Vai al contenuto
BIRBONCELLO

Parti comuni e private - dovendo spostare

Partecipa al forum, invia un quesito

Cortesemente chiedo una possibile soluzione al seguente quesito:

in un palazzo vi era nel sottosuolo un grande locale magazzino privato che il proprietario ha trasformato regolarmente in 9 box che poi ha venduto. I box sono disposti: su tre file, a sinistra box n. 1, spazio con 2 locali condominiali (wc, lavandino e altro), box n. 2 e box n. 3; fila centrale box n. 4 e box n. 5 con intorno alle mura spazio di manovra e le 2 entrate/uscite dall’edificio; fila di destra box n. 6 – 7 – 8 – 9; In fondo alle due file laterali c’è il grande muro cieco condominiale privo di uscite, ove era installato in una nicchia l’unico contatore della luce per tutti i box.

La fila di centro non arriva fino al muro perché è separata dallo spazio di manovra. I box laterali sono costruiti tutti a schiera, adiacenti, con pareti laterali in comproprietà con i vicini, la parete di fondo è condominiale perché muro maestro dell’edificio, la parte anteriore con la serranda sullo spazio di manovra è privata.

La fila centrale ha il box n.4 con una parete su muro condominiale dell’edificio, una in comproprietà con il nr. 5 e due indipendenti su spazio di manovra, il n. 5 che sarebbe di mia proprietà, ha un muro in comproprietà con il n.4 e tre pareti indipendenti su spazio di manovra, pertanto penso che il box è di proprietà esclusiva in quanto ad eccezione della parete in comproprietà non ha muri d’appoggio, muri maestri, muri adiacenti, muri divisori ecc., soltanto

il perimetro confinante con la zona di manovra condominiale che gira intorno ai box n. 4 e 5 e di fronte alla prima e terza fila di box, a forma di una “U” rovesciata.

Penso di avervi fornito una visione soddisfacente della disposizione della struttura.

premetto che noi proprietari dei Box abbiamo nominato un volenteroso condomino di un box che funge da contabile che si occupa di tutti i nostri problemi interni che potrebbero sorgere al di fuori di quelli dell’amministratore del palazzo.

Dovendo spostare, (tramite una ditta che stava facendo dei lavori in zona), il contatore unico dell’energia elettrica intestato all’utente condomino contabile, perché il muro condominiale dove c’era la nicchia presenta una larga fascia di umidità, il condomino contabile intestatario dell’utenza ed altri, hanno preteso lo spostamento del contatore e degli allacci ai box sulla parete esterna del mio box asserendo che la parete è condominiale e benché io abbia proibito tale trasferimento sulla mia proprietà, durante la mia assenza estiva, hanno eseguito i lavori di spostamento.

Secondo le ricerche da me fatte, mi risulta che il mio box e di proprietà esclusiva, non ha pareti condominiali in quanto sono indipendenti da qualsiasi appoggio condominiale ed i signori che hanno scelto la mia parete sono incorsi nel reato di appropriazione indebita di proprietà privata art. 646 c.p.?

Ringraziandovi anticipatamente, cortesemente, ditemi Voi le mie ragioni ed i miei torti.

L'appropriazione indebita riguarda denaro e cose mobili non immobili .

BIRBONCELLO

 

PER PEPPE64

l'art. 646 lo supponevo che era come dici tu, a me interessa sapere maggiormente le pareti

del box come vengono definite, IN CONSIDERAZIONE DELLE DESCRIZIONI FATTE NEL MIO PRECEDENTE QUESITO, proprietà esclusiva o esternamente condominiali.

Grazie infinite.

BIRBONCELLO

 

PER PEPPE64

l'art. 646 lo supponevo che era come dici tu, a me interessa sapere maggiormente le pareti

del box come vengono definite, IN CONSIDERAZIONE DELLE DESCRIZIONI FATTE NEL MIO PRECEDENTE QUESITO, proprietà esclusiva o esternamente condominiali.

Grazie infinite.

grazie Mosquiton per il suggerimento del sito, molto interessante, però non risolve

il mio quesito, forse lo esposto in modo poco chiaro. Proverò a rifarlo più semplice.

grazie, saluti.

Quesito chiaro e brevissimo

in sottosuolo di un edificio vi sono box disposti su tre file, di cui,

la centrale e’ piu’ breve di due box rispetto alle due laterali ed

al muro maestro cieco, in quanto privo di uscite, in fondo.

Tutto intorno alla fila centrale vi e’ la zona di manovra.

Secondo voi, le mura del box capofila centrale, avendo 3 pareti

inpendenti ed una in compropieta’ con il box precedente adiacente,

sono di proprieta’ esclusiva o sono esternamente condominiali ?

Bella domanda !!!!!!

Un grazie infinito e riverenza a chi mi rispondera'.

Dal momento che lo spazio di manovra è parte comune, la parete in questione è in comproprietà tra il condominio e colui che possiede il box in proprietà. In particolare il lato esterno è condominiale e quello interno di proprietà. Leggi questo link, paragrafo finale:

 

 

Ne consegue che l'intervento effettuato è lecito

per bilbetto

 

Grazie mille e riverisco al tuo cospetto come promesso per la risposta.

Il link suggeritomi non mi convince ed allora cerco di essere logico:

delle quattro pareti che formano il box, tre sono indipendenti ed una

in comproprietà.

Queste pareti non rientrano nell’art c.c. n.1117, inoltre, non hanno nulla a che

fare con il sostegno del fabbricato, volendo, io posso benissimo trasformare il mio

box in posto auto demolendo le tre pareti indipendenti, naturalmente con tutte

le regole e procedure dovute. Quindi come fanno ad essere condominiali all’esterno?

Per poter essere condominiali debbono essere comproprietarie ed avere una

partecipazione economica alla costruzione degli stessi, cosa che non risulta.

Che ne dici ?

Saluti e sempre grazie per le risposte.

Partecipa al forum, invia un quesito

×