Vai al contenuto
marosa

Obblighi fiscali di un condominiodi 4 appartamenti autogestito.

Buongiorno a tutti.

Sono Marosa e precedentemente ho avuto il vostro preziosissimo aiuto per quanto riguarda il mio condominio.

Siamo un condominio minimo di 4 appartamenti che autogestiamo, quindi senza amministratore.

Abbiamo un codice fiscale richiesto all'AE da un condomino con delega degli altri 3 e adempiamo agli obblighi fiscali previsti per il condominio come sostituto di'imposta (versamento R.A. certificazione e modello 770 semplificato).

Oltre alle fatture della manutenzione dell'ascensore, raramente abbiamo avuto bisogno di professionisti per qualsiasi lavoro in quanto normalmente siamo in grado di sbrigarcela da soli. Proprio questo è il quesito che vorrei porre: per i lavori tipo la sostituzione del rubinetto del condominio, le cassette postali e ora anche la vernice per la pitturazione della guaina del terrazzo, sono stati acquistati da un condomino provvedendo da soli ai lavori. Per il rubinetto e le cassette abbiamo richiesto solo lo scontrino fiscale, per la tinta e la vernice del terrazzo la spesa è di euro 180,00. Secondo voi si deve richiedere fattura visto che l'importo è un tantino elevato o va bene anche lo scontrino? E relativamente a questo mi è venuto il dubbio se dobbiamo tenere una contabilità proprio per queste fatture, semmai dovessero essercene, oppure va bene così. Che voi sappiate ci sono altri obblighi ai quali dovremmo sottostare?

Grazie a tutti per i chiarimenti che mi darete.

Non siete un Condominio Minimo ...ma sono comunque spese che non obbligano a richiedere Fattura...basta uno scontrino.

 

Fintanto che siete tutti in amore e concordia...non ci sono obblighi di contabilità "specializzata" (Bilanci etc).

Non siete un Condominio Minimo ...ma sono comunque spese che non obbligano a richiedere Fattura...basta uno scontrino.

 

Fintanto che siete tutti in amore e concordia...non ci sono obblighi di contabilità "specializzata" (Bilanci etc).

 

Mi permetto di correggerti, il "condominio minimo" si configura già con solo due proprietari. In merito agli obblighi fiscali li deve ottemperare tutti. La unica differenza che non hanno l'obbligo di nominare un amministratore e di conseguenza sarà un condomino che si dovrà fare carico degli adempimenti fiscali ( ritenute, F24, certificazioni ai fornitori e mod.770 ) e di redigere un rendiconto anche solo in maniera semplificata.

Sono d'accordo sul fatto che lo scontrino è sufficiente come giustificativo.

Quindi non sono un condominio minimo come già affermato giustamente da dimaraz

Mi permetto di correggerti' date=' il "condominio minimo" si configura già con solo due proprietari...[/quote']

 

sempre disponibile ad essere "corretto"... ma non hai letto bene: sono 4 i proprietari...e il "Condominio minimo" in Legge si configura solo quando i proprietari sono 2...da 3 in su non è più "minimo".

 

💪

sempre disponibile ad essere "corretto"... ma non hai letto bene: sono 4 i proprietari...e il "Condominio minimo" in Legge si configura solo quando i proprietari sono 2...da 3 in su non è più "minimo".

 

🙂

Grazie a tutti. Noi già adempiamo a questi obblighi il mio dubbio era se dobbiamo avere una contabilità. Mi dite che possiamo redigere un rendiconto in maniera semplificata. Cosa intendete e per chi? Per noi condomini o per un controllo? (anche se non ricordo male non siamo soggetti a controlli, mi confermate?). E se invece dello scontrino richiediamo la fattura cosa succede?

E' vero non siamo un condominio minimo. Scusate mi sono espressa male. Comunque grazie sempre per il vostro aiuto.

...per i lavori tipo la sostituzione del rubinetto del condominio, le cassette postali e ora anche la vernice per la pitturazione della guaina del terrazzo, sono stati acquistati da un condomino provvedendo da soli ai lavori. Per il rubinetto e le cassette abbiamo richiesto solo lo scontrino fiscale, per la tinta e la vernice del terrazzo la spesa è di euro 180,00. Secondo voi si deve richiedere fattura visto che l'importo è un tantino elevato o va bene anche lo scontrino? E relativamente a questo mi è venuto il dubbio se dobbiamo tenere una contabilità proprio per queste fatture, semmai dovessero essercene, oppure va bene così. Che voi sappiate ci sono altri obblighi ai quali dovremmo sottostare?

Grazie a tutti per i chiarimenti che mi darete.

Di norma in un condominio è sempre consigliabile richiedere la fattura in luogo dello scontrino fiscale perchè in fattura è dettagliata la merce mentre con uno scontrino fiscale di 180 euro posso aver acquistato una cosa e dire che ne ho acquistato un'altra.

Detto questo, lo scontrino fiscale è un valido giustificativo di spesa ed in un condominio formato da 4 condòmini, se c'è accordo, lo scontrino va benissimo.

Anche se aveste richiesto fattura, sarebbe stata una fattura acquisti e quindi non soggetta a ritenuta d'acconto.

Anche in caso di acquisti di beni e servizi superiori ad €. 258,23 da unico fornitore, nel vostro condominio, non essendoci un amministratore, non c'è obbligo di presentare il quadro AC.

