#1 Inviato 4 Aprile Buongiorno a tutto il Forum. Situazione: 10/02/23 revoca mandato precedente amministratore e contestuale conferimento mandato ad altro amministratore. 01/03/2023 passaggio di consegne tra i due amministratori. Al 30/03/2023 viene fuori che l'amministratore uscente non ha fornito i libri contabili. Dal 01/03/2023 l'attuale amministratore ha iniziato a ricostruire esercizio Ord. 21/22, esercizio Straordinario 21/22 e esercizio Ord. 22/23 in corso solo dai movimenti estratto conto. L'amministratore precedente non ha mai attivato cassetto fiscale su AdE e non ha fornito i riferimenti identificativi dei bollettini freccia Ora mi domando, come può l'attuale amministratore ricostruire fedelmente la contabilità degli esercizi su menzionati? Secondo Voi quali sono i motivi per i quali non procede con diffida nei confronti dell'amministratore uscente? O meglio non procede con denuncia e azione legale, visto che manca tutta una serie di documenti che gli impedisce di procedere con il proprio lavoro? Grazie a chi riesce a darmi un aiuto a capirci meglio. 1
#2 Inviato 4 Aprile Questione nella quale sono già passato, purtroppo. A scegliere di procedere con un'eventuale diffida è il condominio, con delibera assembleare, e non l'amministratore. Diffida utile nel caso in cui l'amministratore uscente sia reperibile e lavori ancora (non nel mio caso...). La ricostruzione può essere fatta da estratto conto ma sarà lunga e laboriosa, dovrà contattare tutti i fornitori per aver copia delle bollette/fatture. Taaanta pazienza e, se potete, date supporto al nuovo amministratore.
#3 Inviato 4 Aprile Iregio dice: La ricostruzione può essere fatta da estratto conto ma sarà lunga e laboriosa, dovrà contattare tutti i fornitori per aver copia delle bollette/fatture. Taaanta pazienza e, se potete, date supporto al nuovo amministratore. un bel lavoraccio, per questa incombenza in più il nuovo amministratore potrebbe chiedere qualcosa un compenso in più per questo lavoro in più. Antonio
#4 Inviato 4 Aprile Iregio dice: Taaanta pazienza e, se potete, date supporto al nuovo amministratore. Se vuole il supporto.
#5 Inviato 4 Aprile Iregio dice: Questione nella quale sono già passato, purtroppo. A scegliere di procedere con un'eventuale diffida è il condominio, con delibera assembleare, e non l'amministratore. Diffida utile nel caso in cui l'amministratore uscente sia reperibile e lavori ancora (non nel mio caso...). La ricostruzione può essere fatta da estratto conto ma sarà lunga e laboriosa, dovrà contattare tutti i fornitori per aver copia delle bollette/fatture. Taaanta pazienza e, se potete, date supporto al nuovo amministratore. Ciao @Iregio, grazie. Mi sembrava di aver letto che per procedere era necessario delibera, grazie per la conferma. Io, sto cercando di dare tutto il supporto possibile fornendo la documentazione in mio possesso e dando quante più info possibili. L'amministratore uscente è reperibile, fortunatamente, anche se poco collaborativo a quanto pare. Il problema è che lo abbiamo sostituito proprio perché la gestione non era chiara e trasparente. Ti pongo un quesito, anche se al momento è un ipotesi. Secondo la Tua esperienza è obbligatorio o meno redigere un verbale dei documenti consegnati? In caso non lo fosse e l'attuale amministratore non lo abbia fatto, come facciamo a dimostrare che l'amministratore uscente ha trattenuto i documenti ed i libri contabili? biagio64 dice: Se vuole il supporto. Fortunatamente è disponibile e si fa' aiutare Molinodoppio dice: un bel lavoraccio, per questa incombenza in più il nuovo amministratore potrebbe chiedere qualcosa un compenso in più per questo lavoro in più. Antonio Ciao Antonio, abbiamo preventivamente previsto, visto il comportamento dell'amministratore uscente, di fare una revisione dei conti di quegli essercizi, senza compenso extra 😉👍
