Vai al contenuto
Montaner

Parcheggio condominiale - ho diritto che mi venga lasciato un posto auto libero?

Partecipa al forum, invia un quesito

Abito a piano terra. Non usufruisco dell'ascensore, (non avendo nemmeno garage) ma pago regolarmente sia spese ordinarie che straordinarie.

Vi è un parcheggio condominiale con cancello elettrico,non capiente per tutti i condomini ( di cui pago le spese).

La mia domanda è: ho diritto che mi venga lasciato un posto auto libero? Grazie.

Abito a piano terra. Non usufruisco dell'ascensore, (non avendo nemmeno garage) ma pago regolarmente sia spese ordinarie che straordinarie.

Vi è un parcheggio condominiale con cancello elettrico,non capiente per tutti i condomini ( di cui pago le spese).

La mia domanda è: ho diritto che mi venga lasciato un posto auto libero? Grazie.

Fatto salvo una delibera all'unanimità che conceda un posto esclusivo, purtroppo per te nessuno ha la possibilità di avere un posto fisso.

l'ascensore non lo usi per tua scelta oppure non lo usi perché non puoi usarlo ?

Ciao,

il pagamento dell'ascensore per chi abita al piano terra è un problema che ho affrontato anche io recentemente.

C'è una sentenza in merito che ha dettato le regole e che riporto:

Cass. sent. n. 8823/2015 del 30.04.2015

In pratica le quote di ascensore si pagano metà secondo i millesimi di proprietà e metà proporzionalmente al piano in cui si abita.

Quindi dovresti pagare anche tu ma comunque molto meno di chi abita ai piani alti.

 

P.S.: io direi che abitando al piano terra magari ha scelto di non usare l'ascensore perchè non saprebbe che tasto premere, ovviamente è solo un'ipotesi

Salve

il pagamento per le spese ascensore è dovuto ai proprietari dei pianiterra anche se non possiedo pertinenze ai piani superiori (antenne, sottotetti, lastrici solari ecc...)?

Salve

il pagamento per le spese ascensore è dovuto ai proprietari dei pianiterra anche se non possiedo pertinenze ai piani superiori (antenne, sottotetti, lastrici solari ecc...)?

Fatto salvo non ci sia un titolo contrario, se l'ascensore è nato con la costruzione del condominio tutti i condomini, anche quelli del pianoterra e negozi esterni sono tenuti alla manutenzione e ricostruzione, per le spese d'uso essendo al piano zero nulla sarà dovuto.

 

Non risultando il contrario dai titoli di acquisto delle singole proprietà individuali, l'ascensore deve considerarsi di proprietà comune anche dei condomini proprietari di negozi siti al piano terreno (ed ai condomini del P.t. NdR), poiché occorre far riferimento non all'utilizzo in concreto, ma alla potenzialità del medesimo. (Corte app. civ. Bologna, sez. II, 1 aprile 1989. n. 273)

I negozianti, condomini del piano terreno, devono pagare le spese di manutezione delle scale. Lo ha deciso la Cassazione che, con l'ordinanza 21886 del 5 dicembre scorso (2012), ha affermato che le scale costituiscono bene strutturale e necessario dell'edificio.La pronuncia afferma due principi. In primo luogo, chiarisce che i lavori, benché individuati sulla scala, interessavano l'intera struttura statica dell'edificio. Inoltre, sottolinea che le scale sono elemento necessario per raggiungere il tetto comune per le opere di manutenzione. Il primo punto attiene al caso particolare, in cui è stata contestata una delibera di ripartizione che aveva addebitato la spesa anche a carico del fondo del ricorrente. Il secondo principio motiva l'emissione di un'ordinanza anziché di una sentenza, dato che così la Corte decide in maniera conforme a un precedente orientamento consolidato (sentenza 15444/2007).

P.s. si è cominciato col discutere di Parcheggio --> post iniziale, e si sta discutendo di ascensore, sarebbe meglio rimanere in tema iniziale

Partecipa al forum, invia un quesito

×