#150 Inviato 13 Aprile, 2023 TGuido56 dice: Io se vuoi e ti fidi posso darti tutto il mio appoggio Ma come no?! Ti ringrazio ancora. Accidenti, sei un collezionista di mail 😃 Va bene, ora attendo qualche riscontro, poi ti contattero'. Mi diventa difficile buttare la spugna, pero' devo anche pensare, alla fine, che devo fare in modo di mettere il condomìnio nella migliore situazione e non ho ancora capito se passare al mercato libero subito sia, appunto, la migliore situazione. Attendo ancora un po', intanto mi scrivo tutte le tue mail 😊 Grazie infinite nervino100 dice: Dany se vai sul sito del SEN la vedi questa fattura ? Non devo andare sul sito, la vedo nella mia mail: mi è arrivata oggi.
#151 Inviato 13 Aprile, 2023 Danielabi dice: A2A: oggi non riesco a contattarli, addirittura il sito è irragiungibile (quantomeno per me). In ogni caso avevo già inviato la pec di richiesta di chiarimenti. Quale link ? go to ...
#152 Inviato 13 Aprile, 2023 Ospite___ dice: Quale link ? go to ... si quello.....ora riesco ad accedere, ma sino a un'ora fa no. Vabe'..
#153 Inviato 13 Aprile, 2023 Danielabi dice: ARERA: al telefono non rispondono, inviata mail che è stata cancellata... SORGENIA: ...ha controllato (al telefono) con denominazione, codice fiscale del condomìnio, numero di pod, mio nome e cognome.....il condomìnio non esiste, o meglio: i numeri di pod sono associati ad altri condomìni, di altre regioni... Se riusciranno a capirci qualcosa mi ricontatteranno A2A: oggi non riesco a contattarli, addirittura il sito è irragiungibile Intanto che tutto langue suggerisco due controlli che puoi fare in autonomia - se il contratto era SEN e quindi contatore di e-distribuzione... Vai su e schiacci sull'omino in alto a destra. Si apre il popup "Accedi". Se non hai una precedente registrazione - e perciò non hai credenziali da inserire - vai all'ultima riga della maschera "Non sei registrato? Registrati ora". Penso (ma non ricordo più) che per registrarsi sia richiesto codice fiscale o partita IVA. Effettuata registrazione e accesso arrivi alla pagina che includo, dove c'è tutto sull'utenza: nominativo, POD, indirizzo di ubicazione, matricola contatore, codice, tipo, ecc. Intanto controlli che l'indirizzo corrisponda a quello vero. Poi ti segni tutti dati che potrebbero venir utili per "raddrizzare le storture". - se il contatore non è e-distribuzione (e comunque questo secondo accesso funziona anche con quello) Vai su poi Accedi -> Entra con SPID (selezionare o no "persona giuridica"), ecc. Dovresti arrivare alla pagina "Le tue forniture" che includo, che dà: nome del fornitore attuale, ubicazione del contatore, POD Se qualcosa non torna o non riesci ad accedere a nessuno dei due... non vedo altra strada che segnalarlo al benedetto Sportello per il consumatore (anche stavolta i referenti sono loro). I dati di consumienergia.it vengono estratti direttamente dal SII. Quelli di e-distribuzione.it sono quelli con cui fattura (fatturava) SEN. Se gli indirizzi non conbaciano la colpa è di SEN. (Ah, ah, stasera sono Tom Ponzi sotto mentite spoglie) Modificato 13 Aprile, 2023 da TGuido56 1
#154 Inviato 13 Aprile, 2023 In e-distribuzione ho trovato i due pod, l'indirizzo è corretto, il resto dei dati mi sembrano tutti corretti. Nell'altro sito se entro con lo spid trovo solo le mie utenze personali, e non c'è altro modo per registrarsi. Pero', mi sembra che per SEN fosse tutto a posto.....
