#125 Inviato 11 Aprile, 2023 nervino100 dice: Dici ? ma allora perchè non hanno mandato in STG la direttrice dell'agenzia delle entrate ? Semplice. Non l'hanno mandata perchè per la materia ENERGIA non hanno un valido direttore come la diretterice AdE con la materia FISCALE e gli energetici hanno fatto confusione ma vedrai che con le minacce che arriveranno dalla direttrice AdE al fornitore in salvaguardia, sistemeranno tutto ed anche la direttrice passerà in STG in meno che non si dica. Modificato 11 Aprile, 2023 da Leonardo53 2 1
#126 Inviato 11 Aprile, 2023 marodda dice: eccola di sotto, grazie nuovamente È quella ... e non lo è! Difatti non la chiamano scheda di confrontabilità perché - appunto - non c'è il confronto fianco a fianco con i costi statali. E quindi, così com'è, non aiuta a capire se quell'offerta fa risparmiare o no. Poi in quella "scheda di non confrontabilità" non c'è la data di pubblicazione. La data serve a sapere quale PUN hanno usato per calcolare gli importi. La proposta che t'han fatto è un contratto variabile, e in tal caso quei costi devono rispettare criteri di calcolo imposti da ARERA, (segnatamente il "PUN virtuale") che sono aggiornati trimestralmente, e che i fornitori sono obbligati a utilizzare a partire dal 10º gorno di inizio di ogni trimestre. Puoi vedere da sola "la parte mancante della scheda" con i costi statali, in formato Excel - per il trimestre gennaio-marzo 2023 - per il trimestre aprile-giugno 2023 Ma anche questo non la dice tutta, poi vediamo perché. Fatti i dovuti controlli scopro che sula scheda i costi per i consumi di 900, 1200, 1500, 2200, 2700, 3200 e 4000 kWh/anno sono tra loro coerenti. Sono sbagliati i costi per 3500 e 6000 kWh/anno. Pazienza, sulla scheda molti s'inciampano. Nonostante le inesattezze si intuisce che non hanno applicato l'ASOS non residenti, che è stato ripristinato da questo trimestre ma che era zero sino a marzo. Quindi i loro conti dovrebbero valere per il 1º trimestre 2023. Il costo fisso torna al cent con l'ipotesi che abbiano eliminato il DispBT. Il costo a consumo dalla scheda viene 0,25219 = PUN×(1+λ)+spread+PD+σ3+UC3. Tolgo lo spread e il resto (PD, σ3 e UC3). Rimane PUN×(1+λ) = 0,19556 €/kWh La scheda è abbastanza coerente col PUN di marzo sul Portale Offerte ARERA che era 0,19368 €/kWh. Promossi. Sia ben chiaro che il raffronto della scheda non è mai una certezza. È una stima futuribile di quanto (presumibilmente) si pagherebbe con quell'offerta contro quanto (presumibilmente) si pagherebbe con la tutela. Poi c'è il limite dell'aggiornamento trimestrale della scheda, che ora come ora è troppo rado. Sul Portale Offerte invece l'aggiornamento della tutela è mensile. Per farla semplice ARERA, che non vuole scoprire gli altarini, fissa da parecchio tempo sul Portale Offerte un PE tutela pari a PUN×(1+λ)+0,036571 €/kWh. Ergo uno spread di 0,03 come quello della tua offerta vince sempre come prezzo energia. Il Prezzo fisso in "materia prima energia" in Tutela è PCV+DispBT = 69,17-10,77 = 58,40 €/anno. Nella tua offerta è 96,00 €/anno. In questo universo di ipotesi azzardate l'offerta converrebbe rispetto alla tutela solo per consumi maggiori di 5000 kWh/anno. Nella concreto, se non vuoi romperti a cercare ogni 2-3 mesi, scegli l'una o l'altra, accetti un guadagno o perdita di 20-30 €/anno e vivi tranquilla.
