#1 Inviato 21 Febbraio, 2022 Buongiorno sono proprietaria di un appartamento in Collina la strada è una strada chiusa, siamo 8 condomini con 8 Parcheggi esterni di nostra proprietà ma il comune ne ha fatto uso pubblico abbiamo purtroppo una vicina di condominio che ci occupa appositamente tutti i parcheggi nonostante loro hanno un cortile enorme vuoto, noi non possiamo parcheggiare ho Chiesto aiuto al comune ma nulla non è servito a nulla, in più se per caso parcheggiamo noi storti lei chiama i vigili la mia domanda è la seguente : è possibile togliere l’uso pubblico dai parcheggi? La strada è una strada chiusa e finisce in campagna allego foto della via ove si vedono i parcheggi Modificato 21 Febbraio, 2022 da Kiaramosc
#2 Inviato 21 Febbraio, 2022 La strada de qua, prescindendo dal fatto che sia chiusa, è una strada pubblica o privata?
#4 Inviato 21 Febbraio, 2022 ma l'area di parcheggio di chi è? se è nei vostri rogiti potete mettere delle catenelle, mentre se area pubblica credo che ci sia poco da fare. Antonio
#5 Inviato 21 Febbraio, 2022 E di proprietà nostra ad uso pubblico il comune fa parcheggiare tutti noi gobbi fare la manutenzione
#6 Inviato 21 Febbraio, 2022 qua ci vuole qualcuno più esperto di me, sia qua sul forum o meglio ancora qualche tecnico per vedere se c'è qualche appiglio per vedere se si può evitare l'uso pubblico della vostra area privata, io purtroppo mi fermo qua! Antonio
#7 Inviato 22 Febbraio, 2022 Sto cercando ovunque il sistema per poter togliere l’uso pubblico dei parcheggi
#8 Inviato 22 Febbraio, 2022 Dovresti ricostruire la storia del parcheggio e per questo l'ufficio tecnico del Comune può darti una mano, cercare anche la delibera Comunale che ha fatto diventare pubblico il parcheggio, se no cela fai da solo hai bisogno di un geometra per la storia e di un avvocato per trovare appiglio per far tornare il parcheggio ad uso esclusivi privato. Antonio 1
#10 Inviato 22 Febbraio, 2022 spero che la storia sia tutta documentata, per il Comune bisogna cercare la documentazione di quando è stato dichiarato uso pubblico. Antonio
#11 Inviato 22 Febbraio, 2022 Molinodoppio dice: per il Comune bisogna cercare la documentazione di quando è stato dichiarato uso pubblico A prima vista della foto postata (e ringrazio per la possibilità di ragionare sul concreto) non credo ci siano possibilità di farla dichiarare privata, trattandosi di "strada vicinale" (anche se a fondo cieco). Io, al posto dell'opener, farei invece in modo che i posteggi per i condomini proprietari fossero tutti al di fuori del sedime della strada principale e, in tal modo, riservati ai soli proprietari. La vicenda in sé sarebbe anche abbastanza semplice da svolgere, però sarebbe meglio postare anche una foto del ciglio della strada per capire quanto spazio di manovra ci sia per un'istanza al Comune per definire gli ambiti uso pubblico - uso privato, ed eventuali spazi di rispetto del Codice della Strada, dato che alcuni stalli, stando alla foto postata, apparentemente già occupano parte della strada..
#12 Inviato 22 Febbraio, 2022 cacallo dice: La vicenda in sé sarebbe anche abbastanza semplice da svolgere, però sarebbe meglio postare anche una foto del ciglio della strada per capire quanto spazio di manovra ci sia per un'istanza al Comune per definire gli ambiti uso pubblico - uso privato, ed eventuali spazi di rispetto del Codice della Strada, dato che alcuni stalli, stando alla foto postata, apparentemente già occupano parte della strada.. vado per supposizione, potrebbe esserci stato un accordo tra Comune e costruttore che per costruire doveva lasciare dell'area pubblica, da google sembra strano che il costuttore non abbia recintato quel area privata. girando con google vedo che sono 4 palazzine con lo stesso stile, anche dalla parte opposta ci sono parcheggi che sembrano in area privata e mi fa più convincere che ci sia stato un accordo tra Comune e costruzione se fosse così la vedo dura a farla diventare area privata ad uso privato, il costruttore riuscite a contattarlo? per darvi delle spiegazioni. Antonio Modificato 22 Febbraio, 2022 da Molinodoppio
#13 Inviato 22 Febbraio, 2022 Caro Antonio, se il link che hai postato è la foto dal ciglio dei posteggi dell'opener, tempo massimo una settimana diventano ad uso esclusivo dei proprietari perché sono tutti al di fuori della carreggiata. Non interessa nella presente discussione che la strada (vicinale) possa essere privata o pubblica, interessa che gli stalli sono tutti fuori dal sedime della strada. Io partirei da questa considerazione essenziale, tutto il resto poi viene a seguire. Ti ringrazio. cacallo
#14 Inviato 22 Febbraio, 2022 cacallo dice: Caro Antonio, se il link che hai postato è la foto dal ciglio dei posteggi dell'opener, tempo massimo una settimana diventano ad uso esclusivo dei proprietari perché sono tutti al di fuori della carreggiata. Non interessa nella presente discussione che la strada (vicinale) possa essere privata o pubblica, interessa che gli stalli sono tutti fuori dal sedime della strada. Io partirei da questa considerazione essenziale, tutto il resto poi viene a seguire. Ti ringrazio. cacallo Darei occhiata in questa banca dati... Mappa dei servizi e stradario ?? TOPONIMOSTRADALE_OID 1511 CLASSE_TOPONIMOSTRADALE VIA DESCRIZIONE MONTI DI CADIROGGIO ISTAT 035014 Shape.LEN 6192.624788 Tipo di tronco carreggiata Classifica funzionale Classifica amministrativa SC Stato in esercizio Fondo pavimentato Classe di larghezza larghezza compresa tra 3.5 mt e 7.0 mt Sede a raso Livello non in sottopasso Sistema Informativo Viabilità 404 - Pagina non trovata
#15 Inviato 22 Febbraio, 2022 Alberto, ti ringrazio ma come ho già detto in altra discussione io non amo il sistema Boga -Gauss perché, alla fine della fiera, conta il pezzo di carta firmato (siamo in Italia). Conosco quei sistemi, sono solo indicativi perché poi ti serve il nulla osta della viabilità in questo caso. Sarà l'addetto che dovrà istruire la richiesta dell'opener che dovrà smanettarci sopra; io se fossi l'istante fari un paio di foto e rappresenterei che gli stalli sono tutti fuori dalla carreggiata. Se poi vogliamo anche il "plus", scommetterei che è una strada privata fra frontisti ad uso vicinale; che il sedime abbia uso pubblico per iscrizione va bene, quello che è fuori sedime su una strada cieca glielo si può imporre.