#155 Inviato 14 Aprile, 2023 ARERA - Delibere e atti pubblicata sul sito www.arera.it in data 13 aprile 2023 Memoria dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente in merito al Disegno di legge di conversione del , recante “Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali” () Con la presente memoria, l’Autorità intende soffermarsi, dopo una sintetica illustrazione dell’evoluzione dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale nei primi mesi di quest’anno e dei livelli previsti per i prossimi mesi, sulle disposizioni del decreto-legge in conversione inerenti alle materie ricomprese nelle proprie competenze, segnatamente, su ... Premessa Il decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, recante “Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali” (cd. “DL aiuti quinquies”), attualmente all’esame, in prima lettura, per la sua conversione in legge, presso le Commissioni Finanze e Affari sociali della Camera dei Deputati, contiene alcune proposte normative di diretto interesse per questa Istituzione ... 1) Evoluzione dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale Energia elettrica ... Va, infine, rilevato che la variazione del prezzo finale pagato dai clienti elettrici aveva risentito anche degli ordinari aggiornamenti di fine anno delle tariffe di rete che, soprattutto in ragione della dinamica inflattiva in corso, sono risultati in rialzo, ma con un impatto nel complesso molto limitato (+0,3%). ... Si evidenzia, infine, che nel secondo trimestre 2023 sono state riattivate le componenti tariffarie ASOS e ARIM a copertura degli oneri generali per tutte le utenze elettriche (comprese le utenze domestiche), essendo cessati gli effetti delle disposizioni normative che ne prevedevano l’annullamento per il primo trimestre 2023 a favore di tutti i clienti domestici e per quelli non domestici con potenza disponibile fino a 16,5 kW. ... Le quotazioni dei mercati all’ingrosso dell’energia elettrica per i prossimi mesi hanno recentemente di nuovo mostrato volatilità crescente e quotazioni per il terzo e quarto trimestre in rialzo, con aumenti di circa il 10% nel terzo trimestre e del 25% nel quarto trimestre rispetto alle quotazioni del secondo trimestre. Gas naturale Con la , l’Autorità ha introdotto un nuovo metodo di calcolo del prezzo del gas naturale per i clienti ancora in tutela. Nel dettaglio, a partire dal mese di ottobre 2022, la componente a copertura del costo di approvvigionamento del gas naturale (componente CMEMm) è aggiornata dall’Autorità come media mensile del prezzo rilevato sul mercato all'ingrosso italiano (PSV day ahead) ed è pubblicata entro i primi due giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento. ... Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2023 il prezzo della materia prima gas (CMEMm), per i clienti con contratti in condizioni di tutela, è risultato progressivamente decrescente, passando da 68,37 €/MWh (gennaio) a 56,87 €/MWh (febbraio) per arrivare a 46,58 €/MWh nel mese di marzo. Ciò ha dato luogo, nel mese appena trascorso di marzo 2023, a un ulteriore calo del 13,4% del prezzo del gas naturale per la famiglia tipo rispetto al mese precedente (inclusi gli effetti delle misure di aiuto), dopo i ribassi registrati per i consumi dei mesi di gennaio (-34,2%) e febbraio (-13%). Le quotazioni dei mercati all’ingrosso del gas naturale per i prossimi mesi hanno recentemente nuovamente mostrato volatilità crescente e quotazioni per il terzo e quarto trimestre in rialzo (rispettivamente di più del 5% e del 15% rispetto alle quotazioni per il secondo trimestre). Articolo 3 (Contributo in quota fissa in caso di prezzi gas elevati) ... Infine, l’orizzonte della misura limitato al solo trimestre ottobre-dicembre 2023 presenta criticità sotto il profilo sia della protezione dei consumatori nell’intero periodo invernale 2023/24, dato che eventuali prezzi elevati del gas nei mesi tra gennaio e marzo 2024 non darebbero luogo al contributo previsto, sia per il rapporto benefici/costi dell’implementazione della misura che - come visto - richiede importanti aggiustamenti dei sistemi informativi dei venditori ... Pun energia 2023, nuovo trend rialzista - 14/04/2023 Besseghini (ARERA): “quello che ci possiamo aspettare per l’energia elettrica ad oggi è un aumento intorno al 10% per il terzo trimestre e del 25% per il quarto trimestre”. Ma, sottolinea, le previsioni richiedono cautela. ... Uno degli elementi caldi tratti in audizione è ovviamente il PUN energia 2023, ossia il prezzo di riferimento dell’energia elettrica all’ingrosso che viene acquistata sul mercato della Borsa italiana. Dai dati pubblicati dal GME sappiamo che i primi due mesi dell’anno sono stati caratterizzati da un vistoso calo, passando da un prezzo di acquisto sul Mercato del Giorno Prima (MGP) di circa 303 €/MWh nel 2022 a 161,07 €/MWh a febbraio 2023.la riduzione riflette ovviamente i minori costi del gas al PSV (ai minimi da settembre 2021) e in un certa misura anche acquisti nazionali ai minimi per febbraio ...
