#1 Inviato 12 Gennaio, 2016 Salve, amministro un condominio in cui al piano terra si esercita un attività di ristorazione. Il problema è che il condomino del piano superiore al locale lamenta forti odori di cibo cucinato durante la mattina. A tal proposito mi ha chiesto di intervenire.Come dovrei agire premesso che il locale in questione è dotato di cappa con filtri a carboni attivi? Vi chiedo dei consigli sulle mosse da fare. Grazie.
#2 Inviato 12 Gennaio, 2016 Come dovrei agire premesso che il locale in questione è dotato di cappa con filtri a carboni attivi ? Forrrrse, ipotizzo... l'impianto di eliminazione odori a carboni attivi o non funziona oppure è mal realizzato. E, cmq, bisognerebbe stabilire, valutare quanto forti siano questi "effluvi di cucina". Non saranno sicuramente degli odori nocivi per cui bisognerebbe valutare se superino i normali livelli di tollerabilità. In definitiva dovresti (nella tua qualità di amministratore condominiale) chiedere (e verificare o far verificare) l'entità degli odori di cucina. Se pensi che gli odori siano così persistenti e superino la normale tollerabilità, dovresti adire le vie legali per difendere il condominio. Ma,,,, poi dovrà essere il giudice a stabilire se gli odori siano o meno intollerabili. Ma... una cosa non m'è chiara... Questi odori "sono intollerabili" per tutto (o per la maggior parte) del condominio oppure SOLO per il condomino che è soprastante l'attività di ristorazione ?
#3 Inviato 12 Gennaio, 2016 Ciao, preciso che gli odori sono diciamo pesanti solo per il condomino del piano sovrastante.A tal proposito ho pensato di chiedere al ristoratore di cambiare i filtri con maggiore frequenza. Che ne dici? La domanda è se a tal proposito la competenza è dell'amministratore oppure no. Come faccio a verificare gli odori? In qualità di amministratore dovrei avvalermi dell'autorizzazione assembleare per controllare a spese del condominio l'efficienza della cappa? Grazie
#4 Inviato 12 Gennaio, 2016 Dalle mie parti l'Asl e il regolamento comunale di igiene urbana, non accettano cappe senza canna fumaria che arrivi non arrivi fino al tetto
#5 Inviato 16 Gennaio, 2016 Buonasera, Il sistema indicato e' di tipo professionale, quindi non gode delle facilitazioni per i domestici. L'obbligo di evacuazione oltre. Il colmo del tetto e' chiaro. Esistono norme specifiche per cucine professionali a cui far riferimento. Faccia verificare il progetto della cucina.