#16 Inviato 22 Febbraio, 2022 Io son un semplice lettore, ne amministratore ne avvocato ne altro. io so che qua nelle zone in provincia di bs in molti comuni se vuoi costruire ti obbligano a fare tot parcheggi ad uso pubblico, che sia una cosa simile li?
#17 Inviato 23 Febbraio, 2022 Pierpiero87 dice: che sia una cosa simile li Su una strada cieca direi proprio di no, a meno che non ci siano problemi di nepotismo con la dirimpettaia.
#19 Inviato 23 Febbraio, 2022 Cosa vedresti? Poniamo che la costruzione sia recente e ci possano essere i conteggi dello standard posti auto, ritieni che la questione possa avere influenza su una strada ad uso pubblico in mancanza di apposita delibera di Giunta Comunale? Posto che sia, come risolveresti poi il problema all'origine della discussione dove l'opener lamenta: Kiaramosc dice: una vicina di condominio che ci occupa appositamente tutti i parcheggi nonostante loro hanno un cortile enorme vuoto L'origine della discussione non è infatti l'uso di Terzi indiscriminati ed indiscriminabili dei parcheggi ritenuti certi in proprietà dell'edificio dell'opener, bensì per una "vicina" e che occuperebbe "tutti i parcheggi". Non credo che in un titolo edilizio ci possa essere una servitù d'uso a favore di terzi privati, a meno che nottetempo qualcuno non abbiano riscritto le norme edilizie, amministrative, fiscali e la Costituzione. Potrai anche aver cambiato nick name, ed ora vedo i tuoi interventi, ma insisti ancora come allora.
#20 Inviato 23 Febbraio, 2022 Bisogna vedere se vi è una servitu o convenzione se esiste deve essere essere trascritto con atto pubblico. Si potrebbe mette il disco orario.
#21 Inviato 23 Febbraio, 2022 Rispondo per educazione, poi abbandono la discussione. Ma in forza di quale Legge e di quale diversa Costituzione (artt. 23 e 42) può essere imposta ad un privato (il costruttore) una servitù o convenzione a favore di altro privato (la vicina) fuori dal sedime di una strada cieca che è una "strada vicinale" per come vista nelle foto e nei link postati? Forse bisognerebbe rileggere le definizioni dei reati concussivi. Sulle quanto non so, perché contrario a quello che riterrei di sapere (Costituzione in primis), non discuto. Preferisco evitare la discussione perché, in ogni caso, non si aiuta l'opener a risolvere il suo problema.
#22 Inviato 23 Febbraio, 2022 Kiaramosc dice: E di proprietà nostra ad uso pubblico il comune fa parcheggiare tutti noi gobbi fare la manutenzione Se è una proprietà privata ad uso pubblico bisogna vedere la convenzione, fatta con il Comune. che è un atto pubblico, letta la convenzione si vedranno i diritti e doveri. Ovviamente la Convenzione è fatta con accordi, mai obblighi: molti comuni, ad esempio, fanno Convenzione con il costruttore, per box auto o unita immobiliari a affittare a prezzi calmierati. Modificato 23 Febbraio, 2022 da gianni ges
#23 Inviato 23 Febbraio, 2022 Pongo la seguente domanda ai piu' esperti :area privata ad uso pubblico - può il comune predisporre parcheggi a tempo con tanto di cartellonistica ?
#24 Inviato 23 Febbraio, 2022 Sulle aree private, con convenzione penso di si, anzi forse è un dovere Modificato 23 Febbraio, 2022 da gianni ges 1
#25 Inviato 23 Febbraio, 2022 gianni ges dice: Sulle aree private, con convenzione penso di si, anzi forse è un dovere Grazie, gianni ges ; un'ultima domanda: la manutenzione di quelle aree adibite a parcheggio dal Comune, con tanto di disco orario, rimane a carico del privato ?