#156 Inviato 14 Aprile, 2023 Ospite___ dice: ARERA - Delibere e atti pubblicata sul sito www.arera.it in data 13 aprile 2023 Memoria dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente in merito al Disegno di legge di conversione del , recante “Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali” () Con la presente memoria, l’Autorità intende soffermarsi, dopo una sintetica illustrazione dell’evoluzione dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale nei primi mesi di quest’anno e dei livelli previsti per i prossimi mesi, sulle disposizioni del decreto-legge in conversione inerenti alle materie ricomprese nelle proprie competenze, segnatamente, su ... Premessa Il decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, recante “Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali” (cd. “DL aiuti quinquies”), attualmente all’esame, in prima lettura, per la sua conversione in legge, presso le Commissioni Finanze e Affari sociali della Camera dei Deputati, contiene alcune proposte normative di diretto interesse per questa Istituzione ... 1) Evoluzione dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale Energia elettrica ... Va, infine, rilevato che la variazione del prezzo finale pagato dai clienti elettrici aveva risentito anche degli ordinari aggiornamenti di fine anno delle tariffe di rete che, soprattutto in ragione della dinamica inflattiva in corso, sono risultati in rialzo, ma con un impatto nel complesso molto limitato (+0,3%). ... Si evidenzia, infine, che nel secondo trimestre 2023 sono state riattivate le componenti tariffarie ASOS e ARIM a copertura degli oneri generali per tutte le utenze elettriche (comprese le utenze domestiche), essendo cessati gli effetti delle disposizioni normative che ne prevedevano l’annullamento per il primo trimestre 2023 a favore di tutti i clienti domestici e per quelli non domestici con potenza disponibile fino a 16,5 kW. ... Le quotazioni dei mercati all’ingrosso dell’energia elettrica per i prossimi mesi hanno recentemente di nuovo mostrato volatilità crescente e quotazioni per il terzo e quarto trimestre in rialzo, con aumenti di circa il 10% nel terzo trimestre e del 25% nel quarto trimestre rispetto alle quotazioni del secondo trimestre. Gas naturale Con la , l’Autorità ha introdotto un nuovo metodo di calcolo del prezzo del gas naturale per i clienti ancora in tutela. Nel dettaglio, a partire dal mese di ottobre 2022, la componente a copertura del costo di approvvigionamento del gas naturale (componente CMEMm) è aggiornata dall’Autorità come media mensile del prezzo rilevato sul mercato all'ingrosso italiano (PSV day ahead) ed è pubblicata entro i primi due giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento. ... Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2023 il prezzo della materia prima gas (CMEMm), per i clienti con contratti in condizioni di tutela, è risultato progressivamente decrescente, passando da 68,37 €/MWh (gennaio) a 56,87 €/MWh (febbraio) per arrivare a 46,58 €/MWh nel mese di marzo. Ciò ha dato luogo, nel mese appena trascorso di marzo 2023, a un ulteriore calo del 13,4% del prezzo del gas naturale per la famiglia tipo rispetto al mese precedente (inclusi gli effetti delle misure di aiuto), dopo i ribassi registrati per i consumi dei mesi di gennaio (-34,2%) e febbraio (-13%). Le quotazioni dei mercati all’ingrosso del gas naturale per i prossimi mesi hanno recentemente nuovamente mostrato volatilità crescente e quotazioni per il terzo e quarto trimestre in rialzo (rispettivamente di più del 5% e del 15% rispetto alle quotazioni per il secondo