Vai al contenuto
mimmoelectra

Parcheggio - sui parcheggi preposti per le persone diversamente abili?

Partecipa al forum, invia un quesito

Buonasera a tutti, mi chiamo Mimmo.sono pugliese e voglio porgervi un quesito.

In un condominio di 65 famiglie,ci sono inevitabili problemi di parcheggio selvaggio, secondo voi si può procedere con il chiamare il carro attrezzi per far rimuovere le auto parcheggiate in malo modo,o sui parcheggi preposti per le persone diversamente abili?

Grazie per l'attenzione e per le eventuali risposte.🙂

se il parcheggio è condominiale, cioè proprietà privata, no

Potete disciplinarne l'uso con una assemblea, assegnare i posti, stabilire che ogni unità abitativa puo' parcheggiare un solo veicolo o cose del genere, ma in area privata non puoi far portare via nessuna auto Del resto anche chiamassi un vigile, non farebbe alcuna multa nè potrebbe chiamare un carro attrezzi

Si;il parcheggio è condominiale, ognuno di noi ha il suo parcheggio di proprietà. Ci sono anche degli spazi comuni, che più di uno usa per parcheggiare la propria seconda auto.Quindi nel modo più assoluto non è possibile far intervenire ne i vigili ne il carro attrezzi e semmai qualcuno lo facesse rischierebbe anche di essere denunciato per furto..giusto? Ora mi chiedo, siccome la situazione è diventata insostenibile, l'amministratore si sta inventando questo genere di proposte,per dissuadere i condomini più indisciplinati ci sono altre possibili soluzioni da adottare?

 

- - - Aggiornato - - -

 

In aggiunta...

--link_rimosso--

Quindi l'amministratore può anche sanzionare i trasgressori?

Il carro attrezzi non è possibile chiamarlo.. una soluzione potrebbe essere quella di ricorrere al'art. 70 d.a.c.c. e quindi prevedere, nel vostro regolamento di condominio, una sanzione pecuniaria in funzione della violazione commessa.

Ma una regolamentazione del parcheggio nell'area comune?

Il carro attrezzi non è possibile chiamarlo.. una soluzione potrebbe essere quella di ricorrere al'art. 70 d.a.c.c. e quindi prevedere, nel vostro regolamento di condominio, una sanzione pecuniaria in funzione della violazione commessa.

Ma una regolamentazione del parcheggio nell'area comune?

La regolamentazione c'è ma ognuno fa quello che vuole.

Allora non vi resta che inserire nel regolamento di condominio quali violazioni s'intendono sanzionare e l'importo della sanzione stessa..

Si;il parcheggio è condominiale, ognuno di noi ha il suo parcheggio di proprietà. Ci sono anche degli spazi comuni, che più di uno usa per parcheggiare la propria seconda auto.Quindi nel modo più assoluto non è possibile far intervenire ne i vigili ne il carro attrezzi e semmai qualcuno lo facesse rischierebbe anche di essere denunciato per furto..giusto? Ora mi chiedo, siccome la situazione è diventata insostenibile, l'amministratore si sta inventando questo genere di proposte,per dissuadere i condomini più indisciplinati ci sono altre possibili soluzioni da adottare?

 

- - - Aggiornato - - -

 

Quindi l'amministratore può anche sanzionare i trasgressori?

L'amministratore non puo' piu' sanzionare detta incombenza (irrogare)spetta all' assemblea con delibera approvata a maggioranza ( sempre se le sanzioni sono previste dal regolamento )

vorrei farti una domanda mi puoi contattatre

... scusa se mi intrometto.

di certo non sono io, ma dei quattro intervenuti nelle discussione, chi vuoi che ti contatti ?

L'amministratore non puo' piu' sanzionare detta incombenza (irrogare)spetta all' assemblea con delibera approvata a maggioranza ( sempre se le sanzioni sono previste dal regolamento )

Quindi,in questo caso, il problema del parcheggio selvaggio, nonché di abusivo sui posti per disabili,che riguarda solo tre, delle 5 palazzine,dovrebbe essere discusso da tutti i condomini e non solo da quelli maggiormente interessati, ragion per cui la maggioranza dovrebbe approvare e deliberare le sanzioni pecuniarie.

Un'ultima domanda; in questo contesto chi dovrà essere preposto per accertare e contestare le infrazioni?

Deve essere tutto regolamentato dall'assemblea visto la legge nulla prevede in merito .

Partecipa al forum, invia un quesito

×