#127 Inviato 11 Aprile, 2023 io speriamo che me la cavo ... Aggiornamento, dal 1 gennaio 2023, delle componenti tariffarie destinate alla copertura degli oneri generali e di ulteriori componenti del settore elettrico e del settore gas. Disposizioni in merito al TIVG. Disposizioni urgenti in merito al bonus elettrico e gas. Disposizioni alla Cassa per i servizi energetici e ambientali AGGIORNAMENTO TRIMESTRALE ONERI GENERALI I TRIMESTRE 2023 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Aggiornamento, dal 1 aprile 2023, delle componenti tariffarie destinate alla copertura degli oneri generali e di ulteriori componenti del settore elettrico e del settore gas. Disposizioni in merito al TIVG. Disposizioni urgenti in merito al bonus elettrico e gas. Disposizioni alla Cassa per i servizi energetici e ambientali. Modifiche alla RTDG
#128 Inviato 11 Aprile, 2023 TGuido56 dice: È sempre difficile dare consigli. T'hanno proposto un'offerta indicizzata, ossia con aggiornamento mensile del costo energia. Il mercato è capriccioso ma molti dicono che ormai s'è calmato e perciò vedrei un rischio ridotto rispetto all'anno scorso. Un bonus dell'offerta è il prezzo fisso relativamente contenuto. Se vuoi fare paragoni "alla pari" con altri fornitori, valutalo come 96 + 10,77 = 106,77 €/anno. Perché quasi tutti tengono per buono (e quindi sottraggono dal costo finale all'utente) il DispBT che attualmente è -10,77 €/anno. Invece quell'offerta non lo contempla. Senza un'indicazione del tuo consumo annuo non si può dire se lo spread di 0,03 incide molto o poco in bolletta. Nell'offerta che t'hanno fatto dovrebbe esserci la scheda di confrontabilità: la tabella che confronta fianco a fianco il costo dell'offerta e quello in Tutela (ossia il SEN). La scheda elenca alcuni casi di consumi diversi: 900, 1500, 2200, 2700, 3200 kWh/anno. Prendi il caso più vicino al tuo consumo e ti fai un'idea di massima senza dover fare conti. Se non te l'hanno data... devono farlo. Codice di condotta commerciale (obbligatorio) comma 9.2 "Il venditore assolve gli obblighi informativi... fornendo al cliente... la Scheda di confrontabilità". Scusa Guido, il mio fornitore nel mercato libero del gas mi offre un costo spead di 0,03 euro/smc + valore mensile della media aritmetica dei prezzi di bilanciamento. E' una buona proposta?
#129 Inviato 11 Aprile, 2023 adrobe dice: Scusa Guido, il mio fornitore nel mercato libero del gas mi offre un costo spead di 0,03 euro/smc + valore mensile della media aritmetica dei prezzi di bilanciamento. E' una buona proposta? Per il gas sto a zero. Me lo devo studiare tutto. Sorry. Se qualcun altro può spiegarcelo ben venga.
#130 Inviato 11 Aprile, 2023 nervino100 dice: Grazie Leonardo , ma attualmente in questa discussione perchè ne stanno parlando tanto bene di STG ? Detto senza sfoderare numeri: la procedura di assegnazione ad asta ha prodotto una reale competizione tra i fornitori che s'è concretizzata in condizioni economiche favorevoli agli utenti. Così dovrebbe succedere anche con le comunità energetiche con gruppi di acquisto, che scelgono in base a offerte di più fornitori basate su previsioni di consumo collettivo consistenti. E per questo hanno più potere contrattuale. Ma in Italia questa cosa ancora stenta a decollare. Un contratto di un singolo utente con un qualsiasi fornitore sul mercato libero può avere rischi potenziali: clausole e importi occulti, o semplicemente un divario di conoscenze che pone l'utente in svantaggio. Il potere contrattuale dell'utente medio e la sua competenza è sempre minore di quella del fornitore. Nell'ultimo Rapporto retail ARERA leggo "Gli approfondimenti ... hanno evidenziato come il cliente spesso scelga un’offerta economicamente meno vantaggiosa rispetto al servizio di maggior tutela". Lo riassumerei: si fa intortare. STG, nelle due tornate precedenti, è uscito con un costo fisso basso e uno spread basso, quindi concorrenziale con le condizioni economiche di gran parte dei contratti sul mercato libero. 1
#131 Inviato 11 Aprile, 2023 TGuido56 dice: STG, nelle due tornate precedenti, è uscito con un costo fisso basso e uno spread basso, quindi concorrenziale con le condizioni economiche di gran parte dei contratti sul mercato libero. 👍
#132 Inviato 11 Aprile, 2023 TGuido56 dice: Nell'ultimo Rapporto retail ARERA leggo "Gli approfondimenti ... hanno evidenziato come il cliente spesso scelga un’offerta economicamente meno vantaggiosa rispetto al servizio di maggior tutela". Lo riassumerei: si fa intortare. BONUS TRACK ... pubblicata sul sito www.arera.it in data 22 luglio 2022 Rapporto 19 luglio 2022 342/2022/I/com Monitoraggio sull’evoluzione dei mercati di vendita al dettaglio dell'energia elettrica e del gas Rapporto di aggiornamento di luglio 2022 pubblicata sul sito www.arera.it in data 07 febbraio 2023 Relazione 31 gennaio 2023 30/2023/I/com Monitoraggio sull’evoluzione dei mercati di vendita al dettaglio dell'energia elettrica e del gas Rapporto di aggiornamento di gennaio 2023
#133 Inviato 11 Aprile, 2023 mumble ... mumble ... 🤔 Taglio dei prezzi del gas: conviene il variabile? redazione - 17/03/2023 ... Infatti, come talvolta accade, il prezzo del gas dichiarato in un’offerta che è, in realtà, solo quello della materia prima. Ma se il gestore applica spread o costi di commercializzazione particolarmente elevati, fissi o variabili a loro volta, la tariffa finale lieviterà sensibilmente, rispetto a quanto si potrebbe pensare di pagare. Per questo, spesso, si legge o sente dire: “Avevo sottoscritto questa offerta pensando di pagare poco, e invece!”
