Vai al contenuto
Giuseppe 73

Parcheggio condominiale - quale potrebbe essere secondo una formula efficace?

Buona sera

Nel parcheggio condominiale, non essendo questo delimitato, ci parcheggiano anche persone estranee. Adesso volevamo stampare un cartello da avvisare i parcheggiatori "abusivi". Quale potrebbe essere secondo una formula efficace? Avete riferimenti legislativi? .. art. comma .ecc. che disciplinano tale materia?

Mi chiedo , è possibile l'intervento di un carro attrezzi per la rimozione forzata dei veicoli da uno spazio privato?

 

Quando la rimozione non è possibile, invece, che cosa si può fare per scoraggiare la reiterazione della condotta?

 

saluti

Buona sera

Nel parcheggio condominiale, non essendo questo delimitato, ci parcheggiano anche persone estranee. Adesso volevamo stampare un cartello da avvisare i parcheggiatori "abusivi". Quale potrebbe essere secondo una formula efficace? Avete riferimenti legislativi? .. art. comma .ecc. che disciplinano tale materia?

Mi chiedo , è possibile l'intervento di un carro attrezzi per la rimozione forzata dei veicoli da uno spazio privato?

 

Quando la rimozione non è possibile, invece, che cosa si può fare per scoraggiare la reiterazione della condotta?

 

saluti

Divieto di Accesso - Proprietà Privata

Richiedere l'autorizzazione al comune per delimitare con striscia gialla la proprietà privata e la posa del cartello di Divieto di Accesso - Proprietà Privata , di conseguenza si paga il passo carrabile autorizzato, sottointeso il divieto agli estranei, al momento in cui entrano/escono possono essere multati con il c.d.s.

La multa è per il divieto di accesso e non per violazione della proprietà privata.

Il cartello di divieto deve essere regolamentare e deve riportare sul retro le diciture di legge per la cartellonistica stradale.

Come fanno a fare contravvenzione se e' una proprieta' privata ?

X Peppe

 

Forse non hai capito che il divieto dev'essere un cartello stradale posto sulla pubblica via a margine del passo carrabile autorizzato dal comune.

Il vigile fischia quando il veicolo entra nel divieto, se il conducente non si ferma il vigile può, anzi deve andargli dietro, non commette nessuna violazione della proprietà e gli fa la multa.

 

Se passi con il rosso, il vigile ti fischia, tu non ti fermi, scappi e rientri nella tua proprietà il vigile può entrare e farti la multa.

 

E' la stessa storia dei parcheggi riservati ai propretari a margine della pubblica via, autorizzati dai comuni. Ok?

Piccola differenza passi con il rosso su strada pubblica o privata a uso pubblico nel caso esposto accedi a strada privata ossia infrazione e' commessa su proprieta' privata . Non e' un divieto di accesso o transito a una strada pubblica o privata ad uso pubblico . Il divieto non viene messo dal Comune per regolamentare strada di sua competenza ma dal proprietario per regolamentare una sua strada . Quindi l' infrazione viene commessa in area privata .

Buona sera

Nel parcheggio condominiale, non essendo questo delimitato, ci parcheggiano anche persone estranee. Adesso volevamo stampare un cartello da avvisare i parcheggiatori "abusivi". Quale potrebbe essere secondo una formula efficace? Avete riferimenti legislativi? .. art. comma .ecc. che disciplinano tale materia?

Mi chiedo , è possibile l'intervento di un carro attrezzi per la rimozione forzata dei veicoli da uno spazio privato?

 

Quando la rimozione non è possibile, invece, che cosa si può fare per scoraggiare la reiterazione della condotta?