#6 Inviato 4 Aprile Scusate se mi inserisco in questa discussione, ma credo possiate darmi un consiglio per un problema analogo. Anche noi stiamo tribolando con il passaggio di consegne al nuovo amministratore nominato ai primi dicembre scorso. L'ex amministratore non risponde alla richiesta del passaggio di consegne al nuovo amministratore. Ai primi di marzo è stata fatta l'assemblea col nuovo amministratore per approvare il preventivo per il 2023. All'O.d.g. pone anche il seguente punto: "Autorizzazione a promuove contro il precedente amministratore ex art. 700". In assemblea si è discusso a lungo giungendo alla decisione che 4 condomini volontari si sarebbero recati dal vecchio amministratore per sollecitarlo a inviare tutti i documenti entro e non oltre 15 gg. informandolo che, trascorsi inutilmente i 15 gg. sarebbe partita la procedura giudiziale nei suoi confronti. Ebbene, dopo 15 gg. si è riusciti ad ottenere un incontro fra amm.ri per il passaggio delle consegne che, però, è avventuto solo in parte: nulla per quanto riguarda la contabilità, diversi bilanci mai approvati, ecc.. C'è stata la promessa che entro una tale data avrebbe fatto pervenire la parte mancante....ma nulla ciò non è avvenuto. A questo punto il nuovo amm.re ha sollecitato i condomini di recarsi ancora una volta dall'ex amm.re.... ecc. ecc.. I condomini (i consiglieri) si sono scocciati e hanno invece chiesto un incontro con il nuvo amm.re per chiedergli di spiegare quali siano i documenti così importanti ancora mancanti. Questi hanno timore che il nuovo ci marci un pochino, nel senso che forse potrebbe andare avanti con la documentazione avuta, senza andare in giudizio per forza. Il timore nasce anche da fatto che hanno scoperto che l'amm.re condivida lo studio con la moglie avvocato. Inoltre c'è il fatto che in assemblea ha precisatofin da subito che senza la "documentazione" è impossibile amministrare il condominio e, pertanto, ha messo a verbale che "è stato acquisito un preventivo dell'avvocato Tal dei Tali per €... per il deposito dell'ex art. 700. I condomini chiedono 15 gg. per recuperare i documenti dal precedente amministratore con un passaggio di consegne in maniera bonaria, nel caso negativo verrà depositato il ricorso cautelare per consegna documentazione". In Assemblea ho chiesto personalmente cosa sarebbe successo se trascorsi i 15 gg i documenti non fossero pervenuti. Egli ha risposto che semplicemente si andava in giudizio. Gli ho chiesto se nel caso non fosse necessaria un'altra assemblea per la decisione definitiva, ma ha risposto che questa era già l'assemblea definitiva. E' tutto corretto o ci sono ragioni per essere sospettosi? Siamo un piccolo condominio di persone non certo abbienti e non vorremmo buttare dei soldi inutilmente. Vorrei sapere inoltre quali sono i documenti indispensabili senza i quali sia impossibile continuare ad amministrare un condominio. Grazie mille!
#7 Inviato 5 Aprile Mariaella dice: Scusate se mi inserisco in questa discussione, ma credo possiate darmi un consiglio per un problema analogo. Anche noi stiamo tribolando con il passaggio di consegne al nuovo amministratore nominato ai primi dicembre scorso. L'ex amministratore non risponde alla richiesta del passaggio di consegne al nuovo amministratore. Ai primi di marzo è stata fatta l'assemblea col nuovo amministratore per approvare il preventivo per il 2023. All'O.d.g. pone anche il seguente punto: "Autorizzazione a promuove contro il precedente amministratore ex art. 700". In assemblea si è discusso a lungo giungendo alla decisione che 4 condomini volontari si sarebbero recati dal vecchio amministratore per sollecitarlo a inviare tutti i documenti entro e non oltre 15 gg. informandolo che, trascorsi inutilmente i 15 gg. sarebbe partita la procedura giudiziale nei suoi confronti. Ebbene, dopo 