#1 Inviato 9 Aprile, 2021 buongiorno a tutti non so se avete letto la risposta dell'agenzia delle entrate dell'Emilia Romagna di questi giorni; in pratica, la stessa agenzia delle entrate , affermava, in merito ad una domanda, che, visto che le asseverazioni per il superbonus devono essere fatte sulle parti comuni in merito agli edifici interessati dai medesimi provvedimenti ( art 119 13 ter dl in vigore dal 14 ottobre 2020 ) ed essendo che i serramenti insistono sulla facciata del condominio , gli stessi devono essere considerati parti comuni , pertanto anche se sono interventi trainati, le eventuali difformità urbanistiche dentro le unità abitative non precludono l'accesso al superbonus anche per il cambio serramenti. Detto questo, nell'interpello si parlava della sostituzione delle singole caldaie abbinate agli alloggi; la risposta in merito alle caldaie non mi pare del tutto esaustiva ( parla di interventi trainanti quali la sostituzione caldaie , ma in precedenza sembrava che la sostituzione della caldaia nel singolo appartamento fosse trainato); se la caldaia è posta sul muro di un balcone, quindi insiste sulla facciata , varrebbe la stessa regola dei serramenti ? Oppure è un opera trainata relativa al singolo alloggio e pertanto occorre che ci sia regolarità urbanistica nel singolo alloggio ? In effetti a ben pensare la caldaia serve il singolo appartamento e non l'intero condominio. Cosa ne pensate? Spesso quando si fanno dei chiarimenti delle volte vengono fuori sempre nuovi dubbi 😵 .... penso che in futuro ci saranno ulteriori indicazioni al riguardo.... grazie, ciao
#2 Inviato 9 Aprile, 2021 Alexander dice: gli stessi devono essere considerati parti comuni , pertanto anche se sono interventi trainati, le eventuali difformità urbanistiche dentro le unità abitative non precludono l'accesso al superbonus anche per il cambio serramenti. Appero', come dare un colpo al cerchio e uno alla botte. Diciamo che così hanno reso possibile il cambio dei serramenti per tutti in modo da evitare problemi di efficienza energetica uguale per tutti e di decoro condominiale. Da un certo punto di vista meglio così... Alexander dice: se la caldaia è posta sul muro di un balcone, quindi insiste sulla facciata , varrebbe la stessa regola dei serramenti ? Be', è chiaro che dovremmo tirare ad indovinare. Direi, sino al prossimo interpello che sosterrà il contrario, la sostituzione delle caldaie singole è da considerare lavoro trainato. In questo caso che si cambi oppure no non comporta variazioni agli altri condòmini come potrebbe essere per gli infissi.
#3 Inviato 9 Aprile, 2021 Giusta considerazione Danielabi, fino al prossimo interpello..😀 oramai si naviga a vista su questa norma, comunque dai uno sguardo a questa risposta dell'agenzia.... è veramente interessante...poi magari fra due giorni cambia di nuovo tutto
#4 Inviato 10 Aprile, 2021 e...quindi anche chi non volesse cambiare serramenti e in fissi dovra' per forza farlo?
#5 Inviato 10 Aprile, 2021 Litsa45 dice: e...quindi anche chi non volesse cambiare serramenti e in fissi dovra' per forza farlo? Bella domanda.....a mio parere no, perchè comunque si interviene in un appartamento e il proprietario potrebbe non aprire la porta ed avrebbe pieno diritto di farlo.
#6 Inviato 10 Aprile, 2021 posso dire sinceramente che mi sento come se non capissi piu' la "lingua italiana"? Io, ad esempio,li ho cambiati 3 anni fa ,sono nuovi,non volevo cambiarli,non posso dire lo stesso per altri condomini che hanno giustamente a casa loro fatto le loro scelte......il condominio vorrebbe fare il "cappotto" che cambierebbe di fatto l'estetica del palazzo che ha da sempre (20 anni )la pietra faccia-vista (perfetta )e siamo tutti proprietari da sempre e sembrava che altroche' 1/3 di maggioranza per fare il cappotto ,anche un avvocato consultato da qualcuno asserisce che servirebbe l'unanimita' nel nostro caso (ma e' poi vero?).....ho scritto ancora qui e mi avete aiutato tanto se non altro a capire che "diritto"/ "dovere" ci puo' essere dentro un condominio. Noi non abbiamo mai avuto un dissidio,ma qui ,secondo me ,finira' la "pace". Eravamo partiti d'accordo e ci sono mine persino ...sul viale d'ingresso (mi si passi la battuta) perche' se non ci sono certezze durature perche' quelle poche (proprieta' privata inviolabile, ad esempio) vengono continuamente messe in discussione.....beh,che si fa? Si impugna fino a snervarsi?????? Forse e' vero che i veri beneficiari del bonus saranno gli avvocati??? Chiedo scusa per lo sfogo: gia' il fatto che Daniela (sicuramente dentro queste problematiche piu' di me e con tanta competenza) abbia scritto "bella domanda",mi ha fatto sentire meglio.... Ringrazio ancora e di cuore....