#134 Inviato 11 Aprile, 2023 Ospite___ dice: pubblicata sul sito www.arera.it in data 07 febbraio 2023 Relazione 31 gennaio 2023 30/2023/I/com Monitoraggio sull’evoluzione dei mercati di vendita al dettaglio dell'energia elettrica e del gas Rapporto di aggiornamento di gennaio 2023 Grazie Alberto per l'aggiornamento. I rapporti evolvono (quello che avevo indicato è già vecchio), le affermazioni rimangono. In quello più recente, che indichi tu, leggo: "Gli approfondimenti... hanno confermato... come un significativo numero di clienti scelga un’offerta economicamente meno vantaggiosa rispetto al servizio di maggior tutela,...". È la stessa frase di prima. Modificato 11 Aprile, 2023 da TGuido56
#135 Inviato 12 Aprile, 2023 Per marodda In un precedente post avevo (malauguratamente) consigliato le offerte Placet di Wekiwi e di ACEA. A prescindere dalla loro bontà economica sulla carta, mi par di capire che ACEA non offre affidabilità. Ho letto poi le CTE di Wekiwi. Costi ragionevoli dell'offerta, ma trovo altre clausole al limite del vessatorio e fors'anche incompatibili col format contrattuale Placet. Inoltre macano sul sito le Condizioni Generali di Fornitura (pagina web inesistente). La valutazione di Wekiwi degli utenti su it.trustpilot.com è molto bassa: 1,9/5. Scappare da Wekiwi a gambe levate! Per nervino100 L'offerta Poste, Condizioni Tecnico Economiche file aggiornato il 03/04/2003, dicono (punto 2, lettera A) Componente PCV... definita e periodicamente aggiornata da ARERA; Componente DispBT [idem]; Componente PD [idem]. E poi in 2ª colonna, tabella dei corrispettivi, riportano PCV = 69,8818 €/anno, DispBT = -18,3418 €/anno, PD = 0,01993 €/kWh. Ma... al 03/04/2023 erano entrati in vigore nuovi costi di ARERA: PCV = 69,1721 €/anno, DispBT = -10,7718 €/anno, PD = 0,01389 €/kWh (delibera 136/2023/R/EEL del 30/03/2023, pag. 15 tabella 1 e pag. 16 tabella 3) Quindi occhio a quel che verrà messo in bolletta. La quota fissa mensile deve risultare (69,1721 - 10,7718)/12 = 4,87 €/mese. Il prezzo energia + dispacciamento = PED deve risultare 0,259 + 0,01389 = 0,27289 €/kWh. Per Leonardo53 Per i condomìni, negozi, artigiani e microimprese il costo fisso in STG è 28,02 €/anno (delibera ARERA 135/2023/R/EEL). Il costo fisso in maggior tutela nel 2022 e sino a marzo 2023 era di 113,09 (PCV) - 6,82 (DispBT) = 106,28 €/anno. Il costo energia in STG è variabile su base mensile, alla stregua di tutte le offerte variabili sul mercato libero che sono agganciate alla media mensile del Prezzo Unico Nazionale (PUN). Lo spread, ossia l'uncremento che paga l'utente rispetto al PUN, è 0,00893 €/kWh ottenuto dalla somma di un termine di sbilanciamento di 0,00045 €/kWh e un altro di 0,00848 €/kWh (di perequazione + copertura morosità) come da delibera 394/2022/R/EEL di ARERA. 1 2
#136 Inviato 12 Aprile, 2023 TGuido56 dice: Il SEN può fare contratti solo elettrici (no gas) con le sole tariffe statali, non opera sul mercato libero, agisce a livello nazionale e quindi attiva contratti a utenti localizzati quasi dovunque. (il "quasi" è dovuto a poche eccezioni geografiche). La Tutela gas, ossia una fornitura con prezzi statali, è demandato a una moltitudine di operatori che invece operano tutti anche sul mercato libero, e che hanno l'interesse a somministrare all'utente un loro contratto (cosa che proveranno a fare). Ho interrogato l'elenco