15 gg. si è riusciti ad ottenere un incontro fra amm.ri per il passaggio delle consegne che, però, è avventuto solo in parte: nulla per quanto riguarda la contabilità, diversi bilanci mai approvati, ecc.. C'è stata la promessa che entro una tale data avrebbe fatto pervenire la parte mancante....ma nulla ciò non è avvenuto. A questo punto il nuovo amm.re ha sollecitato i condomini di recarsi ancora una volta dall'ex amm.re.... ecc. ecc.. I condomini (i consiglieri) si sono scocciati e hanno invece chiesto un incontro con il nuvo amm.re per chiedergli di spiegare quali siano i documenti così importanti ancora mancanti. Questi hanno timore che il nuovo ci marci un pochino, nel senso che forse potrebbe andare avanti con la documentazione avuta, senza andare in giudizio per forza. Il timore nasce anche da fatto che hanno scoperto che l'amm.re condivida lo studio con la moglie avvocato. Inoltre c'è il fatto che in assemblea ha precisatofin da subito che senza la "documentazione" è impossibile amministrare il condominio e, pertanto, ha messo a verbale che "è stato acquisito un preventivo dell'avvocato Tal dei Tali per €... per il deposito dell'ex art. 700. I condomini chiedono 15 gg. per recuperare i documenti dal precedente amministratore con un passaggio di consegne in maniera bonaria, nel caso negativo verrà depositato il ricorso cautelare per consegna documentazione". In Assemblea ho chiesto personalmente cosa sarebbe successo se trascorsi i 15 gg i documenti non fossero pervenuti. Egli ha risposto che semplicemente si andava in giudizio. Gli ho chiesto se nel caso non fosse necessaria un'altra assemblea per la decisione definitiva, ma ha risposto che questa era già l'assemblea definitiva. E' tutto corretto o ci sono ragioni per essere sospettosi? Siamo un piccolo condominio di persone non certo abbienti e non vorremmo buttare dei soldi inutilmente. Vorrei sapere inoltre quali sono i documenti indispensabili senza i quali sia impossibile continuare ad amministrare un condominio. Grazie mille! Ciao Mariella, il primo consiglio che posso dare è sentire altri avvocati per chiedere un preventivo di spesa per procedere con l'ex art. 700. Giusto per avere un parametro di confronto sul costo proposto dal vostro attuale amministratore. Per quanto riguarda i documenti essenziali, per quel poco che sto imparando dalla mia vicenda, sono di sicuro i libri contabili, il registro anagrafe condominiale ed i registri dei verbali, poi le fatture e tutti i fascicoli di eventuali sinistri aperti durante i precedenti mandati. Ma quelli essenziali per poter procedere con la gestione sono i libri contabili. Come hanno sottolineato altri forumisti ricostruire la contabilità con solo i movimenti bancari è un enorme lavoro che non garantisce una ricostruzione fedele della contabilità. Ho letto velocemente il Tuo post e sinceramente la strada bonaria ed accomodante (visto il comportamento del precedente amministratore) non è praticabile. Aggiornami sono interessato molto all'argomento. Grazie
#8 Inviato 5 Aprile Per intanto, ti ringrazio molto per le informazioni. Appena ci sarà qualche sviluppo mi farò sentire. Non sono per nulla ottimista anche se il nuovo amministratore si dichiara tale e proprio oggi ha detto che gli diamo tempo ancora fino a fine mese per produrre tutta la documentazione che manca. Manca proprio tutta la parte contabile! Buona serata.
#9 Inviato 5 Aprile Ciao, mi ero inserita in questa conversazione senza pensare che ne avevo già aperto un'altra sul medesimo argomento. Pertanto, se ti può interessare, cerca la discussione "Ex amministratore non risponde a richiesta passaggio consegne al nuovo amministratore", dove ho appena riportato quanto discusso nella riunione di oggi pomeriggio con l'amministratore. La discussione è molto lunga... Scusami e grazie per l'interesse.