trimestre). Articolo 3 (Contributo in quota fissa in caso di prezzi gas elevati) ... Infine, l’orizzonte della misura limitato al solo trimestre ottobre-dicembre 2023 presenta criticità sotto il profilo sia della protezione dei consumatori nell’intero periodo invernale 2023/24, dato che eventuali prezzi elevati del gas nei mesi tra gennaio e marzo 2024 non darebbero luogo al contributo previsto, sia per il rapporto benefici/costi dell’implementazione della misura che - come visto - richiede importanti aggiustamenti dei sistemi informativi dei venditori ... Pun energia 2023, nuovo trend rialzista - 14/04/2023 Besseghini (ARERA): “quello che ci possiamo aspettare per l’energia elettrica ad oggi è un aumento intorno al 10% per il terzo trimestre e del 25% per il quarto trimestre”. Ma, sottolinea, le previsioni richiedono cautela. ... Uno degli elementi caldi tratti in audizione è ovviamente il PUN energia 2023, ossia il prezzo di riferimento dell’energia elettrica all’ingrosso che viene acquistata sul mercato della Borsa italiana. Dai dati pubblicati dal GME sappiamo che i primi due mesi dell’anno sono stati caratterizzati da un vistoso calo, passando da un prezzo di acquisto sul Mercato del Giorno Prima (MGP) di circa 303 €/MWh nel 2022 a 161,07 €/MWh a febbraio 2023.la riduzione riflette ovviamente i minori costi del gas al PSV (ai minimi da settembre 2021) e in un certa misura anche acquisti nazionali ai minimi per febbraio ... Ciao Alberto, (a un certo punto non ho più seguito questo thread), gentilmente da questo post che hai pubblicato, per caso c'è qualche indicazione o link a un/più fornitori sia del gas sia della luce, o no? Eventualmente, su Arera posso trovare un fornitore per entrambe le forniture?
#157 Inviato 14 Aprile, 2023 Mia60 dice: Ciao Alberto, (a un certo punto non ho più seguito questo thread), gentilmente da questo post che hai pubblicato, per caso c'è qualche indicazione o link a un/più fornitori sia del gas sia della luce, o no? Eventualmente, su Arera posso trovare un fornitore per entrambe le forniture? REWIND ... GO TO ... Le informazioni presentate sono tratte dal sistema di Anagrafiche dell'Autorità nelle quali sono imputate direttamente dagli operatori. Più precisamente i dati provengono prevalentemente dall'Anagrafica Operatori, ad eccezione delle informazioni sulla presenza territoriale che sono fornite rispettivamente dai venditori nell'Anagrafica Venditori, dai distributori gas nell'Anagrafica Territoriale della Distribuzione Gas, dai gestori del servizio idrico nell'Anagrafica Territoriale del Servizio Idrico Integrato e dai distributori elettrici nell'ambito della rilevazione annuale sulla Continuità del servizio elettrico. Sui dati forniti nelle Anagrafiche, l'Autorità non può intervenire ma si prega di inviare segnalazioni di eventuali incongruenze a infoanagrafica@arera.it 😀
#158 Inviato 14 Aprile, 2023 Ospite___ dice: REWIND ... GO TO ... Le informazioni presentate sono tratte dal sistema di Anagrafiche dell'Autorità nelle quali sono imputate direttamente dagli operatori. Più precisamente i dati provengono prevalentemente dall'Anagrafica Operatori, ad eccezione delle informazioni sulla presenza territoriale che sono fornite rispettivamente dai venditori nell'Anagrafica Venditori, dai distributori gas nell'Anagrafica Territoriale della Distribuzione Gas, dai gestori del servizio idrico nell'Anagrafica Territoriale del Servizio Idrico Integrato e dai distributori elettrici nell'ambito della rilevazione annuale sulla Continuità del servizio elettrico. Sui dati forniti nelle Anagrafiche, l'Autorità non può intervenire ma si prega di inviare segnalazioni di eventuali incongruenze a infoanagrafica@arera.it 😀 OHHHH, filo di arianna... Grazie 🤣🤣🤣 Modificato 14 Aprile, 2023 da Mia60