operatori su Non è detto che sia aggiornato. Per la provincia di Pescara sembra ci siano solo quattro società che forniscono la tutela gas: - AGSM AIM di Verona, n. verde 800552866, - ASTEA Energia di Ancona, ma varie sedi operative. Questo è il modulo servizio tutela gas coi loro contatti - Sinergas di Carpi (Modena), n. verde 800038083, - Umbria Energy di Terni, non m'è chiaro se offrono realmente la tutela gas. N. verde 800060010 Siccome non possono esserci differenze economiche scegli quello che ti pare. Nessuna delle società indicate accetta un nuovo contratto di gas "tutelato" nella mia zona (Napoli)
#137 Inviato 12 Aprile, 2023 Leonardo53 dice: Ne stanno parlando tanto bene perchè si è già svolta l'asta per il mercato dei condominii e piccole imprese che erano nel mercato tutelato e son passate in STG. Le attuali tariffe STG per le piccole imprese pare che siano addirittura migliori rispetto al vecchio mercato tutelato (costi commercializzazione più bassi). Per quanto riguarda l'asta per STG residenziale domestico che andrà in vigore nel 2024 non si è ancora svolta l'asta ma... se il buongiorno si vede dal mattino.... si spera che anche STG per il mercato domestico residenziale potrà essere competitivo rispetto alle offerte del libero mercato. Io son tornato in SEN proprio perchè ho questa speranza di una futura buona tariffa in STG. E'anche vero che chi di speranza vive, disperato muore.... chi vivrà, vedrà.😊 come da mio post precedente ho dichiarato che ho firmato un contratto con poste energia di un piccolo locale di appena 8 metri quadri come pertinenza a 30 metri dalla mia casa .con categoria C2 altri usi IL contratto è stato firmato il 16 marzo , vi mostro la mia pagina sul sito delle poste in fase di attivazione . Oggi ricevo una busta con 3 pagine ACEA ENERGIA Comunicazione di attivazione del servizio a tutele graduati micronimprese allego le pagine e chiedo gentilmente cosa devo fare ora ?? io vorrei rimanere con le poste ,ma ACEA ha bisogno del mio consenso o già mi hanno trasferito ? Modificato 12 Aprile, 2023 da nervino100
#138 Inviato 12 Aprile, 2023 nervino100 dice: ...Oggi ricevo una busta con 3 pagine ACEA ENERGIA Comunicazione di attivazione del servizio a tutele graduati microimprese... Buona questa Chi vorrebbe la tutela graduale si ritrova in salvaguardia, chi vuole passare al libero si ritrova in tutela graduale! Forse con Poste hai mantenuto i 15 giorni di diritto al ripensamento e perciò lo switching (il cambio effettivo di fornitore) è slittato un po' più avanti? Comunque stiano le cose, il transito temporaneo in STG per un mese o due non lo vedrei come un problema. ACEA è semplicemente arrivata prima. Fa qual che è tenuta a fare secondo l.art. 41 del TIV "alla prima attivazione del servizio [a tutele graduali] al 1º aprile 2023, entro 10... giorni... l’esercente trasmette a ciascun cliente... la comunicazione di cui al comma 4.9" (quella che hai ricevuto). Da qualche altra parte (non trovo più dove) leggevo che il consenso è per così dire opzionale. Vale il silenzio-assenso. Quindi, che firmi o no, non cambia nulla. Guarda alla vicenda come un'opportunità: avrai presto la possibilità di confrontare due bollette diverse, una in STG e l'altra di Poste. Se poi ti verrà voglia di postarle qui credo che te ne sarebbero tutti grati. Queste informazioni di prima mano non son facili da trovare.