#7 Inviato 10 Aprile, 2021 Litsa45 dice: Ringrazio ancora e di cuore Grazie a te, ma purtroppo c'è poco di cui essere grati, nel senso che in effetti da che è stato pubblicato il decreto di ribaltoni, interpretazioni, e chi piu' ne ha piu' ne metta ce ne sono stati tantissimi e alcuni aspetti sono andati a complicarsi, piu' che a chiarirsi. Diciamo che il buonsenso potrebbe aiutare molto, se i condòmini si accordassero molti ostacoli si potrebbero superare, ma purtroppo mettere d'accordo piu' teste sappiamo quanto sia difficile.
#8 Inviato 11 Aprile, 2021 ho riletto il quesito posto da Alexander e forse sono stata precipitosa? ( ammetto che sono un po' prevenuta ultimamente leggendo chiarimenti che alla fine come dice Daniela ,creano piu' confusione che appunto chiarezza).... ma mi pare di capire che "passerebbe" la possibilita' di infissi/serramenti trainati NONOSTANTE ci possa essere abuso edilizio all'interno dell'appartamento ...vale a dire anche non "sanato"??? Niente a che fare con l'obbligo di rifare serramenti e infissi a maggioranza insieme al cappotto....non sarebbe sottigliezza da poco.... Sos Daniela?????
#9 Inviato 11 Aprile, 2021 Litsa45 dice: "passerebbe" la possibilita' di infissi/serramenti trainati NONOSTANTE ci possa essere abuso edilizio all'interno dell'appartamento ...vale a dire anche non "sanato"??? Si, esatto, la sostanza della risposta della direzione regionale Emilia Romagna è questa. Pero' la tua domanda non è peregrina, perchè se consideriamo che gli infissi si possono cambiare senza tanti problemi perchè insistono su parti comuni, a questo punto l'assemblea sarebbe legittimata a votarne la sostituzione, direi che siamo di fronte all'ennesima "nebulosa" creata da risposte delle direzioni regionali (in alcuni casi AdE ha poi sistemato, vedremo in questo caso)
#10 Inviato 11 Aprile, 2021 Buongiorno Litsa45, in pratica da quel che ho capito, nella prAtica Superbonus, gli infissi, anche se intervento trainato eseguito all'interno della singola unità immobiliare, possono passare anche in caso di difformità nel singolo appartamento, perché come il cappotto insistono sulla facciata ed è valido l'art 119 13ter, mi sembra, dove le asseverazioni e i controlli vanno fatti sulle parti comuni. Ogni settimana, quasi, ci sono delle nuove... non ci resta che attendere ulteriori chiarimenti....ma intanto il tempo passa e il 2022 quando finirà il tutto si avvicina; buona domenica a tutti
#11 Inviato 11 Aprile, 2021 grazie a Daniela ed anche ad Alexander a cui chiedo: dove posso leggere questa risposta dell ' AdE? Rimango del parere che serramenti/infissi a casa propria li farai se vorrai farli ,al di fuori di qualsiasi maggiranza ....magari e' da intendere che se sei interessato a farli,potrai "legarli" all'Ecobonus anche se nell'appartamento c'e' qualche abuso che non sara' necessario sanare (????) . Mi sembra contro ogni logica che una minoranza di 1/3, alla fine ,venga a comandare a casa tua! Spero che Chi avra' aggiornamenti sul Tema,tenga aggiornato questo thread molto interessante.... Buona serata a tutti. 1
#12 Inviato 11 Aprile, 2021 Litsa45 dice: e...quindi anche chi non volesse cambiare serramenti e in fissi dovra' per forza farlo? Non credo, ma che beffa fosse così. Se un condomino li ha cambiati 6 mesi fa?
#13 Inviato 11 Aprile, 2021 Spawnez dice: Non credo, ma che beffa fosse così. Se un condomino li ha cambiati 6 mesi fa? E soprattutto danno (erariale: la detrazione sui vecchi e sui nuovi quanto costa alle casse dello Stato?)
#14 Inviato 11 Aprile, 2021 Danielabi dice: Si, esatto, la sostanza della risposta della direzione regionale Emilia Romagna è questa. Pero' la tua domanda non è peregrina, perchè se consideriamo che gli infissi si possono cambiare senza tanti problemi perchè insistono su parti comuni, a questo punto l'assemblea sarebbe legittimata a votarne la sostituzione, direi che siamo di fronte all'ennesima "nebulosa" creata da risposte delle direzioni regionali (in alcuni casi AdE ha poi sistemato, vedremo in questo caso) Grazie per le tue considerazioni sempre interessanti, Daniela. E ringrazio anche gli altri commentatori per le loro. A questo punto però mi pare paradossale la situazione delle verande abusive: se l'assemblea è legittimata a deliberare in merito a qualunque parte privata purché insistente su parti comuni, a maggior ragione potrà essere deliberato il loro abbattimento 🤗 (Naturalmente si tratta di una provocazione ma è davvero paradossale ipotizzare che se da un lato la presenza di abusi su parti private che insistono su una parte comune può compromettere la possibilità di accedere al superbonus, dall'altro il condominio sarebbe teoricamente legittimato a deliberare su parti private pur di raggiungere l'obiettivo dell'aumento di classe energetica).🤗