#10 Inviato 6 Aprile Forseti_79 dice: Secondo la Tua esperienza è obbligatorio o meno redigere un verbale dei documenti consegnati? Si, è obbligatorio e lo si evince dall'inciso dell'art. 1129 c.c.: "Alla cessazione dell'incarico l'amministratore è tenuto alla consegna di tutta la documentazione in suo possesso afferente al condominio e ai singoli condomini e ad eseguire le attività urgenti al fine di evitare pregiudizi agli interessi comuni senza diritto ad ulteriori compensi". Reciprocamente i due amministratori devono redigere, in contraddittorio, il verbale dei documenti consegnati. "Finiti", fortunatamente, i tempi in cui con il passaggio delle consegne "sparivano" maree di documenti essenziali alla corretta gestione del condominio. Nel merito: se non ci sono state spese straordinarie, non è così difficile ricostruire la situazione; se la ricostruzione comporta spese, quindi danni, se ne può discutere ma, personalmente, io preferisco "ponti d'oro" a chi gestisce un condominio in maniera perlomeno illecita. 1
#11 Inviato 13 Aprile Rieccomi, alcuni aggiornamenti. L'attuale amministratore ha scritto il 30/03 al precedente amministratore chiedendo di produrre i libri contabili. Il 07/04 li ha sollecitato. Nessuna risposta. In accordo con l'attuale amministratore scrivo anch'io una PEC per sollecitare.Nessuna risposta, oggi sollecito mettendo per conoscenza la maggior parte dei condomini. Ricevo la seguente risposta :"... come a Lei noto non sono più il vostro amministratore, per tale motivo la invito a non scrivere al nostro Studio. Ogni altra comunicazione a noi indirizzata sarà considerata molestia.." In più non ha redatto il consuntivo dell'esercizio 21/22 però ha incassato tutto l'emolumento, come anche l'emolumento dell'esercizio 22/23 che non ha portato a termine visto che gli abbiamo revocato il mandato dopo 4 mesi di esercizio. Ma mi domando con questa risposta ed il fatto che non ha redatto i consuntivi (totale del 21/22 e parziale del 22/23) si può procedere con una querela per appropriazione indebita e basta? Per me equivale a dire che non vuole fornire i libri contabili e che li sta' trattenendo illecitamente.
#12 Inviato 13 Aprile Forseti_79 dice: Rieccomi, alcuni aggiornamenti. L'attuale amministratore ha scritto il 30/03 al precedente amministratore chiedendo di produrre i libri contabili. Il 07/04 li ha sollecitato. Nessuna risposta. In accordo con l'attuale amministratore scrivo anch'io una PEC per sollecitare.Nessuna risposta, oggi sollecito mettendo per conoscenza la maggior parte dei condomini. Ricevo la seguente risposta :"... come a Lei noto non sono più il vostro amministratore, per tale motivo la invito a non scrivere al nostro Studio. Ogni altra comunicazione a noi indirizzata sarà considerata molestia.." In più non ha redatto il consuntivo dell'esercizio 21/22 però ha incassato tutto l'emolumento, come anche l'emolumento dell'esercizio 22/23 che non ha portato a termine visto che gli abbiamo revocato il mandato dopo 4 mesi di esercizio. Ma mi domando con questa risposta ed il fatto che non ha redatto i consuntivi (totale del 21/22 e parziale del 22/23) si può procedere con una querela per appropriazione indebita e basta? Per me equivale a dire che non vuole fornire i libri contabili e che li sta' trattenendo illecitamente. Se ha risposto in questo modo, forse farà effetto una lettera di un legale. "Molestia" che paura!🙄
#13 Inviato 13 Aprile biagio64 dice: Se ha risposto in questo modo, forse farà effetto una lettera di un legale. "Molestia" che paura!🙄 Lo penso anch'io, ma sarà da convincere l'amministratore attuale e tutti i condomini. Pensa che è la terza volta che mi minaccia conseguenze legali in meno di 2 anni, nonostante io scrivo solo email o PEC chiedendo cortesemente di collaborare e di fare il proprio dovere. Purtroppo se si ha la coda di paglia, quando il fuoco si avvicina la reazione è la minaccia, come accaduto in più occasioni sia da parte sua, che da parte dei 4/5 condomini che lo hanno difeso fino alla fine. Il problema è che sono convinto che anche per questa situazione la farà franca. E come accade in Italia dovremo pure ringraziare che le cose sono andate così e non peggio.
