#25 Inviato 3 Luglio, 2020 SisterOfNight dice: Eh no...avere in giro un titolo contro di se per 2300 quando non devi piu' quella somma non va bene... un domani te la possono chiedere tutta e tu, passato il termine per l'opposizione, che fai? non puoi piu' fare nulla. L'opposizione va assolutamente fatta, dal punto di vista del debitore, in casi simili. ma non era meglio sottoscrivere un accordo bonario ben dettagliato nei particolari con il condominio, invece di richiedere l'annullamento del D.I. anche perché ne seguirà sicuramente un altro per la differenza da pagare.
#26 Inviato 3 Luglio, 2020 GIME dice: O, in sub ordine, trovare un accordo transattivo che non scontenti nessuno.. io subito ce lo dissi...JO JOSEFAT dice: ma non era meglio sottoscrivere un accordo bonario ben dettagliato nei particolari con il condominio, invece di richiedere l'annullamento del D.I.
#27 Inviato 3 Luglio, 2020 SisterOfNight dice: Eh no...avere in giro un titolo contro di se per 2300 quando non devi piu' quella somma non va bene... un domani te la possono chiedere tutta e tu, passato il termine per l'opposizione, che fai? non puoi piu' fare nulla. L'opposizione va assolutamente fatta, dal punto di vista del debitore, in casi simili. Credo che Angelo abbia detto che il d.i. è stato fatto per l’importo al netto di quanto già versato cioè per la somma di cui sono ancora debitori. Ma anche se pagassero una parte, la sospensione si da quando c’è una prova scritta della opposizione. Secondo te basterebbe pagare 1€ su un debito di 5.000€ per sospendere una esecuzione? Perché adesso l’importo è di 4.900 anziché 5 mila? Se dici che ti è capitato, ti sei imbattuta in un caso singolare. Del resto il creditore può iniziare un pignoramento per la differenza; se provasse a fare il furbo si prenderebbe una bella opposizione e forse anche una denuncia per tentata truffa.
#28 Inviato 3 Luglio, 2020 SisterOfNight dice: Eh no...avere in giro un titolo contro di se per 2300 quando non devi piu' quella somma non va bene... un domani te la possono chiedere tutta e tu, passato il termine per l'opposizione, che fai? non puoi piu' fare nulla. L'opposizione va assolutamente fatta, dal punto di vista del debitore, in casi simili. Praticamente mi stai dicendo che alla fine il condominio dovrà pagare le spese legali? Che il giudice darà torto a me e che mi toccherà spiegare in assemblea che dovranno pagare le spese legali del decreto ingiuntivo? Ma allora mi chiedo per quale motivo inventarsi di aver stipulato una rateizzazione del debito con me e che io e che di conseguenza il d.i. è illegittimo? E perchè richiedere al giudice l'annullamento del d.i.? Potevano fare opposizione semplicemente sulla base dei versamenti effettuati.
#29 Inviato 4 Luglio, 2020 Esatto, se fosse come dice Sister, avrebbero fatto opposizione dicendo che avevano pagato una parte. Ma questo non è motivo di opposizione secondo me, per il motivo (pagare anche 1€ soltanto) che può essere preso a pretesto. Loro hanno inventato la storia della transazione per fare opposizione dicendo che sei stato tu inadempiente rispetto quella obbligazione. Nega tutto e vincerai senza pagare nulla. Modificato 4 Luglio, 2020 da Luca980
#30 Inviato 4 Luglio, 2020 Aggiungo di più... Questi 2 versamenti sono stati effettuati tramite bollettino postale. Come voi sapete i bollettini postali vengono accreditati sul conto corrente nei successivi 2 giorni da quello del versamento (ad esempio se io faccio un versamento tramite bollettino oggi, questo viene accreditato sul c/c dopodomani). Furbescamente nell'opposizione l'avvocato ha specificato la data in cui li hanno eseguiti trascurando che anche se avessi controllato il versamento non sarebbe risultato perchè veniva accreditato sul c/c 2 giorni dopo. Proprio per questo motivo io su ogni sollecito p messa in mora invitavo questo condomino a comunicarmi il giorno stesso se effettuava i versamenti e di fornirmi una copia delle ricevute. Bisogna tenere anche in considerazione che se avessi controllato l'estratto di conto corrente intestato al condominio, non avrei saputo che questo condominio aveva fatto il versamento. Come voi sapete negli estratti conto per i versamenti effettuati tramite bollettino viene riportato l'importo e nella descrizione la dicitura "Accredito bollettino". Solo nelle settimane a seguire le poste ti inviano tramite posta ordinaria la copia del bollettino pagato da dove si evince chi lo ha effettuato. Per non contare che sarebbe impensabile che un amministratore stia tutti i giorni i a verificare chi effettua i versamenti e gli estratti conto (sarebbe un lavoro a tempo pieno solo quello). Potevano inviarmi copia del bollettino di versamento il giorno stesso dell'effettuazione come peraltro richiesto dal sottoscritto nei solleciti e nella messa in mora. Poi ripeto non c'è mai stato un accordo verbale di rateizzazione. È una menzogna! Se è come dice Sister, che nonostante tutto quello che ho spiegato e il fatto che loro sono i morosi con bilanci e delibere approvate regolarmente, la debbano passare liscia e scaricare le spese legali sul condominio, sarebbe veramente il colmo... Modificato 4 Luglio, 2020 da Angelo09