...sarà un condomino che si dovrà fare carico ... (omissis) di redigere un rendiconto anche solo in maniera semplificata

Per quanto riguarda la contabilità, in mancanza di amministratore, e mia opinione che non ci sia alcun obbligo di rendiconto.

Se c'è accordo, io ritengo che un condominio di 4 condòmini possa essere gestito anche senza preventivi e consuntivi.

Esempio?

Ogni volta che c'è da pagare una spesa si espone l'avviso di pagamento in bacheca, qualcuno raccoglie i soldi e paga, magari esponendo in bacheca anche la quietanza e chiudendo la cosa lì, senza registrare alcuna entrata ed uscita e senza cassa di condominio.

Grazie Leonardo mi sembra giusto quello che dici riguardo la fattura per la descrizione del bene. Comunque ogni volta che arrivano le bollette o c'è da pagare qualcosa in quel momento chi è di turno o ha più tempo chiede i soldi agli altri condomini e provvede al pagamento, ovviamente per l'importo della quota che aspetta a ognuno. Per ora stiamo andando bene così d'amore e d'accordo. Mi pare di capire che sei un amministratore e quindi sei abbastanza informato su ciò che riguarda il condominio. Io essendo una condomina e ci dividiamo i compiti noi tutti cerchiamo di informarci per essere quanto più e possibile in regola con il fisco.

Spero che in futuro anch'io potrò rendermi utile a qualcuno. Grazie ancora

... Per ora stiamo andando bene così d'amore e d'accordo...

Finchè andate d'accordo e non avete un amministratore non avete alcun obbligo contabile.

Da quanto da te descritto, al momento l'unico obbligo fiscale è quello di pagare la ritenuta d'acconto sulla manutenzione ascensore e presentare il mod. 770 in quanto avete operato ritenute d'acconto.

Altro obbligo che ricade sul condominio è quello provvedere alla verifica biennale dell'ascensore da parte di un Organo Notificato.

Provvedete ogni 2 anni? Il manutentore dell'ascensore vi ha informati?

E' tutto OK, è una cosa che facciamo già e allorquando l'Organo di verifica fa fattura noi versiamo relativa ritenuta inserendola nel 770 e certifichiamo.

Grazie mille per il chiarimento.

Buona giornata

salve a tutti.

Sono proprietario di un appartamento costituito da 4 condomini tutti con gli stessi millesimi.

Il nostro condominio è sempre stato gestito con la regola del " vogliamoci bene" e grazie al cielo senza mai intoppi. Ora le disposizioni di legge si fanno più pressanti e vorrei mettere ordine almeno sulle questioni più evidenti, però trovo serie difficoltà perché raccolgo opinioni differenti, anche da parte di professionisti.

Vediamo se sono sulla strada giusta :

  • la legge è uniforme per tutti condomìni: sia quelli con max. otto condomini (che possono anche  autogestirsi con persona delegata ) sia quelli sopra gli otto condomini che devono avvalersi di un professionista iscritto all'albo , ma gli obblighi sono gli stessi.
  • la richiesta del codice fiscale di condominio, all'Agenzia delle Entrate è sempre obbligatoria, almeno per comunicarla alle società fornitrici di servizi per le parti comuni ( es. energia elettrica per luce scale )
  • nel caso in cui il condominio non effettui, durante l'anno solare, alcun acquisto da fornitori o prestatori d'opera, non sussiste l'obbligo di compilazione del mod. 770.

In anticipo grazie a chi mi aiuterà

La legge prevede che sopra a 8 condomini venga nominato un amministratore .  Detto amministrare non e’ detto che necessariamente sia un professionista esterno può essere anche un condomino .                        

 

 

 P.s  non esiste l’albo degli amministratori di condominio 

BigMan dice:

 

  • la legge è uniforme per tutti condomìni: sia quelli con max. otto condomini (che possono anche  autogestirsi con persona delegata ) sia quelli sopra gli otto condomini che devono avvalersi di un professionista iscritto all'albo , ma gli obblighi sono gli stessi.

Gli obblighi sono gli stessi ma, come già detto da chi mi ha preceduto, non solo non esiste un albo degli amministratori ma superati gli 8 condòmini anche un condòmino può essere nominato amministratore ed in tal caso l'amministratore non necessita di alcun requisito professionale.

 

BigMan dice:
  • la richiesta del codice fiscale di condominio, all'Agenzia delle Entrate è sempre obbligatoria, almeno per comunicarla alle società fornitrici di servizi per le parti comuni ( es. energia elettrica per luce scale )

Esattamente

 

BigMan dice:
  • nel caso in cui il condominio non effettui, durante l'anno solare, alcun acquisto da fornitori o prestatori d'opera, non sussiste l'obbligo di compilazione del mod. 770.

Si, se le uniche fatture sono quelle delle utenze (Acqua, luce e gas) non c'è alcun obbligo fiscale; ne 770 ne CU.

Se non nominate un amministratore, secondo una vecchia circolare dell'Agenzia delle entrate, non dovreste avere nemmeno l'obbligo di presentare il quadro AC o modello K che è un obbligo in capo all'amministratore, in caso aveste fatto acquisti dallo stesso fornitore o aveste un'assicurazione condominiale di importo superiore a €. 258,23

×