#159 Inviato 14 Aprile, 2023 Leonardo tutto ok con il SEN Sono andato sul sito del SEN sulle bollette cessate ho digitato il codice cliente della fattura e ho trovato Attenzione: non c'è niente da pagare😊 Totale spesa energia/trasporto/oneri di sistema (A) 15,80 € Totale Imposte e IVA (C) Accisa su kWh 37 a 0,012500 €/kWh 0,46 € Importo IVA 10% (su imponibile di euro 16,26) 1,63 € Altre partite non soggette iva (B) Interessi su deposito cauzionale -5,82 € Accredito Deposito cauzionale -23,25 € TOTALE DELLA BOLLETTA -11,18 € non ho capito come mi manderanno questo capitale di 11,18 €😀 RIMBORSO NOTA DI CREDITO L’importo riportato nel Totale della bolletta o il Totale a credito (se presente) ti verrà rimborsato tramite punto Sisal (per importi fino a 500 € per le persone fisiche) o assegno. Dal rimborso verranno sottratti eventuali importi ancora da pagare. Se lo desideri, puoi richiedere il rimborso anche con bonifico o altri canali. Per maggiori informazioni chiama il nostro servizio Clienti. Consumi Effettivi dal 01.03.2023 al 31.03.2023 22 10 5 Totale energia attiva kWh.................... 37 non mi hanno messe le quote fisse perchè si pagano 1 mese anticipato pero' il costo dell'energia è alto Modificato 14 Aprile, 2023 da nervino100
#160 Inviato 14 Aprile, 2023 nervino100 dice: pero' il costo dell'energia è alto E' quello che si è pagato sino al primo trimestre 2023; il costo è sceso dal 01.04.2023. 1
#161 Inviato 14 Aprile, 2023 nervino100 dice: non ho capito come mi manderanno questo capitale di 11,18 € Molto semplice ... Se lo desideri, puoi richiedere il rimborso anche con bonifico o altri canali. Per maggiori informazioni chiama il nostro servizio Clienti. Ho chiamato numero verde indicato sulla bolletta (ENEL - mercato libero) ... ... ed ho segnalato mio codice IBAN Tempo di consegna: entro 30 giorni ...
#162 Inviato 14 Aprile, 2023 Danielabi dice: In e-distribuzione ho trovato i due pod, l'indirizzo è corretto, il resto dei dati mi sembrano tutti corretti. Nell'altro sito se entro con lo spid trovo solo le mie utenze personali, e non c'è altro modo per registrarsi. Pero', mi sembra che per SEN fosse tutto a posto..... Dunque, per tentare di capire un po' meglio le cose. Penso che SEN e e-distribuzione è la stessa partita: entrambe del gruppo ENEL. Non hanno (o non avevano) bisogno di ricorrere al SII per scambiarsi le informazioni. Finché sei stata in SEN giocavano in casa e tutto funzionava. Poi c'è stata la chiusura tutela. Ancora prima di questo dovevano aver attivato il riversamento dei dati da e-distribuzione al SII. L'utente tramite il Portale Consumi dovrebbe poter vedere almeno una parte del SII, capire se le sue credenziali di utente esistono, quali forniture gli competono, in che regime sono collocate, se i POD sono giusti, se gli indirizzi sono giusti. Nel caso mio con SPID persona fisica vedo: - Info tecniche tra cui POD / C.F. / Nome Cognome / Indirizzo / Tipo contatore (2G) / Stato contatore (configurabile) / Tensione / Date inizio prima fornitura e fine ultima fornitura / Distributore (e-distribuzione) / Tipo cliente (domestico BT) - Info sul contratto attivo tra cui Venditore / Potenza / Tipo mercato (credo tutela, libero, STG, salvaguardia) / Data attivazione / Configurazione a fasce (credo mono, bi, trioraria) Nel caso tuo, se il contatore è condominiale, si dovrebbe poter accedere al Portale Consumi con lo SPID partita IVA, o comunque con le credenziali SPID dell'intestatario