#14 Inviato 13 Aprile Forseti_79 dice: Lo penso anch'io, ma sarà da convincere l'amministratore attuale e tutti i condomini. Pensa che è la terza volta che mi minaccia conseguenze legali in meno di 2 anni, nonostante io scrivo solo email o PEC chiedendo cortesemente di collaborare e di fare il proprio dovere. Purtroppo se si ha la coda di paglia, quando il fuoco si avvicina la reazione è la minaccia, come accaduto in più occasioni sia da parte sua, che da parte dei 4/5 condomini che lo hanno difeso fino alla fine. Il problema è che sono convinto che anche per questa situazione la farà franca. E come accade in Italia dovremo pure ringraziare che le cose sono andate così e non peggio. E' un interesso vostro. Però se la minaccia è rivolta a te con i testimoni, puoi tranquillamente procedere tu. L'attuale amm.re dovrebbe stimolarvi non essere convinto.
#15 Inviato 13 Aprile Forseti_79 dice: Rieccomi, alcuni aggiornamenti. L'attuale amministratore ha scritto il 30/03 al precedente amministratore chiedendo di produrre i libri contabili. Il 07/04 li ha sollecitato. Nessuna risposta. In accordo con l'attuale amministratore scrivo anch'io una PEC per sollecitare.Nessuna risposta, oggi sollecito mettendo per conoscenza la maggior parte dei condomini. Ricevo la seguente risposta :"... come a Lei noto non sono più il vostro amministratore, per tale motivo la invito a non scrivere al nostro Studio. Ogni altra comunicazione a noi indirizzata sarà considerata molestia.." Mi scusi Ma non spetta a lei questa incombenza con eventuali conseguenze Spetta al nuovo amm. attivarsi per riavere tutti i doc. possibili Il vecchio amm. ha l'obbligo di consegnare i doc del condominio Se non fa il passaggio dei doc. sta incorrendo nel reato di appropriazione indebita Ci si può attivare con D.I. o con ex art. 700 c.p.c. Comunque ripeto in questo caso non è il singolo condòmino ma l'amm. in rappresentanza del condomìnio a doversi muovere. La cosa era diversa se lei chiedeva al suo amm. di poter visionare o avere copia dei doc. senza ottenerli per approfondimento vedi: https://avvocatomaniglia.it/mancata-consegna-documenti-contabili-precedente-amministratore-di-condominio-cosa-fare/ Modificato 13 Aprile da dariolampa
#16 Inviato 17 Maggio Buonasera, scusate se mi reinserisco nuovamente in questa discussione, ma purtroppo il nostro ex amministratore non ha ancora completato le consegne al nuovo amministratore nominato ormai da più di sei mesi. Con diversi tira e molla pare che gli abbia fatto avere qualcosa, ma non i documenti più importanti ed essenziali. Proprio oggi il nuovo amministratore ha comunicato ai consiglieri di aver inviato una email per comunicargli ufficialmente che fra tre giorni inizierà il procedimento con l'iter dell'Art. 700, già deliberato in assemblea. Il mio problema è cercare di capire qual'è la differenza, se c'è, tra "procedere ex Art. 700" come deliberato in assemblea, e procedere "con l'iter dell'Art. 700" come comunicatoci oggi dal nuovo amministratore. Questa parolina "ex" vorà pur dire qualcosa.... Ho cercato di documentarmi, ma inutilmente. Grazie!
