fatto dei lavori per spostare i contatori che ognuno di noi aveva nel proprio appartamento in un locale condominiale, fondamentalmente per problemi legati al vecchio allaccio dell'acqua (tubature fradice), avendo in questo modo tutti i contatori in un unico locale con un allaccio nuovo. Il punto è, non potendo fare il distacco fisico perché troppo oneroso, si potrebbe richiedere alla società che ci fornisce l'acqua una contabilizzazione separata dell'acqua, dando a loro l'autorizzazione per accedere al locale dove ci sono i contatori nuovi?

Buongiorno a tutti, vivo in un edificio di 12 unità abitative, da sempre nel nostro palazzo c'è stato il contatore dell'acqua condominiale. Negli ultimi 7 anni alcuni condòmino particolarmente furbi, non hanno più contribuito a nessuna spesa condominiale, tra cui il pagamento dell'acqua e queste spese sono state pagate sempre dagli altri condòmini che hanno sempre regolarmente pagato per "tutto". Nonostante i decreti ingiuntivi che sono stati fatti negli ultimi anni (le case ormai sono all'asta e intanto noi continuiamo a pagare per loro...che per legge non li butta fuori nessuno!) questi condòmini continuano a non pagare. Di recente abbiamo fatto dei lavori per spostare i contatori che ognuno di noi aveva nel proprio appartamento in un locale condominiale, fondamentalmente per problemi legati al vecchio allaccio dell'acqua (tubature fradice), avendo in questo modo tutti i contatori in un unico locale con un allaccio nuovo. Il punto è, non potendo fare il distacco fisico perché troppo oneroso, si potrebbe richiedere alla società che ci fornisce l'acqua una contabilizzazione separata dell'acqua, dando a loro l'autorizzazione per accedere al locale dove ci sono i contatori nuovi?

Se avete un unico contatore generale ed i contatori personali partono dal locale condominiale, significa che da ogni singolo contatore parte una tubazione indipendente per ogni appartamento.

 

Se non riuscite ad ottenere dall'Ente un contratto ed un singolo contatore per ogni appartamento, potete intercettare il tubo di ogni moroso a monte del contatore ed interrompere il flusso di acqua in quell'appartamento.

Chi non paga l'acqua andrà a rifornirsi alla fontana pubblica, come si faceva un tempo, quando l'acquedotto non arrivava in tutti gli edifici oppure, se proprio non c'è acqua pubblica, si può installare un rubinetto nel locale condominiale.

L'acqua è un bene primario che non può essere negato ma avere l'acqua in casa senza dover andare a riempirla è un SERVIZIO.

 

L'art. del codice civile che vi permette di interrompere la fornitura ai morosi è l'art. 63 d'attuazione codice civile

 

Art. 63

... In caso di mora nel pagamento dei contributi che si sia protratta per un semestre, l'amministratore può sospendere il condomino moroso dalla fruizione dei servizi comuni suscettibili di godimento separato...

Infatti è quello che volevamo fare, ma si rischia sempre di incorrere in litigi e i signori che non pagano fanno sempre minacce per le quali hanno già una segnalazione dai carabinieri.

Avendo adesso ognuno di noi un contatore facilmente accessibile per chi deve venire a fare il conteggio dell'acqua, sarebbe stupendo avere ognuno di noi un suo contratto, considerato che la stessa azienda che rifornisce noi ha concesso la contabilizzazione separata in un altro condominio del solito comune, alla nostra stessa maniera, ossia contatori saparati ognuno con il proprio allaccio, sempre collegati all'impianto del condominio, in un unico locale.

Visto che c'è già un precedente, secondo te potrebbe essere più facile che ci accettino questa cosa?

Infatti è quello che volevamo fare, ma si rischia sempre di incorrere in litigi e i signori che non pagano fanno sempre minacce per le quali hanno già una segnalazione dai carabinieri.

Avendo adesso ognuno di noi un contatore facilmente accessibile per chi deve venire a fare il conteggio dell'acqua, sarebbe stupendo avere ognuno di noi un suo contratto, considerato che la stessa azienda che rifornisce noi ha concesso la contabilizzazione separata in un altro condominio del solito comune, alla nostra stessa maniera, ossia contatori saparati ognuno con il proprio allaccio, sempre collegati all'impianto del condominio, in un unico locale.

Visto che c'è già un precedente, secondo te potrebbe essere più facile che ci accettino questa cosa?

Se l'Ente è disponibile la soluzione è fattibile.

Al posto dei contatori individuali l'Ente metterà un contatore di sua proprietà per ogni utente ed il condominio dismetterà il contratto in essere.

Chi non farà il contratto con l'Ente resterà senz'acqua.

Consultate una ditta di termoidraulica del vostro Comune e vi saprà dare indicazioni più precise.

×