dell'utenza. Se tutto ciò non funziona non ho la minima idea di dove si debba andare a parare. Alla fine per il povero utente il canale di comunicazione è sempre lo sportello per il consumatore 800 166 654. Così stanti le cose forse farebbero prima loro a interrogare direttamente il SII / portale consumi e dire com'è messa quell'utenza. Ma vediamo quali sarebbero i diritti degli utenti sul portale consumi così da tentare di farli valere se si chiama il n. verde Finalità del portale [consumi] Nell’area privata..., accessibile. autenticandosi [con] SPID, il "Sistema... dell’Identità Digitale" di cittadini e imprese,... ciascun cliente può trovare... le forniture di energia... di cui è titolare. Per ciascuna... si possono visualizzare le... informazioni... quali... il... POD... e... contrattuali quali... il tipo di mercato (... libero o servizi tutelati), il nominativo del fornitore, la tipologia di cliente, etc. Sistema Informativo Integrato Il Sistema Informativo Integrato... è l’infrastruttura... tramite cui vengono gestiti i flussi informativi (... anagrafiche cliente e dati di misura), tra distributori e venditori, relativi alle utenze di energia elettrica... nonché alcuni dei principali processi... come la voltura e lo switching. Allora l'SII è il cuore del sistema nazionale, anagrafe contatori, utenti, contratti, ecc. Vien sempre più da credere che il passaggio in STG è fallito per un baco nel SII. Almeno si dovrebbe porter capire quali dati ci sono dentro attualmente per quell'utenza. E per ultimo chi ha creato il danno. Ma il povero utente non riesce manco a entrarci (seppur avente diritto a farlo). Lunedì salvo imprevisti chiamo lo sportello, li metto al torchio, registro la chiamata e poi la posto qua. Modificato 14 Aprile, 2023 da TGuido56 1
#163 Inviato 15 Aprile, 2023 Di tutti questi meccanismi legati al "mercato" elettrico non ho compreso (mai) un H !!!! Mi spiegate Se non si sceglie il fornitore cosa succede ??? PS: a parole semplici e sintetiche 🤣
#164 Inviato 15 Aprile, 2023 marcanto dice: Se non si sceglie il fornitore cosa succede ??? ciao se non si sceglie, automaticamente si passa a chi si è aggiudicata l'asta per il mercato tutelato sino al 2028 (salvo proproghe) senza che tu faccia nulla. Per qualche condominio si è passati a Surgenia che ha vinto l'asta di quel blocco. E' arrivato solo l'avviso ma non la bolletta. Vedremo gli sviluppi.
#165 Inviato 15 Aprile, 2023 marcanto dice: Di tutti questi meccanismi legati al "mercato" elettrico non ho compreso (mai) un H !!!! Mi spiegate Se non si sceglie il fornitore cosa succede ??? PS: a parole semplici e sintetiche Per i contratti che non sono ad uso abitativo (piccole imprese e condominii) chi non ha scelto di passare al mercato libero è stato catapultato nel Servizio di Tutele Graduali (STG). Nelle aste già aggiudicate STG ha un costo fisso più basso ed uno spred (cifra alla quale aggiungere il prezzo all'ingrosso uguale per tutti) più basso non solo di tutti i concorrenti del mercato libero ma addirittura il costo in STG è concorrenziale anche rispetto al mercato tutelato. Questo significa che per il momento conviene non fare niente e rimanere in STG (dove sei passato automaticamente da 1 aprile). Per i contratti ad uso abitativo, chi non sceglie di passare nel mercato libero entro fine anno, passerà nel Servizio di Tutele Graduali a gennaio 2024. Le aste per i contratti ad uso abitativo non si sono ancora tenute per cui si dovrà aspettare, presumibilmente almeno fino ad agosto, per capire se anche STG ad uso abitativo sarà competitivo come lo è stato per le piccole imprese e condominii.
