#1 Inviato 26 Febbraio, 2016 Buongiorno, nel mio condominio sono presenti parcheggi privati, box privati e parcheggi condominiali. Da quest'anno è stata decisa la turnazione dei posti auto condominiali che sono risultati insufficienti, in quanto il proprietario di un posto auto privato (è anche proprietario di appartamento nello stesso immobile) ha chiesto, per la propria figlia, anche un posto auto condominiale. L'amministratore dice che, dal 2016, la legge lo consente. Questo perché anche i proprietari di parcheggi e box privati sono contitolari del bene comune (e non lo erano anche prima ?). Ho chiesto di specificarmi la normativa di riferimento, ma non ho ricevuto risposta. Tutto ciò corrisponde al vero ? Io non trovo inoltre giusto che una famiglia possa parcheggiare più di un'auto all'interno del condominio, sebbene una sia parcheggiata in uno spazio privato. Grazie per la risposta. Saluti.
#2 Inviato 26 Febbraio, 2016 Salve, la regolamentazione dei parcheggi poteva avvenire anche prima ma ad ogni modo questo viene decisa dall'assemblea. Non ha importanza se una famiglia ha già un parcheggio privato, perchè tutto dipende dalla delibera assembleare. Ad esempio nella delibera poteva essere stabilito che chi aveva un parcheggio privato non poteva usufruire di quelli condominiali (votazione 1000/1000). Cordiali saluti.
#3 Inviato 26 Febbraio, 2016 In effetti, i box e i parcheggi privati non contano, perché sono stati acquistati con tanto di contratto notarile e, quindi, chi ce l'ha non è un privilegiato, ma ha pagato per averlo. Se non diversamente specificato nel regolamento condominiale, i parcheggi condominiali sono a disposizione di tutti i condomini e, se non bastano per tutti, occorre fare la turnazione.
#4 Inviato 26 Febbraio, 2016 Quindi non corrisponde al vero che dal 2016 è cambiata la normativa in tal senso? L'assemblea ha preso infatti la decisione di concedere il posto auto condominiale in quanto l'amministratore ci ha riferito (e scritto sul successivo verbale di assemblea, senza tuttavia fornire i riferimenti normativi ) che dal 2016 per legge le cose erano cambiate. Grazie.
#6 Inviato 1 Marzo, 2016 Salve, sono nuovo nel forum. Come si fa x iniziare una nuova discussione ? Grazie
#8 Inviato 1 Marzo, 2016 Buon giorno, sarebbe più equo che ognuno occupi il suo posto auto. Che poi se il proprietario della u.a. possiede più mezzi questi sono problemi suoi. Si tratta di non essere prepotenti . Ammesso e non concesso qual' è il quorum ?
#9 Inviato 8 Agosto, 2020 In un'area condominiale comune (a beneficio di 22 appartamenti) senza altra indicazione nell'atto pubblico di acquisto si hanno 22 posti auto che sono occupati con 4 auto da un solo condomino (che ne ha 5 in totale), mentre tutti gli altri o perché nn vi abitano o perché hanno una sola auto che mettono in garage (22 garage) non vi parcheggiano, come si fa a convivere e condividere i posti auto? Considerando che 1. c'è chi, da oltre 6 mesi, ha parcheggiato un'auto incidentata da dover rottamate. 2. C'è anche chi non riesce a trovare il posto per la seconda auto. Modificato 8 Agosto, 2020 da rosamara