#1 Inviato 30 Agosto, 2016 Buongiorno, desideravo sapere se c'è una procedura particolare per comunicare all'amministratore che non intendo partecipare ad una spesa decisa dai condomini, poiché innovazione?ci sono dei termini da rispettare? Non ero presente alla riunione di condominio e pertanto ho appreso la notizia di tale delibera tramite verbale inviato via email. Grazie!
#3 Inviato 30 Agosto, 2016 Forse fai confusione tra innovazione e spesa voluttuaria. Se l'innovazione è deliberata con il sufficiente quorum, essa è valida per tutti.Se, invece, ti riferisci ad una spesa voluttuaria allora hai la possibilità di esonerati dal partecipare. Ovviamente, la voluttuarietà della spesa la stabilisce il giudice.
#4 Inviato 30 Agosto, 2016 Grazie per le risposte. Giovanni Inga,il caso in questione è quello dell'impianto satellitare di cui parlavo il 20 agosto e a cui Lei ha risposto. Posto che il nuovo impianto non sostituirà quello già esistente terrestre,come (raccomandata?con che frase?) devo comunicare all'amministratore il mio dissenso e la non partecipazione alle spese? Grazie
#7 Inviato 13 Ottobre, 2016 Dopo aver comunicato all'amministratore che non intendo partecipare alla spesa della parabola condominiale (ora esiste solo il digitale terrestre,la parabolica la installerebbero ora), mi viene risposto che la spesa è stata deliberata dall'assemblea,che l'impianto è a cascata quindi devono passare anche da me(ho detto:"che passino pure,ma non facciano derivazioni a me!) e che comunque i cavi del digitale li tolgono(anche se io vedo benissimo con questi) perché ne mettono di nuovi,quindi devo partecipare lo stesso alla spesa. È corretto che facciano questo?
#8 Inviato 13 Ottobre, 2016 Quindi aboliscono il vecchio impianto e ne installano uno nuovo... E' nei poteri dell'assemblea dismettere un impianto per sostituirlo;è un'innovazione che deve essere adottata con le maggioranze richieste. Ho trovato questa sentenza: --link_rimosso--
#9 Inviato 13 Ottobre, 2016 La legge dice che se l'innovazione non può essere goduta separatamente, l'innovazione non si fa. A meno che chi la richiede non se ne faccia carico. Nel mio condominio vogliono fare un murales, 1500 $. Un condomino ha inviato una comunicazione all'amministrazione esprimendo il proprio dissenso. L'amministratore ha risposto che se l'assemblea deliberera' a favore , tutti dovranno contribuire . Giovanni hai ragione quando dici che si può ricorrere al giudice. Ma lo sai cosa significa fare una causa? La colpa è del prfessionista cioè l'amministratore, ma tu la causa la fai a quei fessi che hanno seguito i suoi consigli e intanto ti rovini la vita
#10 Inviato 14 Ottobre, 2016 Dopo aver comunicato all'amministratore che non intendo partecipare alla spesa della parabola condominiale (ora esiste solo il digitale terrestre,la parabolica la installerebbero ora), mi viene risposto che la spesa è stata deliberata dall'assemblea,che l'impianto è a cascata quindi devono passare anche da me(ho detto:"che passino pure,ma non facciano derivazioni a me!) e che comunque i cavi del digitale li tolgono(anche se io vedo benissimo con questi) perché ne mettono di nuovi,quindi devo partecipare lo stesso alla spesa. È corretto che facciano questo? Art. 1121 c.c. Qualora l’innovazione importi una spesa molto gravosa o abbia carattere voluttuario rispetto alle particolari condizioni e all’importanza dell’edificio, e consista in opere, impianti o manufatti suscettibili di utilizzazione separata, i condomini che non intendono trarne vantaggio sono esonerati da qualsiasi contributo nella spesa. Se l’utilizzazione separata non è possibile, l’innovazione non è consentita, salvo che la maggioranza dei condomini che l’ha deliberata o accettata intenda sopportarne integralmente la spesa. Art. 1120 c.c. I condomini, con la maggioranza indicata dal quinto comma dell’articolo 1136, possono disporre tutte le innovazioni dirette al miglioramento o all’uso più comodo o al maggior rendimento delle cose comuni. I condomini, con la maggioranza indicata dal secondo comma dell'articolo 1136, possono disporre le innovazioni che, nel rispetto della normativa di settore, hanno ad oggetto: ... l'installazione di impianti centralizzati per la ricezione radiotelevisiva e per l'accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino