Vai al contenuto
SILVERTEX

Obblighi dell'amministratore - copia del contratto?

Partecipa al forum, invia un quesito

Buon giorno.

Chiedo cosa può fare l'amministratore di fronte a proprietari che affittano appartamenti  in residence per il periodo estivo. Ci troviamo di fronte a piccoli appartamenti occupati da 10 persone. Deve chiedere copia del contratto?? Noi conviviamo con persone che possono essere mafiosi o strupatori oltre che  persone civili, e dobbiamo vivere le vacanze con queste preoccupazioni?? Chi affitta ha l'obbligo di segnalare il periodo e le persone che occuperanno la abitazione?? Se non ci fosse il contratto tra chi affitta e l'affituario può intervenire l'amministratore?? Se succede qualcosa di grave a una di queste persone(abbiamo una piscina), ad un bambino, chi ne risponde?? Senza contratto sono da considerare degli "abusivi"?? Vi chiedo di aiutarmi a capire. Grazie.

SILVERTEX

SILVERTEX dice:

Buon giorno.

Chiedo cosa può fare l'amministratore di fronte a proprietari che affittano appartamenti  in residence per il periodo estivo. Ci troviamo di fronte a piccoli appartamenti occupati da 10 persone. Deve chiedere copia del contratto?? Noi conviviamo con persone che possono essere mafiosi o strupatori oltre che  persone civili, e dobbiamo vivere le vacanze con queste preoccupazioni?? Chi affitta ha l'obbligo di segnalare il periodo e le persone che occuperanno la abitazione?? Se non ci fosse il contratto tra chi affitta e l'affituario può intervenire l'amministratore?? Se succede qualcosa di grave a una di queste persone(abbiamo una piscina), ad un bambino, chi ne risponde?? Senza contratto sono da considerare degli "abusivi"?? Vi chiedo di aiutarmi a capire. Grazie.

SILVERTEX

L'amministratore non può fare proprio niente.

Il proprietario è tenuto ad informare l'amministratore il nominativo degli affittuari qualora un proprietario fitti il suo appartamento ma l'amministratore non è un poliziotto e non può indagare.

Senza contratto sono considerati ospiti e se seuccede qualcosa ne risponderà chi ha procurato il danno.

Se vi sentite attorniati da delinquenti e mafiosi, assumete una vigilanza armata.

In assenza di reati, anche un pregiudicato che ha già sontato la propria pena è libero di circolare per strada.

SILVERTEX dice:

 Ci troviamo di fronte a piccoli appartamenti occupati da 10 persone.

 

Se le persone sono ospiti degli affittuari, nessuno puo' dire nulla; se le persone sono tutte affittuari c'è da valutare se la superficie dell'appartamento è sufficiente, eventualmente puoi farti carico di una segnalazione ai vigili o al comune (l'amministratore non ha a che vedere con le parti private)

 

SILVERTEX dice:

 Se non ci fosse il contratto tra chi affitta e l'affituario può intervenire l'amministratore??

 

No, sempre per il motivo per cui l'amministratore non puo' intervenire nei rapporti fra privati o, come nel caso prospettato, fra contribuente e fisco (se non c'è contratto di affitto si evade il fisco).

Purtroppo Silvertex il problema di "chi ci circonda" è presente 24 ore su 24, ovunque, almeno questa è la mia percezione; e non sempre i peggiori sono quelli che sembrano criminali, anzi.

  • Mi piace 1
Danielabi dice:

Se le persone sono ospiti degli affittuari, nessuno puo' dire nulla; se le persone sono tutte affittuari c'è da valutare se la superficie dell'appartamento è sufficiente, eventualmente puoi farti carico di una segnalazione ai vigili o al comune (l'amministratore non ha a che vedere con le parti private)

 

No, sempre per il motivo per cui l'amministratore non puo' intervenire nei rapporti fra privati o, come nel caso prospettato, fra contribuente e fisco (se non c'è contratto di affitto si evade il fisco).

Purtroppo Silvertex il problema di "chi ci circonda" è presente 24 ore su 24, ovunque, almeno questa è la mia percezione; e non sempre i peggiori sono quelli che sembrano criminali, anzi.

Ti ringrazio. Ho capito che l'amministratore non può esserci di aiuto. Grazie

Leonardo53 dice:

L'amministratore non può fare proprio niente.

Il proprietario è tenuto ad informare l'amministratore il nominativo degli affittuari qualora un proprietario fitti il suo appartamento ma l'amministratore non è un poliziotto e non può indagare.

Senza contratto sono considerati ospiti e se seuccede qualcosa ne risponderà chi ha procurato il danno.

Se vi sentite attorniati da delinquenti e mafiosi, assumete una vigilanza armata.

In assenza di reati, anche un pregiudicato che ha già sontato la propria pena è libero di circolare per strada.