#139 Inviato 12 Aprile, 2023 TGuido56 dice: Buona questa Chi vorrebbe la tutela graduale si ritrova in salvaguardia, chi vuole passare al libero si ritrova in tutela graduale! Forse con Poste hai mantenuto i 15 giorni di diritto al ripensamento e perciò lo switching (il cambio effettivo di fornitore) è slittato un po' più avanti? Comunque stiano le cose, il transito temporaneo in STG per un mese o due non lo vedrei come un problema. ACEA è semplicemente arrivata prima. Fa qual che è tenuta a fare secondo l.art. 41 del TIV "alla prima attivazione del servizio [a tutele graduali] al 1º aprile 2023, entro 10... giorni... l’esercente trasmette a ciascun cliente... la comunicazione di cui al comma 4.9" (quella che hai ricevuto). Da qualche altra parte (non trovo più dove) leggevo che il consenso è per così dire opzionale. Vale il silenzio-assenso. Quindi, che firmi o no, non cambia nulla. Guarda alla vicenda come un'opportunità: avrai presto la possibilità di confrontare due bollette diverse, una in STG e l'altra di Poste. Se poi ti verrà voglia di postarle qui credo che te ne sarebbero tutti grati. Queste informazioni di prima mano non son facili da trovare. Grazie TGuido56 è questa la mia paura se mi arrivano 2 bollette per la prima fornituta quale devo pagare acea ? poste ? oppure 2 bollette acea e poste ? mi consigli di fare un mail a dettagli.tutelegraduali@aceaenergia.it ? Modificato 12 Aprile, 2023 da nervino100
#140 Inviato 12 Aprile, 2023 nervino100 dice: Grazie TGuido56 è questa la mia paura se mi arrivano 2 bollette per la prima fornituta quale devo pagare... Di regola ogni nuovo fornitore acquisisce in automatico le letture del contatore al momento del passaggio al nuovo contratto e provvede a chiudere il contratto vecchio. Il cosiddetto processo di switching. Non ne so granché, solo poche cose: - lo switching è ormai standardizzato al 1º giorno di ogni mese, idealmente alle ore 00:00 - la macchina informatica che gestisce queste cose è il cosiddetto "Sistema Informativo Integrato" (SII) - oltre all'anagrafica clienti l'SII tiene memoria delle letture del contatore nel passaggio da un fornitore a un'altro - si evitano così i problemi che c'erano tempo fa come le doppie fatturazioni Mi aspetterei che tu riceva una bolletta di chiusura al 31 marzo del SEN, una bolletta di ACEA con tariffe STG per il mese di aprile, e poi bollette Poste da maggio in avanti. Se invece Poste fosse riuscita a fare il suo switching entro il 31 marzo, a quel punto "sovrascrive" lo switching di ACEA che così sarebbe totalmente fuori dalla faccenda. ACEA ha mandato comunque la lettera perché suppongo si sia basata sull'elenco dei clienti acquisiti stilato precedentemente, che SEN doveva avergli mandato entro il 16 marzo ( pag. 45) Modificato 12 Aprile, 2023 da TGuido56 1
#141 Inviato 13 Aprile, 2023 Danielabi dice: ...la letterina che è arrivata al condomìnio lo pone non nelle tutele graduali, ma nel servizio di salvaguardia... Torno all'inizio della questione. Anche questa potrebbe essere una possibile ragione dello strano passaggio in salvaguardia Un errore sul profilo dell'utenza nel Sistema Informativo Integrato (SII) e mai corretto. Errore silente finché non si fa un cambio fornitore, poi viene fuori. Il passaggio in STG è di fatto un cambio fornitore, non richiesto ma assegnato d'ufficio. Se quell'utenza, per qualche strana ragione, era "bollata nera" (magari da tempo immemorabile) il passaggio in STG non va a buon fine, non si può fare. L'utente microimpresa viene dirottato in salvaguardia. Per lui non esiste più la maggior tutela. È trattato alla stregua di tutti gli altri casi "utente non disattivabile ma senza contratto". Così avviene (purtroppo) nel caso di fallimento di un fornitore. I suoi ex clienti improvvisamente senza contratto finiscono in maggior tutela se ancora possono farlo (clienti domestici), se no finiscono in salvaguardia. Ma in questo caso non c'è l'ostacolo informatico e possono chiedere l'STG. Qualcuno - o in A2A, o in Sorgenia, o fors'anche telefonando allo Sportello per il consumatore ARERA - dovrebbe fare un'interrogazione del SII sulla tua utenza (dandogli POD + codice fiscale o partita IVA) per vedere se c'è qualche elemento che appare irregolare. Pensavo che questi casi fossero rari, ma a leggere il primo articolo su in alto direi di no. Modificato 13 Aprile, 2023 da TGuido56 1
#142 Inviato 13 Aprile, 2023 TGuido56 dice: Qualcuno - o in A2A, o in Sorgenia, o fors'anche telefonando allo Sportello per il consumatore ARERA - dovrebbe fare un'interrogazione del SII sulla tua utenza (dandogli POD + codice fiscale o partita IVA) per vedere se c'è qualche elemento che appare irregolare. Ti ringrazio nuovamente. A2A è tutt'ora silente, nessuna risposta alla mia pec. Seguiro' il tuo consiglio, contatto i fornitori e anche Arera per capire cosa sia successo. Se e quando avro' novità, le postero'. Grazie.
