Vai al contenuto
geppo30

Passaggio di consegne - io ho invece preteso che prima del passaggio lui chiuda il bilancio lo comunichi ai condomini

Ciao a tutti

sono stato nominato amministratore dall'assemblea con le maggioranze richieste dalla legge ma l'amministratore uscente non ha chiuso ancoira il bilancio della sua gestione e vorrebbe fare il passaggio di consegne senza chiudere il consuntivo.

Io ho invece preteso che prima del passaggio lui chiuda il bilancio lo comunichi ai condomini per l'approvazione, solo dopo ho dato la mia disponibilità al passaggio di consegne.

Chiedo alle persone più esperte se ho preso la decisione giusta

Dimenticavo! Non ha inviato nemmeno la delibera assembleare con cui mi porta a conoscenza della nomina poichè della nomina ho avuto notizia da un condomino.

Grazie

Non so esattamente come si sono svolte le faccende, ma se l'amministratore uscente oramai revocato non effettua all'assemblea il rendiconto, fa bene perchè non è più amministratore e l'assemblea non potrebbe approvare un bilancio da questa persona.

Il vero rendiconto l'avrai tu al momento della consegne quando, in contraddittorio con firma tua e quella del precedente amministratore (doppia copia una a te e una a lui) il quale consegnerà tutti i documenti originali e cassa a te.

Da quel momento sarai responsabile e custode dei documenti e cassa del condominio.

Sono d'accordo con Tuxx. I condòmini avrebbero dovuto approvare il consuntivo del precedente amministratore prima di revocarlo e nominare te.

Ora sta a te presentare il punto...e sperare che vada bene!

Grazie mille ma l'amministratore dimissionario vuole fare il passaggio prima della chiusura della sua gestione ed io a questo non ci sto

Cosa ne pensate?

 

- - - Aggiornato - - -

 

Altra questione:

Quali fasi devo seguire dopo il passaggio di consegne?

A quali enti mi dovro' rivolgere? (Agenzia delle entrate,....)

Grazie mille

Andiamo per gradi:

1) raccomandata a/r (o PEC) con la quale chiedi copia della delibera di nomina ed il codice fiscale del Condominio;

2) vai all'agenzia delle entrate con delibera, fotocopia del documento di identità e modello AA5/6 compilato e fai aggiornare i dati dell'amministratore collegati al c.f. del Condominio;

3) comunichi ai vari fornitori di essere il nuovo amministratore allegando copia della delibera (Enel, Eni, ecc.);

4) comunichi all'istituto bancario dove il Condominio ha il conto corrente di essere il nuovo amministratore ed effettui il cambio di firma sul conto.

 

Poi concorda una data per il passaggio di consegne.

Dovrai inserire a verbale TUTTI i documenti che ti consegna (eventualmente contrassegnali con un numero progressivo).

Tra questi documenti dovrebbe consegnarti anche bilancio consuntivo alla data di dimissioni/revoca e la cassa.

Nel caso in cui non lo faccia tu non sei responsabile di niente. Convoca un'assemblea e rappresenta la problematica, sarà l'assemblea a decidere.

 

Se hai problemi... siamo qua!

 

Saluti

se l'amministratore nominato sia interno che esterno non si prenta a prendere i documenti?
Secondo me sono affari suoi e dei condomini che l'hanno nominato, dopo una raccomandata R/R in cui si indica un termine per la consegna e non succede nulla, puoi gettare tutto alle ortiche o meglio ancora un bel falò 😎

incomincio ad attrezzarmi per l'inverno allora ce ne sarà bisogno di carta da ardere nel camino. Praticamente io sono amm.tore dimissionario di un condominio molto complicato (con meno di 8 condomini) dove credo che se si costituirà l'assemblea non nomineranno un successore esterno perchè i condomini hanno molto astio tra di loro. Io potrò dire a questo punto potrò mettere a verbale che non essendo stato nominato un successore esterno e non essendo ciò obbligatorio per la nuova disciplina condominiale l'amministrazione del condominio a far data da oggi sarà effettuata collettivamente illimitatamente e solidalmente da tutti i proprietari ricadendo su gli stessi ogni responsabilità civile penale e amministrativa derivante dalla gestione condominiale. Con obbligo di comunicazione ai fornitori e all'agenzia delle entrate dei propri dati anagrafici mediante sottosciriozne del modello AA5/6. Metto a Vs. disposizione i documenti del condominio e se non vi è un volontario faccio mettere ai voti a chi conferirli?grazie per chi mi risponderà... è un condominio senza cassa vi è anche in scadenza la ritenuta d'acconto da versare entro il 16 di questo mese che faccio sono dimissionario devo anticipare i soldi?

