Vai al contenuto
Ettorecl16

Pannelli fotovoltaici

Buongiorno volevo sapere se è obbligatorio fare una perizia sul tetto del condominio 

Prima di installare i pannelli fotovoltaici

La palazzina è composta da 6 appartamenti ed è stata costruita nel 2014.

Grazie 

Non è obbligatorio.

Di certo bisogna accertarsi che l'installazione dei pannelli (come ogni altro lavoro) non comporti rischi per il condominio.

Ex art. 1120 c.c. "Sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell'edificio inservibili all'uso o al godimento anche di un solo condomino".

 

Inoltre ex art. 1122 bis:

  • È consentita l'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole unità del condominio sul lastrico solare, su ogni altra idonea superficie comune e sulle parti di proprietà individuale dell'interessato.
  • Qualora si rendano necessarie modificazioni delle parti comuni, l'interessato ne dà comunicazione all'amministratore indicando il contenuto specifico e le modalità di esecuzione degli interventi. L'assemblea può prescrivere, con la maggioranza di cui al quinto comma dell’art. 1136, adeguate modalità alternative di esecuzione o imporre cautele a salvaguardia della stabilità, della sicurezza o del decoro architettonico dell'edificio e, ai fini dell'installazione degli impianti di cui al secondo comma, provvede, a richiesta degli interessati, a ripartire l'uso del lastrico solare e delle altre superfici comuni, salvaguardando le diverse forme di utilizzo previste dal regolamento di condominio o comunque in atto. L'assemblea, con la medesima maggioranza, può altresì subordinare l'esecuzione alla prestazione, da parte dell'interessato, di idonea garanzia per i danni eventuali.

perizia in che senso?

 

di certo ci vuole un progetto e chi progetta dovrà accertarsi che il tetto possa reggere le nuove strutture.

 

Antonio

efisio dice:

Buongiorno.

I pannelli ad uso di chi: condominio o privato?

Parti comuni palazzina e privati 

Ettorecl16 dice:

Parti comuni palazzina e privati 

Volevi dire che i pannelli servono sia per le necessità del condominio che per i singoli condomini? Se è così serve che il progettista suddivida il tetto in modo che tutti i condomini abbiano la stessa resa a parità di spazio e poi venga approvato in assemblea tale progetto. Gli spazi hanno una resa diversa.

Ovviamente nel progetto viene vagliata la resistenza del tetto.

Modificato da ULISSSE

Oltre all'idoneità tecnica del sito, a meno a che non abbiate spazio in abbondanza, per me andrebbe anche fatta una valutazione sul pregio degli spazi assegnati. Mi spiego meglio: come noto, per il fotovoltaico ci sono esposizioni migliori e altre meno. Quindi, non mi pare corretto dividere lo spazio in parti uguali, magari a millesimi, dando a qualcuno le parti a sud-sud est, mentre ad altri nord-nordovest.

Quindi, sì a una perizia che stabilisca anche una corretta ed equa ripartizione delle aree. Ma non è obbligatoria. 

Modificato da efisio
efisio dice:

Quindi, sì a una perizia che stabilisca anche una corretta ed equa ripartizione delle aree. Ma non è obbligatoria. 

Che vuoi dire scrivendo che non è obbligatoria?  Non è obbligatoria la perizia per controllare la resistenza del tetto oppure la ripartizione dello spazio disponibile del tetto in parti uguali nella resa? La ripartizione degli spazi è soggetta alla resa dei pannelli.

Perizia e progetto sono due cose diverse. L'autore parla di perizia, che mi pare non obbligatoria per entrambe le motivazioni. 

Modificato da efisio
×