#143 Inviato 13 Aprile, 2023 TGuido56 dice: Mi aspetterei che tu riceva una bolletta di chiusura al 31 marzo del SEN, una bolletta di ACEA con tariffe STG per il mese di aprile, e poi bollette Poste da maggio in avanti. ora mi sento piu' tranquillo ☺️complimenti alla diagnosi di TGuido56 Ho fatto la registrazione tramite spid sullo sportello per il consumatore ieri ho ricevuto una busta da ACEA che dichiarava quanto segue : - a partire dal 1 - aprile 2023 in assenza di un contratto di fornitura di energia elettrica del mercato libero la fornitura relativa al tuo punto di prelievo sara' quindi erogata da acea energia spa ACEA pero' non sa' che io il 16 marzo ho firmato un contratto con poste energia che si attivera' il 01/maggio/2023 - a questo punto non mi sentivo tranquillo perchè rimaneva il dubbio come sarebbero state gestite le mie bollette nei mesi successivi Ho fatto la registrazione con lo spid sul link che ho postato e faccio le mie richieste ma in attesa i di una risposta telefono al servizio per il consumatore (vedi link)800166654 risponde in velocita' una donna molto preparata e mi conferma la stessa diagnosi di TGuido56👍 Bolletta di chiusura al 31 marzo del SEN Bolletta di ACEA con tariffe STG per il mese di aprile Bollette da maggio in avanti Poste Quando si attiva le poste energia in automatico esce fuori ACEA io non ho problemi con le poste perchè il mio contratto è per altri usi con pertinenza a 30 metri da casa categoria c2 di un piccolo locale di 8m quadri con un consumo storico di appena 20 kw a bolletta Modificato 13 Aprile, 2023 da nervino100
#144 Inviato 13 Aprile, 2023 TGuido56 dice: Anche questa potrebbe essere una possibile ragione dello strano passaggio in salvaguardia Un errore sul profilo dell'utenza nel Sistema Informativo Integrato (SII) e mai corretto. Errore silente finché non si fa un cambio fornitore, poi viene fuori. Quanto accaduto in corso di voltura fornitura luce a me intestata ... ... da intestare al mio collega come persona fisica ... ... poi intestata a sua società sempre in ambito di lavoro come ingegnere Il collega mi ha segnalato in sostanza di essere finito nella lista nera ... ... mi è parso di capire poi una sorta di lite in contraddittorio ... Per quanto riguarda ordinanza del Garante (con riferimenti più precisi) ... --link_rimosso-- Ordinanza ingiunzione nei confronti di Areti S.p.A. - 24 novembre 2022 [9832979] ... In primis si rappresenta che, salvo che il fatto non costituisca più grave reato, chiunque, in un procedimento dinanzi al Garante, dichiara o attesta falsamente notizie o circostanze o produce atti o documenti falsi ne risponde ai sensi dell’art. 168 del Codice “Falsità nelle dichiarazioni al Garante e interruzione dell’esecuzione dei compiti o dell’esercizio dei poteri del Garante”. ... Sono altresì emerse le violazioni dell’art. 5, par. 1, lett. e), degli artt. 12 e 15, nonché dell’art. 5, par. 2, e dell’art. 24 del Regolamento (v. infra, paragrafi 4.4-4.6); tutto ciò come di seguito esplicitato ... ... L’inesatta valorizzazione delle informazioni inerenti alla morosità dei clienti finali come sopra esplicitate ha quindi comportato, da parte di Areti S.p.A., nell’arco di tempo sopra considerato (da dicembre 2016 al 4 gennaio 2022), la violazione, dell’art. 5, par. 1, lett. d), del Regolamento con riferimento al trattamento dei dati personali di 16.743 interessati. A ciò si aggiunga che la conseguenziale comunicazione, in fase di switching, da parte della medesima Società delle predette informazioni inesatte e non aggiornate, ha determinato il mancato perfezionamento, per esercizio del diritto di revoca del venditore entrante, di circa 47.767 richieste di switching. ... Per effetto dell’applicazione di tale imprecisa regola di transcodifica, sono state riportate, nella nuova tabella ‘Pratiche_Indennizzo_SII’, 39.088 pratiche contenenti informazioni inesatte e non aggiornate, con conseguenziale violazione dell’art. 