#1 Inviato 5 Settembre, 2012 Abito in uno stabile del 1700 che è posto sotto il Vincolo delle Belle Arti. Sul terrazzo di questo stabile esistevano delle suppenne che alcuni proprietari asserivano di essere di loro esclusivo uso. Negli anni '60 sono stati fatti notevoli interventi di manutenzione al tetto e le vecchie e fatiscenti suppenne sono state eliminate. I proprietari che avevano l'uso esclusivo di queste suppenne oggi, anno 2012, sostengono che la parte di terrazzo dove sorgevano le suppenne è di loro esclusivo uso per il semplice fatto che prima c'erano le suppenne. L'uso di quello spazio viene sempre rivendicato di loro uso esclusivo anche se oggi ( dopo 50 anni ) non ci sono più le suppenne. Ho chiesto di mostrare se il titolo di proprietà parlata di uno spazio di uso esclusivo, ma mi hanno risposto dicendo che i vecchi contratti d'acquisto erano generici in merito all'uso esclusivo. Come si pone la questione per individuare sul terrazzo le zone ad uso esclusivo da quelle ad uso comune ? Un'ultima cosa, per favore, quali sono i limiti dell'uso dello spazio comune se raffrontati con i diritti che vantano quelli che dicono di avere l'uso esclusivo ? Vi ringrazio in anticipo per quanto andrete a chiarirmi.
#2 Inviato 6 Settembre, 2012 si arrangiano: se non provano DA TITOLO che il terrazzo è loro, lo stesso è automaticamente del condominio.
#3 Inviato 6 Settembre, 2012 ma cos'è una suppenna? Ribellarsi e ribellarsi ancora, finchè gli agnelli non diverranno leoni
#4 Inviato 6 Settembre, 2012 Scritto da seany il 06 Set 2012 - 16:55:42: ma cos'è una suppenna? Ribellarsi e ribellarsi ancora, finchè gli agnelli non diverranno leoni una micro mansarda una cantina con cappello sul terrazzo 'na roba così Modificato Da - balby il 06 Set 2012 17:19:09
#5 Inviato 6 Settembre, 2012 Vi ringrazio per il chiarimento. La mia domanda era volta al fatto che poichè a giorni faremo fare una impermeabilizzazione del terrazzo ad uso comune, interessava ben definire quale era lo spazio di uso comune in quanto alcuni condomini hanno cominciato a dire che sul terrazzo alcuni spazi del terrazzo non erano di uso comune, ma di uso esclusivo anche se non compariva sull'atto di proprietà. L'esistenza di tale diritto era stato loro trasmesso a voce dai loro defunti genitori. Io ho detto solamente questo. Prima di iniziare i lavori tutti devono esibire l'atto di proprietà dal quale deve risultare ogni eventuale diritto di uso esclusivo del terrazzo. Se nulla viene citato dagli atti di proprietà il terrazzo deve intendersi di uso comune. Vado bene così ?
#6 Inviato 7 Settembre, 2012 Non ho ricevuto alcuna risposta in merito al mio quesito. Nel palazzo dove abito ( è un vecchio stabile del 1700) c'erano dei sottotetti ad uso esclusivo di alcuni proprietari. Negli anni '60, a seguito di grandi lavori di manutenzione, i sottotetti sono stati eliminati. I proprietari di questo diritto esclusivo ancora oggi vantano il diritto esclusivo d'uso dello spazio dove prima sorgeva il sottotetto. Io mi chiedo se è legale vantare questo diritto anche se il sottotetto non esiste più ? Vi ringrazio se mi chiarirete questo dubbio.
#7 Inviato 7 Settembre, 2012 Scritto da stricnina il 07 Set 2012 - 12:32:28: Non ho ricevuto alcuna risposta in merito al mio quesito. Nel palazzo dove abito ( è un vecchio stabile del 1700) c'erano dei sottotetti ad uso esclusivo di alcuni proprietari. Negli anni '60, a seguito di grandi lavori di manutenzione, i sottotetti sono stati eliminati. I proprietari di questo diritto esclusivo ancora oggi vantano il diritto esclusivo d'uso dello spazio dove prima sorgeva il sottotetto. Io mi chiedo se è legale vantare questo diritto anche se il sottotetto non esiste più ?Vi [...] veramente la risposta l'hai ricevuta: se hanno il titolo, la porzione di terrazzo è loro.
#8 Inviato 7 Settembre, 2012 Si è chiaro il concetto del TITOLO, ma se il sottotetto non esiste più ( da oltre 60 anni ) che diritto esclusivo c'è da vantare ?