#1 Inviato 5 Settembre, 2014 Buongiorno, mi chiedevo: se un condomino chiede all'amministratore di verificare il conto condominiale può, nello specifico fare richiesta di verifica dei pagamenti di un unico proprietario? l'amministratore dando al condomino richiedente tali informazioni non commette una violazione della privacy? Capisco che alla fine dell'anno condominiale l'amministratore manda i pagamenti effettuati da tutti i condomini a tutto il condominio, ma a mio parere, far verificare i singoli pagamenti di un solo proprietario ad un altro sia una violazione della privacy. Nello specifico un condomino ha chiamato mil mio amministratore chiedendo specificamente di verificare i mie pagamenti effettuati fino ad ora. Può farlo? e l'amministratore come deve comportarsi? e quando si fa richiesta di verificare i conti l'amministratore deve presentare gli estratti conti della banca o può presentare, che so, un file excel sul quale lui annota le entrate e le uscite? e deve portare anche le pezze giustificative delle singole entrate e uscite? scusate le tante domande...
#2 Inviato 5 Settembre, 2014 La privacy di questioni condominiali vale verso terzi , tra i condomini non c'e' privacy . ( ovviamente per questioni condominiali). quindi tutti i condomini possono sapere dei versamenti di altri condomini .
#3 Inviato 5 Settembre, 2014 ti ringrazio...hai il disposto di legge che lo dice? e epr le altre domande che ho fatto hai una risposta? perchè non ho capito fino in fondo cosa si intende per visionare i conti...
#4 Inviato 5 Settembre, 2014 se vengono richiesti, anche se sarebbe buona norma, anche gli estratti conto... l'amministratore è un mandatario dei condomini
#5 Inviato 5 Settembre, 2014 ti ringrazio...hai il disposto di legge che lo dice?e epr le altre domande che ho fatto hai una risposta? perchè non ho capito fino in fondo cosa si intende per visionare i conti... Puoi chiedere di visionare il registro di contabilità che deve essere aggiornato al massimo ai 30 giorni precedenti e deve riportare singolarmente tutte le operazioni in entrata (quote condominiali) ed uscita: Art. 1130 L'amministratore, oltre a quanto previsto dall'articolo 1129 e dalle vigenti disposizioni di legge, DEVE 7) curare la tenuta del registro dei verbali delle assemblee, del registro di nomina e revoca dell'amministratore e del registro di contabilità. Nel registro dei verbali delle assemblee sono altresì annotate: le eventuali mancate costituzioni dell'assemblea, le deliberazioni nonché le brevi dichiarazioni rese dai condomini che ne hanno fatto richiesta; allo stesso registro è allegato il regolamento di condominio, ove adottato. Nel registro di nomina e revoca dell'amministratore sono annotate, in ordine cronologico, le date della nomina e della revoca di ciascun amministratore del condominio, nonché gli estremi del decreto in caso di provvedimento giudiziale. Nel registro di contabilità sono annotati in ordine cronologico, entro trenta giorni da quello dell'effettuazione, i singoli movimenti in entrata ed in uscita. Tale registro può tenersi anche con modalità informatizzate Art. 1129 ...Contestualmente all'accettazione della nomina e ad ogni rinnovo dell'incarico, l'amministratore comunica i propri dati anagrafici e professionali, il codice fiscale, o, se si tratta di società, anche la sede legale e la denominazione, il locale ove si trovano i registri di cui ai numeri 6) e 7) dell'articolo 1130, nonché i giorni e le ore in cui ogni interessato, previa richiesta all'amministratore, può prenderne gratuitamente visione (dei registri) e ottenere, previo rimborso della spesa, copia da lui firmata
#6 Inviato 5 Settembre, 2014 Si parla però di registro di contabilità che può essere anche in formato digitale o un normalissimo file excel...di conseguenza non cè bisogno delle pezze gisutificative dei movimenti in entrata e in uscita? In pratica l'amministratore può portare un foglio digitale o uno di quelli di contabilità comuni che si trovano in vendita SENZA fatture, scontrini o altro...quel controllo è demandato al consiglio di condominio che approva il bilancio prima della presentazione in assemblea?