#17 Inviato 17 Maggio ex”, in campo giuridico ha il significato di in esecuzione di, secondo quanto disposto da tale articolo. Quindi ex art 700 cpc Significa secondo quanto disposto dall'art 700 del codice di procedura civile 1
#19 Inviato 22 Maggio Buongiorno a tutti, ho aggiornamenti. Oltre a non aver consegnato, il registro di contabilità, non ha consegnato la documentazione di tutte le fatture cartacee, i fascicoli dei sinistri aperti negli ultimi 10 anni ed è emerso/ confermato che alcune spese/bonifici (vedi immagine allegata) sono gravate sul condominio quando a mio avviso avendo lavorato male dovrebbero essere addebitate all'ex amministratore. Voi cosa ne pensate? La mia intenzione è di provvedere tramite ex art. 700 cpc per iniziare e per chiedere la restituzione di tutta la documentazione del condominio. E poi vorrei procedere con due azioni legali distinte una nei confronti dell'impresa che ha eseguito i lavori e che si sono rivelati non eseguiti a regola d'arte e l'altra nei confronti dell'amministratore per appropriazione indebita (vedi i due bonifici in favore di un condomino che amministra e per non aver consegnato tutti i documenti del condominio) e per chiedere il ristoro di tutte le spese gravate sul condominio per mala gestio. Però vorrei capire se è praticabile? Modificato 22 Maggio da Forseti_79
#21 Inviato 22 Maggio Forseti_79 dice: Buongiorno a tutti, ho aggiornamenti. Oltre a non aver consegnato, il registro di contabilità, non ha consegnato la documentazione di tutte le fatture cartacee, i fascicoli dei sinistri aperti negli ultimi 10 anni ed è emerso/ confermato che alcune spese/bonifici (vedi immagine allegata) sono gravate sul condominio quando a mio avviso avendo lavorato male dovrebbero essere addebitate all'ex amministratore. Voi cosa ne pensate? La mia intenzione è di provvedere tramite ex art. 700 cpc per iniziare e per chiedere la restituzione di tutta la documentazione del condominio. E poi vorrei procedere con due azioni legali distinte una nei confronti dell'impresa che ha eseguito i lavori e che si sono rivelati non eseguiti a regola d'arte e l'altra nei confronti dell'amministratore per appropriazione indebita (vedi i due bonifici in favore di un condomino che amministra e per non aver consegnato tutti i documenti del condominio) e per chiedere il ristoro di tutte le spese gravate sul condominio per mala gestio. Però vorrei capire se è praticabile? Salve. Scusa che significato hanno i due bonifici a favore di altro condominio? Nella casuale cosa è stato scritto?
#22 Inviato 22 Maggio Ciao, nella causale sull'estratto conto c'è scritto "favore condominio xxxx di via xxx". Null'altro,quando gli ho chiesto per email a cosa erano dovuti ha risposto per email che stava facendo un favore ad un condomino che ha una proprietà anche in quel condominio perché si era sbagliato ed aveva versato tutte le somme sul conto del nostro condominio. Peccato però che i bonifici, come vedi, sono stati fatti in tempo diversi e seconda cosa aveva promesso sempre a mezzo email che li avrebbe addebitati al condomino (anche se non ero d'accordo), cosa che non è mai stata fatta né sull'esercizio 20/21 (la nostra contabilità va' dal 01/10 al 30/09) e né in quelle successive.
#23 Inviato 22 Maggio Mariaella dice: Scusate se mi inserisco in questa discussione, ma credo possiate darmi un consiglio per un problema analogo. Anche noi stiamo tribolando con il passaggio di consegne al nuovo amministratore nominato ai primi dicembre scorso. L'ex amministratore non risponde alla richiesta del passaggio di consegne al nuovo amministratore. Ai primi di marzo è stata fatta l'assemblea col nuovo amministratore per approvare il preventivo per il 2023. All'O.d.g. pone anche il seguente punto: "Autorizzazione a promuove contro il precedente amministratore ex art. 700". In assemblea si è discusso a lungo giungendo alla decisione che 4 condomini volontari si sarebbero recati dal vecchio amministratore per sollecitarlo a inviare tutti i documenti entro e non oltre 15 gg. informandolo che, trascorsi inutilmente i 15 gg. sarebbe partita la procedura giudiziale nei suoi confronti. Ebbene, dopo 15 gg. si è riusciti ad ottenere un incontro fra amm.ri per il passaggio delle consegne che, però, è avventuto solo in parte: nulla per quanto riguarda la contabilità, diversi bilanci mai approvati, ecc.. C'è stata la promessa che entro una tale data avrebbe fatto pervenire la parte mancante....ma nulla ciò non è avvenuto. A questo punto il nuovo amm.re ha sollecitato i condomini di recarsi ancora una volta