 

saluti

Ad impedire l'accesso agli estranei è necessario trovare il sistema di non farli entrare, strisce e cartelli servono a ben poco se non c'è quantomeno una sbarra, un cancello, una catena con lucchetto, per cui vi consiglierei di delimitare il parcheggio, porre un ingresso chiuso a chiave o telecomando o card da consegnare ai soli aventi diritto, e magari completare con l'apposizione di un cartello tipo questo;

 

--img_rimossa-- images?q=tbn:ANd9GcRGoTEtweevE7YPy4-8Sz5w-6v1xCQ32chDWve71Cm1Whn_Fdns

 

Per una eventuale rimozione forzata in area privata vedi qui;

http://www.vigileamico.it/chiedi/files/V430.htm

Il problema è che nonostante sia proprietà privata all'interno di quest'area vi è un chiusino comunale, per cui il comune non so se concedesse la dia la chiusura dell'area. In ogni caso con i soli cartelli , indicati da Tullio Ts , potremmo chiamare i vigili ed esercitare il nostro diritto?

grazie

Il problema è che nonostante sia proprietà privata all'interno di quest'area vi è un chiusino comunale, per cui il comune non so se concedesse la dia la chiusura dell'area. In ogni caso con i soli cartelli , indicati da Tullio Ts , potremmo chiamare i vigili ed esercitare il nostro diritto?

grazie

Informatevi bene al comune, perchè se c'è un chiusino comunale all'interno, potrebbe essere una proprietà privata ad uso pubblico
Il problema è che nonostante sia proprietà privata all'interno di quest'area vi è un chiusino comunale, per cui il comune non so se concedesse la dia la chiusura dell'area. In ogni caso con i soli cartelli , indicati da Tullio Ts , potremmo chiamare i vigili ed esercitare il nostro diritto?

Con quei cartelli i vigili non possono intervenire per violazioni al cds visto che si tratta di area privata . Cosa diversa se si tratta di area pubblica o privata ad uso pubblico possono intervenire però non spetterebbe al condominio regolamentare la circolazione ma spetterebbe al Comune .

Ad impedire l'accesso agli estranei è necessario trovare il sistema di non farli entrare, strisce e cartelli servono a ben poco se non c'è quantomeno una sbarra, un cancello, una catena con lucchetto, per cui vi consiglierei di delimitare il parcheggio, porre un ingresso chiuso a chiave o telecomando o card da consegnare ai soli aventi diritto, e magari completare con l'apposizione di un cartello tipo questo;

 

--img_rimossa-- images?q=tbn:ANd9GcRGoTEtweevE7YPy4-8Sz5w-6v1xCQ32chDWve71Cm1Whn_Fdns

 

Per una eventuale rimozione forzata in area privata vedi qui;

http://www.vigileamico.it/chiedi/files/V430.htm

Esattamente quello che ho sostenuto.

La proprietà è PRIVATA, solo che in passato il comune aveva espropriata parte di quell'area per la realizzazione di una strada realizzando il chiusino... DOPO qualche anno la proprietà e ritornata in mano al vecchio proprietario. Quindi adesso l'area è assolutamente PRIVATA con la presenza di un chiusino e quindi non so se potesse concedere l'autorizzazione per la chiusura dell'area.

La proprietà è PRIVATA, solo che in passato il comune aveva espropriata parte di quell'area per la realizzazione di una strada realizzando il chiusino... DOPO qualche anno la proprietà e ritornata in mano al vecchio proprietario. Quindi adesso l'area è assolutamente PRIVATA con la presenza di un chiusino e quindi non so se potesse concedere l'autorizzazione per la chiusura dell'area.
Un aera privata si può sempre chiudere senza permessi, e se realmente è privata potrebbe esserci una servitù a favore del comune per quel chiusino, per cui meglio informarsi al comune.
La proprietà è PRIVATA, solo che in passato il comune aveva espropriata parte di quell'area per la realizzazione di una strada realizzando il chiusino... DOPO qualche anno la proprietà e ritornata in mano al vecchio proprietario. Quindi adesso l'area è assolutamente PRIVATA con la presenza di un chiusino e quindi non so se potesse concedere l'autorizzazione per la chiusura dell'area.

Quello che conta ai fini del cds non e' la proprieta' privata ma l'uso privato o pubblico . Se e' area privata ad uso privato puoi liberamente chiuderla e mettere i cartelli di proprieta' privata ma poi i vigili o altre forze di polizia non hanno competenza per violazioni commesse (accesso di auto estranee , sosta vietata ,mancanza assicurazione etc.) Su quell'area privata .

Se si tratta di area pubblica o privata ad uso pubblico la regolamentazione (ai fini del cds )la fa il Comune e i vigili o altre forze di polizia hanno competenza e potranno vigilare per il rispetto del cds .

×