Vai al contenuto
Fichico

Ordinaria, OdG, nomina/conferma/revoca amministratore

Ciao

domani abbiamo la "maledetta" assemblea.

Ci siamo accorti che, tanto per esser "scaltro", l'amministatore ha inviato la convocazione senza mettere all'OdG la sua conferma/revoca.

Premetto che l'amministratore in questione è da sempre con il condominio, ben prima della riforma.

L'anno scorso a verbale non è stata scritta di nessuna sua conferma ed ha allegato al verbale il suo tariffario hce intendeva tacitamente accettato.

 

Quest'anno, a parte che vorremo cacciarlo e non vogliamo approvare il preventivo perchè di 40.000 euro in più rispetto lo scorso anno, ci ritroviamo senza all'OdG la sua conferma/revoca

 

Chiedo a voi come possiamo fare per evitare che si proceda con questo tizio, cercando di fare tutto domani in assemblea e tutelandoci al massimo

Siamo con la maggioranza dei 500 risicata e vorremo wvitare successive assemblee di nomine o revoche che sarebbero impossibili da fare

 

Ci sono gli estremi, dato il suo tabellario allegato ma NON letto in assemblea, e soprattutto NON analitico e dettagliato, per revocarlo?

E soprattutto non sarebbe decaduto al 31/12/2014 visto l'anno di validità dell'incarico?

 

Ma non essendo a verbale e non potendo votare ... non sarebbe comunque revocato?

 

Grazie mille

Voi condomini potete forzare la nomina del successore richiedendo al Presidente che sia discusso l'argomento, se ne avete uno e riuscite ad ottenere i 500 mlm con la maggioranza delle teste presenti in assemblea, se non avete nessuno è meglio non fare assolutamente nulla in quanto questo rimane in carica quantomeno in proroga e rimandare in un altra occasione, magari richiedendo un'assemblea straordinaria a norma dell'art 66 Dacc.

Se come detto riuscirete a nominare il successore la delibera sarà annullabile dai condomini contrari, astenuti ed assenti come previsto dall'art 1137 cc., trascorso il termine d'impugnazione la delibera sarà valida ed efficace ed avrete il nuovo amministratore.

Non limitatevi alla sola revoca, non serve a nulla sino a che non nominate un altro amministratore e quello che c'è rimane in carica con pieni poteri.

ottimo Tullio, grazie.

Quindi mi confermi che, stando come ho scritto le cose, questo amministratore è attualmente decaduto (ma in prorogatio)?

E che non si può non presentare l'analitico dettaglio per poi allegarlo al verbale facendosi così passare come nominato?

Per un'eventuale straordinaria di nomina, se ho capito bene questo essendo in prorogatio può solo fare la parte di ordinaria ... la dobbiamo richiedere a lui o possiamo pretendere l'anagrafica dei condomini per inviare racc a/r a tutti per l'assemblea di nomina senza che lui sia presente?

Grazie

Se voi approvate il compenso analitico l'amministratore rimane in carica riconfermato, nel caso contrario la riconferma è nulla;

 

cc art 1129;

- L'amministratore, all'atto dell'accettazione della nomina e del suo rinnovo, deve specificare analiticamente, a pena di nullità della nomina stessa, l'importo dovuto a titolo di compenso per l'attività svolta.

Nel vostro caso ritengo che l'amministratore rimane in proroga con tutti i poteri e non solo per l'ordinario (è sufficiente non approvare delibere con lavori straordinari), in quanto il condominio non può rimanere senza amministratore, per cui sarà opportuno richiedere quanto prima un'assemblea straordinaria con all'OdG "nomina amministratore" a norma dell'art 66 Dacc.

tutto chiarissimo

ci sarà da divertirsi mi sa.. noi siamo se va bene a 450 millesimi e forse qualcuno lo recuperiamo dopo la discussione di spese esose che potrebbero far cambiare idea su chi sta lucrando a nostre spese ... ma i "cocchi" dell'amministratore in questi giorni han fatto campagna acquisti di millesimi perchè voglion tenerlo 🙂

Indipendentemente dalle teste se i "cocchi" riescono ad ottenere il minimo ovvero 1/3 mlm, voi con 450 mlm opponendovi, farete solo andare in stallo la delibera con la conseguente proroga.