Grazie Leonardo. Quindi chi affitta deve informare l'amministratore delle persone affittuarie?? E' una legge nazionale o solo un modo cortese di informazione?? Se c'è una legge mi farebbe piacere se tu me la segnali. Certo ho esagerato nella definizione di alcune classi ma serviva per evidenziare dei disagi che in questi giorni stiamo vivendo. Grazie mille.

 

SILVERTEX dice:

Ti ringrazio. Ho capito che l'amministratore non può esserci di aiuto. Grazie

Scusami. Dimenticavo che proprio oggi sono intervenuti i vigili locali per degli accertamenti circa il contratto ed il numero delle persone presenti. 

SILVERTEX dice:

Grazie Leonardo. Quindi chi affitta deve informare l'amministratore delle persone affittuarie?? E' una legge nazionale o solo un modo cortese di informazione?? Se c'è una legge mi farebbe piacere se tu me la segnali. Certo ho esagerato nella definizione di alcune classi ma serviva per evidenziare dei disagi che in questi giorni stiamo vivendo. Grazie mille.

 

in attesa che arrivi Leonardo:

art. 1130 C.C. punto 6, attribuzioni dell'amministratore di condominio:

6) curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale contenente le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di godimento, comprensive del codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di ciascuna unità immobiliare, nonché ogni dato relativo alle condizioni di sicurezza delle parti comuni dell'edificio. Ogni variazione dei dati deve essere comunicata all'amministratore in forma scritta entro sessanta giorni. L'amministratore, in caso di inerzia, mancanza o incompletezza delle comunicazioni, richiede con lettera raccomandata le informazioni necessarie alla tenuta del registro di anagrafe. Decorsi trenta giorni, in caso di omessa o incompleta risposta, l'amministratore acquisisce le informazioni necessarie, addebitandone il costo ai responsabili;

In pratica i proprietari devono comunicare i dati delle persone a cui affittano l'appartamento per permettere all'amministratore di redigere il registro di anagrafe condominiale; redatto il registro l'amministratore è a posto, non deve fare altro.

Mi sono appena svegliato dalla penichella pomeridiana e confermo qanto scritto da Daniela.

Il problema è che e vero che gli affittuari sono titolari di diritti personali di godimento ma l'amministratore non può andare ogni giorno dai singoli proprietari a chiedere se hanno fittato l'appartamento per cui il responsabile delle mancati comunicazioni è sempre il proprietario.

  • Grazie 1
Leonardo53 dice:

L'amministratore non può fare proprio niente.

Il proprietario è tenuto ad informare l'amministratore il nominativo degli affittuari qualora un proprietario fitti il suo appartamento ma l'amministratore non è un poliziotto e non può indagare.

Senza contratto sono considerati ospiti e se seuccede qualcosa ne risponderà chi ha procurato il danno.

Se vi sentite attorniati da delinquenti e mafiosi, assumete una vigilanza armata.

In assenza di reati, anche un pregiudicato che ha già sontato la propria pena è libero di circolare per strada.

Concordo pienamente con quanto hai evidenziato; purtroppo la normativa a mio parere è incompleta e l'amministratore, non può fare nulla!!! immagina che nelle zone stagionali i proprietari affittano i loro immobili a settimane!! Casi in cui in un mese c'è il turnover di 4/5 affittuari!!! e l'amministratore, se informato, deve aggiornare il registro delle anagrafiche?? O, in alternativa, se Non informato, lo stesso amministratore deve fare le indagini - a spese del proprietario - per conoscere l'affittuario e, ad indagine conclusa si ritrova che  l'affittuario non c'è più ed è stato sostituito da un altro?? Siamo alla follia pura!!! Chi ha legiferato avrebbe dovuto approfondire meglio l'argomento!!!! Scusatemi dello sfogo un po' polemico! 

SILVERTEX dice:

Buon giorno.

Chiedo cosa può fare l'amministratore di fronte a proprietari che affittano appartamenti  in residence per il periodo estivo. Ci troviamo di fronte a piccoli appartamenti occupati da 10 persone. Deve chiedere copia del contratto?? Noi conviviamo con persone che possono essere mafiosi o strupatori oltre che  persone civili, e dobbiamo vivere le vacanze con queste preoccupazioni?? Chi affitta ha l'obbligo di segnalare il periodo e le persone che occuperanno la abitazione?? Se non ci fosse il contratto tra chi affitta e l'affituario può intervenire l'amministratore?? Se succede qualcosa di grave a una di queste persone(abbiamo una piscina), ad un bambino, chi ne risponde?? Senza contratto sono da considerare degli "abusivi"?? Vi chiedo di aiutarmi a capire. Grazie.

SILVERTEX

L’amministratore di condominio non svolge funzioni di pubblica sicurezza quindi non ha né obbligo ne’ titolo per verificare chi siano gli occupanti di un appartamento , deve eventualmente sapere solo il nominativo del titolare dei diritti d’uso , proprieta’ etc . 

 

 

Ovvero ai fini condominiali serve sapere solo il nome del detentore dell’ immobile non i nomi di chi vi alloggia .

Modificato da peppe64
Leonardo53 dice:

L'amministratore non può fare proprio niente.