se l'amministratore nominato sia interno che esterno non si prenta a prendere i documenti?

Il recupero dei documenti può avvenire anche giudizialmente.

 

incomincio ad attrezzarmi per l'inverno allora ce ne sarà bisogno di carta da ardere nel camino. Praticamente io sono amm.tore dimissionario di un condominio molto complicato (con meno di 8 condomini) dove credo che se si costituirà l'assemblea non nomineranno un successore esterno perchè i condomini hanno molto astio tra di loro. Io potrò dire a questo punto potrò mettere a verbale che non essendo stato nominato un successore esterno e non essendo ciò obbligatorio per la nuova disciplina condominiale l'amministrazione del condominio a far data da oggi sarà effettuata collettivamente illimitatamente e solidalmente da tutti i proprietari ricadendo su gli stessi ogni responsabilità civile penale e amministrativa derivante dalla gestione condominiale. Con obbligo di comunicazione ai fornitori e all'agenzia delle entrate dei propri dati anagrafici mediante sottosciriozne del modello AA5/6. Metto a Vs. disposizione i documenti del condominio e se non vi è un volontario faccio mettere ai voti a chi conferirli?grazie per chi mi risponderà... è un condominio senza cassa vi è anche in scadenza la ritenuta d'acconto da versare entro il 16 di questo mese che faccio sono dimissionario devo anticipare i soldi?

Tu oggi sei l'amministratore e fino alla nomina di un tuo sostituto (amministratore o semplice rappresentante) tu continui ad essere il responsabile.

Non puoi mettere a verbale alcuna dichiarazione come da te prospettata perché la nomina deve essere fatta dall'Assemblea non da te.

Quindi se l'Assemblea non si costituisce e tu vuoi andar via chiedi la nomina di un amministratore giudiziario.

Infine, se si tratta di pochi euro pagalo l'f24 in scadenza e poi ti farai rimborsare.

 

Saluti

e si costituisce e si blocca e non vuole quello esterno? ex lege sono loro tutti amministratori dato che non vi è l'obbligo di nominarne uno esterno?

No loro hanno l'obbligo di nominare un rappresentante ma non diventano in automatico responsabili nè amministratori di niente...

Sono d'accordo con Tuxx. I condòmini avrebbero dovuto approvare il consuntivo del precedente amministratore prima di revocarlo e nominare te.

Ora sta a te presentare il punto...e sperare che vada bene!

"Avrebbero dovuto approvare" che significa?

Non è affatto un obbligo. Anzi, in caso di revisione del bilancio, la mancata approvazione rafforza le argomentazioni dell'assemblea in caso si dovessero riscontrare ammanchi o spese non giustificate.

Se si arriva ad una revisione alla base sta il fatto che l'Assemblea non ha approvato la contabilità oggetto della revisione... senò che la revisiono a fare? Anzi conviene sempre inserire in delibera una motivazione precisa, tipo "al fine di verificare la corrispondenza del bilancio con l'estratto conto del Condominio" o cose del genere.

Se si arriva ad una revisione alla base sta il fatto che l'Assemblea non ha approvato la contabilità oggetto della revisione... senò che la revisiono a fare? Anzi conviene sempre inserire in delibera una motivazione precisa, tipo "al fine di verificare la corrispondenza del bilancio con l'estratto conto del Condominio" o cose del genere.

Stiamo dicendo forse la stessa cosa: si vede che non sono sprovveduti e avevano già in animo di accendere un faro su conti e spese.

E allora mi chiedo ancora: che significa quell' "avrebbero dovuto" approvare il consuntivo prima di revocarlo?

×