Vai al contenuto
antosa

Obbligo attestazione detrazioni per ristrutturazione edilizia

Gentilissimi,

 

c'è un obbligo di effettuare l'attestazione delle detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia, oppure è un attestazione che l'Amministratore effettua solo su richiesta dei condomini?

Grazie.

normalmente la certificazione fiscale viene inviata dagli amministratori anche senza richiesta da parte dei condomini. Io personalmente la mando ogni volta che viene pagato un lavoro di ristrutturazione e pagato con bonifico parlante.

Gentilissimi,

 

c'è un obbligo di effettuare l'attestazione delle detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia, oppure è un attestazione che l'Amministratore effettua solo su richiesta dei condomini?

Grazie.

Ok, io parlo di obbligo di legge nel nell'inviarla anche senza richiesta di uno o più condomini e se ci sono eventuali responsabilità dell'Amministratore.

 

Grazie.

 

Grazie

Ok, io parlo di obbligo di legge nel nell'inviarla anche senza richiesta di uno o più condomini e se ci sono eventuali responsabilità dell'Amministratore.

 

Grazie.

 

Grazie

se la delibera di approvazione dei lavori prevedeva l'attivazione della procedura fiscale per poter usufruire delle previste detrazioni fiscali, l'amministratore è obbligato ad inviare le relative certificazioni anche senza richiesta da parte dei condomini, nel rispetto della delibera adottata.

Ok, io parlo di obbligo di legge nel nell'inviarla anche senza richiesta di uno o più condomini e se ci sono eventuali responsabilità dell'Amministratore.

 

Grazie.

 

Grazie

Secondo me un vero e proprio obbligo di Legge non c'è, sebbene un amministratore dovrebbe agevolare gli adempimenti dei propri mandanti.

Forse il Legislatore ha voluto dare modo all'amministratore di cadere sempre in piedi (salvo provvedimenti del Giudice).

La Norma impone all'amministratore di eseguire gli adempimenti fiscali del condominio ma non i singoli condòmini.

Se l'amministratore non provvede a rilasciare la dichiarazione ALTERNATIVA, il condòmino può sempre richiedere all'amministratore copia di tutta la documentazione da lui conservata (bonifici parlanti, riparti, comunicazioni inizio lavori...) ed allegare tali documentazioni in luogo della dichiarazione dell'amministratore.

Leggi i post n. 14 e 15 della discussione di seguito:

--link_rimosso--

Un ultima domanda, ma l'attestazione va rilasciata al precedente proprietario che ha versato la quota nella casse del Condominio o al nuovo proprietario al momento del versamento del bonifico da parte dell'Amministratore?

Un ultima domanda, ma l'attestazione va rilasciata al precedente proprietario che ha versato la quota nella casse del Condominio o al nuovo proprietario al momento del versamento del bonifico da parte dell'Amministratore?

Anche qui, A MIO PARERE, puoi restare nel vago.

L'amministratore deve certificare al condòmino e non all'ex condòmino.

 

L'amministratore certifica all'attuale condòmino che il condominio nell'anno 2015 ha bonificato euro X e che ogni condòmino ha diritto a portare in detrazione la propria quota millesimale se effettivamente versata al condominio.

Poi sta al nuovo proprietario rivolgersi al proprio commercialista per sapere se nel contratto di vendita è stato specificato il passggio di detrazioni tra vecchio e nuovo acquirente.

L'amministratore non deve essere anche il commercialista del singolo condòmino.

 

Mi pare di capire che il tuo problema sia proprio questo e cioè quello di dover certificare ad un nuovo condòmino un pagamento effettuato dal vecchio condòmino.

Ne potresti uscire dichiarando quanto ti ho suggerito.

×