alla diramazione per le singole utenze, ad esclusione degli impianti che non comportano modifiche in grado di alterare la destinazione della cosa comune e di impedire agli altri condomini di farne uso secondo il loro diritto. Che la spesa non sia voluttuaria è fuori discussione come, a mio avviso, è fuori discussione anche che si tratti di spesa MOLTO gravosa in proporzione al valore dell'edificio, visto che per tale innovazione il codice civile ha addirittura abbassato il quorum deliberativo portandolo da 666,667 millesimi (5° comma art. 1136) a 500 millesimi (2° comma art. 1136) A mio avviso si tratta di innovazione a maggioranza agevolata alla quale non ci si può sottrarre e non si può invocare l'utilizzo separato (non è spesa molto gravosa) ma se ti vuoi opporre non è sufficiente la comunicazione all'amministratore. L'unica procedura è l'impugnazione del verbale entro 30 giorni dalla data in cui ti è stato recapitato, inizialmente in mediazione civile alla quale dovrai farti assistere obbligatoriamente da un avvocato di tua fiducia ed in caso di mancato accordo la lite giudiziaria dovrà proseguire in Tribunale. E' mia opinione personale che se impugni, oltre a buttare i soldi in spese di giudizio, avrai possibilità vicino allo zero che ti sia riconosciuto l'esonero dalla spesa invocando l'innovazione molto gravosa suscettibile di utilizzo separato. P.S. gravoso = spesa impegnativa, onoreosa, dispendiosa molto gravoso = spesa molto impegnativa, molto onerosa, molto dispendiosa Quanto vale il tuo appartamento e quant'è la tua quota di spesa in proporzione al valore dell'appartamento? Il "molto gravoso" lo decide il Giudice ed in Giurisprudenza il metro usato in prevalenza è proprio quello della proporzione spesa/valore immobile.
#11 Inviato 14 Ottobre, 2016 1) La gravosità dell'opera va valutata tenendo conto dell'esborso che essa comporta, con riguardo anche alle condizioni economiche dei condomini.( Brocatdi.it)
#13 Inviato 15 Ottobre, 2016 1) La gravosità dell'opera va valutata tenendo conto dell'esborso che essa comporta, con riguardo anche alle condizioni economiche dei condomini.( Brocatdi.it) Dottrina e Giurisprudenza non sono concordi ma in caso di lite sarà la Giurisprudenza ad emettere la sentenza. Ammesso che prevalga la dottrina, resta poi a carico del condomino interessato dimostrare la gravosità dell’opera rispetto alle sue risorse finanziarie Quanto potrà essere la quota pro/capite per un impianto centralizzato TV? 100/150 euro da pagare in comode rate mensili da 10 euro? Il condomino è indigente ed assistito dai servizi sociali oppure percepisce un reddito, ha un’automobile sulla quale paga bollo e assicurazione, telefono e ADSL … Ad ogni modo, il concetto che volevo esprimere è che spesso si è portati a pensare che sia sufficiente che un’innovazione sia suscettibile di utilizzo separato per poter rinunciare ai vantaggi ed essere esonerato dalla spesa. NON E’ COSI’ Serve il binomio (“utilizzo separato” + spesa gravosa/voluttuaria) per poter rinunciare all’utilizzo ed essere esentati. … Si è sostenuto in dottrina, che uno degli elementi cui dovrà aversi riguardo per giudicare se una spesa debba considerarsi molto gravosa sarà la condizione finanziaria di coloro che la debbono sopportare, avuto riguardo alla utilità che dalla sua erogazione ad essi possa derivarne. Per la S.C., invece, la onerosità va intesa in senso oggettivo, dato il testuale riferimento della norma dell’art. 1121 c.c. alle particolari condizioni ed all’importanza dell’edificio L’ onere della prova della natura voluttuaria o della gravosità grava sul condomino interessato, vertendosi in tema di deroga alla disciplina generale della ripartizione delle spese condominiali… --link_rimosso--
#15 Inviato 17 Ottobre, 2016 Ma secondo voi un murales si può considerare un opera voluttuaria?Secondo me SI, ma forse la spesa non è molto gravosa
#16 Inviato 17 Ottobre, 2016 Secondo me SI, ma forse la spesa non è molto gravosa Se la spesa è voluttuaria non è necessario che sia anche gravosa. Delle due basta una sola condizione (la O è una congiunzione disgiuntiva e significa "oppure"). Anche una innovazione di 50 può essere voluttuaria. "...Qualora l’innovazione importi una spesa molto gravosa o abbia carattere voluttuario.."
