Vai al contenuto
Discepola

Pannello balcone a loggia

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno a tutti, sono una nuova iscritta e vorrei porre il quesito che segue.

Trattasi di balconi a loggia (per metà incassati e per metà sporgenti) di un condominio.

Uno dei condomini ha installato un pannello di vetro sul suo balcone.

Mi spiego meglio. Il pannello di vetro, con cornice in alluminio (senza maniglia o apertura), occupa un angolo (quello sinistro per chi guarda la facciata) sporgente del balcone con larghezza di un lato del pannello pari a poco meno della metà della larghezza dell'intero balcone.

La cornice si appoggia sulla parte di muro della facciata che va ad inserirsi per pochi centimetri nello spazio tra un balcone e l'altro fino all'altezza del balcone sovrastante nella parte sporgente formando un angolo perimetrale con un lato corto rientrante verso l'interno e un lato lungo che percorrono il parapetto del balcone, ma nel lato lungo non per intero.

Tale intervento appare essere stato fatto per proteggere dalla pioggia una zona con "lavabo", quest'ultimo posto sul balcone contestualmente alla posa del pannello.

Specifico che tale intervento risulta essere stato fatto senza comunicazione alcuna, ammesso che sia dovuta, alle autorità amministrative e senza che sia stato preceduto da alcuna comunicazione ai condomini né previa discussione assembleare.

Non è dato sapere se l'amministratore ha ricevuto comunicazioni in merito, fatto sta che quest'ultimo, nel caso ciò fosse avvenuto, nulla ha riferito ai condomini.

Mi chiedo se tale tipo di intervento sia legittimo e sotto il profilo pubblico-amministrativo e sotto quello civilistico-giuridico nell'ambito condominiale. I condomini o, in particolare, il condomino proprietario del balcone sovrastante rispetto al pannello e al quale quest'ultimo è attaccato, hanno possibilità di agire contro questo intervento?

Mi permetto di aggiungere una ulteriore circostanza. Sullo stesso balcone lo stesso condomino ha installato una sorta di armadio contenitore in plastica molto grande poggiandolo al muro di facciata e che arriva fino al balcone sovrastante (e forse è incollato a questo) quindi nella parte incassata del balcone, sempre nella modalità della non previa comunicazione.

Mi chiedo se anche questo intervento, consideratone anche l'effetto estetico non eccezionale, possa ritenersi illegittimo.

Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.

cc Art. 1102. Uso della cosa comune.

Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa.

Il condomino poteva fare quello che ha fatto senza chiedere nulla a nessuno, fatto salvo non sia previsto dal Regolamento Edilizio Comunale o previsto dal RdC Contrattuale, ora se qualche condomino si sente leso nei suoi diritti oppure quanto fatto lede il decoro dello stabile ha la facoltà di adire alle vie legali.

Chiedo scusa se riprendo la mia vecchia discussione ma mi chiedevo: agganciandosi al balcone del piano superiore (nella parte aggettante), la "mezza vetrata" in questione non può equipararsi all'installazione di una tenda da sole e, quindi, soggetta al consenso del proprietario del piano superiore?

Chiedo scusa se riprendo la mia vecchia discussione ma mi chiedevo: agganciandosi al balcone del piano superiore (nella parte aggettante), la "mezza vetrata" in questione non può equipararsi all'installazione di una tenda da sole e, quindi, soggetta al consenso del proprietario del piano superiore?
Secondo me SI

 

p.s. era meglio aprire un nuovo topic

Chiedo scusa se riprendo la mia vecchia discussione ma mi chiedevo: agganciandosi al balcone del piano superiore (nella parte aggettante), la "mezza vetrata" in questione non può equipararsi all'installazione di una tenda da sole e, quindi, soggetta al consenso del proprietario del piano superiore?

secondo l'attuale orientamento giurisprudenziale la parte aggettante del balcone è privata e, quindi dovresti chiedere il consenso al proprietario del balcone.

 

P.S. se riesci a mandare una foto del balcone la risposta può essere più precisa.

Il vetro non è il mio, per fortuna... Credo, infatti, che il proprietario del balcone superiore agirà in giudizio.

 

la vetrata è come questa, con la differenza che nel lato frontale il vetro non chiude tutto il balcone ma arriva a metà e che sopra c'è il balcone di un altro appartamento, in più davanti alla vetrata c'è anche la tenda da sole retrattile, sempre attaccata al balcone superiore

Partecipa al forum, invia un quesito

×