Per il cambio si deve arrivare a 500 mlm e la maggioranza delle teste, altrimenti si potrebbe trovare qualche anormalità dell'amministratore, se ci sono, e ricorrere alla vie legali, non ci sono altre strade per revocare l'amministratore e se in assemblea è necessario procedere subito alla nomina del successore.

chiarissimo

insomma una volta che te li attacchi fai fatica a staccarteli in fretta se alcuni hanno i paraocchi e non ne voglion saper di cambiare ... a meno che non autoconvochi assemblee e lo revochi da lì nominandone un nuovo (non essendo in OdG all'ordinaria)

Ma possiamo verbalizzare che da tutte le prossime assemblee all'OdG come punto deve esserci conferma/revoca/nomina pena l'immediato decadimento dell'amministratore?

 

giusto epr dargli un po' di paletti da cui non uscire...se proprio ce lo dobbiam tenere almeno le cose le fa come diciamo noi e non di sua iniziativa...

Secondo me l'amministratore dovrebbe rimettersi in gioco ogni anno, visto che l'art 1129 dice;

 

- L'incarico di amministratore ha durata di un anno

 

e prosegue con questa frase che potrebbe dire "se non si riconferma ....";

 

- e si intende rinnovato per eguale durata.

Ossia se all'OdG non è prevista la riconferma continua la carica, per cui se voi la richiedete annualmente oppure inserite al RdC una clausola approvata a maggioranza del 2°c. dell'art. 1136 cc scritta pressapoco così "all' OdG dell'assemblea annuale è previsto il punto - revoca/riconferma/nomina dell'amministratore - ", così questo ci sarà sempre ed ogni anno.Leggi anche questo;

https://www.condominioweb.com/la-durata-dellincarico-resta-sempre-annuale.2210

Ma possiamo verbalizzare che da tutte le prossime assemblee all'OdG come punto deve esserci conferma/revoca/nomina pena l'immediato decadimento dell'amministratore?..

Sì che potete ma solo per la parte grassettata e sarebbe bene tutti i condòmini di tutti i condomini iniziassero a pretenderlo verbalizzato.

Non discutere un punto all'o.d.g. è sempre possibile,ma imporre il tacito rinnovo ogni due anni senza che alcuna giurisprudenza ad oggi si sia espressa suona come una forzatura.

Sta di fatto che un amministratore serio non ha alcun problema a mettersi in discussione alla fine di ciascun anno di gestione, a cosa serve giocare sul filo dei termini di legge, omettendo di proposito la discussione sulla sua revoca/riconferma (sicuramente lecita dal punto di vista legale), quando magari lo stesso amministratore è a conoscenza di non godere nei confronti dei condomini (o parte di essi) di una buona reputazione (per semplice antipatia o per cose ben più gravi)?

ciao! vi ringrazio di nuovo anche a nome di altri condomini perchè con il vostro consiglio ci siamo districati meglio ieri sera in assemblea

Alla fine sono rimasti da discutere consuntivo, preventivo ed alcune varie ... ma l'amministratore per l'orario doveva rincasare (povero) per cui abbiamo fatto verbalizzare che l'assemblea veniva interrotta per sua impossibbilità a restare e deliberavamo la prosecuzione entro il termine di un mese massimo dalla data odierna (ieri).

La mia domanda ora è questa: dovrà convocare una nuova assemblea che, ho chiesto esplicitamente, ha detto essere ordinaria in quanto prosecuzione della stessa

All'OdG della nuova convocazione possiamo richiedere come punto nomina/conferma/revoca amministratore?

Ve lo chiedo perchè quando ho fatto notare che non ha mostrto alla precedente ordinaria il suo analitico dettagliato (nessuno l'ha approvato con delibera, ma molto furbamente l'ha allegato solo al verbale inviato) ci ha girato molto attorno dicendo che non lo riteneva utile in quanto non c'eran state variazioni di prezzi (risposta che non mi piace e non mi accontenta) e a mia domanda della mancanza all'OdG sulla nomina/revoca che di solito metteva , mi ha risposto che per legge non è obbligato ...