Il proprietario è tenuto ad informare l'amministratore il nominativo degli affittuari qualora un proprietario fitti il suo appartamento ma l'amministratore non è un poliziotto e non può indagare.

Senza contratto sono considerati ospiti e se seuccede qualcosa ne risponderà chi ha procurato il danno.

Se vi sentite attorniati da delinquenti e mafiosi, assumete una vigilanza armata.

In assenza di reati, anche un pregiudicato che ha già sontato la propria pena è libero di circolare per strada.

Scusami Leonardo, ma penso che ti stai confondendo un'attimino, il proprietario non ha nessun obbligo verso il condominio o verso l'amministratore non deve comunicare nulla visto che si tratta di un affitto per brevi periodi, l'unica comunicazione va effettuata da parte del proprietario alle autorità competenti che sicuramente non è l'amministratore o il condominio.  

Luisdopen dice:

Scusami Leonardo, ma penso che ti stai confondendo un'attimino, il proprietario non ha nessun obbligo verso il condominio o verso l'amministratore non deve comunicare nulla visto che si tratta di un affitto per brevi periodi, l'unica comunicazione va effettuata da parte del proprietario alle autorità competenti che sicuramente non è l'amministratore o il condominio.  

La Norma è vaga ma di fatto recita che l'amministratore di condominio deve

"curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale contenente le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di godimento..."

 

Anche l'inquilino (affittuario) è un titolare di diritto personale di godimento e se vogliamo, lo è anche un comodatario con contratto verbale non registrato per cui, come l'amministratore debba tenere aggiornato un registro di anagrafica, dalla Norma non è dato sapere.

La Norma non parla ne di affitti brevi ne di affitti lunghi ed un contratto di comodato verbale di sicuro l'amministratore non lo può andare a trovare nemmeno pagando ed addebitando le spese al condòmino.

Sono quei vuoti normativi di una Legge che non ho scritto io.

  • Mi piace 2
Leonardo53 dice:

La Norma è vaga ma di fatto recita che l'amministratore di condominio deve

"curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale contenente le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di godimento..."

 

Anche l'inquilino (affittuario) è un titolare di diritto personale di godimento e se vogliamo, lo è anche un comodatario con contratto verbale non registrato per cui, come l'amministratore debba tenere aggiornato un registro di anagrafica, dalla Norma non è dato sapere.

La Norma non parla ne di affitti brevi ne di affitti lunghi ed un contratto di comodato verbale di sicuro l'amministratore non lo può andare a trovare nemmeno pagando ed addebitando le spese al condòmino.

Sono quei vuoti normativi di una Legge che non ho scritto io.

Sono d'accordo che la norma sia vaga, ma resta il fatto che chi affitta una casa vacanza come in questo caso non è un avente diritto di godimento o un inquilino dato che non esiste nessun contratto registrato all'agenzia dell'entrate, per esperienza personale ti posso garantire che noi come amministratori non possiamo chiedere al proprietario proprio nulla sull'affittuario stagionale, dovrebbero pensarci le autorità a cui viene denunciata la presenza nella propria casa di un "villeggiante stagionale".  

Luisdopen dice:

Sono d'accordo che la norma sia vaga, ma resta il fatto che chi affitta una casa vacanza come in questo caso non è un avente diritto di godimento o un inquilino dato che non esiste nessun contratto registrato all'agenzia dell'entrate, per esperienza personale ti posso garantire che noi come amministratori non possiamo chiedere al proprietario proprio nulla sull'affittuario stagionale, dovrebbero pensarci le autorità a cui viene denunciata la presenza nella propria casa di un "villeggiante stagionale".  

🤔  non c'è registrazione, ma comunque pagamento di ritenuta, quindi l'operazione è nota ad AdE. In ogni caso, al di la' delle norme fiscali, si deve stipulare un contratto, che come tale è soggetto alle norme civilistiche. E' vero che l'amministratore non è un poliziotto e quindi non ha alcun obbligo di verifiche e controlli, pero' il dubbio che debba aggiornare il registro anagrafiche resta, anche se siamo d'accordo che potrebbe essere piu' un problema che un'utilità.........

Se non c'è nulla che deroghi resta l'obbligo...

Ringrazio veramente tutti quanti. Ho imparato tante cose leggendo le Vostre righe che mi hanno migliorato. Mi sono recato dal comandante dei Vigili locali (DIANO MARINA) e mi hanno spiegato tutto. Qui in Liguria c'è il D.L Reg. 32 del Novembre 2014 che indica come devono essere denunciati gli affitti direttamente alla Regione che poi trasmette copia al comune. Non so però quante persone facciano ciò. Un saluto a tutti. Silvertex

Legge  regionale 12 novembre 2014, n. 32

TESTO UNICO IN MATERIA DI STRUTTURE TURISTICO RICETTIVE E NORME IN MATERIA DI IMPRESE TURISTICHE

 

 

 

Modificato da peppe64

Partecipa al forum, invia un quesito

×