#17 Inviato 17 Ottobre, 2016 Grazie tullio è chiaro che il punto è il carattere voluttuario dell'opera. Grazie per la risposta spero che lo facciano anche altri. Sai l'amministratore dice che non è così chiaro, portandoci ancora in contenzioso. Aveva ragione ...governare gli italiani è inutile
#18 Inviato 17 Ottobre, 2016 Se la spesa è voluttuaria non è necessario che sia anche gravosa. Delle due basta una sola condizione (la O è una congiunzione disgiuntiva e significa "oppure").Anche una innovazione di 50 può essere voluttuaria. "...Qualora l’innovazione importi una spesa molto gravosa o abbia carattere voluttuario.." Si certo lo so, ma la domanda era se è voluttuaria, non ho mica detto che deve essere anche gravosa, non l'ho scritto per non alimentare la discussionep.s. è lo stesso discorso ma il contrario della famosa "e"
#19 Inviato 17 Ottobre, 2016 Grazie tullio è chiaro che il punto è il carattere voluttuario dell'opera. Grazie per la risposta spero che lo facciano anche altri. Sai l'amministratore dice che non è così chiaro, portandoci ancora in contenzioso. Aveva ragione ...governare gli italiani è inutile Infatti tanto chiaro non è ed andare in contenzioso significa spendere tanti soldi ed affidarsi all'umore del Giudice. Un'interpretazione potrebbe anche essere che la tinteggiatura tramite murales è solo un tipo di tinteggiatura piuttosto che una pittura ad acqua, lavabile, al quarzo... Insomma, ritinteggiare il muro in modo diverso dalla tinta esistente potrebbe essere considerata anche una semplice "miglioria" del muro.
#20 Inviato 17 Ottobre, 2016 Grazie tullio è chiaro che il punto è il carattere voluttuario dell'opera. Grazie per la risposta spero che lo facciano anche altri. Sai l'amministratore dice che non è così chiaro, portandoci ancora in contenzioso. Aveva ragione ...governare gli italiani è inutileSi come ho detto l'opera è voluttuaria, si potrebbe impugnare se conviene, ma per la spesa di 1500 euro spalmata tra tutti i condomini direi che non conviene, per questo tipo di delibera conviene obiettare in assemblea cercando di convincere i condomini a non approvare
#21 Inviato 18 Ottobre, 2016 Un'interpretazione potrebbe anche essere che la tinteggiatura tramite murales è solo un tipo di tinteggiatura piuttosto che una pittura ad acqua, lavabile, al quarzo... E' come dire che Picasso o qualsiasi altro artista è solo un > di imbianchino ......... La tua tesi non mi convince. Comunque grazie
#22 Inviato 18 Ottobre, 2016 E' come dire che Picasso o qualsiasi altro artista è solo un > di imbianchino .........La tua tesi non mi convince. Comunque grazie Infatti non convince anche me ma sai meglio di me che i Giudici possono decidere quello che vogliono. Pensa se invece di dipingere quel muro decidono di piastrellarlo con della ceramica per poterlo rendere impermeabile e lavabile più facilmente. Sicuramente costerebbe più di un murales ma sarebbe certamente una semplice miglioria perchè muro era e muro rimane. Il vero problema è che una sentenza di Tribunale costa tanti soldi di spese legali e giudiziarie, spesso si trascina per anni e quasi sempre la spesa non vale l'impresa. Meglio impegnare tempo e risorse a convincere la maggioranza anzichè il Tribunale e se si ha la sfortuna di incappare in un condominio di "scellerati", forse è meglio vendere ed andare a comprare da un'altra parte che bruciare soldi in avvocati e Tribunali. Per fortuna non tutti i condominii sono zona di guerra. Il mio condominio, per esempio è uno di quelli dove raramente (mai da almeno 8 anni) si delibera senza unanimità dei presenti e l'assemblea di seconda convocazione è solo una formalità perchè se pur in seconda convocazione, abbiamo ottenuto sempre quorum costitutivi da prima convocazione e quorum deliberativi da innovazione (non siamo mai scesi sotto i 750/1000 di favorevoli)
#23 Inviato 18 Ottobre, 2016 Girando un po in montagna in Cadore e nelle Dolomiti ci sono diverse case che sono dipinte con disegni vari e molto carini, qualche tempo fa mi ero imbattuto in un link, che purtroppo non trovo, dove c'erano diversi esempi di murales, erano veramente carini da vedere e cambiavano l'effetto della casa originale, ho trovato questi come esempio si nota il prima e dopo --img_rimossa-- --img_rimossa--