5, par. 1, lett. d), del Regolamento. La predetta violazione ha riguardato i POD afferenti a 16.186 persone fisiche (v. verbale del 17 marzo 2022, pag. 4). Merita altresì evidenziare che, dalla documentazione in atti, la succitata tabella ‘Pratiche_Indennizzo_SII’ risulta tuttora non correttamente aggiornata, riportando nell’errato stato di ‘CHIUSA’ 38.595 pratiche di CMOR. ... In ragione di tutti gli elementi sopra esposti, valutati nel loro complesso, si ritiene di determinare l’ammontare della sanzione pecuniaria nella misura di euro 1.000.000 (un milione) per la violazione dell’art. 5, par. 1, lett. a), lett. b), lett. c) e lett. e) e dell’art. 10 del Regolamento, nonché dell’art. 2-octies del Codice. La multa ad Areti, società che distribuisce l’energia elettrica nella Capitale, per illecito trattamento dei dati di un utente che non è riuscito a passare ad altro fornitore perdendo così il potenziale risparmio derivante dai vantaggi della liberalizzazione. Il caso spiegato semplice Pubblicato il 13 Gen 2023 BONUS TRACK ... Ddl Concorrenza: contatori smart, teleriscaldamento, copertura tariffe e cold ironing le novità - 28/03/2023 Terna S.p.A. predispone ogni due anni un Piano decennale di sviluppo della rete di trasmissione nazionale, coerente con gli obiettivi in materia di fonti rinnovabili, di decarbonizzazione e di adeguatezza e sicurezza del sistema energetico stabiliti nel Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC) Energia Oltre anticipa la bozza del Ddl Concorrenza che approderà all’esame del pre-Consiglio dei ministri di oggi. Ecco le novità in materia di energia ...
#145 Inviato 13 Aprile, 2023 nervino100 dice: ora mi sento piu' tranquillo ☺️... Bene! Chi prepara le informative da inviare a centinaia di migliaia di utenti dovrebbe pesare le parole una per una. Hanno scritto "a partire dal 1º aprile 2023 in assenza di un contratto di fornitura di energia elettrica del mercato libero la fornitura relativa al tuo punto di prelievo sarà quindi erogata da..." Potevano scrivere "la sua utenza elettrica, a partire dal 1º aprile 2023 e fintantoché non attivi un diverso contratto di fornitura sul mercato libero, non è più soggetta al regime economico di Maggior Tutela in ragione della sua rimozione. In via transitoria e sino al termine ultimo previsto al 31 marzo 2027, o sino a una anticipata diversa scelta di un contratto sul mercato libero, la sua fornitura elettrica sarà gestita da... in regime economico unico nazionale del tipo Servizio a Tutele Graduali per microimprese come prescritto dalla normativa vigente". Veh, ho studiato Fisica, ma forse avrei potuto avere una vena anche come giurista Modificato 13 Aprile, 2023 da TGuido56 1
#146 Inviato 13 Aprile, 2023 TGuido56 dice: Bene! Chi prepara le informative da inviare a centinaia di migliaia di utenti dovrebbe pesare le parole una per una. Hanno scritto "a partire dal 1º aprile 2023 in assenza di un contratto di fornitura di energia elettrica del mercato libero la fornitura relativa al tuo punto di prelievo sarà quindi erogata da..." Potevano scrivere "la sua utenza elettrica, a partire dal 1º aprile 2023 e fintantoché non attivi un diverso contratto di fornitura sul mercato libero, non è più soggetta al regime economico di Maggior Tutela in ragione della sua rimozione. In via transitoria e sino al termine ultimo previsto al 31 marzo 2027, o sino a una anticipata diversa scelta di un contratto sul mercato libero, la sua fornitura elettrica sarà gestita da... in regime economico unico nazionale del tipo Servizio a Tutele Graduali per microimprese come prescritto dalla normativa vigente". Veh, ho studiato Fisica, ma forse avrei potuto avere una vena anche come giurista pero' dopo hanno aggiunto ..... ti ricordiamo che hai la facolta' di poter recedere senza oneri e in qualsiasi momento dal contratto sottoscrivendo unofferta dal mercato libero