#166 Inviato 15 Aprile, 2023 Parlando di consumatore finale domestico (privato cittadino) tra le varie ipotesi prese in considerazione da utenti che hanno postato, ci sta la posizione di chi è già nel mercato libero ma vorrebbe tornare nel mercato tutelato (non so fino a quando ciò sarà ancora possibile) per poi essere traghettato nell'STG ad inizio 2024, valutando se conviene restare vincolati al vincitore territoriale dell'asta che si farà tra qualche mese. Orbene, è vero che in tal caso (ritorno da libero a tutelato) bisogna prevedere un'imposta di bollo da 16 euro per tornare nel Servizio di Maggior Tutela, e forse anche un deposito cauzionale? Allora forse si partirebbe già in perdita....
#167 Inviato 15 Aprile, 2023 marcanto dice: Di tutti questi meccanismi legati al "mercato" elettrico non ho compreso (mai) un H !!!! Mi spiegate Se non si sceglie il fornitore cosa succede ??? Il nocciolo è che l'UE dice che non si può rimanere senza corrente elettrica, ossia senza un qualche altro "inquadramento economico" se ci si trova senza un contratto. Può succedere per varie ragioni: il precedente fornitore recede il contratto, il fornitore fallisce, il contratto "non esiste più" (per le piccole imprese e poi per le microimprese e condomìni la maggior tutela non c'è più). Agli utenti in queste condizioni viene assegnato un contratto d'ufficio tra quelli previsti dalla Fornitura di ultima istanza (FUI), in base alle caratteristiche dell'utente stesso. Se all'utente non piace quest'assegnazione può sempre cambiare. Al momento (non ne so molto, per cui prendetelo con le molle) la FUI ha quattro possibilità di assegnazione d'ufficio: la maggior tutela (per gli utenti domestici perché ancora esiste e questa verrà data), il Servizio a Tutele Graduali (STG) per piccole imprese, l'STG per microimprese-condomìni, la salvaguardia (utenti morosi a cui il precedente fornitore ha rifiutato la prosecuzione del contratto). Credo che la salvaguardia possa anche venir scelta volontariamente dalle pubbliche amministrazioni. In futuro avremo un STG per gli utenti domestici. Le condizioni economiche di ognuna di queste categorie sono diverse, e le ha decise ARERA. Chi fornisce i contratti di ultima istanza sono fornitori del mercato libero che hanno accettato di farlo attraverso aste/gare. La maggior tutela è il Servizio Elettrico Nazionale, lo conosciamo nel bene e nel male. L'STG piccole imprese e microimprese-condomini è conveniente. Diceva mesi fa (e giustamente) un'associazione di fornitori elettrici "l'STG microimprese... non è in grado di... disincentivare i clienti.. a permanere nel servizio, e rischia .. di creare... condizioni più vantaggiose di quelle... sul mercato libero". La salvaguardia ha un sovrapprezzo energia ma non paga la quota fissa, per cui non è detto a priori che sia sempre svantaggiosa.