dall'ex amm.re.... ecc. ecc.. I condomini (i consiglieri) si sono scocciati e hanno invece chiesto un incontro con il nuvo amm.re per chiedergli di spiegare quali siano i documenti così importanti ancora mancanti. Questi hanno timore che il nuovo ci marci un pochino, nel senso che forse potrebbe andare avanti con la documentazione avuta, senza andare in giudizio per forza. Il timore nasce anche da fatto che hanno scoperto che l'amm.re condivida lo studio con la moglie avvocato. Inoltre c'è il fatto che in assemblea ha precisatofin da subito che senza la "documentazione" è impossibile amministrare il condominio e, pertanto, ha messo a verbale che "è stato acquisito un preventivo dell'avvocato Tal dei Tali per €... per il deposito dell'ex art. 700. I condomini chiedono 15 gg. per recuperare i documenti dal precedente amministratore con un passaggio di consegne in maniera bonaria, nel caso negativo verrà depositato il ricorso cautelare per consegna documentazione". In Assemblea ho chiesto personalmente cosa sarebbe successo se trascorsi i 15 gg i documenti non fossero pervenuti. Egli ha risposto che semplicemente si andava in giudizio. Gli ho chiesto se nel caso non fosse necessaria un'altra assemblea per la decisione definitiva, ma ha risposto che questa era già l'assemblea definitiva. E' tutto corretto o ci sono ragioni per essere sospettosi? Siamo un piccolo condominio di persone non certo abbienti e non vorremmo buttare dei soldi inutilmente. Vorrei sapere inoltre quali sono i documenti indispensabili senza i quali sia impossibile continuare ad amministrare un condominio. Grazie mille! Ciao @Mariaella, se posso vorrei suggerire di verificare se la vostra copertura assicurativa sul condominio abbia la garanzia Tutela legale. Se così fosse potreste procedere per le vie legali nei confronti dell'ex amministratore aprendo un sinistro. Andrà verificato anche quale sia l'importo previsto dalla garanzia Tutela legale a copertura del sinistro. Provate, io ho scoperto che il condominio dove abito ha questa garanzia e copre le spese legali anche per azioni extragiudiziali.
#24 Inviato 22 Maggio Sicuramente la situazione è nebulosa. Bisogna capire a cosa si riferiscono per esempio i due bonificio ad "altro condominio"... che parrebbe intendere abbia dato soldi vostri a un altro condominio. Io andrei da un legale e rappresentandogli la situazione, valuterei con questi una denuncia penale ma non aspetti molto perchè le querele hanno anche dei termini di prescrizione piuttosto brevi, 3 mesi dalla scoperta dell'appropriazione per dire. Anche se pogtrebbe pure trattarsi di reato aggravato nel caso di amministratore. Urge un incontro con un legale con cui determinare le strategie. Io non ci vedo mai nulla di buono in chi non fa correttamente i passaggi di consegne, se non c'è nulla da nascondere, il passaggio si dovrebbe fare senza problemi
#25 Inviato 22 Maggio SisterOfNight dice: Sicuramente la situazione è nebulosa. Bisogna capire a cosa si riferiscono per esempio i due bonificio ad "altro condominio"... che parrebbe intendere abbia dato soldi vostri a un altro condominio. Io andrei da un legale e rappresentandogli la situazione, valuterei con questi una denuncia penale ma non aspetti molto perchè le querele hanno anche dei termini di prescrizione piuttosto brevi, 3 mesi dalla scoperta dell'appropriazione per dire. Anche se pogtrebbe pure trattarsi di reato aggravato nel caso di amministratore. Urge un incontro con un legale con cui determinare le strategie. Io non ci vedo mai nulla di buono in chi non fa correttamente i passaggi di consegne, se non c'è nulla da nascondere, il passaggio si dovrebbe fare senza problemi Grazie @SisterOfNight allora faccio pressioni al nuovo amministratore che dopo più di 2 mesi impiegati a ricostruire 3 bilanci senza documenti alla mano, continua sostenere che non ne vale la pena procedere alle vie legali. Che è più la spesa che l'impresa, un paio di giorni fa'ho scoperto da solo che abbiamo anche la tutela legale che copre le spese anche per questi eventi. Non capisco perché non voler procedere. Grazie mille ancora. Per rispondere alla Tua domanda sui due bonifici in favore dell'altro condominio, purtroppo l'ex amministratore sosteneva fosse un favore elargito ad un condomino che aveva sbagliato ad accreditare sul nostro conto condominiale le somme anche dell'altro condominio ( che amministra sempre lui). Ma poi in realtà quelle somme non sono state a deevitate a nessuno nel nostro condominio come aveva promesso. A me non sembra più un favore, ma qualcos'altro. 1