#7 Inviato 5 Settembre, 2014 Si parla però di registro di contabilità che può essere anche in formato digitale o un normalissimo file excel...di conseguenza non cè bisogno delle pezze gisutificative dei movimenti in entrata e in uscita? In pratica l'amministratore può portare un foglio digitale o uno di quelli di contabilità comuni che si trovano in vendita SENZA fatture, scontrini o altro...quel controllo è demandato al consiglio di condominio che approva il bilancio prima della presentazione in assemblea? Ti avevo suggerito di visionare il registro di contabilità per soddisfare la tua curiosità di sapere se in un determinato periodo dell'anno tutti avevano pagato le quote mensili o meno. Il diritto di visionare ogni pezza giustificativa di ciascuna operazione presente nel registro di contabilità non viene meno. Ciascun condòmino e non solo il consiglio di condominio può visionare o estrarre copia a sue spese di tutte le pezze giustificative.
#8 Inviato 5 Settembre, 2014 l'hio chiesto....ma sai una cosa? l'attuale amministratore NON ha un registro di contabilità....quando gli ho chiesto di visionare la contabilità mi ha risposto che non ha più fatto niente dall'assemblea di condominio...e risalgo a metà giugno... che devo fare?? art. 66 disp o aspetto assemblea???
#9 Inviato 5 Settembre, 2014 l'hio chiesto....ma sai una cosa? l'attuale amministratore NON ha un registro di contabilità....quando gli ho chiesto di visionare la contabilità mi ha risposto che non ha più fatto niente dall'assemblea di condominio...e risalgo a metà giugno...che devo fare?? art. 66 disp o aspetto assemblea??? Se l'operato dell'amministratore non ti aggrada e ritieni che la maggioranza di almeno 500 millesimi sia con te nel voler nominare un nuovo amministratore, fai come meglio credi, o assemblea straordinaria art. 66 o aspetti. Se l'operato dell'amministratore non ti aggrada ma non hai i 500 millesimi dalla tua parte dovrai procedere con la revoca giudiziale. Questo, però, comporta una serie di procedure: richiesta ufficiale documenti (con raccomandata) e nel caso non li esibisse cominciare un'azione legale (partendo dalla mediazione legale) per far revocare l'amministratore dal Tribunale. Questa ulteriore soluzione è sicuramente più lunga e più costosa.
#10 Inviato 5 Settembre, 2014 lo so...penso cmq che sia sufficiente aspettare prox assemblea condominale a accompagnarlo alle dimissioni...è sempre il finanziere...ti ricordi?🙂
#11 Inviato 5 Settembre, 2014 lo so...penso cmq che sia sufficiente aspettare prox assemblea condominale a accompagnarlo alle dimissioni...è sempre il finanziere...ti ricordi?🙂
#12 Inviato 5 Settembre, 2014 Lui NON può fare l'ammistratore e lo sa...lo so che le dimissioni sono volontarie ma se non si dimette da solo va incontro a più problemi perchè è un finanziere...già alcuni condomini lo hanno invitato a dimettersi e penso che l'abbia capito anche lui... tra l'altro è stato nominato con 477 millesimi perchè l'altro amministratore si era dimesso...quindi a mio parere, per quanto non sia corretto ma sia l'unica strada, con le sue dimissioni viene nominato un altro anche senza i 500 mill...perchè le offerte non mancano...tanto nessuno impugna... se dobbiamo revocarlo ai 500 non ci arriviamo e qualcuno minaccerà di dire tutto al suo superiore...se è furbo capisce e lascia... stiamo parlando di uno che da 2 anni di riforma NON ha un solo registro, non ha dichiarato ils uo domicilio e generalità, non ha la contabilità aggiornata ecc... e anche se sollecitato ancora non ha fatto nulla...