#147 Inviato 13 Aprile, 2023 @TGuido56 aggiornamento: 1) per un altro condomìnio (non quello "incriminato" ) mi è arrivata la fattura di chiusura del contratto di SEN, fatturazione sino al 31.03.2023. Il messaggio in fattura è: Gentile Cliente, dall'1 aprile 2023, con la fine del Servizio di Maggior Tutela per le microimprese, la Sua fornitura di energia elettrica è passata automaticamente al Servizio a Tutele Graduali (STG) se non ha scelto un fornitore nel mercato libero. Sul sito dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) www.arera.it/finetutela o chiamando il numero verde 800 166654 può verificare il nominativo del suo nuovo fornitore e le informazioni sul contratto STG 2) condomìnio maledetto (in salvaguardia): ARERA: al telefono non rispondono, inviata mail che è stata cancellata senza essere letta (questo il messaggio che mi è arrivato). Vista la telefonata che hai fatto, non mi attendo nulla da Arera. SORGENIA: che dovrebbe essere il fornitore in STG della zona, ha controllato (al telefono) con denominazione, codice fiscale del condomìnio, numero di pod, mio nome e cognome.....il condomìnio non esiste, o meglio: i numeri di pod sono associati ad altri condomìni, di altre regioni, pero' hanno l'indirizzo della mia mail. Alla domanda: come ha fatto A2A ad avere il mio indirizzo di recapito (dove mi è arrivata la loro lettera) e i pod (a cui manca l'ultima cifra, ma che sono quelli fatturati da Sen), la risposta è stata: piacerebbe saperlo! Se riusciranno a capirci qualcosa mi ricontatteranno (cosa che non è affatto certa, mi ha detto l'operatore 😮) A2A: oggi non riesco a contattarli, addirittura il sito è irragiungibile (quantomeno per me). In ogni caso avevo già inviato la pec di richiesta di chiarimenti. Mi sto chiedendo se valga la pena tutto sto bordello, nel senso: resto nel sistema di salvaguardia che, comunque, non è eccessivamente penalizzante e intanto cerco un gestore sul mercato libero e me ne vado pure dalla salvaguardia, oppure meglio se faccio in modo che "mi si dia cio' che mi spetta"? 🤔
#148 Inviato 13 Aprile, 2023 Danielabi dice: @TGuido56 aggiornamento: 1) per un altro condomìnio (non quello "incriminato" ) mi è arrivata la fattura di chiusura del contratto di SEN, fatturazione sino al 31.03.2023. Il messaggio in fattura è: Gentile Cliente, dall'1 aprile 2023, con la fine del Servizio di Maggior Tutela per le microimprese, la Sua fornitura di energia elettrica è passata automaticamente al Servizio a Tutele Graduali (STG) se non ha scelto un fornitore nel mercato libero. Sul sito dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) www.arera.it/finetutela o chiamando il numero verde 800 166654 può verificare il nominativo del suo nuovo fornitore e le informazioni sul contratto STG Dany se vai sul sito del SEN la vedi questa fattura ? io ancora non la vedo Modificato 13 Aprile, 2023 da nervino100
#149 Inviato 13 Aprile, 2023 Danielabi dice: @TGuido56 aggiornamento: ...Mi sto chiedendo se valga la pena tutto sto bordello, ...oppure meglio se faccio in modo che "mi si dia cio' che mi spetta"? Dipende dalla perseveranza e tempo che ci puoi/vuoi dedicare. È difficile decidere tra far valere il proprio diritto (che però date le condizioni al contorno costa fatica e ha esiti incerti) e buttare la spugna. Io se vuoi e ti fidi posso darti tutto il mio appoggio, con la massima riservatezza. Ho già dato consulenze gratuite ad associazioni consumatori su partite economiche sbagliate nel settore elettrico. Che poi la conciliazione non sia andata a buon fine non è dipeso da me (avevo prodotto solo la carta e non ho presenziato). Boh, pensaci. Hai a disposizione la mia "belva interna" e si può sperare di prenderli per sfinimento. Oppure, se va male, si dà la storia in pasto alla stampa. Chissà. Se ti va puoi scrivermi privatamente a guido.tonini no gmail (non ce l'ho), sì con un qualsiasi "@ltro.dominio" tra cui: mal.com, mailo.com, inventati.org, aol.com, yandex.com. Ebbene sì, ho questi ed altri indirizzi email. 1