Vai al contenuto
drilvia

Obblighi e spese tra vicini di proprietà su strade con diritto di passaggio

Partecipa al forum, invia un quesito

 

Tutte le abitazioni sono su terreno di proprietà (come delimitato dai vari colori nella piantina).

Non esistono parti comuni o condominiali.

L’abitazione G ha l’ingresso principale raggiungibile direttamente dalla strada statale.

Le altre abitazioni sono comunque raggiungibili mediante due strade private, una inferiore (azzurra) e una superiore (viola).

 

Strada privata inferiore azzurra

• Attraversa le proprietà F,D,C

• B ha diritto di passaggio su tutta la strada

• C ha diritto di passaggio sulla strada nelle proprietà D,F

• D ha diritto di passaggio sulla strada nella proprietà F

• l’ingresso carrabile di B,C,D,F è su questa strada.

 

Domande:

 

1. Come vanno ripartite le spese di asfaltatura\manutenzione?

Cosa succede nel caso che C non voglia far asfaltare il pezzo di strada di sua proprietà?

 

2. Come devono essere ripartite le spese per un’eventuale realizzazione di una ringhiera a valle della strada (tratto tratteggiato di rosso nella piantina) per proteggere la scarpata sottostante facente parte delle proprietà C,D,F?

Deve partecipare anche B, sebbene non proprietario? Se si, in che modo?

 

3. Ipotizzando una caduta accidentale di una persona nella scarpata nel tratto di proprietà D (proprio a causa di mancanza di ringhiera di sicurezza), chi è il responsabile? Il solo D o anche B e C che hanno diritto di passaggio?

Strada privata superiore viola

• Attraversa le proprietà G,F,D,C,B

• A ha diritto di passaggio su tutta la strada

• B ha diritto di passaggio sulla strada nella proprietà C,D,F,G

• C ed E hanno diritto di passaggio sulla strada nelle proprietà D,F,G

• D ha diritto di passaggio sulla strada nelle proprietà F,G

• F ha diritto di passaggio sulla strada nella proprietà G

• l’ingresso carrabile di E,A è su questa strada

• D,F,G hanno un accesso carrabile secondario alla propria abitazione

• B,C non hanno accesso carrabile all’abitazione

 

Domande:

 

4. Come vanno ripartite le spese di asfaltatura, considerato anche il fatto che B e C non ne traggono vantaggio, in quanto non hanno accesso carrabile?

B,C sono comunque obbligati a far asfaltare il pezzo di strada di loro proprietà?

 

5. In caso G voglia installare una sbarra all’inizio della sua proprietà per evitare ingresso auto estranee, tutti coloro che hanno diritto di passaggio devono partecipare alla spesa?

G è obbligato a dare la chiave della sbarra anche a B e C che hanno diritto di passaggio, ma non accedono con l’auto alla loro proprietà?

Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno!

Dria

Salve,

bella situazione xD

Allora, innanzitutto chiariamo che tutti saranno responsabili nelle loro rispettive proprietà, sia nel caso di realizzazione di opere che di non realizzazione.

1) In caso di asfaltatura, essa andrà da intendersi per l'intera strada, in quanto servitù di passaggio con obbligo da parte di tutti di partecipare alle spese.

La cosa paradossale è che C non voglia far asfaltare il suo tratto, perchè a ben vedere potrebbe rifiutarsi invece di sostenere i costi per la parte di B.

2) In merito alla scarpata, i costi saranno a carico dei singoli proprietari per le singole parti di proprietà. Di conseguenza si potrà avere una parte di ringhiera sul terreno di F e di C ma non su D se non vuole farla. In questi casi sarà dunque necessario stabilire prima chi vuole farla e ripartire i costi.

3) Nell'eventualità di una caduta il responsabile sarà D, ma bisogna vedere che tipo di responsabilità e se sussisteva un obbligo. Inutile addentrarci in discorsi troppo lunghi, quindi in via generale diciamo si, presupponendo tutti i requisiti perchè essa sussista.

4) La servitù di passaggi si costituisce in realtà per un passaggio pedonale. Poi diviene servitù pure per auto ma nasce in generale per il passaggio pedonale. La partecipazione alle spese è indipendente dall'uso reale che se ne fa, ma si deve fare riferimento esclusivamente all'uso potenziale ed in questo caso al diritto che si ha. Quindi tutti parteciperanno alle spese.

5) Non ha senso installare una sbarra a meno che non ci sia la reale esigenza di tutelare le parti comuni da estranei. Ma è questo il caso? Cioè c'è un via vai così frequente di auto estranee?

Ad ogni modo se si volesse stabilire questa spesa essa sarà a carico di tutti e tutti dovranno avere chiavi o telecomando, se sbarra meccanizzata. Compresi anche chi non ha accesso carrabile.

Cordiali saluti.

Buongiorno Nicolas, grazie per la risposta.

 

Ti chiedo un paio di chiarimenti per quanto riguarda la strada viola.

 

Punto 4) Come viene deciso se procedere con l’asfaltatura? Unanimità? Maggiornaza di proprietari e/o aventi diritto di passaggio? Millesimi?

E per le spese si divide in parti uguali oppure A deve pagare di più (se si, con quale criterio?) di G in quanto ‘sfrutta’ più strada?

 

Punto 5) Poniamo che G voglia mettere una sbarra motorizzata ad inizio strada, nella sua proprietà. Può deciderlo autonomamente o serve maggioranza\unanimità?

Ed anche in questo caso, mi sai dire con quale criterio si suddividono le spese (millesimi o parti uguali?) di installazione e di gestione (bollette luce \ manutenzione)?

 

Grazie ancora,

Dria

Salve,

4) bhe siamo di fronte ad una parte comune e quindi si applicherà il principio della maggioranza. La partecipazione dovrà essere fatta da tutti perchè dallo stato dei luoghi tutti traggono vantaggio. La ripartizione potrà essere in parti uguali o in proporzione con i relativi calcoli. In caso di contrasto potrete adire il giudice che farà lui le valutazioni in base anche alla metratura ecc...

5) Se G vuole mettere una sbarra potrà deciderlo autonomamente. Una volta installato il bene diverrà comune e quindi potrà richiedervi le spese di vostra competenza. Ad ogni modo che vi chieda o meno questa quota dovrà darvi tutto il necessario per utilizzazione del bene, anche se nulla darete sarà comunque un vostro diritto avere chiavi, telecomando ecc... In merito alla ripartizione costi, in parti uguali per l'installazione e per la gestione. Se avete millesimi userete quelli.

 

Infine ricordo che per quanto riguarda le opere di manutenzione sono valide solo quelle strettamente necessarie affinche' la servitù sia funzionale al suo utilizzo. Questo significa che se vorrete costruire un muretto laterale di abbellimento con lucine ecc queste non potranno essere ricomprese come costi validi da ripartire, a meno che non sia concordi nel farle.

Es: riparazioni delle buche è manutenzione ammissibile a cui tutti devono partecipare.

 

Cordiali saluti.

Partecipa al forum, invia un quesito

×