Ora vorremo mettere anche questo se riusciamo per la prosecuzione dell'assemblea e metteremo a verbale che ci sia sempre

 

condogroup condivido appieno quanto hai scritto ... quando ieri l'ho fatto notare ci è stato risposto che era al corrente di cabonari che si ritrovano per cacciarlo .. peccato che ha generato molte più ire essendo stato fatto tutto molto in trasparenza informando tutti i condomini 😉

La mia domanda ora è questa: dovrà convocare una nuova assemblea che, ho chiesto esplicitamente, ha detto essere ordinaria in quanto prosecuzione della stessa

All'OdG della nuova convocazione possiamo richiedere come punto nomina/conferma/revoca amministratore?

Secondo me e visto che l'assemblea sarà tra c.a. un mese, quindi non ancora programmata, la prossima riunione sarà una nuova assemblea, quindi 1° e 2° convocazione con avviso a tutti i condomini almeno 5 gg prima della 1° conv.

Perchè pur essendo previsto dall'art. 67 Dacc

 

- L'amministratore ha facolta' di fissare piu' riunioni consecutive in modo da assicurare lo svolgimento dell'assemblea in termini brevi, convocando gli aventi diritto con un unico avviso nel quale sono indicate le ulteriori date ed ore di eventuale prosecuzione dell'assemblea validamente costituitasi.

Questo doveva essere già previsto e programmato nell'avviso di quest'ultima assemblea sospesa, non è stato fatto così ed in termini brevi e quindi tutto d'accapo per la procedura di convocazione.

ottimo quindi sara daccapo nuova assemblea con all'odg stessi punti meno 2 discussi immagino.

Per farli mettere, per evitare le ormai note mancanze apposite, basta che solo io mandi un fax (almeno ha valore legale) richiedendo i due punti o melgio che la richiesta la sottoscrivano più condomini?

Grazie

 

PS: ma quindi, per assurdo .. resta ordinaria?

ottimo quindi sara daccapo nuova assemblea con all'odg stessi punti meno 2 discussi immagino.

Per farli mettere, per evitare le ormai note mancanze apposite, basta che solo io mandi un fax (almeno ha valore legale) richiedendo i due punti o melgio che la richiesta la sottoscrivano più condomini?

Grazie

 

PS: ma quindi, per assurdo .. resta ordinaria?

Si, i punti già discussi se non c'è la necessità di ridiscuterli non si pongono all'OdG

 

E' sempre meglio seguire la prassi dell'art 66 Dacc per cui la richiesta fatta da almeno due condomini che rappresentino un sesto del valore dell`edificio, per via fax va benissimo.

 

Se questa appena trascorsa era ordinaria la prossima sarà straordinaria, ossia una sola nell'arco dell'anno è l'ordinaria.

perdonami, ma se nell'ordinaria si deve discutere consuntivo/preventivo ... ed era all'OdG ieri ma non è stato discusso ... non resta ordinaria?

Noi d'altra parte eravamo ben felici di restare ma lui doveva andarsene .. e dato che a causa sua abbiamo interrotto vorrei anche evitare che poi ne approfitti per prenderci 280 euro di straordinaria come da suo tariffario

pardon..altro piccolo dubbio che ci è venuto

Per fare la richiesta dei punti all'OdG, uno può delegare un altro condomino a firmare o comunque è meglio che tutti gli interessati firmino e poi, al massimo, per l'assemblea Tizio fa delega a Caio?

Grazie!

Buongiorno Tullio, visto che il nostro "caro" amministratore non ha inserito nell' ODG della prossima assemblea la voce revoca/conferma del suo mandato e lui è in carica da prima che la legge fosse modificata, è possibile invalidare l'assemblea?

Non si invalida l'assemblea, si possono impugnare le delibere viziate, in questo caso manca un punto all'OdG, per cui si chiede al Presidente di trattare l'argomento "nomina amministratore" se viene nominato sarà una delibera annullabile dai condomini contrari, astenuti ed assenti, ma se l'amministratore è esterno non potrà impugnare non essendo un condomino.

×