#168 Inviato 15 Aprile, 2023 marodda dice: ...chi è già nel mercato libero ma vorrebbe tornare nel mercato tutelato... ...è vero che in tal caso (ritorno da libero a tutelato) bisogna prevedere un'imposta di bollo da 16 euro per tornare nel Servizio di Maggior Tutela, e forse anche un deposito cauzionale? "Il rientro nel servizio di maggior tutela non ha costi per il cliente" Se girano in rete notizie diverse: guardare sempre se citano le "pezze d'appoggio" a sostegno di quel che dicono a meno che non siano pagine di istituzioni governative con credibilità. Dire una cosa giusto per volerla dire... siamo bravi tutti. Questo è il pericolo di Internet. Se si tratta di una voltura o di un nuovo contratto allora sì che può esserci un costo. Il deposito cauzionale si applica solo se non è attiva una forma di pagamento automatico (la cosiddetta domiciliazione). Il deposito cauzionale è restituito nel momento in cui si fa partire una modalità di pagamento automatico
#169 Inviato 15 Aprile, 2023 TGuido56 dice: "Il rientro nel servizio di maggior tutela non ha costi per il cliente" Se girano in rete notizie diverse: guardare sempre se citano le "pezze d'appoggio" a sostegno di quel che dicono a meno che non siano pagine di istituzioni governative con credibilità. Dire una cosa giusto per volerla dire... siamo bravi tutti. Questo è il pericolo di Internet. Se si tratta di una voltura o di un nuovo contratto allora sì che può esserci un costo. Il deposito cauzionale si applica solo se non è attiva una forma di pagamento automatico (la cosiddetta domiciliazione). Il deposito cauzionale è restituito nel momento in cui si fa partire una modalità di pagamento automatico quindi un mio amico che da sen è passato ad enelenergia nello scorso settembre (come @Leonardo53 mi sembra di ricordare) può rientrare in sen senza problemi in attesa di aprile del prossimo anno (passerà attraverso stg se non ho capito male) ? c'è un limite temporale per questo rientro ? basta contattare telefonicamente sen ?
#170 Inviato 15 Aprile, 2023 paul_cayard dice: quindi un mio amico che da sen è passato ad enelenergia nello scorso settembre (come @Leonardo53 mi sembra di ricordare) può rientrare in sen senza problemi in attesa di aprile del prossimo anno (passerà attraverso stg se non ho capito male) ? c'è un limite temporale per questo rientro ? basta contattare telefonicamente sen ? Confermo @paul_cayard . Io sono stato con SEN fino al 31 ottobre 2022 e dal 1 novembre 2022 sono passato ad ENEL ENERGIA. Poichè a gennaio 2024 passerà a STG solo chi è nel mercato tutelato, io che mi son voluto dare questa possibilità ho telefonato a SEN (il 11 aprile) che mi ha mandato il modulo per EMAIL che ho restituito firmato e nel giro di mezz'ora ho fatto tutto e mi è arrivata la conferma che, presumibilmente dal 1 giugno tornerò a SEN. Se non ricordo male è possibile andare in SEN almeno 3 mesi prima della chiusura del mercato tutelato. Tutti i dettagli del mio rientro a SEN li trovi in questa discussione a pag. 5 al post #116
#171 Inviato 15 Aprile, 2023 Leonardo53 dice: Confermo @paul_cayard . Io sono stato con SEN fino al 31 ottobre 2022 e dal 1 novembre 2022 sono passato ad ENEL ENERGIA. Poichè a gennaio 2024 passerà a STG solo chi è nel mercato tutelato, io che mi son voluto dare questa possibilità ho telefonato a SEN (il 11 aprile) che mi ha mandato il modulo per EMAIL che ho restituito firmato e nel giro di mezz'ora ho fatto tutto e mi è arrivata la conferma che, presumibilmente dal 1 giugno tornerò a SEN. Se non ricordo male è possibile andare in SEN almeno 3 mesi prima della chiusura del mercato tutelato. Tutti i dettagli del mio rientro a SEN li trovi in questa discussione a pag. 5 al post #116 ok. grazie. ma, che tu sappia, può rientrare in sen solo chi l'ha lasciata più o meno recentemente o anche chi è da anni e anni già nel mercato libero (come me ad esempio) ?
#173 Inviato 15 Aprile, 2023 Ringrazio chi mi ha chiarito. Allo stato delle cose, quindi non è neppure possibile stabilire quali siano le condizioni economiche/costi più vantaggiosi....dico bene ? Diciamo che siamo ancora in una fase di transizione.
#174 Inviato 15 Aprile, 2023 paul_cayard dice: ok. grazie. ma, che tu sappia, può rientrare in sen solo chi l'ha lasciata più o meno recentemente o anche chi è da anni e anni già nel mercato libero (come me ad esempio) ? Secondo me possono rientrare tutti. Però una telefonata al numero verde 800900800 la puoi sempre fare anche adesso e solo per chiedere informazioni senza impegno. Una volta che parte il risponditore automatico, per parlare con l'operatore devi digitare 4