Vai al contenuto
LucaV.

Pagamento spese - Coppia separata

Partecipa al forum, invia un quesito

In un appartamento, intestato un 70% al marito ed il 30% alla moglie, è arrivato il momento di pagare le spese condominiali. La coppia si è separata e nell' appartamento vi abita la moglie. In questo caso, le spese ordinaria, da chi devono essere pagate? La moglie può essere intesa come conduttrice dell' immobile?

Ringrazio anticipatamente

Le spese dell'unità immobiliare sono collegate al/ai proprietari, pertanto 70% marito 30% moglie, salvo diversa convenzione, scrittura privata, sentenza.

Chi deve pagare le bollette?

 

Le spese ordinarie sulla casa coniugale (manutenzione ordinaria, bollette, spese condominiali ordinarie) gravano su chi occupa la casa, poiché è quest’ultimo che fruisce dei servizi ai quali tale spese fanno riferimento.

 

Chi deve pagare le spese straordinarie degli immobili?

 

Le spese straordinarie, invece, come quelle relative alle ristrutturazioni sull’immobile cointestato, dovranno invece essere divise a metà da ciascuno.

 

Grazie giglio2, sei stato molto chiaro, anche se si afferma una cosa diversa rispetto alla risposta precedente. Anche io pensavo che le spese spettassero a chi occupa casa, però avevo qualche dubbio, ma ho letto anche l' allegato che mi hai inviato nella risposta.

Grazie e buona giornata

Però,rimane un dubbio,la ripartizione sulle opere straordinarie.

E cioè il 70% e il 30%.Oppure %50 e 50% ???

Chi deve pagare le bollette?

 

Le spese ordinarie sulla casa coniugale (manutenzione ordinaria, bollette, spese condominiali ordinarie) gravano su chi occupa la casa, poiché è quest’ultimo che fruisce dei servizi ai quali tale spese fanno riferimento.

 

Chi deve pagare le spese straordinarie degli immobili?

 

Le spese straordinarie, invece, come quelle relative alle ristrutturazioni sull’immobile cointestato, dovranno invece essere divise a metà da ciascuno.

 

A mio avviso non è corretto, in quanto sia il marito che la moglie sono comproprietari e pertanto obbligati a contribuire entrambi alle spese.

 

Molto spesso accade che la casa coniugale venga assegnata alla moglie ma ciò non toglie che nei confronti del Condominio anche il marito continua ad essere responsabile solidalmente, sia per le quote ordinarie che straordinarie, forte del suo titolo di comproprietario.

Quindi le spese ordinarie e straordinarie dovrebbero essere suddivise come da atto di trascrizione, salvo diversi accordi tra le parti, o salvo che il giudice decida qualcosa di diverso.

Anche perchè qualsiasi decreto o sentenza di separazione fa stato solamente fra le parti e non dei terzi, quale il Condominio.

 

FD

Certo se il giudice,nella sentenza non ha scritto niente sulla questione ripartizione spese condominiali.Vale la legge.

ciao,

 

per come la vedo io tu dovresti inviare il rendinconto ai proprietari dell'immobile per le spese, se poi loro hanno di comune accordo deciso che le spese sono divise in modo differente ti fai inviare una mail dove ti comunicano la divisione cosi da ripartire.

Però,rimane un dubbio,la ripartizione sulle opere straordinarie.

E cioè il 70% e il 30%.Oppure %50 e 50% ???

In realtà, l'amministratore non è tenuto a sapere le quote di proprietà di un immobile cointestato.

E' pur vero che questa suddivisione è presente sull'anagrafica condominiale dell'immobile cui trattasi.

Ma, dal punto di vista legale, il condominio ha un credito verso quell'unità condominiale quindi all'amministratore non serve andare a vedere le ripartizioni delle proprietà e quindi emettere i bollettini suddividendo per le quote di possesso. L'amministratore, al massimo, può suddividere le spese per il numero dei proprietari. Poi sarà cura dei comproprietari rifare i conteggi per pagare ognuno la sua quota parte del debito.

 

"Se un appartamento è in proprietà indivisa l'amministratore può chiedere il pagamento delle spese condominiali anche ad uno solo dei comproprietari." Questa, nella sostanza, la conclusione cui è giunto il Tribunale di Genova con una sentenza depositata in cancelleria il 26 aprile 2012.

Ma, sulla stessa linea puoi trovare molte altre sentenze in merito.

 

Ti allego un link del Sole 24 ore.

Salvo accordi in senso diverso contenuti nella sentenza di separazione, le spese di manutenzione ordinaria vanno pagate dalla persona cui e' stato assegnato l'immobile, mentre quelle di manutenzione straordinaria spettano al proprietario. Da ricordare sempre pero' che entrambi i coniugi sono solidalmente responsabili per il pagamento delle quote condominiali

Partecipa al forum, invia un quesito

×